Thread AZ/CAI 22-23 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Già, mica come Berti e Anpaccari vari, vero? Ti ringrazio, una risata mi ci voleva :D

Il bue che dà del cornuto all'asino, anche se in effetti è problematico capire chi è più cornuto :clown:

DaV

non mi risulta che berti tenga consigli dei ministri o vari decreti legge i cui costi ricadono sulla collettività
 
...certo molto di piu ma la colpa di chi è?nn certo di quello che scarica i bagagli o del tecnico

Assolutamente. I dipendenti di terra (proprio quelli che lavorano al piano terra o meno, intendo), sono sempre quelli che ci rimettono ;)

o del comandante...!!!

:D:D:D

Per fortuna che abbiamo sul forum le eccezioni che confermano la regola, ma signorino Berti, signorino Notaro, per non parlare di illustri predecessori del calibro del divino Augusto (non ottanta, Angeletti) dove li mettiamo? Della cogestione aziendale, ne parliamo? Fai una ricerca sul forum!

...la causa sono anni e anni di mal gestione...quando un'azienda fallisce negli altri paesi si arrestano e processano i dirigenti,coloro che decidono e firmano

Sarà per questo che Berti non vuole più il contratto da dirigente? :D

...non la centralinista...in italia ?ti ricordi i fallimenti del comparto aereo in italia?dimmi chi è dentro e chi è fuori???...non perdere tempo a cercare su internet te lo dico io... sono tutti fuori o divenuti poveri malati gravi ai domiciliari(forse)...

E a me lo dici? Pensa che con uno di quelli è capitato pure di parlarci al telefono in ufficio, sai le risate poi. Pensa, era pure (ed è tutt'ora) un Comandante :D

Comunque non c'entra col succo del discorso: qui il nodo è il contratto dei piloti, non dei centralinisti che poco prendevano prima e poco prenderanno ora, anche perché credo che siano in outsourcing. Vai a dare un occhio chi è che fa sempre casino ;)

DaV
 
Perché, ANPAC non ha certo osteggiato il prestito ponte. Anzi, mi sembra il contrario...
DaV

hanno creduto al sierra bravo,sbagliando,questa è la critica che gli faccio io
il prestito ponte era il mezzo per pote raggiungere lo scopo che sierra bravo si era prefissato,la cordata
gli italiani pensavano che fosse finita lì,e invece....
io se fossi un elettore di sb me la prenderei con lui,piuttosto che non col copilota o il comandante che al massimo ricevono il loro turno in casella e lo volano come previsto
 
Ultima modifica:
un altra chicca da ieri

se si è mamme o papà separati e unici affidatari di figli non si verrà riassunti

Vedi che nessuno quota o si indigna. Pensa che fino a ieri pensavo che chi usufruisce della legge 104 debba essere il primo ad entrare, ora scopro che una persona che conosco che ha come "colpa" quello di avere una figlia malata da tre anni, avrà anche questa piacevole sorpresa di rimanere a casa, cosi oltre alla depressione che gli è caduta addosso, non so cosa altro gli possa capitare.
Vedete, e parlo a tutti qui nel forum, io credo che lo stato rosso o nero che sia abbia il dovere, l'obbligo, di tutelare coloro che sono stati sfortunati, e non gli deve importare se con questo aumenti il deficit, la vita viene prima di tutto.
Spero che questo non sia vero, anzi spero che i sindacati abbiano capito male, o sia stata solo una provocazione, che CAI mostri, come ha gia fatto in altri ambiti, del buon senso.
 
