CAI: "Non esistono condizioni per andare avanti con trattative"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Les pilotes d'Alitalia





demandent la reconnaissance de leur apport spécifique à l'industrie du transport aérien

Alitalia fait les frais d’une bataille politique en Italie.
Les journaux et les médias italiens ont été amenés à croire, et à faire croire, que les problèmes d’Alitalia sont dus aux conditions de travail et de salaires des employés notamment des pilotes, alors qu’ils résultent d’années de choix managériaux hasardeux. En conséquence, l’association des pilotes d’Alitalia est contrainte de défendre leurs principes et leurs droits d’être représentés par leurs pairs.
Actuellement, il semblerait qu’il y ait en Italie une convergence d’intérêts entre l’entreprise et les syndicats confédérés, qui a pour but de mener à un contrat unique avec l’ensemble des salariés d’Alitalia, qu’ils soient pilotes, personnels navigants commerciaux ou personnels au sol. La raison invoquée est de simplifier le dialogue social. Toutefois, il est peu probable que cela soit l’objectif réel. Aucun autre pays civilisé n’utilise de système aussi réducteur dans une industrie de pointe concernée par la sécurité.
Les personnels navigants, qui assument la plus grande part des responsabilités et des risques associés, ne sauraient être représentés de manière adéquate par un modèle aussi simpliste. Celui-ci est contraire au modèle qui prévaut à travers l’Europe et dans tous les autres pays industrialisés qui voit des pilotes représenter des pilotes. Un tel choix réducteur impacterait inévitablement le dialogue social ; il pourrait même avoir des conséquences négatives sur la sécurité aérienne pour laquelle les pilotes sont la dernière ligne de défense.
ANPAC, reconnue en Italie et de par le monde comme l’organisation professionnelle de référence pour les pilotes basés dans la Péninsule, ne peut accepter un contrat unique pour les pilotes d’Alitalia.

L’ECA, qui représente plus de 38.000 navigants techniques de 34 pays européens, soutient l’ANPAC et demande aux institutionnels, aux compagnies aériennes et aux syndicats italiens de reconnaître et d’encourager le capital professionnel et humain de ces pilotes, nécessaire au futur et au développement d’Alitalia, et par-dessus tout à la sécurité des passagers
Le SNPL ne peut que s’associer à cette démarche fondée sur le droit de chaque pilote à être représenté par ses pairs, seuls à même de comprendre les enjeux, les contraintes et les spécificités du métier de pilote de ligne. Les pilotes français tiennent par la présente à assurer les pilotes italiens de leur soutien à voir aboutir leurs justes revendications.

Qualcuno mi aiuti, non conosco il francese. Merci
 
notizia televideo 15.24
Sacconi:la parola ora passa a sindacati
15.24 "Solo una posizione comune dei sindacati potrebbe sbloccare la
situazione".Lo ha detto il ministro del Welfare dopo un incontro con i
confederali e l'Ugl, dopo la rottura delle trattative sull' Alitalia. "La
mobilità non dipende da noi. Comunque io e Matteoli abbiamo accolto l'invito
dei sindacati ad adoperarci per evitare un atto unilaterale così da dare modo
ai sindacati di incontrarsi e formulare una proposta". E nel pomeriggio si
svolgerà una riunione intersindacale alla presenza di tutte le nove sigle
coimvolte.

ma questa riunione intersindacale delle 15.00 per trovare una posizione comune è finita o no?
 
Per semplificare il senso della mia domanda:
sono un venditore di frutta al mercato, mi potrò incazzare se il mio datore di lavoro mi dice che è in rosso pesante e per sopravvivere da domani mi paga la metà ma lui comunque se ne gira per il mercato in porche?
e io mi posso incazzare se fino ad ora t'ho dovuto far tenere aperto elargendo soldi, pur non venendo a comprare frutta da voi, sapendo che vendete pochissimo, ma poichè dietro al bancone siete tanti è meglio tenervi lì?
 
