[STORICHE] Safety Card Alitalia


Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Prendendo spunto da SAM26000 e James84, vi posto degli esempi di safety card AZ ripercorrendone la storia nell'evoluzione. In breve sarà un po' una prova per il percorso che cerchero' di tenere nelle prossime esposizioni. Ovviamente se c'è qualcuno che sa aggiungermi informazioni interessanti mi contatti senza remore... Spero vi siano gradite!

ANNI 50
In quegli anni le attenzioni della sicurezza sembrano incentrate unicamente sugli ammaraggi..le safety card sono semplici, uniche per tutta la flotta, e mostrano essenzialmente l'utilizzo del salvagente e le posizioni d'impatto. Per ogni altra evenienza occorre "fare pieno affidamento nell'equipaggio"..
Seguono un prospetto LAI e due differenti Alitalia (nel secondo è disegnato un DC-4)


i40911_gvf.jpg



i40909_rrrr.jpg



i40905_eeee.jpg





ANNI 60
La consapevolezza della sicurezza a bordo inizia a prender maggior coscienza di sè, le safety card diventano specifiche per ogni modello, anche se le informazioni presentano ancora qualche carenza (ad esempio vi è lo spaccato del velivolo con le uscite di emergenza, ma non vi sono ancora le icone per l'apertura dei portelli). Sono gli anni delle cosiddette safety card "a foglio di giornale", non particolarmente immediate.
Il Caravelle che segue è datato 1967.


i40906_ggg.jpg





BIENNIO 70-72
Nel 1970 le "cartine di salvataggio" Alitalia cambiano radicalmente; la scusa è l'ingresso in flotta dei nuovi Jumbo 747; i prospetti sono plastificati a 4 pagine, con disegni, completi e moderni per l'epoca. Misteriosamente, dureranno solo un paio d'anni.
La safety card del DC-8 è unica sia per i modelli -43 che -62: all'interno vi sono icone discriminanti, che non riguardano le exit rows come si potrebbe immaginare, bensi' l'ubicazione delle maschere di ossigeno (padiglione cabina per i 62, sedili di fronte per i 43).


i40912_qqqq.jpg






BIENNIO 73-75
Vi è una nuova riedizione delle safety card, forse le piu' belle in assoluto della storia AZ. Sono dei pieghevoli cartonati, con all'interno fotografie in bianco e nero di a/v dell'epoca nell'atto di mostrare le procedure di sicurezza. Vengono "divise" le carte per i DC-8 43 e 62.


i40903_ccc.jpg



i40904_ddd.jpg






PERIODO 75-79
In pratica vi è solo un restyling della facciata, dove viene inserito il motto "Italy World's Airline" di quegli anni; permangono le foto nei DC-8 e DC-9, mentre nel resto della flotta vengono introdotti disegni semplici b/n nello stile LH. Nell'ultimo periodo anche le safety card con le foto vengono purtroppo convertite agli anonimi disegni, come si puo' vedere nella seconda immagine (in questo caso la carta è anche ibrida con l'Ati)


i40907_ggggg.jpg



i40908_nnn.jpg






BIENNIO 80-82
Con l'arrivo degli A300, le safety card vengono semplificate conformandosi del tutto agli standard Lufthansa dell'epoca. Nascono cosi' i celebri pieghevoli che molti di voi ricordano.
Nel primo periodo questi presentavano una riga verde con la scritta Alitalia.


i40901_80s.jpg






PERIODO 83-2000
I pieghevoli AZ dureranno quasi un ventennio, con lievi cambiamenti: verso la fine dell'82 viene introdotto il famoso logo delle "3A", con ATI e AERMEDITERRANEA; questo durerà fino al 1990, dove sarà sostituito dalla scritta "Gruppo Alitalia", che nel corso degli anni 90 si tramuterà in "Alitalia" singolo fino ad "Alitalia Team" (97-00). Vengono anche introdotte simili safety card Alitalia Express per gli ATR e gli Embraer, e apposite per Eurofly. All'interno le poche differenze saranno nell'inserimento dei simbolini sulle apparecchiature elettroniche a bordo in chiave moderna.



