"Affaire Alitalia", scende in campo anche Itali Airlines


mi dispiace per voi ma l'm80 rimane un signor aeromobile!
Forse, fra gli antiquari e gli appassionati di macchine vecchie.

L' MD80 è un aereo economicamente insostenibile, una macchina vecchia presente in flotta, senza eccezioni, solo a chi non ha soldi per comprarsene una nuova. Siccome non è un aereo per appassionati, ma commerciale, visto che fa perdere soldi è un aereo pessimo e da rottamare.
 
mi dispiace per voi ma l'm80 rimane un signor aeromobile!spiace pensare che un ennesimo thread su un argomento quasi-serio (viste le innumerevoli famiglie coinvolte) si sia ridotto al solito continuo attacco denigratorio sugli m80.... pareri poi privi di fondamento se non quello anagrafico ( ma vi posso garantire che gli m80 az sono ipersicuri e iper affidabili)
anche Elizabeth Taylor, Raquel Welch erano delle gran signore ... :D ma forse, dignitosamente, hanno fatto il loro tempo.
Non è il solito attacco denigratorio (non ho legami affettivi nè d'odio) verso gli MD80, se non non aver mai capito cosa diavolo fosse quel perenne ronzio di "sapore" elettrico a fondo cabina.
Ma osservo semplicemente che l'a/m non mi sembrava nei programmi della nuova compagnia e proprio qui sul forum si era ipotizzato sul suo destino (compagnie africane ecc), sulla sua sete (non certo ininfluenti per una gestione oculata di una società di trasporto aerero), sul suo valore esiguo e via dicendo.
Tutti argomenti errati?
Nessuno dice che non sia una macchina gloriosa ed ancora in uso. Lo sono anche i 747-100, ma... non li trovi al top del LR passeggeri delle compagnie (aziendalmente) migliori.
Per tornare in argomento, come verranno pagati questi 50 a/m dati (ceduti?) a Itali Airlines? chi pagherà (= assicurerà) questi 500 piloti (ed immagino affini).
dopo le varie leggi ad hoc per CAI, ne avremo qualcuna per Itali Airlines, affinchèp cortesemente accettino questi aerei, promettendo loro anche un airplane-wash settimanale e i buoni benzina del "fai da te".
Italy Airlines rileverà traffico ex AZ?
Abbiamo un nuovo player in campo e non ce ne siamo accorti?
 
Forse, fra gli antiquari e gli appassionati di macchine vecchie.

L' MD80 è un aereo economicamente insostenibile, una macchina vecchia presente in flotta, senza eccezioni, solo a chi non ha soldi per comprarsene una nuova. Siccome non è un aereo per appassionati, ma commerciale, visto che fa perdere soldi è un aereo pessimo e da rottamare.

Che possa non piacere lo capisco. Ma per chi se l'è abbondantemente pagato, e non ha soldi per prendere macchine più moderne, risulta essere più economico. Naturalmente, deve aumentare in proporzione il costo carburante (cosa che, comunque, devi fare con qualsiasi aeromobile), ma l'economicità rimane.
 
No Sam qui l'80 non centra niente.sono le minchiate che sparano le agenzie di stampa
p.s.anch'io sono un fan dell'80(macchina superba)

e quale sarebbe la minchiata sparata dalle agenzie di stampa in merito a quanto si discute qui?
  • il passaggio di 30-50 macchine MD80 a Itali Airlines?
  • che si portino al traino da 300 a 500 piloti?
  • che assicurino lavoro anche a Atitech o alla società dello stesso Spadaccini? (eccicredo...manutenzione
  • maggiore
)

facci capire..
 
per chi se l'è abbondantemente pagato, e non ha soldi per prendere macchine più moderne, risulta essere più economico.
Non è affatto vero. Passami il termine, ma è una sciocchezza contabile, derivante dall' applicazione di criteri di ammortamento formali ed economicamente sbagliati. La prova è che tutti i possessori di MD80 perdono soldi, tutti.

Chi non ha i soldi per prendere macchine più moderne deve procurarseli o chiudere.
 