UP, MEGLIO CHIUDERLA OGGI CHE TRA DUE ANNI

(AGI) - Roma, 12 set. - "Tra chiudere Alitalia oggi o farlo tra due anni dopo aver licenziato mille colleghi, e aver distrutto la professione dei piloti, e' meglio chiuderla oggi". Lo ha detto Massimo Notaro a Sky Tg24 commentando i risultati del negoziato interrotto ieri notte fra la Cai e i sindacati. "Sostanzialmente - spiega il presidente dell'Unione piloti - Cai disegna un perimetro aziendale troppo piccolo che ha due implicazioni fondamentali: non ci da' la garanzia che la societa' sopravviva e ci crea esuberi ingestibili, infatti se con Air France parlavamo di 500 esuberi, ora sono 1.000".


Questo Notaro sta mattina ha mangiato pane e volpe e succo d'aquila.
Ma dov'è stato tutti questi anni ?
Sulla luna ?
Roba da matti.
Non capiscono..non capiscono...
d.
 
Piloti, assistenti di volo, personale di terra. E ai dirigenti, niente tagli, sacrifici, contratto ridotto ?

------------------------------------------------------------------

ALITALIA: FEDERMANAGER, RISPETTARE RUOLO DI QUADRI E DIRIGENTI
(AGI) - Roma, 11 set. - Quadri e dirigenti di Alitalia - aderenti a
Federmanager - rivendicano il riconoscimento e il rispetto delle proprie
specificita' professionali e cheidono un incontro urgente con
l'amministratore delegato di CAI e con il commissario straordinario di AZ
prima che vengano prese decisioni sui contratti delle due catgorie.
Aerquadri, Associazione professionale aderente a Federmanager,
interpretando il pensiero degli oltre 500 Quadri del Gruppo AZ, intende
porre all'attenzione di C.A.I., Governo e Confederazioni Sindacali, i
rischi che si corrono nello svilire una categoria, quella dei Quadri, che
nel corso degli anni ha contribuito fattivamente, con competenza, serieta',
managerialita' e spirito di appartenenza, a garantire l'operativita' e la
sicurezza di Alitalia. Oggi siamo in presenza di una situazione che rischia
di mortificare in modo inaccettabile questa figura professionale: cio'
significa che va profondamente modificata l'ipotesi contrattuale oggi sul
tavolo; non fare questo metterebbe a rischio il funzionamento della nuova
Azienda, delle sue caratteristiche organizzative e manageriali piu'
importanti e dei suoi aspetti commercialmente e finanziariamente rilevanti.
I Quadri di Alitalia comprendono la situazione e gli interessi in gioco e
quindi ritengono inevitabile e giusto un impianto contrattuale che punti in
modo determinato sulla produttivita', ma proprio per questo richiedono a
tutte le parti in causa una adeguata consultazione con chi e' in grado di
interpretare i valori e le attese della categoria quadri.
Federmanager/Aerquadri auspica un immediato incontro con tutte le parti
interessate, per fornire un contributo fattivo alla definizione dei
contenuti professionali ed economici della categoria quadri, in un'ottica
di discontinuita' verso il passato, ma anche di dignita' e di rispetto dei
ruoli e delle competenze. Per quanto riguarda i dirigenti, altra categoria
quantomai critica per il successo del piano industriale di C.A.I.,
Federmanager rivendica il suo ruolo di titolare unica del ccnl, e invita la
C.A.I. a tener presente che ogni intervento riguardante i Dirigenti non
potra' che vedere coinvolta, in maniera esclusiva, la stessa Federmanager.
Si e' quindi in attesa di una tempestiva risposta alle richieste di
convocazione inviate nei giorni scorsi all'amministratore della Compagnia
Aerea Italiana Rocco Sabelli, e al Commissario di Alitalia, Augusto
Fantozzi. (AGI) Red 11 SET 08
 
stacco... per oggi basta... tanto, qualcuno metterà a posto
quando uscite spegnete la luce, vuoi che qualcuno si incazzi troppo...
 