i40916_uuuu.jpg





A tal proposito è interessante ripercorrere la storia delle safety card AZ dei 747 durante gli anni 80...collezionandole infatti notavo che, a differenza degli altri modelli, di queste ne esistono molteplici colori. Perchè?
Analizzandole bene, e con l'aiuto di ricerche sul web, ho ricostruito cio' che il redattore di equipaggiamenti di sicurezza AZ ha compiuto in quegli anni. La prima sc pieghevole del 747, datata 1980, infatti, è color rosa. All'interno si nota che nell'upper deck vi è una sola uscita di emergenza, a destra. Passa un anno, e le successive sc dei 747 con data 1981 sono marroni; la differenza è dovuta al fatto che, come si puo' vedere da azafleet, tra il 1980 e il 1981 Alitalia ha sostituito tutta la sua flotta di 747, dismettendo i -100 e i -200 piu' vecchi. I nuovi arrivati avevano 2 uscite nell'upper-deck! Inoltre, sempre nello stesso periodo, vengono introdotte le versioni combi: alla fine le carte 747 marroni presentano sia il prospetto dell'all-pax che del combi, e nell'upperdeck è disegnata una seconda uscita di emergenza...ma tratteggiata, poichè siamo ancora nel periodo di transizione con quelche "vecchio" Jumbo ancora in servizio!
Verso la fine degli anni 90 le versioni Combi finalmente ottengono una safety card dedicata, prima blu e poi rossa...le versioni passeggeri passano al verde, la riga tratteggiata nell'upper-deck diviene fissa, e I-DEMY, essendo un 747-230B "nato" Lufthansa, presenta una propria safety card arancione, poichè rimane l'unico con una sola upperdeck exit!


i40902_747s.jpg



i40918_10294.jpg





PERIODO 2001-giorni nostri
Nel giugno 2001 finalmente vi è una rivoluzione, con l'introduzione dei prospetti plastificati "a grafica 3D" che ancora oggi, dopo 7 anni, sono presenti nelle tasche dei sedili AZ. Il nome è unificato in "Alitalia gruppo" anche sui velivoli Eurofly e AZ Express. Non mi dilungo, pero' vi pongo un quesito: sapete dirmi come mai EI-CTW, in uso all'Eurofly, aveva una carta dedicata rispetto agli altri 767? (Non si puo' dedurre dalla facciata sotto, ve lo dico già).


i40910_wwww.jpg




Spero di non avervi tediato troppo!
Umberto
 
sono FANTASTICHE!!e grazie anche per le precise descrizioni... non si finisce mai di imparare...curiose le storie di I-DEMY e di EI-CTW !!!complimenti!!
è bello ripercorrere la straordinaria storia di AZ
 
Che spettacolo!!! :D:D:D

Recentemente sono stato alla mostra che c'è stata a BGY all'interno del teminal, alcune erano per caso tue?? Mi sembra di riconoscerne qualcuna...:)

Andrea


Ma certo! Quella mostra l'ho curata io assieme al giornalista Enrico Massidda.
Vi racconto una curiosità su I-DEMY: le safety apposite esistono solo nel suo primo periodo (primi anni novanta), successivamente e fino alla dismissione aveva le normali safety degli altri 747 AZ, con 2 upperdeck exit..evidentemente le uscite alte vengono considerate secondarie rispetto alle altre, tanto che prevaleva il consiglio di "scendere di sotto" ed utilizzare le porte principali!
 
se non erro I-DEMY è quel jumbo AZ che in piena turbolenza subì la rottura di alcune cappelliere dopo una bella "botta"...mi corregga qualcuno se sbaglio
 
Non sapevo che I-DEMY non avesse la exit in upper a sinistra... Ho notato ora su un paio di foto, effettivamente è vero!
Davvero bella collezione, grazie!