curiosita su marche di registrazione aerei


ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
0
46
palermo
ciao a tutti,
mi rivolgo agli esperti per soddisfare una mia curiosità

con quale criterio vengono assegnate le marche di registrazione degli aerei?
posto che la prima lettera o le prima due lettere identificano la nazione di registrazione vedi
I-DATO oppure EI-DOD

il resto delle lettere? sono date a caso? c'è la possibilita di sceglierle?

grazie a tutti
 
ciao.
vuoi assegnare le marche ad un aereo? oggheeyy!!

dunque, prendi una 30ina di giornali, quotidiani o riviste... fatto???
bbbene!

ora ritaglia le lettere dei titoli di testa, quelle grandi... fatto???
bbbene!

adesso spennella tutto con la colla vinilica diluita con acqua, e attaccaci dei pezzetti di carta assorbente... fatto???
bbbene!

quando la colla è asciutta, divertiti a colorare le lettere con i pennelli, i pastelli a cera oppure sbriciola del rossetto di mamma, impastalo con i fondi di caffè ed ottieni così una tinta esclusiva... fatto??
bbbene!

ora adagia le lettere su una parete. puoi usare chiodi, colla oppure tanti amici che le tengano su con le loro manine. fatto????
bbbene!!

adesso tira a caso delle freccette su almeno tre o quattro lettere appese sulla parete. fatto??? bbbe... no, quella è la manina di Simone, non vale...
bbene!

ora hai identificato le lettere che userai per immatricolare il tuo aereo.
fatto?
bbene!!!!
 
Si', le marche si possono scegliere, ovviamente previa disponibilita'.

Infatti quasi tutti gli aerei di Virgin Atlantic hanno registrazione
G-V + una parola di 3 lettere di senso compiuto che poi ispira il nome di battesimo dell'aeromobile.
Ad esempio G-VBLU, G-VBIG, G-VWEB, G-VWIN eccetera...
 
ciao a tutti,
mi rivolgo agli esperti per soddisfare una mia curiosità

con quale criterio vengono assegnate le marche di registrazione degli aerei?
posto che la prima lettera o le prima due lettere identificano la nazione di registrazione vedi
I-DATO oppure EI-DOD

il resto delle lettere? sono date a caso? c'è la possibilita di sceglierle?

grazie a tutti
mi sembra proprio che, con una certa discrezionalità, ci sia una libertà di scelta delle proprie marche di registrazione.
Lo si può notare a sequenze (per le compagnie aeree), da personalizzazione (per certi aerei privati), ecc.
So che in USA esistono comunque delle regole precise che disciplinano la quella libertà di scelta, esistono dei gruppi alfanumerici non accessibili ecc.
Se trovo il sito, posto il link, perchè di lì si poteva non solo vedere se una certa registrazione era utilizzata, a "chi" appareteneva, ma anche un po' il sistema.
Forse facendo un po' di goggle ci arrivi anche tu...
 
Il mio aereo, se ne avessi uno, sarebbe ovviamente I-DINO....
A parte gli scherzi ho scoperto quando abbiamo immatricolato il nostro nuovo Cessna in Germania che lì si possono scegliere solo le ultime tre lettere: la prima della serie la assegnano loro in base a uno schema che credo sia progressivo e in base al tipo di a/m.
Ci sarebbe piaciuto D-LIRQ ma abbiamo dovuto ripiegare su D-EPRT, la E era obbligatoria.

saluti, Dino
 
Il mio aereo, se ne avessi uno, sarebbe ovviamente I-DINO....
A parte gli scherzi ho scoperto quando abbiamo immatricolato il nostro nuovo Cessna in Germania che lì si possono scegliere solo le ultime tre lettere: la prima della serie la assegnano loro in base a uno schema che credo sia progressivo e in base al tipo di a/m.
Ci sarebbe piaciuto D-LIRQ ma abbiamo dovuto ripiegare su D-EPRT, la E era obbligatoria.

saluti, Dino

Allora torna anche il fatto che a LIPN (Boscomantico) abbiano un CESSNA 172 immatricolato D-Elpi....
 
In Italia puoi scegliere le 4 lettere che vuoi dopo la I- basta che non siano mai state assegnate. Anche se appartenevano a un dirigibile di 100 anni fa non sono mai piu' utilizzabili.