Lombardo: "Enac non cancelli gli slot WindJet su Linate"


pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
0
(ANSA) - PALERMO, 24 MAR - ''L'Enac vuole cancellare l'autorizzazione a utilizzare due slot a Linate rilasciata nel 2004 alla Wind Jet dalla societa' Assoclearance. Una decisione di questo tipo provocherebbe l'automatica cancellazione dei voli e un grave contraccolpo economico alla compagnia low cost siciliana che, nonostante la crisi, e' il primo vettore per traffico a Palermo e il secondo, dietro Alitalia, a Catania''. Lo rende noto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, che ha deciso di intervenire, scrivendo una lunga e articolata lettera al presidente dell'Enac, Vito Riggio, proprio per ''evitare che un atteggiamento pregiudiziale possa provocare gravi ricadute socio economiche all'intero tessuto civile siciliano''. ''Di questa vicenda - scrive Lombardo - si occupo' gia' alla fine del 2004 la IX commissione della Camera dei deputati, che impegno' il governo nazionale ad intervenire per ristabilire collegamenti certi e continui tra principali citta' della Sicilia e il Nord Italia. Gli slot in discussione sono infatti quelli rimasti liberi dopo il fallimento della societa' Volare, che l'Enac avrebbe dovuto riassegnare a societa' in grado di garantire la continuita' territoriale tra la Sicilia e il resto del Paese''. ''Se la decisione finale - conclude Lombardo - fosse quella di ignorare la filosofia dettata dal Parlamento per indebolire una societa' siciliana che svolge un ruolo importante nel territorio, riservandole una palese disparita' di trattamento rispetto ad Alitalia-Air One, cio' sarebbe inspiegabile e insopportabile. Al punto di generare una vertenza dalle dimensioni eccezionali e dalle ricadute difficilmente calcolabili''. COM/GIU

La cosa ridicola è che questi stanno operando al di fuori di ogni regola senza gli slot a disposizione.Ma va bene così,questo è il nostro Paese dove ognuno fa un po come caxxo gli pare(parafrasando l'8 nano).
 
Sti cazzi, Raffaè. Volino a MXP e non rompano gli zebedei.

in italia alla fine intervengono sempre a scoppio ritardato!!! invece di tagliarglieli adesso dopo 4 anni di discreto servizio forse avrebbero dovuto impedire la cosa o bloccarla subito... adesso veramente il rischio e' quello di perdere una fetta di businness consolitato nel tempo e fidelizzato anche grazie alla discreta continuita della compagnia...
Poi in questo caso ci sarebbe un duopolio Cai/meridiana sulla tratta che determinerebbe delle distorsioni notevoli alla libera concorrenza.. Penso windjet dovrebbe immediatamente fare ricorso al tar contro un provvedimento simile... !!!
La soluzione migliore sarebbe piuttosto liberalizzare (in modo contingentato) le tratte da pmo e cta a tutte le compagnie che ne facessero richiesta nei limiti degli slot diponibili!! annullando da subito i codici farlocchi di AZ/AP/XH/VA e chi piu ne ha piu ne metta... una vera vergogna!!!!!
 
in italia alla fine intervengono sempre a scoppio ritardato!!! invece di tagliarglieli adesso dopo 4 anni di discreto servizio forse avrebbero dovuto impedire la cosa o bloccarla subito... adesso veramente il rischio e' quello di perdere una fetta di businness consolitato nel tempo e fidelizzato anche grazie alla discreta continuita della compagnia...

Vero, dovevano impedire la cosa fin da subito, anziché ascoltare le lamentele provenienti da WindJet.

Ma se un imprenditore fa una scelta strategica, consapevole di farla in violazione di una norma (nella fattispecie il decreto Bersani bis), con che faccia può poi lamentarsi di perderci dei soldi se la legge viene fatta rispettare?

La falla sta nella non-regolazione, certo, ma Pulvirenti (nella remotissima ipotesi in cui gli venisse ridotto il numero di slot su LIN) non poteva non essere a conoscenza delle regole.
 
Appunto, in Italia si tenta di fare sempre i furbi, ma devo dire che questa storia mi irrita meno dei voli Air Italy da LIN messi a natale e pubblicizzati oltre i giorni consentiti
 
Vero, dovevano impedire la cosa fin da subito, anziché ascoltare le lamentele provenienti da WindJet.

Ma se un imprenditore fa una scelta strategica, consapevole di farla in violazione di una norma (nella fattispecie il decreto Bersani bis), con che faccia può poi lamentarsi di perderci dei soldi se la legge viene fatta rispettare?

La falla sta nella non-regolazione, certo, ma Pulvirenti (nella remotissima ipotesi in cui gli venisse ridotto il numero di slot su LIN) non poteva non essere a conoscenza delle regole.

ok mi puo andare bene ma se le regole le devono rispettare tutti allora ENAC intervenga anche sui codici farlocchi az!!! xche e' assurdo avere ancora voli con codici di compagnie ormai defunte/accorpate/fuse x incorporazione!! o le regole vengono rispettati da tutti o altrimenti lasciamo liberta alle compagnie di operare come e quanto vogliono da LIN!!
Quanti slot ha sul lin cta az?? 3 al giorno ok...operi i suoi tre dannati voli e il resto li giri su mxp o Bgy!! e cosi via...!!! lex justa omnium!!!
 
EZY ha 3 voli al giorno da MXP a CTA e PMO e le cose vanno ottimamente mentre IV per fossilizzarsi su LIN opera solo 1 volo al giorno per MO e 2 per CTA, non capisco perchè fossilizzarsi su LIN quando è chiaro che altri su MXP stanno facendo benissimo sui voli con la Sicilia.
 
EZY ha 3 voli al giorno da MXP a CTA e PMO e le cose vanno ottimamente mentre IV per fossilizzarsi su LIN opera solo 1 volo al giorno per MO e 2 per CTA, non capisco perchè fossilizzarsi su LIN quando è chiaro che altri su MXP stanno facendo benissimo sui voli con la Sicilia.

chi lo dice che ezy sta facendo benissimo .... i dati ufficiali sul nazionale di mxp dicono il contrario e iv lo sa benissimo , mxp (va) non è lin (mi) ... se no abroghiamo la provincia di varese visto che è la stessa cosa di milano ....sai quanti soldi risparmiati ma questo è un altro ot .
 
EZY ha 3 voli al giorno da MXP a CTA e PMO e le cose vanno ottimamente mentre IV per fossilizzarsi su LIN opera solo 1 volo al giorno per MO e 2 per CTA, non capisco perchè fossilizzarsi su LIN quando è chiaro che altri su MXP stanno facendo benissimo sui voli con la Sicilia.

gia su Mxp operano EZY con 3 daily e Cai con 2daily in piu pare imminente l entrata in campo di LHI... francamente di spazi x IV a questo punto nn ne vedo poi piu tanti su questo scalo... secondo me potrebbe fare dei discreti numeri su Bgy ma gia tempo addietro Iv ha abbandonato questo scalo per dedicarsi ai voli su linate!! se fosse costretta ad abbandonare linate penso opterebbe x orio piuttosto che x mxp! sara discriminante anche la sopravvivenza di Myair..
 
Speriamo che ci cominci veramente a fare rispettare le regole su LIN togliendo i voli abusivi e i cs farlocchi per tutte le compagnie.
 
...l'errore è stato permettere, fin dall'inizio, a iv i operare i voli su LIN...con che faccia verranno mantenuti a fronte del diniego fatto ad Air Italy??
Quest'ultima evidentemente non ha santi in paradiso...

comunque convemgo che le regole dovrebbero valere anche per AZ...
...è uno scandalo mantenere slot inultilizzati...oltre che utilizzare slot appartenenti a compagnie ormai tenute in vita (sulla carta) solo a tale scopo...

A.
 
Windjet non ha diritto a quei due slot a LIN (uno non l'ha proprio, un altro è in orario scarsamente appetibile), perché le furono concessi in spregio della legge dopo che una delegazione siciliana andò a piagnucolare dal siculo Riggio. Meglio tardi che mai, è doveroso che le siano tolti.

Se Enac procedesse Windjet perderebbe la sua quota di mercato milanese: peggio per lei che, ben sapendo di usare slot "politici" e quindi suscettibili a cambi di vento, non si è strutturata per tempo ad affrontare la libera concorrenza a MXP e BGY.
 
Speriamo che ci cominci veramente a fare rispettare le regole su LIN togliendo i voli abusivi e i cs farlocchi per tutte le compagnie.

Le regole vanno applicate per tutti allo stesso modo; a Linate non è così: fosse stato il contrario MXP oggi non sarebbe quello che è. Biasimo comunque ENAC: si sveglia dopo 5 anni e punta il dito solo contro una compagnia? Atteggiamento molto discutibile
 
ok mi puo andare bene ma se le regole le devono rispettare tutti allora ENAC intervenga anche sui codici farlocchi az!!!
Per fare chiarezza, la tua è una denuncia doverosa ma è un problema distinto.

IV non ha diritto a due dei tre slot che attualmente occupa, perché superano il tetto di 18 movimenti/ora per l'aviazione commerciale, ed è l'unico vettore in questa situazione. Invece AZ (insieme a IG, BA, LH, AF, KL e SN) hanno gli slot, ma aggirano i tetti di frequenza del Bersani bis su alcune destinazioni.
 
IV non ha diritto a due dei tre slot che attualmente occupa, perché superano il tetto di 18 movimenti/ora per l'aviazione commerciale, ed è l'unico vettore in questa situazione. Invece AZ (insieme a IG, BA, LH, AF, KL e SN) hanno gli slot, ma aggirano i tetti di frequenza del Bersani bis su alcune destinazioni.

Esatto sono entrambi voli che non dovrebbero esserci ma la gravità della violazione se cosi possiamo dire è diversa, un conto è non avere del tutto lo slot, un altro è operarlo in maniera non corretta aggirando le frequenze. Comunque andrebbe fatta piazza pulita in entrambi i casi
 
Le regole vanno applicate per tutti allo stesso modo; a Linate non è così: fosse stato il contrario MXP oggi non sarebbe quello che è. Biasimo comunque ENAC: si sveglia dopo 5 anni e punta il dito solo contro una compagnia? Atteggiamento molto discutibile
Come spiegato sopra sono due problemi diversi, e se vogliamo dirla tutta il caso IV è oggettivamente il più grave.

I vettori che sfruttano gli esecrabilissimi c/s fittizi violano lo spirito del Bersani bis, ma almeno apparentemente ne rispettano la lettera; IV invece infrange le regole senza nemmeno un paravento formale, essendo bastato il bacio della mano a Riggio.

Quindi evitiamo di far passare Windjet per vittima, che invece è la prima tra le furbe.