Vedi che nessuno quota o si indigna. Pensa che fino a ieri pensavo che chi usufruisce della legge 104 debba essere il primo ad entrare, ora scopro che una persona che conosco che ha come "colpa" quello di avere una figlia malata da tre anni, avrà anche questa piacevole sorpresa di rimanere a casa, cosi oltre alla depressione che gli è caduta addosso, non so cosa altro gli possa capitare.
Vedete, e parlo a tutti qui nel forum, io credo che lo stato rosso o nero che sia abbia il dovere, l'obbligo, di tutelare coloro che sono stati sfortunati, e non gli deve importare se con questo aumenti il deficit, la vita viene prima di tutto.
Spero che questo non sia vero, anzi spero che i sindacati abbiano capito male, o sia stata solo una provocazione, che CAI mostri, come ha gia fatto in altri ambiti, del buon senso.
Giusto, lo Stato è tenuto a tutelare chi ha queste sfortune, perchè se il suo lavoro non è compatibile deve intervenire lo Stato. Lo Stato
 
hanno creduto al sierra bravo,sbagliando,questa è la critica che gli faccio io
il prestito ponte era il mezzo per pote raggiungere lo scopo che sierra bravo si era prefissato,la cordata
gli italiani pensavano che fosse finita lì,e invece....
io se fossi un elettore di sb me la prenderei con lui,piuttosto che non col copilota o il comandante che al massimo ricevono il loro turno in casella e lo volano come previsto
Io me la prendo con SB se questa non è l'ultima volta, ossia, se non finisce in mani private al 100%...lo stato non deve avere nemmeno l'1%.Altrimenti no, perchè preferisco questa soluzione a quella di AF
 
Della cogestione aziendale, ne parliamo? Fai una ricerca sul forum!...

Sarà per questo che Berti non vuole più il contratto da dirigente? :D

E a me lo dici? Pensa che con uno di quelli è capitato pure di parlarci al telefono in ufficio, sai le risate poi. Pensa, era pure (ed è tutt'ora) un Comandante :D
Comunque non c'entra col succo del discorso: qui il nodo è il contratto dei piloti, non dei centralinisti che poco prendevano prima e poco prenderanno ora, anche perché credo che siano in outsourcing. Vai a dare un occhio chi è che fa sempre casino ;)

DaV

Congestione aziendale?...az è stata talmente congestionata dai suoi dirigenti che nn c'era bisogno certo dei sindacati...hanno sempre fatto scelte infelici e in piu si pappavano 40000 euro al mese piu scivoloni per andare via dopo il ''buon ''lavoro svolto...ovviamente una tantum...Non mi hai ancora detto perche nessuno qua parla dei dirigenti che sono loro a decidere...ma af o lh o ba non vendono navi!!!...fanno trasporto aereo e vanno bene perchè?hanno i contratti piu alti...flotta giovane...capicità di investire e sopratutto di fatturare miliardi di euro l'anno...e si stanno comprando tutto...!!!e la tua soluzione è il contratto dei piloti??alitalia aveva ''solo'' bisogno di una classe dirigenziale seria(anche pagatissima certo!!!) che oramai in italia ci sogniamo...vedi i figli d'arte...i brividi!!!
 
Giusto, lo Stato è tenuto a tutelare chi ha queste sfortune, perchè se il suo lavoro non è compatibile deve intervenire lo Stato. Lo Stato

Che c. le pago a fare le tasse io? Si chiama stato sociale, o detto alla SB Welfare, lo so che ora la parola LEGGE è fuori moda...Sappi tra l'altro che chi ha una bambina malata a carico risulta incompatibile con qualsiasi lavoro. Che deve fare? Morire? Sappi che della legge 104 il mio amico ne avrebbe fatto tantissimo a meno, ma la legge funziona che se poi il malato migliora, tu piano piano non ne avrai più bisogno e tu magicamente riavrai il tuo posto.
Tra l'altro non è che la legge 104 ti esonera dal lavoro, ma ti concede dei giorni di permesso in più.
Poi sinceramente mi sento di avere ragione su questo al 100 e passa % e lo trovo molto riduttivo, quasi offensivo parlarne.
 
