Foggia: il dopo ClubAir - novità e commenti -


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Allora attendiamo notizie ufficiali in merito ai voli, speriamo positivi, se no sarò costretto a prendere un giorno di ferie e poi tornare con il famigerato Eurostar Foggia- Milano delle ore 16.12 al modico di costo di 61 euro in seconda classe e 7 ore di viaggio.
 
Ti ricordo che solo i primi 8 posti sono a 65 euro!!
Gli ultimi 10 posti nell'aereo da 32 posti costavano anche 180 euro!
In base a cosa ti sembra tanto 180€? Per rendere sostenibile il volo su Milano, lo yield medio avrebbe dovuto essere di poco inferiore a quella cifra.
 
Cetamente no, ma i milanesi dispongono di servizi pubblici non minimamente paragonabili a quelli della provincia di Foggia.

Pensi che chi abita a Rogoredo o Lambrate o Ticinese vada a malpensa in metro/bus e poi treno o shuttle bus?
l'1% forse...
Cosa deve fare uno che abita a Cortina, allora? O a Vipiteno o Cervinia (cito a caso situazioni sicuramente aeronauticamente disagiate)?

Il servizio di Report aveva lo scopo di denunciare l'assurdità del proliferare di aeroporti casalinghi, che devono essere sovvenzionati (e magari ancora non basta), non di lanciare una campagna pro-aeroporti sovvenzionati per la serie "così fan tutti"....
 
NOn credo proprio l'1%, c'è un pulmann ogni 5 minuti praticamente a tutte le ore del giorno, ci sono pulmann che ti portano da Pavia o altre città limitrofe direttamente agli aeroporti, c'è il treno che in 40 minuti ti porta direttamente sotto l'aeroporto, c'è un autobus(il 73) che parte ogni 5 minuti da San Babila.
 
Allora attendiamo notizie ufficiali in merito ai voli, speriamo positivi, se no sarò costretto a prendere un giorno di ferie e poi tornare con il famigerato Eurostar Foggia- Milano delle ore 16.12 al modico di costo di 61 euro in seconda classe e 7 ore di viaggio.

Due domande senza cattiveria (davvero!)

a) come mai un treno che può portare alcune centinaia di persone (e ne fa scendere e ne raccatta lungo il percorso) ti chiede 61€ per la 2^ classe e una compagnia aerea che fa volare max 32 persone sulla tratta dovrebbe chiedertene di meno o la stessa cifra o poco più (cito che 180€ sono troppi)

b) quanto ore stai in giro da casa tua alla stazione centrale di Milano in treno e quanti sempre da casa tua con il famigerato FOG-MXP

180€ sono sì tanti soldi, in un certo senso, ma non credo siano esagerati per tenerti per aria un'oretta o poco più, con gli annessi e connessi che la cosa comporta (avere comperato o affittato un aereo, avere alcuni equipaggi per quell'aereo, il carburante, la quota manutenzione, fare un imbarco, uno sbarco. gestire i bagagli, check in e..il bicchiere d'acqua!) il tutto moltiplicato x 32 pax.
Se e quando va bene... perchè il LF non sarà mai più di 100% da poter dire..mi è andata bene...ne ho caricati un po' di più, tutto guadagno!
 
Bravo Don Giulio, ottima domanda la tua: infatti, la risposta è NO, NON LI HANNO! (minimo 2000m per Rynair, e 1800m per AirOne/MyAir/EasyJet ecc.)

Appena avrò un pò di tempo, vi posterò (DOCUMENTI + "DOMANDINE PERTINENTI"):

1) IL PROGETTO ORIGINALE DI ALLUNGAMENTO PISTA DEL "GINO LISA" A 2500m del 1997 per il Giubileo 2000, con allegata la domanda: PERCHE' HANNO FATTO COSTRUIRE UNA BELLA VILLETTA DI LUSSO NEL 2001 PROPRIO DOVE NON AVREBBE DOVUTO ESSERCI, invece di allungare la pista? (HANNO INVECE SOLO RIFATTO IL TERMINAL ALL'INIZIO DEL 1998!!! A che è servito?)

2) LA POSSIBILITA' (MIO STUDIO SU GOOGLE MAPS) DI ALLUNGARE *OGGI* LA PISTA FINO A 2000m, come del resto hai detto tu stesso in qualche post fa... PERCHE' NESSUNO CI PENSA *DAVVERO* SU?

3) IL "PROGETTO SEGRETO" DELLA NUOVA PISTA TRASVERSALE DA 2440m CHE ADP HA PRONTO DALL'OTTOBRE SCORSO, ma che finora si è ben guardata dal mostrare al pubblico... Non posso dirvi come l'ho avuta, MA ESISTE DAVVERO: PERCHE' NESSUNO NE SA NIENTE? E SOPRATTUTTO PERCHE' QUALCHE PROPRIETARIO TERRIERO DI FOGGIA MI HA GIA' CHIESTO DI "CERCARE DEI PUNTI DEBOLI AL PROGETTO..." prima ancora che questo diventasse pubblico?

Provate a iniziare a rispondere voi a queste domandine: IO HO LE CARTE IN MANO (non chiacchiere, come si è sempre fatto sul "Gino Lisa"...), e ve le mostrerò al più presto.

Saluti a Tutti.

BlueAngel69

GRANDE BLU ANGEL!!!
 
In base a cosa ti sembra tanto 180€? Per rendere sostenibile il volo su Milano, lo yield medio avrebbe dovuto essere di poco inferiore a quella cifra.

Tanto per fare un confronto.

