mumble mumble....Interrotta la causa fra SEA e Alitalia: il Tribunale di Busto Arsizio ha stabilito che, essendo Alitalia in liquidazione, la causa da 1.250 milioni di danni non debba procedere.
Questa è la pietra tombale dell' ipotesi di ricapitalizzare la vecchia Alitalia.
ok una spiegazione più accurata.ecco il testo del Corriere
...omissis
La decisione e' una conseguenza dello stato di insolvenza di Alitalia, dichiarato il 29 agosto scorso:dato il fallimento dell'azienda, non e' piu' possibile chiedere un risarcimento.
Sea ha comunque un anno di tempo per presentare una nuova citazione, che graverebbe sulla "bad company"
ecco il testo del Corriere
...omissis
La decisione e' una conseguenza dello stato di insolvenza di Alitalia, dichiarato il 29 agosto scorso:dato il fallimento dell'azienda, non e' piu' possibile chiedere un risarcimento.
Sea ha comunque un anno di tempo per presentare una nuova citazione, che graverebbe sulla "bad company"
La situazione è esattamente l'opposto di quella che si vuole rappresentare.
Ricordo che anche alitalia ha chiesto oltre 1000 mln di danni a sea.
Se sea vince il credito va a finire nella massa dei creditori chirografari.
Se alitalia vince i soldi se li prende tutti da sea.
E' alitalia e non sea, che ha interesse a notificare al più presto l'atto di citazione.
ah..già..già...c'era anche quella contro-causa...
ma resta la mia domanda legittima:
è stato dichiarato lo stato di fallimento di AZ (da parte di un Tribunale)??
In presenza di una dichiarazione di fallimento è possibile che un tribunale non mandi avanti una causa civile (risarcitoria, quindi vile denaro = ossigeno per una società in fallimento o liquidazione) perchè c'è uno stato di insolvenza? A me sembra strano.
...."non ho più soldi, scusate, quindi non perdete tempo ad andare in tribunale".... funziona (semplicisticamente) così?
e se per una peregrina ipotesi la vendita di AZ fallita generasse tanto denaro da pagare i creditori e potenzialmente risarcire SEA (se Sea fosse vincitrice della causa?), anche solo dell'1%?
A me sembra sempre strano....poi se un luminare del diritto mi passa un po' di luce..ben venga!
da Il Messaggero
Basi CAI : di notte 14 aerei sosteranno a Fiumicino, 12 a Malpensa, 5 a Napoli, 4 a Linate e Catania, e 3 a Torino e Venezia
Avrà una flotta di 45 macchine?
ah..già..già...c'era anche quella contro-causa...
ma resta la mia domanda legittima:
è stato dichiarato lo stato di fallimento di AZ (da parte di un Tribunale)??
In presenza di una dichiarazione di fallimento è possibile che un tribunale non mandi avanti una causa civile (risarcitoria, quindi vile denaro = ossigeno per una società in fallimento o liquidazione) perchè c'è uno stato di insolvenza? A me sembra strano.
...."non ho più soldi, scusate, quindi non perdete tempo ad andare in tribunale".... funziona (semplicisticamente) così?
e se per una peregrina ipotesi la vendita di AZ fallita generasse tanto denaro da pagare i creditori e potenzialmente risarcire SEA (se Sea fosse vincitrice della causa?), anche solo dell'1%?
A me sembra sempre strano....poi se un luminare del diritto mi passa un po' di luce..ben venga!
....
Secondo Berti e & C., come hanno ben illustrato nella lettera inviata alla UE la settimana scorsa, parrebbe proprio impossibile.
da Il Messaggero
Basi CAI : 3 a Torino
Io sono pessimista e penso che molti fornitori perderanno buona parte dei loro crediti...