Ultima modifica:
Che possa non piacere lo capisco. Ma per chi se l'è abbondantemente pagato, e non ha soldi per prendere macchine più moderne, risulta essere più economico. Naturalmente, deve aumentare in proporzione il costo carburante (cosa che, comunque, devi fare con qualsiasi aeromobile), ma l'economicità rimane.
attenzione che qui si parla degli aerei AZ passati ad altra compagnia (non si sa a che titolo)
quindi chi li utilizzerà in futuro (se tutto corretto) non è lo stesso che se li è abbondamente pagati.
A meno che non glieli regalino. (why? in cambio di 3/500 posti di lavoro?)
Anzi... chi si li è abbondantamente pagati se li sta togliendo di torno...per i costi!
 
attenzione che qui si parla degli aerei AZ passati ad altra compagnia (non si sa a che titolo)
quindi chi li utilizzerà in futuro (se tutto corretto) non è lo stesso che se li è abbondamente pagati.
A meno che non glieli regalino. (why? in cambio di 3/500 posti di lavoro?)
Anzi... chi si li è abbondantamente pagati se li sta togliendo di torno...per i costi!

Grazie per avermi chiarito che si parla di altra compagnia :-)
Il mio ragionamento era riferito alla non economicità dell'80. Io credo che, per quanto limitata, in alcuni casi ci sia. E' un mio parere personale.
Malpensante mi dice che è errata l'applicazione degli ammortamenti: può essere, se mi fa un esempio chiaro non mi vergogno a convincermi del contrario di quanto penso.
 
bha...secondo me l'Md80 (badate... uno dei miei preferiti) è cmq una macchina con molte "limitazione" commerciali... ormai è destinata a voli "corti" e per questo tipo di voli penso ci siano macchine piu remunerative...

io ho provato un BGY-SSH... da denuncia...
 
Grazie per avermi chiarito che si parla di altra compagnia :-)
Il mio ragionamento era riferito alla non economicità dell'80. Io credo che, per quanto limitata, in alcuni casi ci sia. E' un mio parere personale.
Malpensante mi dice che è errata l'applicazione degli ammortamenti: può essere, se mi fa un esempio chiaro non mi vergogno a convincermi del contrario di quanto penso.

più che chiarirlo io....lo chiarisce il titolo del 3D.
Ma concordo con chi obietta sulla economicità di un aereo datato. Come di qualunque cosa, soprattutto meccanica.

Di sicuro hai più "rischi" di riparazioni, di sicuro hai dei conti maggiori di rifornimento. Dovrai aumentare i prezzi dei biglietti (come da te stesso ammesso), rischi di essere fuori mercato o troppo caro = pochi pax.
L'involuzione è alle porte
 
A me sembra una cavolata. . . . Quelli dell'Itali Airlines ( aero mucca vista la colorazione dei loro aerei) non sanno sopravvivere con 2 aeri in croce . . .
Con 30 o 50 cosa farebbero. . . poi con 50 aerei che verranno dismessi entro il 31/12/2009
 
Malpensante mi dice che è errata l'applicazione degli ammortamenti
Gli aerei vengono ammortizzati a quote costanti in un certo numero di anni, passati i quali vengono considerati, nel tuo ragionamento, "pagati", dunque a costo zero. E' corretto solo da un punto di vista legale e fiscale, ma non economico. A parte che un aereo vecchio costa molto di più in manutenzione, se fossero a costo zero si potrebbero trovare sul mercato in leasing a zero euro al mese oppure comprare e vendere a zero euro, nemmeno il valore dell' alluminio.

Se fosse vero le low cost, che tagliano il tagliabile, avrebbero in flotta solo questi aerei a costo zero, invece stranamente hanno le flotte più nuove e vendono aerei relativamente nuovi.

Sommare i costi è un esercizio complesso e poi dobbiamo ricordare che un aereo più nuovo dà un prodotto migliore, magari dà più chance nel cargo, insomma rende di più. C' è un modo semplicissimo di capire se è meglio avere una flotta nuova o una vecchia, si usa la "survivors' technique": tutte le linee aeree che hanno MD80 in flotta hanno problemi o chiudono, nessuna di quelle che guadagnano ha MD80 in flotta. Dunque non c' è dubbio su quale sia la scelta giusta.

