Thread Alitalia/Cai 20 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Letto sul Corriere

Interrotta la causa fra SEA e Alitalia: il Tribunale di Busto Arsizio ha stabilito che, essendo Alitalia in liquidazione, la causa da 1.250 milioni di danni non debba procedere.

Questa è la pietra tombale dell' ipotesi di ricapitalizzare la vecchia Alitalia.
 
Interrotta la causa fra SEA e Alitalia: il Tribunale di Busto Arsizio ha stabilito che, essendo Alitalia in liquidazione, la causa da 1.250 milioni di danni non debba procedere.

Questa è la pietra tombale dell' ipotesi di ricapitalizzare la vecchia Alitalia.
mumble mumble....
mi è difficile argomentare ,da ignorante in amteria di diritto e procedure, un tribunale, ma è così "facile" interrompere una causa civile perchè la controparte è in liquidazione?
Mi sembra un po' un titolo giornalistico semplicista....
 
ecco il testo del Corriere

...omissis

La decisione e' una conseguenza dello stato di insolvenza di Alitalia, dichiarato il 29 agosto scorso:dato il fallimento dell'azienda, non e' piu' possibile chiedere un risarcimento.
Sea ha comunque un anno di tempo per presentare una nuova citazione, che graverebbe sulla "bad company"
 
ecco il testo del Corriere

...omissis

La decisione e' una conseguenza dello stato di insolvenza di Alitalia, dichiarato il 29 agosto scorso:dato il fallimento dell'azienda, non e' piu' possibile chiedere un risarcimento.
Sea ha comunque un anno di tempo per presentare una nuova citazione, che graverebbe sulla "bad company"
ok una spiegazione più accurata.
Senza però insistere troppo.... va bene che siamo davanti a un pastrocchio italiano, ma lì leggo:
stato di
  • insolvenza
  • fallimento dell'azienda
  • nuova citazione
alla bad company
i "conti" non mi tornano sulle terminologie.
AZ è fallita da un punto di vista legale? (mi sono perso qualcosa nel mio peregrinare in giro per il mondo negli ultimi 2 mesi?
Se così hanno potuto scindere tra good e bad company in uno stato "fallimentare"?
 
ecco il testo del Corriere

...omissis

La decisione e' una conseguenza dello stato di insolvenza di Alitalia, dichiarato il 29 agosto scorso:dato il fallimento dell'azienda, non e' piu' possibile chiedere un risarcimento.
Sea ha comunque un anno di tempo per presentare una nuova citazione, che graverebbe sulla "bad company"



La situazione è esattamente l'opposto di quella che si vuole rappresentare.

Ricordo che anche alitalia ha chiesto oltre 1000 mln di danni a sea.

Se sea vince il credito va a finire nella massa dei creditori chirografari.
Se alitalia vince i soldi se li prende tutti da sea.
E' alitalia e non sea, che ha interesse a notificare al più presto l'atto di citazione.
 
La situazione è esattamente l'opposto di quella che si vuole rappresentare.

Ricordo che anche alitalia ha chiesto oltre 1000 mln di danni a sea.

Se sea vince il credito va a finire nella massa dei creditori chirografari.
Se alitalia vince i soldi se li prende tutti da sea.
E' alitalia e non sea, che ha interesse a notificare al più presto l'atto di citazione.

ah..già..già...c'era anche quella contro-causa...
ma resta la mia domanda legittima:
è stato dichiarato lo stato di fallimento di AZ (da parte di un Tribunale)??
In presenza di una dichiarazione di fallimento è possibile che un tribunale non mandi avanti una causa civile (risarcitoria, quindi vile denaro = ossigeno per una società in fallimento o liquidazione) perchè c'è uno stato di insolvenza? A me sembra strano.
...."non ho più soldi, scusate, quindi non perdete tempo ad andare in tribunale".... funziona (semplicisticamente) così?
e se per una peregrina ipotesi la vendita di AZ fallita generasse tanto denaro da pagare i creditori e potenzialmente risarcire SEA (se Sea fosse vincitrice della causa?), anche solo dell'1%?
A me sembra sempre strano....poi se un luminare del diritto mi passa un po' di luce..ben venga!
 
parafrasando tremonti, la vedita cai è come un videogioco: sconfiggi un mostro e ne trovi di foronte uno ancora più grande.

