Thread Alitalia dal 9 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
l'unica politica che vince, e le elezioni dell'Abruzzo l'hanno sottolineato, è ormai quella delle proposte indecenti, dei toni tutt'altro che pacati, della denuncia

non so quanto tutto questo sia positivo

la vicenda Malpensa sarà quindi un tipico nodo che verrà al pettine al momento di questioni più rilevanti, il Cavaliere non deve dimenticarlo
 
Ultima modifica da un moderatore:
L'anti Berti

ALITALIA: PARLA DI CICCO, COMANDANTE DEL PRIMO VOLO PILOTA
SCHERZA, AVRANNO SCELTO ME PERCHE' SONO IL PIU' BELLO

(ANSA) - ROMA, 10 GEN - ''Avranno scelto me perche' sono il
piu' bel pilota Alitalia, un buon segno''. Cinquantatre'
anni, di cui 29 passati a guidare aerei della ex compagnia
di bandiera, Claudio Di Cicco, e' il comandante del volo che
segna la nascita della nuova Alitalia. Uno dei piloti
storici. Martedi' decollera' alle 6.10 da Malpensa diretto a
S.Paolo del Brasile. L'ultimo suo volo con la vecchia
Alitalia e' dell'altroieri, a Buenos Aires. ''Mi sta
informando lei che sono il primo della 'nuova era'. Mi fa
piacere. Mi sarei aspettato una telefonatina dal mio
capostruttura, ma fa lo stesso. Salutero' i passeggeri
informandoli che sono sul primo volo della rinata Alitalia
privata, il primo di tanti altri, ce lo auguriamo tutti''.
Con in tasca da sempre la tessera Anpac (''Ma sono contro
Berti e De Carlo, come tanti di noi'', dice), il comandante
Di Cicco e' stato riassunto da Cai con un contratto a
termine di sei mesi: i piloti di B777 scarseggiano e la
nuova societa' ha bisogno di tempo per addestrarne altri.
''Dopo andro' in cassa integrazione e poi in pensione, mi
dispiace, fosse per me lavorerei fino a 85 anni''. Nato e
cresciuto in Sudafrica, a Johannesburg, da genitori
italiani, una compagna e una figlia adolescente, Di Cicco si
definisce ''uno spirito libero, di cultura anglosassone'' e
ha il dente avvelenato per ''le scelte sbagliate del
sindacato. Non si sono resi conto che il mondo e' cambiato,
la pacchia e' finita, finita l'epoca dell'inciucio con la
politica che ha portato a questo sfascio, e il sindacato ne
e' responsabile. L'Anpac non vuole rinunciare ai suoi
privilegi: era l'Anpac e non Alitalia a decidere quali
manager-piloti erano da inserire in produzione. L'azienda
non poteva scegliere i suoi manager e il criterio dell'Anpac
era la totale fedelta', non certo il profilo professionale.
Un rapporto marcio, distorto''. ''Le compagnie aeree sane, e
ne ho viste tante nel mondo, sono quelle dove ognuno fa il
suo lavoro e sta al suo posto, invece in Alitalia la
politica ha sempre interferito con le scelte aziendali, ha
imposto i suoi personaggi. I motivi per cui l'Anpac protesta
sono reali, il contratto che ci fanno firmare e' pessimo ma
questo rapporto distorto con il sindacato deve finire. E non
e' giusto che a pagare per le proteste siano i cittadini con
i disservizi. Ho sempre pensato questo, fin dai tempi di
'Aquila selvaggia'''. ''Di noi piloti sopravvive l'immagine
di super-privilegiati. Lo eravamo fino a 15 anni fa: volo a
Buenos Aires e li' restavamo in riposo sette giorni come
turisti di lusso, vita privilegiata, non lo nego. Ma oggi
non e' piu' cosi': grasso che cola se a Cai avessero
accettato lo stesso contratto di Air France o Lufthansa, con
un taglio del 30%. Non ci hanno nemmeno risposto''. Di Cicco
e' arrivato in Alitalia nel 1980, nella squadra di
superselezionati aspiranti piloti del primo corso di
Alghero. ''Il mio lavoro mi piace ma a Ryanair non andrei
mai. Spero che, se le cose funzioneranno, con la nuova
Alitalia le condizioni siano migliorabili, tratteremo. Sono
in molti in Anpac a non condividere la linea scelta da Berti
e De Carlo. Ora che ho detto queste cose, mi daranno del
venduto, del traditore, ma io non sono schierato, ragiono
con la mia testa''. (ANSA). BRB/FV 10-GEN-09
 
