Forlì: boom di prenotazioni!


Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
0
.
Le agenzie registrano un notevole successo per i nuovi voli verso le capitali europee che partiranno dal 29 marzo. Grande richiesta per i pacchetti 'volo più hotel' per Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Parigi e Praga

Forlì, 6 marzo 2009 - Le prove di lancio stanno andando bene. Siamo all’ultima chiamata per il Ridolfi e pare che la risposta per ora sia incoraggiante. Si avvicina il D-Day con la nuova pioggia di voli dallo scalo forlivese (a fine mese) e fioccano le prenotazioni. "I riscontri per ora sono stratosferici — si sbilancia Gianluca Ramilli, titolare dell’omonima agenzia viaggi di piazza Saffi — . Ci sono moltissime richieste per i viaggi di gruppi, cioé associazioni, club, aziende, cral e società sportive, mentre quelle individuali o familiari per ora sono contenute, ma pensiamo che cresceranno non appena l’offerta sia più conosciuta".

Lo strumento promozionale è pronto da ieri. Un catalogo di 28 pagine, distribuito in 9 mila esemplari nelle agenzie di viaggio che si trovano fra Imola e Pesaro. 'Forlì Vola 2009' è anche il nome del consorzio che associa tre realtà dalla lunga storia imprenditoriale: le agenzie Ramilli, Fortuna e La Trottola. Promuoveranno pacchetti 'volo più hotel' in esclusiva per sei fra le città europee di maggior richiamo turistico servite dai voli Wind Jet: Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Parigi e Praga.

Le combinazioni più economiche? "Volo e due notti in albergo a due stelle a Parigi, prima colazione inclusa, a 215 euro — dice Ramilli — . Per tre notti a Praga in un tre stelle si resta attorno a 227 euro". C’è chi avanza paragoni con le offerte ‘pazze’ della Ryanair, che consentiva di posare i piedi in mezza Europa con una manciata di euro. «Il raffronto diretto non è opportuno — osserva Ramilli — perché la compagnia irlandese fa atterrare a 70-80 km dalla città di destinazione, spesso in orari disagevoli. Wind Jet è una low cost considerata di fatto una compagnia di linea. A Parigi per esempio si scende all’aeroporto Charles De Gaulle, a Barcellona allo scalo «El Prat», non a Girona. Di norma si parte al mattino, in modo che sia possibile addirittura pranzare a destinazione. Insomma, si tratta di un servizio di altro livello rispetto alla Ryanair".

Il grosso dei voli dal Ridolfi scatterà fra il 29 e il 30 marzo. Per tutta la stagione primaverile ed estiva (gli ‘operativi‘ dei collegamenti in genere si concludono a ottobre) da Forlì si potranno raggiungere cinque scali italiani (Cagliari, Napoli, Lampedusa, Catania e Palermo) e una quindicina di destinazioni europee. A fine marzo sono confermati anche i tre collegamenti con l’Europa dell’Est assicurati dal vettore low cost ungherese Wizz Air. Si tratta delle città polacche Varsavia e Katowice e della rumena Cluj. A giorni dovrebbe essere annunciata la quarta destinazione. In ballo ci sono Poznan — sempre in Polonia — oppure la più appetibile Budapest. Intanto ieri a Riccione la Wind Jet ha presentato ufficialmente il calendario dei voli che scatterà dal 29 marzo. Confermate le 17 destinazioni con cadenze in media di 2-3 voli a settimana. A Napoli però si andrà da lunedì al sabato e la tariffa promozionale è di 15,32 euro, tutto incluso.

Il traffico sullo scalo forlivese crescerà in modo notevole. Oggi, per esempio, di lunedì sono in programma solo tre arrivi e altrettante partenze. Dalla fine di marzo l’andirivieni sarà perlomeno triplicato. Con possibili ‘appendici’ anche notturne, vale a dire nella fascia compresa fra la mezzanotte e le sei del mattino. Attualmente lo scalo in quelle ore è chiuso, ma nelle settimane scorse la Seaf ha raggiunto un’intesa con l’Enav, l’ente nazionale di assistenza al volo, teso a rendere operativo il Ridolfi anche di notte. Questo per evitare che un ritardo costringa i passeggeri a scendere in un altro aeroporto.