Piloti, assistenti di volo, personale di terra. E ai dirigenti, niente tagli, sacrifici, contratto ridotto ?

------------------------------------------------------------------

ALITALIA: FEDERMANAGER, RISPETTARE RUOLO DI QUADRI E DIRIGENTI
(AGI) - Roma, 11 set. - Quadri e dirigenti di Alitalia - aderenti a
Federmanager - rivendicano il riconoscimento e il rispetto delle proprie
specificita' professionali e cheidono un incontro urgente con
l'amministratore delegato di CAI e con il commissario straordinario di AZ
prima che vengano prese decisioni sui contratti delle due catgorie.
Aerquadri, Associazione professionale aderente a Federmanager,
interpretando il pensiero degli oltre 500 Quadri del Gruppo AZ, intende
porre all'attenzione di C.A.I., Governo e Confederazioni Sindacali, i
rischi che si corrono nello svilire una categoria, quella dei Quadri, che
nel corso degli anni ha contribuito fattivamente, con competenza, serieta',
managerialita' e spirito di appartenenza, a garantire l'operativita' e la
sicurezza di Alitalia. Oggi siamo in presenza di una situazione che rischia
di mortificare in modo inaccettabile questa figura professionale: cio'
significa che va profondamente modificata l'ipotesi contrattuale oggi sul
tavolo; non fare questo metterebbe a rischio il funzionamento della nuova
Azienda, delle sue caratteristiche organizzative e manageriali piu'
importanti e dei suoi aspetti commercialmente e finanziariamente rilevanti.
I Quadri di Alitalia comprendono la situazione e gli interessi in gioco e
quindi ritengono inevitabile e giusto un impianto contrattuale che punti in
modo determinato sulla produttivita', ma proprio per questo richiedono a
tutte le parti in causa una adeguata consultazione con chi e' in grado di
interpretare i valori e le attese della categoria quadri.
Federmanager/Aerquadri auspica un immediato incontro con tutte le parti
interessate, per fornire un contributo fattivo alla definizione dei
contenuti professionali ed economici della categoria quadri, in un'ottica
di discontinuita' verso il passato, ma anche di dignita' e di rispetto dei
ruoli e delle competenze. Per quanto riguarda i dirigenti, altra categoria
quantomai critica per il successo del piano industriale di C.A.I.,
Federmanager rivendica il suo ruolo di titolare unica del ccnl, e invita la
C.A.I. a tener presente che ogni intervento riguardante i Dirigenti non
potra' che vedere coinvolta, in maniera esclusiva, la stessa Federmanager.
Si e' quindi in attesa di una tempestiva risposta alle richieste di
convocazione inviate nei giorni scorsi all'amministratore della Compagnia
Aerea Italiana Rocco Sabelli, e al Commissario di Alitalia, Augusto
Fantozzi. (AGI) Red 11 SET 08

Questi poi...erano in ferie nelle ultime 72 ore ?
Sono esterefatto.
Se mi comportassi in questo modo sul lavoro mi avrebbero buttato fuori in tempo zero.
Vabbè...
Tutto questo porta acqua a Silvio (di cui non sono un fan).
d.
 
e io mi posso incazzare se fino ad ora t'ho dovuto far tenere aperto elargendo soldi, pur non venendo a comprare frutta da voi, sapendo che vendete pochissimo, ma poichè dietro al bancone siete tanti è meglio tenervi lì?