Diaspora flotta Alitalia

In attesa di Air France, la diaspora della flotta Alitalia

ATR 72 in Germania, Embraer in Francia, MD-80 in Africa,
MD-11 in restituzione ai lessor. Ancor prima che si concluda
la vendita di 46 aerei da parte del commissario
straordinario Augusto Fantozzi, è già molto avanzato lo
smantellamento della flotta della vecchia Alitalia.
Il piano Fenice di CAI ha sempre previsto un energico piano
di ammodernamento, incentrato soprattutto sulla sostituzione
degli MD-80 con gli Airbus A320 ordinati da e per Air One.
Altrettanto accadrà con i Boeing 767, che saranno
rimpiazzati dai meno vecchi Airbus A330. Anche così, la
nuova compagnia guidata da Roberto Colaninno e Rocco Sabelli
avrà una flotta più piccola ma che intende utilizzare in
maniera più intensa e più redditizia. I ritmi di
utilizzazione sono anzi talmente alti da far ritenere ad
alcuni osservatori che difficilmente potranno essere
conseguiti.
In attesa di questo scenario, la cui verifica "sul campo"
inizierà il 13 gennaio, procede a pieno ritmo il ritiro
degli aerei già in servizio.
Sette ATR 72 - in pratica l'intera flotta meno un aereo -
sono accantonati a Colonia presso Nayak, in parte sul
piazzale ed in parte in hangar. La ditta tedesca, la cui
controllata italiana curava in precedenza la manutenzione di
linea per Alitalia Express, sta eseguendo anche le attività
di "ripristino configurazione" - con scambio di motori,
carrelli ed altre componenti - in vista della successiva
vendita.
Per i cinque cargo McDonnell Douglas MD-11F la strada sembra
essere invece quella della restituzione ad AWAS, la società
dalla quale erano stati noleggiati. Sembra quindi che - a
prescindere dall'esito della trattativa con la nascente
compagnia ALIS per rilevare le attività cargo di Alitalia -
il loro destino sarà l'accantonamento negli Stati Uniti.
Gli Embraer ERJ145 di Alitalia Express sono tuttora
immagazinati sull'aeroporto francese di Clermont-Ferrand,
dove hanno iniziato ad affluire nel luglio 2008 . La
manutenzione è assicurata da Regional, una società del
gruppo Air France, in base ad un contratto diretto con
Alitalia. Fantozzi ha messo in vendita i 14 aerei come "6°
lotto" della sua procedura di vendita.
Fino a 18 MD80 dovrebbero invece finire alla compagnia
sudafricana Safair, controllata dalla Aergo Capital, una
società irlandese di leasing che secondo la stampa
sudafricana sarebbe proprietaria di ben 25 dei bireattori
impiegati da Alitalia. Quelli già trasferiti sarebbero già
otto, segnalati in transito da Malta nel mese di dicembre.
Per la cronaca si tratta degli esemplari I-DAVL, 'VU, 'VX,
'VZ, 'WA, 'WM e 'WV. Sul proprio sito Aergo dichiara di
avere una flotta di oltre 100 aerei utilizzati da 23
compagnie in 20 paesi del mondo.

Dedalonews, 11 gennaio 2009
 
ALITALIA: PARLA DI CICCO, COMANDANTE DEL PRIMO VOLO PILOTA
SCHERZA, AVRANNO SCELTO ME PERCHE' SONO IL PIU' BELLO [...]


Peccato che debba andare in pensione!
Purtroppo in Italia c'è troppa gente abituata a ragionare con la testa degli altri (quindi a non-ragionare)...
 
Ultima modifica da un moderatore:
ALITALIA: FANTOZZI, ALL'ASTA NON SOLO 40 AEREI, MA ANCHE 163 OPERE D'ARTE

Roma, 11 gen.- (Adnkronos) - "Una grande corsa". Cosi' il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, definisce i suoi 90 giorni in Alitalia. "Ogni giorno si accumulano debiti- ha spiegato l'ex Ministro- C'era la necessita' di tutelare i creditori e anche di non interrompere il servizio pubblico".

Il commissario ha poi parlato di alcune proprieta' di Alitalia che saranno messe all'asta. "Ci sono una quarantina e piu' di aerei- ha spiegato- che saranno venduti all'asta. Sono gia' usciti i bandi pubblici. Molti li desiderano e spero di poterli vendere bene". Ma nel patrimonio ci sono anche 163 opere d'arte, anche queste all'asta. "Alitalia ai suoi albori- ha proseguito Fantozzi- aveva l'abitudine di esporre opere d'arte negli aerei per presentare cose belle ai suoi passeggeri. Ci sono numerosi quadri di autori importanti che ora saranno venduti all'asta".

Quanto alla difesa dell'italianita' dell'azienda Fantozzi ha ricordato "le numerose lettere che mi sono arrivate da cittadini italiani all'estero che hanno offerto anche dei soldi per mantenere l'italianita'. Il tricolore nel mondo non deve scomparire".
 
e
ha il dente avvelenato per ''le scelte sbagliate del
sindacato. Non si sono resi conto che il mondo e' cambiato,
la pacchia e' finita, finita l'epoca dell'inciucio con la
politica che ha portato a questo sfascio, e il sindacato ne
e' responsabile. L'Anpac non vuole rinunciare ai suoi
privilegi: era l'Anpac e non Alitalia a decidere quali
manager-piloti erano da inserire in produzione. L'azienda
non poteva scegliere i suoi manager e il criterio dell'Anpac
era la totale fedelta', non certo il profilo professionale.
Un rapporto marcio, distorto''.

Da far incidere nel marmo e appendere al CBC a Fiumicino a futura memoria.
 
"Alitalia ai suoi albori- ha proseguito Fantozzi- aveva l'abitudine di esporre opere d'arte negli aerei per presentare cose belle ai suoi passeggeri. Ci sono numerosi quadri di autori importanti che ora saranno venduti all'asta".


prima del servizio si faceva un passaggio in cabina mostrando l'opera d'arte imbarcata quel giorno oppure veniva appeso ad una paratia?
 
Le rotte Cai da martedì 13, fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...eb-11dd-9949-b0cfd0c5e1df&DocRulesView=Libero

23 NAZIONALI

da Roma Fiumicino
Alghero, Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Reggio Calabria, Torino, Trieste, Venezia, Verona

da Milano Linate
Alghero, Brindisi, Cagliari, Lamezia Terme, Pescara, Reggio Calabria

da Milano Linate e Milano Malpensa
Bari, Catania, Napoli,Palermo, Roma Fiumicino

34 INTERNAZIONALI

da Roma Fiumicino
Algeri, Amsterdam, Atene, Barcellona, Beirut, Belgrado, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Il Cairo, Casablanca, Damasco, Francoforte, Ginevra, Istanbul, Kiev, Londra Heathrow, Madrid, Malta, Monaco, Mosca, Nizza, Parigi CDG, Praga, S. Pietroburgo, Sofia, Teheran, Tel Aviv, Tirana, Tripoli, Tunisi, Varsavia

da Milano Linate
Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Francoforte, London City, Londra Heathrow, Madrid

da Milano Linate e Milano Malpensa
Parigi CDG

13 INTERCONTINENTALI

da Roma Fiumicino
Accra, Boston, Buenos Aires, Caracas, Chicago, Lagos, Miami, New York JFK, Newark, Osaka, San Paolo, Tokio, Toronto

da Milano Malpensa
New York JFK, San Paolo, Tokio

I COLLEGAMENTI DALLE ALTRE CITTA' ITALIANE

da Torino
Alghero, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Palermo, Roma

da Venezia
Bari, Napoli, Roma

da Napoli
Atene, Bologna, Catania, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Palermo, Roma, Torino, Venezia

da Catania
Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Roma

da Bologna
Alghero, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Roma
 
sinceramente non ho idea...so solo che usare i soldi pubblici in questo modo per me è da ammazzarli tutti!!!!


Al tempo tutto il pubblico acquistava opere d'arte. Era una direttiva per incentivare la ripresa dell'arte Italiana. A me sembra fosse una cosa ottima che dovrebbe essere continuata. Il nostro bussines maggiore è il bello, dobbiamo continuare a svilupparlo.
 
Le rotte Cai da martedì 13, fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...eb-11dd-9949-b0cfd0c5e1df&DocRulesView=Libero

23 NAZIONALI

da Roma Fiumicino
Alghero, Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Reggio Calabria, Torino, Trieste, Venezia, Verona

da Milano Linate
Alghero, Brindisi, Cagliari, Lamezia Terme, Pescara, Reggio Calabria

da Milano Linate e Milano Malpensa
Bari, Catania, Napoli,Palermo, Roma Fiumicino

34 INTERNAZIONALI

da Roma Fiumicino
Algeri, Amsterdam, Atene, Barcellona, Beirut, Belgrado, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Il Cairo, Casablanca, Damasco, Francoforte, Ginevra, Istanbul, Kiev, Londra Heathrow, Madrid, Malta, Monaco, Mosca, Nizza, Parigi CDG, Praga, S. Pietroburgo, Sofia, Teheran, Tel Aviv, Tirana, Tripoli, Tunisi, Varsavia

