Palermo, passeggeri in fuga da Alitalia e lowcost all´assalto sulla tratta per Roma


goafan

Utente Registrato
Le compagnie emergenti hanno incrementato il traffico di 100 mila unità in un anno

Crisi Alitalia, passeggeri in fuga low cost all´assalto del Palermo-Roma

Il disimpegno della Cai da Punta Raisi apre nuovi spazi di mercato ai competitori


ISABELLA NAPOLI

HANNO trasportato nell´ultimo anno ben 803.935 passeggeri, circa 100.000 in più del 2007, dallo scalo palermitano agli aeroporti di Roma, Milano, Forlì, Pisa, Bergamo, Venezia, Verona, Torino, Parma. E ora, con un mercato in crescita del 15 per cento e il ridimensionamento di Alitalia sull´aeroporto Falcone-Borsellino, che non sarà scalo base né oggetto di investimenti da parte della Cai, le compagnie low cost puntano a conquistare fette di mercato e passeggeri da sempre appannaggio della compagnia di bandiera. E se Alitalia non rinuncia, almeno per il momento, ai 17 voli giornalieri per Roma Fiumicino, Linate e Malpensa, i dati forniti dalla Gesap, la società che gestisce il Falcone-Borsellino registrano per la compagnia un calo di viaggiatori di circa il 20 per cento: da 931.642 viaggiatori nei primi otto mesi del 2007 a 747.250 ad agosto 2008 (nel grafico i dati relativi al confronto tra tutto il 2007 e i primi otto mesi del 2008). L´anno scorso il totale di passeggeri trasportati dalla compagnia di bandiera dallo scalo di Punta Raisi è stato di 1.241.857, quasi il 30 per cento dei 4,5 milioni di passeggeri annuali. Ma il secondo vettore, la compagnia siciliana WindJet, è in continua crescita. La spa di proprietà di Nino Pulvirenti, tra l´altro presidente del Catania calcio, ha già beneficiato della crisi Alitalia tanto che prevede di chiudere il 2008 con 2.600.000 passeggeri, il 15 per cento in più rispetto all´anno scorso. Da oggi Wind Jet, che dallo scalo palermitano vola anche su Parma, Pisa, Linate, Venezia, Verona, Forlì, Parigi e Torino lancerà il quarto collegamento giornaliero Roma-Palermo. Nei piani di sviluppo, c´è anche l´incremento della flotta aerea con tre nuove aeromobili. Ma tra le low cost che si contendono il mercato nazionale con tariffe competitive c´è anche Blu-express. Dal prossimo primo dicembre infatti raddoppiano le rotte verso la Sicilia del marchio low cost dell´italian Blue Panorama Airlines, con l´avvio dei voli tra Roma Fiumicino e Palermo che si aggiungono ai quattro voli giornalieri già operati con successo tra Roma e Catania e i collegamenti estivi con la Francia. Anche easyJet annuncia due nuove rotte dall´aeroporto di Roma Fiumicino, che vanno ad aggiungersi ai collegamenti per Milano Malpensa e Londra Gatwick. Le due nuove tratte nazionali sono Fiumicino-Bari e Fiumicino-Palermo. La tratta Roma Fiumicino-Palermo sarà operativa dal 5 dicembre, con una doppia frequenza giornaliera, al prezzo di 20,99 euro per tratta, tasse incluse. La previsione è di trasportare circa 50.000 passeggeri entro i primi 12 mesi di attività. Poi c´è Myair che vola a Venezia e Milano Orio al Serio e dai primi di ottobre ha inaugurato anche la nuova rotta Palermo-Foggia. «Siamo soddisfatti dall´andamento dei voli in partenza dall´aeroporto di Palermo, dal quale operiamo diverse rotte dal 2005 - dice Lorenzo Lorenti, direttore commerciale di Myair - il bacino di traffico ha un grande potenziale, non solo durante i mesi estivi, grazie al traffico legato alle vacanze, ma anche durante le altre stagioni, grazie al traffico business e leisure. Sul nuovo collegamento, Palermo-Foggia, abbiamo già registrato un riempimento del 41 per cento, anche se è troppo presto per attestare incrementi di traffico dovuti espressamente alla diminuzione dei voli operati da Alitalia». Cauto sulle nuove prospettive dei vettori a basso costo, anche l´amministratore delegato di Gesap Giacomo Terranova. «C´è un incremento dell´offerta di voli nazionali da parte dei vettori low cost - dice - e se Alitalia ridurrà la flotta di 50 aerei, queste compagnie potrebbero essere pronte a cogliere le nuove opportunità di mercato. Di sicuro, potranno competere con offerte più basse e destinazioni che la compagnia di bandiera non copre. Ma la fetta più sostanziosa di clienti, quella business che viaggia a bordo della fascia mattutina del Palermo-Roma, è ancora in mano alla compagnia di bandiera». In corsa per nuove fette di mercato nazionale, c´è anche l´irlandese Ryanair, che vola su Londra Stansted e da fine ottobre coprirà nuove rotte nazionali per Pisa, Milano Orio Al Serio e Forlì, con una media di 140 mila passeggeri all´anno. In crescita pure Air Italy con 22 mila passeggeri nei primi sei mesi dell´anno contro gli 11 mila del 2007 nella sola tratta Palermo - Milano Malpensa mentre Transavia. com, compagnia olandese del gruppo Air France/KLM, oltre ai voli per l´aeroporto di Parigi-Orly operativi dal 19 dicembre 2008, ha rafforzato il network nazionale con l´apertura dei voli da Catania e Palermo per Torino e Parma.

La Repubblica - Palermo

CIAO
_goa
 
In crescita pure Air Italy con 22 mila passeggeri nei primi sei mesi dell´anno contro gli 11 mila del 2007 nella sola tratta Palermo - Milano Malpensa mentre Transavia. com, compagnia olandese del gruppo Air France/KLM, oltre ai voli per l´aeroporto di Parigi-Orly operativi dal 19 dicembre 2008, ha rafforzato il network nazionale con l´apertura dei voli da Catania e Palermo per Torino e Parma.

:dubbio::dubbio: