Luxair punta al raddoppio del volo Torino-Lussemburgo


goafan

Utente Registrato
TORINO, 16 GIU - Si rafforzano i rapporti d'affari tra Torino e il Lussemburgo. E la compagnia di bandiera Luxair ha allo studio il raddoppio del collegamento con il Granducato, dove hanno aperto sedi grandi aziende come la Ferrero, la Fiat, Intesa Sanpaolo, la Mondo e Banca Sella. Nel mese di aprile il volo ha registrato un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre nel 2007 i passeggeri sono stati in tutto 10.412. Dal 1994, quando la Luxair ha iniziato a operare da Torino, i viaggiatori hanno supertao quota 120.000. ''Per la Luxair il mercato italiano, in particolare Torino - afferma Benito Negrini, Sales Manager Italia Luxair - e' importante e questo si vede dal numero dei collegamenti. Abbiamo come obbiettivo di sviluppare anche il traffico turistico in collaborazione con l'Ente del Turismo Lussemburghese. Lussemburgo si presta per un week-end ed e' piena di storia''. (ANSA).

CIAO
_goa
 
Ultima modifica da un moderatore:
Una bella notizia :)

Un volo di nicchia... ma soprattutto un volo "sano" che negli anni si è autosostenuto e consolidato grazie alle aziende che lo utilizzano.

Notare che 10412 pax, su un operativo 6x annuale (Agosto escluso) equivale a un LF comunque molto basso (in media circa 18-20 pax a volo su EM4 da 50 posti). Se stanno lavorando al raddoppio evidentemente lo yeld deve essere MOLTO interessante.
 
Abbiamo come obbiettivo di sviluppare anche il traffico turistico in collaborazione con l'Ente del Turismo Lussemburghese. Lussemburgo si presta per un week-end ed e' piena di storia''. (ANSA).


In effetti stavo proprio pensando a Lussemburgo come meta di un week end alternativo, visto che è anche uno dei pochi stati di eurolandia che non ho ancora visitato, peccato che le tariffe di Luxair almeno da MXP non sono per nulla low cost... :D

In alternativa avevo pensato a raggiungere il Lussemburgo da BRU in treno che non è molto distante e dove i voli costano molto meno, cosa ne pensate? Avete altre soluzioni da suggerire?
 
Di gran lunga migliore del terminal 3 di CDG che ho provato personalmente da poco...

CIAO
_goa
vero!!! capannone! da bocciofila invernale (con tutto il rispetto per le bocciofile)
Ma assolve la sua funzione lo.co., in qualche modo se solo
a) sveltissero i controlli di sicurezza:
2 varchi passaporti..5-6 varchi sicurezza con 2 voli per un totale di ca. 450 pax più o meno alla stessa ora.. un'ora per passarli
b) ci fosse meno aria da discarica sui piazzali vicino ai park degli aerei.
c) non ci si dovesse fare una scarpinata dall'arrivo del CDGVAL (metro leggera aeroportuale) al terminal stesso. Calcolate almeno 2-2,5hr di connessione se arrivate ai T1 o T2.
 
qualcuno mi vuole spiegare la politica di prezzi della luxair che e' molto esosa...allora capisco che lux sia molto ricca ma certi prezzi non sono in linea. ossia farti pagare andata e ritorno se ti va bene mxp-lux 400 euro non e' ragionevole...........target sara' la clientela business......ma cosi' ammazzano l'altra domanda...la stragrande che vive e lavoro nel secondo centro finanziario d'europa...........

che struttura costi ha?
 
qualcuno mi vuole spiegare la politica di prezzi della luxair che e' molto esosa...allora capisco che lux sia molto ricca ma certi prezzi non sono in linea. ossia farti pagare andata e ritorno se ti va bene mxp-lux 400 euro non e' ragionevole...........target sara' la clientela business......ma cosi' ammazzano l'altra domanda...la stragrande che vive e lavoro nel secondo centro finanziario d'europa...........

che struttura costi ha?
partiranno dal presupposto che chi vive e lavora nel secondo centro finanziario d'Europa non è alla canna del gas! e/o che si muova per lavoro e quindi...
Forse sfruttano anche un po' di "monopolio" geografico.
Pagare 400€ a/r per una tratta europea, salvo lo.co., non è così insolito. E Luxair non fa la lo.co....
 
si'...capisco il tuo punto...ma in passato l'aeroporto di luxembourg ha avuto avvertimenti da parte della UE ad aprire le tratte fino a poco tempo fa monopolio assoluto della luxair...vorrei capire la riluttanza ad aprire quel gioiello di aeroporto che hanno....io una risposta ce l'ho ...c'e' lo stato lussemburghese di mezzo nella proprieta' dell'aeroporto e della luxair...ancora una volta...inefficienze stataliste..........

qualcuno ha da aggiungere altro?
 
si'...capisco il tuo punto...ma in passato l'aeroporto di luxembourg ha avuto avvertimenti da parte della UE ad aprire le tratte fino a poco tempo fa monopolio assoluto della luxair...vorrei capire la riluttanza ad aprire quel gioiello di aeroporto che hanno....io una risposta ce l'ho ...c'e' lo stato lussemburghese di mezzo nella proprieta' dell'aeroporto e della luxair...ancora una volta...inefficienze stataliste..........

qualcuno ha da aggiungere altro?
non conosco la realtà nei dettagli, ma un conto è la UE che suggerisce di "aprire" l'aeroporto (devono farlo, non possono far finta di niente, ignorando ciò che succede dietro casa) un conto, poi, è il traffico ecc che si genera e che ha interesse ad andare lì.
Forse, dico forse, se quella zona non fosse uno Stato, l'aeroporto non ci sarebbe, ma si servirebbero di Bruxelles, Colonia ecc.
Al di là della plueriennale esistenza di LUX nel trasporto cargo con CargoLux: hanno saputo trovarsi una nicchia invidiabile, con una specie di lo.co. delle merci molti molti anni fà.
Certo che se non apri il monopolio non lo saprai mai! Questo è innegabile.
Si torna comunque sempre al solito dilemma.
Una destinazione (LUX) è scarsamente affollata (di voli e di compagnie) per via dei prezzi dei biglietti o perchè quello è quanto riesce a generare e quindi più di tanto non mette assieme. E quel "tanto" in buona misura impone certi costi...?
Il collegamento TRN-LUX e vv. è fortemente voluto dalle aziende "torinesi" che operano in LUX. Non escluderei quindi che entri dalla finestra ciò che non entra dalla porta, con certi prezzi speciali da/per TRN che non trovi da/per MXP.
Per contro ci sono tanti voli "paralleli" che costano una cifra in più da TRN rispetto a MXP.
Una tantum i milanesi potrebbero venire a TRN..:))
(e con certe idee sui trasporti locali metropolitani che circolano in questi giorni potrebbero venire in tram a Torino! LOL
Welcome!
 
grazie per la tua risposta. e' interessante notare come ogni venerdi' se prendi l'autostrada da lussemburgo per hahn (120km!).....(ovvero..bisogna sempre farsi 70 km di stradine in mezzo ai boschi) c'e' una fila notevole di macchine di italiani, spagnoli, svedesi, polacchi che tornano a casa per il weekend ed ovviamente snobbano luxembourg findel proprio per i costi esosi delle tratte aeree. Allora capisco come questa possa essere una strategia di nicchia ma precludere la gran parte del mercato del trasporto aereo sembra strano. Magari come dici tu non riempiono gli aerei ma le tariffe rendono yield interessanti. L'opportunity cost pero' e' terrificante pensando che oramai il trasporto aereo e' una vera e propria commodity. Non come Luxair. E poi, gli aeroporti della zona si fanno concorrenza (Brussels, Colonia, Hahn, Saarbrucken). Infine, Lussemburgo avra' il reddito piu' alto d'Europa pero' pagare 400 euro o 500 euro per un volo LUX-MXP non son mica solo patate......
 
grazie per la tua risposta. e' interessante notare come ogni venerdi' se prendi l'autostrada da lussemburgo per hahn (120km!).....(ovvero..bisogna sempre farsi 70 km di stradine in mezzo ai boschi) c'e' una fila notevole di macchine di italiani, spagnoli, svedesi, polacchi che tornano a casa per il weekend ed ovviamente snobbano luxembourg findel proprio per i costi esosi delle tratte aeree. Allora capisco come questa possa essere una strategia di nicchia ma precludere la gran parte del mercato del trasporto aereo sembra strano. Magari come dici tu non riempiono gli aerei ma le tariffe rendono yield interessanti. L'opportunity cost pero' e' terrificante pensando che oramai il trasporto aereo e' una vera e propria commodity. Non come Luxair. E poi, gli aeroporti della zona si fanno concorrenza (Brussels, Colonia, Hahn, Saarbrucken). Infine, Lussemburgo avra' il reddito piu' alto d'Europa pero' pagare 400 euro o 500 euro per un volo LUX-MXP non son mica solo patate......
 
grazie per la tua risposta. e' interessante notare come ogni venerdi' se prendi l'autostrada da lussemburgo per hahn (120km!).....(ovvero..bisogna sempre farsi 70 km di stradine in mezzo ai boschi) c'e' una fila notevole di macchine di italiani, spagnoli, svedesi, polacchi che tornano a casa per il weekend ed ovviamente snobbano luxembourg findel proprio per i costi esosi delle tratte aeree. Allora capisco come questa possa essere una strategia di nicchia ma precludere la gran parte del mercato del trasporto aereo sembra strano. Magari come dici tu non riempiono gli aerei ma le tariffe rendono yield interessanti. L'opportunity cost pero' e' terrificante pensando che oramai il trasporto aereo e' una vera e propria commodity. Non come Luxair. E poi, gli aeroporti della zona si fanno concorrenza (Brussels, Colonia, Hahn, Saarbrucken). Infine, Lussemburgo avra' il reddito piu' alto d'Europa pero' pagare 400 euro o 500 euro per un volo LUX-MXP non son mica solo patate......
certamente 4/500€ pesano non poco al singolo!
ma può anche essere che a Luxair vada bene così....
Perchè smanettarsi per riempire troppo gli aerei quando posso farli girare bene (per me) con minor fatica...
Il ragionamento di certi ristoranti che, quando hanno tutti i tavoli occupati (senza averne aggiunto alcuno), entrano in crisi! e se ti lamenti per il servizio: "scusi, siamo pieni!" (li hanno messi loro tutti quei tavoli, mica io!)forse Luxair preferisce meno commensali!:))

PS: ho ben presente le strade contorte da rally della zona dell'Eiffel...)