da Milano Linate
Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Francoforte, London City, Londra Heathrow, Madrid

da Milano Linate e Milano Malpensa
Parigi CDG

13 INTERCONTINENTALI

da Roma Fiumicino
Accra, Boston, Buenos Aires, Caracas, Chicago, Lagos, Miami, New York JFK, Newark, Osaka, San Paolo, Tokio, Toronto

da Milano Malpensa
New York JFK, San Paolo, Tokio

I COLLEGAMENTI DALLE ALTRE CITTA' ITALIANE

da Torino
Alghero, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Palermo, Roma

da Venezia
Bari, Napoli, Roma

da Napoli
Atene, Bologna, Catania, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Palermo, Roma, Torino, Venezia

da Catania
Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Roma

da Bologna
Alghero, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Roma



mancano alcuni collegamenti internazionali da MXP, tipo DUS, che continueranno anche dopo il 13/1
 
noooo ma va?
non l'avrei mai detto...
Cosa è un salone in un aeroporto? Ti ha risposto Nicola, che ringrazio, pubblicando la piantina a pagina 5.
Ma che lavoro fai? Volevo scrivere una barzelletta ma non ho tempo
però mi chiedo ma bagno uomo/bagno donna conti 2 bagni?
Se hai risposto "si" allora fai il lavoro che pensavo e per te i bagni sono 4 per "salone".
Salone significa "sala grande"! (prima elementare di Ostia? forse asilo nido!)
Comunque non la prendere dul personale sennò mi dispiace dai!
 
Al tempo tutto il pubblico acquistava opere d'arte. Era una direttiva per incentivare la ripresa dell'arte Italiana. A me sembra fosse una cosa ottima che dovrebbe essere continuata. Il nostro bussines maggiore è il bello, dobbiamo continuare a svilupparlo.

Se è un business "nostro" significa che a comperare dovrebbero essere "gli altri", cioè gli stranieri.
Comperarcelo è solo darci delle costosissime pacche sulle spalle, soprattutto quando quei soldi servirebbero ad altro più confacente al progetto industriale della società (compagnia aerea).
Saresti contento se il tuo datore di lavoro avesse comperato opere d'arte italiane e poi non avesse i soldi per pagarti lo stipendio?
Oltretutto "dove" erano queste opere d'arte? chi le vedeva? chi ne fruiva esteticamente?
Capisco se AZ avesse detto: trasportiamo gratis nel mondo oepre d'arete italiane in esposizione temporanea all'estero....
 
ALITALIA: PARLA DI CICCO, COMANDANTE DEL PRIMO VOLO. PILOTA SCHERZA, AVRANNO SCELTO ME PERCHE' SONO IL PIU' BELLO.....
(ANSA) - ROMA, 10 GEN - . (ANSA). BRB/FV 10-GEN-09
Sarebbe interessante leggere il commento di qualche navigante pasionario in merito alle chiare e circostanziate ammissioni, soprattutto la rpesa di coscienza che se un tempo era così (cose spesso negate o su cui avevano sorvolato), oggi (da un po' ) non può più essere così.
Cose dette e stradette qui e sempre perennemente contestate dai naviganti.
Molto lucida l'analisi del com.te Di Cicco in merito al ruolo di certi personaggi e delle associazione di categoria.
 
Al tempo tutto il pubblico acquistava opere d'arte. Era una direttiva per incentivare la ripresa dell'arte Italiana. A me sembra fosse una cosa ottima che dovrebbe essere continuata. Il nostro bussines maggiore è il bello, dobbiamo continuare a svilupparlo.

La Vision delle compagnie pubbliche: quadri in ufficio e poltrone sfondati per il pubblico.
Dovrebbero proprio continuare a svilupparlo, questo "bussines del bello".
 
Cosa è un salone in un aeroporto? Ti ha risposto Nicola, che ringrazio, pubblicando la piantina a pagina 5.
Ma che lavoro fai? Volevo scrivere una barzelletta ma non ho tempo
però mi chiedo ma bagno uomo/bagno donna conti 2 bagni?
Se hai risposto "si" allora fai il lavoro che pensavo e per te i bagni sono 4 per "salone".

Casomai non si fosse capito...dimensione e natura del "salone" di MXP e ubicazione delle toilette sono un argomento relativamente futile, che ho volentieri usato per scherzare con Quirino.
Quanto al lavoro di quest'ultimo, è un lavoraccio...io posso solo confermare (e a maggior ragione lo potrà fare CTALIRQ credo) che è in qualche modo legato al BAGNO :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.