Soddisfazione a.net


Crew at work... Non capita molto spesso di immortalare tali situazioni. Complimenti, meritatissima pole position!!! Ciao
 
Guardando alcune immagini che hai caricato su A.net ne ho viste alcune scattate nel 1970, quando (stando all'età che indichi nel tuo profilo) avevi un anno. Uno spotter veramente precoce.....
 
gli scatti ante 1980 non sono diapositive mie ma frutto di scambio alla pari (soggetti moderni vs soggetti retrò) con altri spotter, inteso nello scambio vi erano i diritti di utilizzo, tutto qua.
Loro hanno usato le mie foto io le loro.
 
lo scopo non è prendersi ne i meriti ne lucrare ma metterle a disposizione della comunità di appassionati visto che sono ormai delle rare testimonianze della storia dell'aviazione.
 
sono bellissime, grazie di averle inserite, magari senza di te altri non le avrebbero messe e noi mai viste

Non credo sia così: se ad esempio clicchi su "Boeing 707-436" nelle informazioni sul velivolo della BOAC, guarda cosa esce...

lo scopo non è prendersi ne i meriti ne lucrare ma metterle a disposizione della comunità di appassionati visto che sono ormai delle rare testimonianze della storia dell'aviazione.

Guarda, io la vedo diversamente. Ho scambiato diapositive dal 1978 sino al 1990, quindi ritengo di saperne qualcosa a proposito, e sul fatto che "inteso nello scambio vi erano i diritti di utilizzo" mi piacerebbe sentire il parere dei proprietari degli scatti.
Anzi, al contrario, la ferrea regola non scritta degli scambi era di non usare le diapositive altrui per pubblicazioni o cose similari a proprio nome.
Forse sarebbe stato meglio specificare nella didascalia che lo scatto non è tuo, così com'è messo io lo vedo solo come un sistema abbastanza scorretto per gonfiare il proprio database su A.net, come d'altra parte ho sempre visto come poco corrette le richieste di "spintarelle" fatte più volte da alcuni utenti del forum, trovando la cosa particolarmente infantile -in quanto non credo che lo scopo di questo sito sia una gara a chi ottiene più cliccate per i propri scatti- e pensando che oltretutto, anche se così fosse, usando questo sistema sarebbe un fatto profondamente disonesto per gli altri utenti.
Niente di personale, ma questa è la mia opinione.
 
è una tua opinione, e non conosci i patti, ma la rispetto, mi spiace che tu mi trova infantile in quanto spesso chiedo spintarelle,mi spiace che tu veda il mio portfolio più gonfiato che interessante.
Spero il "confronto" finisca qui, libero di sfogliare e criticare ulteriori post a mio nome
 
Ciao ragazzi,

ho letto con interesse il vostro scambio di opinioni.

Sono nato come "spotter" solo con la tecnologia digitale (sigh...) e non ho nessuna esperienza di dia. La questione che ponete la trovo interessante: che regole (non scritte) vi sono quando si scambiano le diapositive?

Mi piacerebbe sentire in merito anche gli altri mitici collezionisti che bazzicano nel forum. :)

Chris
 
Spero il "confronto" finisca qui, libero di sfogliare e criticare ulteriori post a mio nome

Il confronto, per quanto mi riguarda non è mai iniziato. Per quanto riguarda invece le eventuali critiche ai tuoi post, io non ne faccio mai (fotograficamente parlando) a nessuno. Ho sempre sostenuto che questo non è un forum di tecnica fotografica, ma di appassionati di aviazione.
Mi limito a scrivere un commento solo quando trovo qualche immagine che mi colpisce particolarmente.

Chris, le regole non erano molte...quella principale era sicuramente quella che ho scritto.
Per farti un esempio, tempo fa corrispondevo con un pilota finlandese, che mi mandava dei fantastici scatti air to air. Tra le diapositive che gli mandai ci fu un MiG-15 della Forza Aerea Albanese, non scattato da me (era permesso ovviamente lo scambio anche tra dia non scattate da chi mandava il pacco).
Tempo dopo, quando io avevo già smesso di collezionare dia, lui lo inserì in un libro che pubblicò, chiedendomi il permesso di farlo e chi fosse l'autore: solo che io nel frattempo avevo cambiato indirizzo, e la sua lettera andò persa, quindi lui pubblicò l'immagine scrivendomi come autore dello scatto.
Una copia del libro arrivò nella mani dell'autore originale....non ti dico la telefonata che mi fece. Alla fine poi, sentito anche il finlandese la mia versione dei fatti fu accettata e io fui assolto.
 
Da vecchio collezionista di dia,sono perfettamente d'accordo con Fulvio!

L'unico "codice d'onore" di noi spotter è non spacciare immagini di altri per tue!

Senza rancore

Frank

Frank io la vedo diversamente.
Premesso il fatto di non aver mai fatto scambio di dia o foto in genere, secondo me una foto scambiata non deve essere successivamente ceduta. Nella "trappola" (concedetemi il termine) ci sono caduti entrambi da quanto leggo. Sia Fulvio che archipilot hanno ceduto dia non loro. Allora perchè scandalizzarsi ??? e mi riferisco a Fulvio.
 
Antonio, in quello che dici ti rispondi da solo: "premesso il fatto di non aver mai fatto scambio di dia". Se non si conoscono i fatti e le regole dello scambio di diapositive, non capisco perchè commentare l'accaduto.