Che c. le pago a fare le tasse io? Si chiama stato sociale, o detto alla SB Welfare, lo so che ora la parola LEGGE è fuori moda...Sappi tra l'altro che chi ha una bambina malata a carico risulta incompatibile con qualsiasi lavoro. Che deve fare? Morire? Sappi che della legge 104 il mio amico ne avrebbe fatto tantissimo a meno, ma la legge funziona che se poi il malato migliora, tu piano piano non ne avrai più bisogno e tu magicamente riavrai il tuo posto.
Tra l'altro non è che la legge 104 ti esonera dal lavoro, ma ti concede dei giorni di permesso in più.
Poi sinceramente mi sento di avere ragione su questo al 100 e passa % e lo trovo molto riduttivo, quasi offensivo parlarne.

quoto completamente il tuo pensiero ma le regole basilari a volte vengono ignorate...vi auguro di non dover ricorrere mai alla 104...
 
Che c. le pago a fare le tasse io? Si chiama stato sociale, o detto alla SB Welfare, lo so che ora la parola LEGGE è fuori moda...Sappi tra l'altro che chi ha una bambina malata a carico risulta incompatibile con qualsiasi lavoro. Che deve fare? Morire? Sappi che della legge 104 il mio amico ne avrebbe fatto tantissimo a meno, ma la legge funziona che se poi il malato migliora, tu piano piano non ne avrai più bisogno e tu magicamente riavrai il tuo posto.
Tra l'altro non è che la legge 104 ti esonera dal lavoro, ma ti concede dei giorni di permesso in più.
Poi sinceramente mi sento di avere ragione su questo al 100 e passa % e lo trovo molto riduttivo, quasi offensivo parlarne.

Appunto si pagano le tasse e con quelle lo Stato aiuta i lavoratori in questa situazione. Non capisco allora quale sia il problema. Io dico che lo Stato deve aiutarle.
 
Pensa che fino a ieri pensavo che chi usufruisce della legge 104 debba essere il primo ad entrare
anche io penso che queste persone a parità di requisiti tecnici e professionali debbano avere priorità

Spero che questo non sia vero, anzi spero che i sindacati abbiano capito male, o sia stata solo una provocazione, che CAI mostri, come ha gia fatto in altri ambiti, del buon senso.

lo spero anche io
 
Gianni Dragoni per "il Sole 24 Ore"

La nuova Alitalia è più vicina a Air France-Klm. La scelta del partner
estero non è ancora stata fatta dalla cordata italiana (la Cai). Tuttavia,
secondo autorevoli fonti politiche, è molto probabile che venga confermata
l'alleanza con i franco-olandesi in atto dal 2001.
L'aviolinea numero uno al mondo per fatturato dovrebbe entrare con una
quota fino al 20% nella Cai. La società guidata da Roberto Colaninno e
Rocco Sabelli terrà il 28 ottobre l'assemblea per l'aumento di capitale di
un miliardo e formalizzerà a fine mese l'offerta d'acquisto vincolante
delle attività di Alitalia, ripulite dai debiti.

C'è ancora Lufthansa che preme ai confini. I tedeschi però sarebbero
penalizzati dalla propensione ad avere immediatamente un ruolo di comando,
con una robusta quota azionaria. Ingredienti che mal si conciliano con la
ricetta dell'«italianità» alla base del piano Cai, voluto da Silvio
Berlusconi.
I francesi si accontenterebbero di quella che un loro autorevole
consulente definisce «entente cordiale ». Un morbido abbraccio che, col
tempo, diventerebbe sempre più avvolgente. Il piano segreto in discussione
per l'intesa con Cai prevederebbe che Air France acquisisca il 100% della
«nuova Alitalia» dopo cinque anni, se non prima. Ai soci Cai verrebbe
offerto, in alternativa al pagamento in denaro, un concambio in azioni:
questo darebbe agli «italiani» il 15% circa del supergruppo Air France-
Klm più «nuova Alitalia ».