Fonte: Il Resto del Carlino
 
Ultima modifica da un moderatore:
Bene.

certamente gli orari 2-3xw si prestano meglio ad una vendita a pacchetto volo+hotel, se le agenzie riescono a pubbliciazzare il prodotto ci possono essere buoni risultati
 
Decolla la nuova stagione del "Ridolfi" grazie a Wind Jet
Presentati a Riccione i nuovi voli per il rilancio dello scalo forlivese


RICCIONE - Il Ridolfi prende il volo con Wind Jet che piazza Forlì la propria base sulla penisola. Giovedì sera a Riccione la SEAF, società che gestisce l'aeroporto forlivese, ha presentato agli operatori professionali romagnoli del turismo (tour operator e agenzie viaggi) l'orario dei voli in arrivo e partenza da marzo a ottobre 2009. Celebrando ufficialmente le nozze con Wind Jet, che da Forlì farà partire voli verso alcune delle principali mete europee.

Dopo il fidanzamento con Ryanair, naufragato tra rimpianti e recriminazioni, l'intesa di SEAF con Wind Jet sembra avere prospettive più solide e durature. Il panorama a cui la nuova partnership guarda è particolarmente ampio e comprende in primo luogo l'intera Romagna. Del resto il debutto è avvenuto proprio in riva all'Adriatico, non troppo distanti dall'aeroporto di Rimini, segno che il "nuovo" Ridolfi punta molto sul bacino turistico della riviera.

"Il grande rafforzamento della presenza di Wind Jet su Forlì - ha detto il Direttore Generale di Seaf, Rodolfo Vezzelli, introducendo l'incontro - significa portare flussi turistici da diverse nazioni europee, richiamare ed esportare turismo e creare occupazione in aeroporto e sul territorio".

Tante novità attendono lo scalo forlivese a partire dal 29 marzo prossimo, data dalla quale il Ridolfi sarà attivo 24 ore su 24 per fare fronte al traffico aereo in entrata e in uscita. Ruolo centrale nel rilancio dell'aeroporto lo giocherà, appunto, Wind Jet che, dopo Catania e Palermo, localizzerà proprio a Forlì il suo terzo snodo, definito Hub Adriatico.

Un avamposto fuori dall'isola per collegamenti in tutta Europa grazie ad una posizione strategica per tutto il centro-nord. Saranno 12 le nuove destinazioni che Wind Jet raggiungerà dal Ridolfi: Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Cagliari, Cracovia, Napoli, Lampedusa, Parigi, Praga, Riga e Timisoara. Che si andranno ad aggiungere alle 6 rotte già attive - Palermo, Catania, Mosca, San Pietroburgo, Bucarest e Samara - che a loro volta vedranno un incremento nella frequenza dei voli.

In totale le destinazioni Wind Jet da Forlì saliranno a quota 18. Le credenziali della compagnia aerea sono di tutto rispetto: un network di 28 destinazioni (13 in Italia e 15 in Europa), una flotta che nel 2009 conterà 14 aeromobili, uno staff di 500 persone.

Per quest'anno la compagnia prevede di effettuare 23.450 voli con un incremento del 16% rispetto al 2008. Il ruolo che la compagnia aerea attribuirà a Forlì sarà di primo piano.

"Un nostro aeromobile sarà sempre a disposizione in aeroporto - ha spiegato il Direttore Generale di Wind Jet, Angelo Lo Bianco, illustrando nuove destinazioni e strategie - e grazie alle nuove rotte contiamo di far transitare dal Ridolfi 950 mila dei 3 milioni di passeggeri che quest'anno voleranno con noi".

Numeri di primo piano per lo scalo forlivese che da fine mese potrà offrire nel suo complesso 27 rotte aeree, di cui 5 nazionali e 22 internazionali. Con una ricaduta molto importante anche per il territorio. La soddisfazione è palpabile e l'aeroporto è già in fibrillazione per l'importante fase di rilancio.

"Tutte le nuove rotte in partenza e in arrivo a Forlì saranno voli di linea e non voli charter - ha tenuto a precisare Franco Rusticali, Presidente SEAF - dunque saranno un'opportunità sui cui poter contare nel tempo. Inoltre gli aerei che partiranno dal Ridolfi arriveranno negli aeroporti principali delle nostre destinazioni e non in quelli secondari o periferici: per esempio a Parigi i passeggeri scenderanno al Charles De Gaulle. Una delle parole chiave sarà flessibilità con l'aeroporto sempre aperto e l'aeromobile Wind Jet che, se durante la notte non sarà impegnato in voli di linea, potrà essere disponibile per operativi charter. Ma flessibilità vorrà anche dire rimanere sempre in ascolto degli operatori turistici del territorio per adeguare la nostra offerta di destinazioni e i nostri servizi alla domanda effettiva. Senza dimenticare la sicurezza: entro fine mese sarà pronto e funzionante il nuovo sistema per garantire decolli e atterraggi anche in condizioni di scarsa visibilità".


Fonte: Romagna Oggi
 
Bene.

certamente gli orari 2-3xw si prestano meglio ad una vendita a pacchetto volo+hotel, se le agenzie riescono a pubbliciazzare il prodotto ci possono essere buoni risultati

Esatto, penso anch'io che con queste frequenze ridotte la cosa miglirore per vendere i voli siano i pacchetti. Bisogna però vedere una volta finita la stagione estiva se con i soli pacchetti di cui diminuiranno le vendite in autunno e pochi pax solo volo le rotte specie quelle internazionali riusciranno a sopravvivere...
 
BYE BYE RYANAIR

Per la stagione estiva Windjet con pacchetti e viaggi di gruppo potrebbe sopravvivere a Forli, in autunno invece prevedo esiti disastrosi...

Aspetterei a festeggiare per l'abbandono di Ryanair, tra non molto molti se ne pentiranno e le faranno ponti d'oro per tornare a Forli....
 
Esatto, penso anch'io che con queste frequenze ridotte la cosa miglirore per vendere i voli siano i pacchetti. Bisogna però vedere una volta finita la stagione estiva se con i soli pacchetti di cui diminuiranno le vendite in autunno e pochi pax solo volo le rotte specie quelle internazionali riusciranno a sopravvivere...

concordo, se sono "svegli" potrebbero sfruttare questo periodo estivo più "sicuro" per testare le varie rotte e nell'invernale sospender 2 o 3 di quelle con meno appeal e aumentare le frequenze di quelle "classiche" che riescono a vivere anche di sola vendita online...

se perdurano nello stile "di tutto un po'" il rischio di insuccesso è maggiore...
 
concordo, se sono "svegli" potrebbero sfruttare questo periodo estivo più "sicuro" per testare le varie rotte e nell'invernale sospender 2 o 3 di quelle con meno appeal e aumentare le frequenze di quelle "classiche" che riescono a vivere anche di sola vendita online...

Concordo, con l'orario invernale meno rotte ma con piu' frequenze.
 
Per la stagione estiva Windjet con pacchetti e viaggi di gruppo potrebbe sopravvivere a Forli, in autunno invece prevedo esiti disastrosi...

Aspetterei a festeggiare per l'abbandono di Ryanair, tra non molto molti se ne pentiranno e le faranno ponti d'oro per tornare a Forli....

tocchiamo ferro, mi pare che porti un poco di sfiga...

come se poi ryanair fosse la panacea del trasporto aereo, ma per favore.
 
che dire tutta la mia solidarieta' a FRL per un buon avvio ..mi domando perche' anche IG in collaborazione con FLR non puo' tentare la stessa strada!
 
come se poi ryanair fosse la panacea del trasporto aereo, ma per favore.

Non lo è, ma per un aeroporto piccolo come Forli con poche possibiltà di attirare altri vettori, è sicuramente il vettore migliore possibile. Anzi lo era...
 
Ultima modifica:
......."in bocca al lupo" dimenticavo anche a WindJet,Roma Radar

e di che ? l'unico che non ha nulla da perdere è proprio windjet...loro i soldi li prendono lo
stesso ....

confermo invece l'in bocca al lupo alla società di gestione ..... un altro buco finanziario ... aggiunto alla situazione attuale avrebbe dei risvolti inimmaginabili ... o meglio immaginabili !!!
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa perchè acquistando i voli nel sito flyonline.it ci sono differenze fino a 30 40 euro A/R ?

Come mai fanno risparmiare così tanto su tariffe già di per sè molto convenienti?

WindJet non fa come ryanair che vieta di acquistare voli su altri siti no?