Cai ha ottenuto l'ok sul prezzo ed ora siamo tutti in attesa di conoscere come riuscirà a farsi assegnare tutti gli slot e diritti attualmente in possesso di alitalia in "discontinuità aziendale".

Secondo Berti e & C., come hanno ben illustrato nella lettera inviata alla UE la settimana scorsa, parrebbe proprio impossibile.

Supereranno i nostri eroi anche questo ostacolo?
 
I 14 aerei in sosta a FCO dove voleranno come prima tratta del mattino?

Mie ipotesi:

LIN
LIN
LIN
LIN
LIN
MXP
TRN
LHR
CDG
MAD
AMS
BRU
FRA
BCN
 
ah..già..già...c'era anche quella contro-causa...
ma resta la mia domanda legittima:
è stato dichiarato lo stato di fallimento di AZ (da parte di un Tribunale)??
In presenza di una dichiarazione di fallimento è possibile che un tribunale non mandi avanti una causa civile (risarcitoria, quindi vile denaro = ossigeno per una società in fallimento o liquidazione) perchè c'è uno stato di insolvenza? A me sembra strano.
...."non ho più soldi, scusate, quindi non perdete tempo ad andare in tribunale".... funziona (semplicisticamente) così?
e se per una peregrina ipotesi la vendita di AZ fallita generasse tanto denaro da pagare i creditori e potenzialmente risarcire SEA (se Sea fosse vincitrice della causa?), anche solo dell'1%?
A me sembra sempre strano....poi se un luminare del diritto mi passa un po' di luce..ben venga!



Corretto!

Vale ancor di più la domanda opposta: può fantozzi rinunciare a una causa da 1000 mln che potrebbe potenzialmente portare ossigeno a creditori e anche azionisti?
 
ah..già..già...c'era anche quella contro-causa...
ma resta la mia domanda legittima:
è stato dichiarato lo stato di fallimento di AZ (da parte di un Tribunale)??
In presenza di una dichiarazione di fallimento è possibile che un tribunale non mandi avanti una causa civile (risarcitoria, quindi vile denaro = ossigeno per una società in fallimento o liquidazione) perchè c'è uno stato di insolvenza? A me sembra strano.
...."non ho più soldi, scusate, quindi non perdete tempo ad andare in tribunale".... funziona (semplicisticamente) così?
e se per una peregrina ipotesi la vendita di AZ fallita generasse tanto denaro da pagare i creditori e potenzialmente risarcire SEA (se Sea fosse vincitrice della causa?), anche solo dell'1%?
A me sembra sempre strano....poi se un luminare del diritto mi passa un po' di luce..ben venga!

premesso che non sono un luminare di diritto .........ci provo!

le cause pendenti nei confronti di az(TUTTE) ..nel momento in cui az è entrata nella procedura di amministrazione straordinaria si sono automaticamente interrotte!(E' l'effetto automatico di unaprocedura di questo tipo)

il tribunale di busto non ha fatto altro che accertare questo fatto!

Saranno i legali di sea a decidere che fare... possono teoricamente riassumere la causa di fronte al tribunale competente...ovvero il tribunale fallimentare sotto cui pende la procedura di amm straordinaria, chiedendo non più un risarcmento ma un "equo indennizzo"( e la misura di equo indennizzo sta nelle mani dei giudici)....

non so se cisono riuscito!
 
il 16 novembre scorso era l'ultimo giorno utile per presentare domanda di rimborso crediti al giudice fallimentare; sommando tutte le richieste pervenute, si e' arrivati alla cifrsa di ben 2,3 miliardi di euro.

CAI si porta via tutto il buono per poco piu' di 1 miliardo.

Resta un debito di 1,3 miliardi , di cui una parte con precedenza di rimborso, leggi TFR.

Riuscira' il Fantozzi con cio' che rimane a racimolare tutta la somma ? Io sono pessimista e penso che molti fornitori perderanno buona parte dei loro crediti...
 
Io sono pessimista e penso che molti fornitori perderanno buona parte dei loro crediti...

tuttavia questo è il decorso tipico di tutti i fallimenti, non è che nel fallimento di altre aziende rimane qualcosa per tutti, anzi avere coperto il 45% dei debiti è già un grande risultato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.