La partita comunque è ancora aperta e c'è un importante schieramento
politico, il «fronte del Nord» con la Lega e Pdl in Lombardia, che tifa
Lufthansa,per l'intenzione dei tedeschi di valorizzare Malpensa. Tuttavia
il fronte del Nord ha dovuto accusare nelle ultime ore una forte
delusione, per almeno due ragioni. La prima è che la fiducia posta dal
Governo sul decreto Alitalia, approvato ieri dalla Camera, ha fatto cadere
gli emendamenti della Lega per la liberalizzazione degli slot a Malpensa.
Governo battuto quando è stato approvato un ordine del giorno (non
vinco-lante) di Emanuele Fiano (Pd), con il voto favorevole di 35 deputati
della Lega e 15 del Pdl, per liberalizzare gli slot.
 
una delle regole in caso di tagli era che a parita' di ruolo e per situazione familiare si aveva priorita' a mantenere il posto di lavoro. se cosi' non fosse piu' ho paura che si ripetano gli infiniti favoritismi che hanno caratterizzato questo vettore sino ad oggi, per cui cornuti e mazziati. thank you.
 
quoto completamente il tuo pensiero ma le regole basilari a volte vengono ignorate...vi auguro di non dover ricorrere mai alla 104...

Esatto, io quello che ha passato non lo auguro a nessuno, figuriamoci a dei bambini.
La legge 104 è proprio una di quelle leggi che rendono onore al paese, di cui bisognerebbe andare fieri, altrimenti cosa le paghiamo a fare le tasse?
Io non sopporto il qualunquismo di oggi, e qui nel forum ne abbiamo un fiero esponente, che pur di difendere l'indifendibile, si esercita in mirabolanti prese di posizione, pur di andare contro tutti, anche su temi come questi cosi altamente delicati.
 
Io me la prendo con SB se questa non è l'ultima volta, ossia, se non finisce in mani private al 100%...lo stato non deve avere nemmeno l'1%.Altrimenti no, perchè preferisco questa soluzione a quella di AF

Forse è quella bandierina che sventola nel tuo cuore che ti fa dire questo o forse perche pensi che pagando le tasse hai diritto a nazionalizzare il tuo pensiero in favore della cordata tricolore e nn pensi a chi perdera il lavoro!!!...quando con le altre bandierine tricolore il problema nn si sarebbe nemmeno posto!!!facciamo quello che sappiamo fare...pizza e mandolino...:)
 
Scusa Mattia, Chi sta aiutando le banche con aiuti pubblici (io tra l'altro sono fautore di aiuti pubblici quando funzionano)? Che male c'è
 
Scusa Mattia, Chi sta aiutando le banche con aiuti pubblici (io tra l'altro sono fautore di aiuti pubblici quando funzionano)? Che male c'è

paragonare l'importanza di una banca nel sistema finanziario e l'effetto domino di un eventuale fallimento con quello che può contare alitalia... significa avere una visione "leggermente" distorta della realtà
 
Forse è quella bandierina che sventola nel tuo cuore che ti fa dire questo o forse perche pensi che pagando le tasse hai diritto a nazionalizzare il tuo pensiero in favore della cordata tricolore e nn pensi a chi perdera il lavoro!!!...quando con le altre bandierine tricolore il problema nn si sarebbe nemmeno posto!!!facciamo quello che sappiamo fare...pizza e mandolino...:)
ma che stai delirando? bandierina tricolore? Io voglio che AZ o fallisca o che quel poco di buono che rimane vada in mano a privati e che lo stato abbia lo 0%...ZERO...punto!! E lascia stare AF perchè, per fortuna dal mio punto di vista, i sindacati hanno rifiutato la loro proposta...lamentati con il comandante, non con me
 
Ultima modifica:
Scusa Mattia, Chi sta aiutando le banche con aiuti pubblici (io tra l'altro sono fautore di aiuti pubblici quando funzionano)? Che male c'è
ad aiutare le banche oggi niente, se no va a carte e quarantotto il paese/mondo...
di darne altri, ancora, a una società fallita da anni tanti, tantissimi. Paragonare un'AZ a un Unicredit proprio non esiste
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.