come l'ha fatta?


Tempo lungo e mano più che ferma... E' riuscito a tenere l'aereo nella stessa identica posizione tutto il tempo...
Oppure è un fotomontaggio di più foto, dato che gli altri oggetti sono perfettamente fermi ( escluso qualche mezzo "alto" passato sulla strada ).
 
credo che non era tanto buio, in effetti la posa lunga c'è tant'è che se ci fai caso la strobo ha illuminato i motori 4 metri prima, secondo me ripeto non buio pesto alti iso poi filtratied esce.
comunque bello scatto, pensato direi.
 
credo che non era tanto buio, in effetti la posa lunga c'è tant'è che se ci fai caso la strobo ha illuminato i motori 4 metri prima, secondo me ripeto non buio pesto alti iso poi filtratied esce.
comunque bello scatto, pensato direi.

A questo punto sorge un dubbio:ma allora come fa anche la macchina ad essere perfettamente nitida e ferma?
 
Secondo me:
cavalletto, posa di almeno 4 secondi ( visto che si vedono 3 o 4 tracce dei lampi delle luci strobo sulle ali ), flash sulla seconda tendina ( ovvero colpo di flash prima di chiudere l'otturatore ), non quello integrato ma un flash più potente.
L'aereo non mi sembra esagaramente alto, considerando che ha scattato col 10/20mm ed è illuminato solo poco.
A questo punto sorge un dubbio:ma allora come fa anche la macchina ad essere perfettamente nitida e ferma?

Semplicemente perchè è rimasta ferma durante tutto il tempo dello scatto!:D
Non vedo conducente a bordo! anzi credo che sia proprio la macchina del fotografo!:D

Concordo con Archipilot! Scatto decisamente cercato!

Per la foto del Sukhoi invece propendo per una botta di natica!
Però non mi ero mai accorto che avessero dipinto un falso cockpit sotto il muso dell'aereo! Geniale:cool:
Ciao
Ale
 
Penso cavalletto, esposizione lunga e flash sulla seconda tendina,
ma....ci vuole un flash estremamente potente per illuminare tutto l'aereo a quella distanza,
ancor di più calcolando che è fatta con un 10-20. :doubt:
Qualcuno può domandare all'autore la tecnica usata?
Non vi sembra che il muso del 737 si un po' troppo lungo e snello? :doubt:

Ciao
P.
 
Con ilk 10-20 mi sa che le foto vengono moooooolto deformate, inoltre il 737 ha il muso a punta già di per se, ecco spiegata la forma dell'aereo :)
 
io per mia esperienza ad ams di notte ti metti li come andar a pesca e le provi tutte
per cui vicinanza orario cavalletto posa lunga e forse ma dubito( dico almeno 20metri saranno) botta di flash su seconda tendina e prima o poi t'esce lo scatto
 
Io penso che una botta di flash sulla seconda tendina ci voglia, altrimenti sarebbero venute solo le strisciate non pensate? Inoltre ora si possono pilotare anche più flash wireless contemporaneamente con semplicità (la nikon d200, mi pare piloti fino a 5 sb800 contemporaneamente). Che sia scattata con un grandangolo influisce poco sui flash, questi ultimi si possono impostare tranquillamente in manuale alla max potenza e con la parabola su tele.
 
Foto stupenda sono dllo stesso parere riguardo la tecnica! Per fortuna è preso di pancia questo 737, io non mi azzarderei mai di sparare una flashata ad un aereo in atterraggio magari! W gli Autoland
 
un flash visto da un aereo in atterraggio è nient'altro che un puntino luminoso, tipo un beacon...

Secondo me un flash tradizionale non illumina a così tanta distanza, potrebbe aver usato un flash molto più potente, ma per me la foto è stata fatta senza flash