Certo che si, ci mancherebbe ancora!
Ma con chi mi incazzo?
Con i braccianti che lavorano o con chi ha deciso che le spese le dovevo pagare comunque io? Il fatto che io mi ritenga una vittima mi da il diritto di considerare i lavoratori privi di diritto? Se faccio una manifestazione vado dal fruttivendolo e gli dico che è una faccia da cxxo perchè le sue spese me le devo sobbarcare io e mi dimentico che si è svegliato alle 5 del mattino anche lui o vado dal capo e gli faccio saltare per aria la porche?
E se il fruttivendolo viene pestato di botte per un qualsiasi motivo che gli dico, ben ti sta perchè fino ad ora ho dovuto pagare io?
 
17:51 Governo chiede che Finmeccanica entri in azienda manutenzione
Il governo ha chiesto oggi l'ingresso di Finmeccanica nella società che potrebbe rilevare l'Atitech, azienda di Alitalia che si occupa della cosiddetta manutenzione pesante. Atitech non rientrerà nel perimetro della compagnia di bandiera se dovesse andare in porto il piano di salvataggio e rilancio messo a punto da Cai.

Repubblica
 
Piloti, assistenti di volo, personale di terra. E ai dirigenti, niente tagli, sacrifici, contratto ridotto ?

Scusa ottanta, ma i tagli ormai sono ben noti e rigurdano tutte le categorie.

Comuqnue ho ascoltato l'ennesima intervista a Berti: i piloti che criticano il piano industriale e la scelta di puntare sul medio raggio... Assurdo
 
17:51 Governo chiede che Finmeccanica entri in azienda manutenzione
Il governo ha chiesto oggi l'ingresso di Finmeccanica nella società che potrebbe rilevare l'Atitech, azienda di Alitalia che si occupa della cosiddetta manutenzione pesante. Atitech non rientrerà nel perimetro della compagnia di bandiera se dovesse andare in porto il piano di salvataggio e rilancio messo a punto da Cai.

Repubblica

C'era un'azienda che andava bene...che ci invidiavano nel mondo (Agusta-Westland, Oto Melara, Selex-Galileo)..ora vogliamo distruggere anche questa ?
d.
 
Certo che si, ci mancherebbe ancora!
Ma con chi mi incazzo?
Con i braccianti che lavorano o con chi ha deciso che le spese le dovevo pagare comunque io? Il fatto che io mi ritenga una vittima mi da il diritto di considerare i lavoratori privi di diritto? Se faccio una manifestazione vado dal fruttivendolo e gli dico che è una faccia da cxxo perchè le sue spese me le devo sobbarcare io e mi dimentico che si è svegliato alle 5 del mattino anche lui o vado dal capo e gli faccio saltare per aria la porche?
E se il fruttivendolo viene pestato di botte per un qualsiasi motivo che gli dico, ben ti sta perchè fino ad ora ho dovuto pagare io?
I lavoratori hanno il diritto di protestare, però dovrebbero fare come i giapponesi o gli spagnoli: fazzoletto bianco sventolato per esternare tutta la loro disapprovazione.

poi, sapendo di essere privilegiati non perchè ricconi strapagati ma comunque protetti, si mettessero a lavorare. oppure a cercare un altro lavoro.
 
Napoli, 17:59
ALITALIA: SCAJOLA, NON C'E' UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA
"Non voglio parlare di colpe, perche' andiamo indietro di molti anni. C'e' pero' che Alitalia e' fallita, che non c'e' alternativa. O c'e' la chiusura della trattativa in tempi brevi o il fallimento". Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, che ha incontrato il governatore della Campania, Antonio Bassolino.

Da repubblica.it
 
A nome di tutti gli iscritti ANPAC della Compagnia Meridiana offriamo
la massima solidarietà al Presidente Fabio Berti, al suo staff
direttivo e ai colleghi Alitalia.

Siamo pronti a trasformare la solidarietà offerta in una presenza
attiva al vostro fianco in azioni che possano dimostrare all'opinione
pubblica l'importanza e la determinazione della Categoria dei Piloti
Civili Italiani.

RSA sett. MD80 Meridiana
RSA sett. A320F Meridiana
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.