Che AirBee si avvii alla chiusura non è stupefacente. I suoi padroni e manager, scegliendo MD80, si sono illusi. Il piano Air France per Alitalia prevedeva il mantenimento in flotta degli MD80 per anni, è chiaro che sarebbe stato un fallimento. Molte migliori chance avrà CAI, se non pagherà canoni di leasing sproporzionati a Toto per i nuovi Airbus.
 
Cari amici, ma Spadaccini non è quello che meno di un anno fa è 'scappato' all'estero per sfuggire a un arresto? Mi sbaglio? Insomma, era o non era al centro dell'attenzione per qualche gioco torbido?
 
Grazie per avermi chiarito che si parla di altra compagnia :-)
Il mio ragionamento era riferito alla non economicità dell'80. Io credo che, per quanto limitata, in alcuni casi ci sia. E' un mio parere personale.
Malpensante mi dice che è errata l'applicazione degli ammortamenti: può essere, se mi fa un esempio chiaro non mi vergogno a convincermi del contrario di quanto penso.

Facciamo 2 conti e vediamo se tornano :
-Mettiamo ipotesi che gli MD vengono ceduti a costo zero ossia a prezzo di alluminio da rottamare ;
-Mettiamo che il petrolio torna sugli 80 dollari, ossia su prezzi accettabili ;
-Mettiamo che i piloti AZ vengono ceduti insieme agli aerei come se si trattasse di bestiame da macello, facendo loro ingoiare un contratto simile a quello di CAI ( da strozzo) ;
-Mettiamo che dall'altra parte il sig. Toto si propone di noleggiare i 320 alla CAI a prezzi da cravattaro ;
Adesso un pizzico di origano, una carota, cipolla, sale pepe e mettere sul fuoco per due ore, che dite Spadaccini il brodo lo fa o non lo fa ?
 
Noto con piacere che siete tutti grandi strateghi, non capisco perchè il governo non ha chiamato voi! Siete bravissimi a dare giudizi..ma solo negativi! Quindi questo è sinonimo di una vostra scarsa conoscernza delle problematiche che ci sono in questo genere di trattativa.
Poi, per ritornare in tema, Spadaccini non rappresenta la soluzione al problema, bensì ha dato la sua disponibilità alla soluzione di parte degli esuberi e alla gestione di alcune macchine, forse le più problematiche. lo ha fatto da imprenditore e non da salvatore della Patria!
Ricordo inoltre che non ha neanche un MD basato a Pescara, che il paragone con Intrieri non regge, che non ha mai fatto linea con gli MD e infine... ha sempre pagato in tempo, ogni mese, da 5 anni, gli stipendi ai suoi dipendenti (circa 500)!!!
Alla fine mi spiegate perchè se un "privato" italiano prova a far qualcosa lo bastonate però poi difendete le schifezze di Alitalia?
Grazie a tutti
 
Noto con piacere che siete tutti grandi strateghi, non capisco perchè il governo non ha chiamato voi!
Qualcuno di noi parla regolarmente con esponenti del Governo, qualcun altro tempo addietro ha scritto una diagnosi della situazione per SB, quando ha iniziato ad occuparsene.
I piani che circolano, compreso quello di SEA, sono stati scritti tenendo presente lavori preparati da forumisti.
Aggiungo che abbamo fatto le Cassandre quando nessuno si rendeva conto della situazione, non solo sul forum, ma andando a parlare direttamente con le Autorità.
 
Noto con piacere che siete tutti grandi strateghi, non capisco perchè il governo non ha chiamato voi!

Io Spadaccini lo conosco pure.
E non ho nessuna difficoltà a credere che se si vuole accollare 30 o 50 catorci e relativi dipendenti non lo fa per farli volare -o perché investito da missione divina- ma perché gli tornerà di sicuro qualcosa di grosso sotto altra forma...