Tariffa minima solo andata (periodo prenotazione: ottobre)

Bolzano-Roma AirAlps D328 153,98 €
Rimimi-Roma AirAlps D328 124,68 €
Ancona-Milano Malpensa AirAlps D328 140,48 €


Questi sono solo alcuni esempi. La tariffa mimina è quindi in media 150€.
Tutto questo per farvi capire come il D328 sia quasi una macchina executive e su rotte lunghe come la FOG-MXP sia mooolto antieconomico se venduto a tariffe basse.

Le cose potrebbero (forse) cambiare con un ATR72 ma non si potranno mai avere tariffe low cost.

A suo tempo avrebbe dovuto pensarci Alitalia a garantire i collegamenti su Foggia. Sarebbe stato l'unico vettore che avrebbe potuto avere qualche opportunità di riuscita.

Piuttosto che chiedere a tutti i costi dei voli perchè non si fa pressione affinchè venga istituito un collegamento decente almeno tra i capoluoghi di Regione e gli aeroporti?

Per quanto riguarda Foggia, quanti autobus partono ogni giorni per Bari dalle diverse località della Capitanata? Perchè non si è mai pensato di chiedere alle varie STP, COTRAP di istituire una fermata "Aeroporto Bari" non dico su tutte le corse ma almeno su un 50%? . Si tratterebbe di allungare di pochissimi kilometri sul percorso!

Eppure niente di questo è stato mai fatto. Troppo difficile vero? Oppure troppo ovvio e scontato da non essere considerata come la "rivoluzione del trasporto aereo pugliese"
 
Io personalmente ho mandato una mail alla Sita chiedendo di istituire la fermata all'aeroporto di Bari, nessuna risposta!!

Per tua info ad esempio da manfredonia verso bari partono solo 2 autobus alle 5.30 e alle 7.00, impiegano 2 ore per arrivare alla stazione centrale di Bari se tutto va bene.
Esempio Pratico:
1)Volo per Milano Linate delle ore 9.05 da Bari;
2)Partenza da Manfredonia per Bari ore 5.30
3)Arrivo Bari ore 7.30
4)Pulman numero 16 per Aeroporto ore 07.40, arrivo aeroporto 8.20.
Se questa ipotesi funziona riesco a prendere l'aereo.
Se il pulmann Manfredonia-Bari fa solo un ritardo di 10 minuti io non riesco a prendere il pulmann per l'aeroporto, perchè la cara Amtab dopo quello delle ore 7.40 ne ha istituito un altro ben 50 minuti dopo e sono costretto a pagare 40 euro allo strozzino del taxi che mi dice che l'aeroporto è extraurbano!!
Questa è la realtà!!!! Cari miei.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io personalmente ho mandato una mail alla Sita chiedendo di istituire la fermata all'aeroporto di Bari, nessuna risposta!!

Per tua info ad esempio da manfredonia verso bari partono solo 2 autobus alle 5.30 e alle 7.00, impiegano 2 ore per arrivare alla stazione centrale di Bari se tutto va bene.
Esempio Pratico:
1)Volo per Milano Linate delle ore 9.05 da Bari;
2)Partenza da Manfredonia per Bari ore 5.30
3)Arrivo Bari ore 7.30
4)Pulman numero 16 per Aeroporto ore 07.40, arrivo aeroporto 8.20.
Se questa ipotesi funziona riesco a prendere l'aereo.
Se il pulmann Manfredonia-Bari fa solo un ritardo di 10 minuti io non riesco a prendere il pulmann per l'aeroporto, perchè la cara Amtab dopo quello delle ore 7.40 ne ha istituito un altro ben 50 minuti dopo e sono costretto a pagare 40 euro allo strozzino del taxi che mi dice che l'aeroporto è extraurbano!!
Questa è la realtà!!!! Cari miei.

Concordo in pieno. Anche da Foggia non è affatto facile raggiungere Bari.
Comunque sia la cosa più grave è proprio la carenza di collegamenti "urbani" di BRI:
- i pullman hanno una frequenza ridicola,
- i taxisti possono essere tranquillamente definiti strozzini
- non esiste collegamento con la stazione di Palese.

E poi ribadisco che Foggia può attingere ad un vasto bacino di utenza, attualmente non servito da un aeroporto sufficientemente "comodo".
 
Ma LH o Ryanair hanno/avevano aerei adatti alla pista di Foggia?
Perchè se per iniziare a volare devono prima richiedere l'allungamento di tale pista, si capisce subito per quale motivo non siano mai decollati questi voli!

Mai sentito parlare di wet lease?

Bravo Don Giulio, ottima domanda la tua: infatti, la risposta è NO, NON LI HANNO! (minimo 2000m per Rynair, e 1800m per AirOne/MyAir/EasyJet ecc.)

[...]

Provate a iniziare a rispondere voi a queste domandine: IO HO LE CARTE IN MANO (non chiacchiere, come si è sempre fatto sul "Gino Lisa"...), e ve le mostrerò al più presto.

Saluti a Tutti.

BlueAngel69

Puoi avere tutte le carte che vuoi, ma da come hai esordito si comprende che tu di aviazione sai ben poco....

mai sentito parlare di wet lease?

solitamnete si adattano le macchine alle piste e non viceversa, è molto più economico.
Pista corta si usa una macchina che possa utilizzarla anziccè aspettare di allungarla per volarci....

Ti ricordo che solo i primi 8 posti sono a 65 euro!!
Gli ultimi 10 posti nell'aereo da 32 posti costavano anche 180 euro!

Quindi?
vorresti dire che è poco che è molto....

Scusate ma a me sto forum sta iniziando a non piacere più di tanto.
A molti non fregherà del mio pensiero, nè posso pretendere che tuti sappiano le cose come le conosciamo in parecchi; però non si può ad OGNI discussione stare a spiegare cosè un bep, un lf e così di seguito.

Ora, tornando IT, mitico81 cosa vorresti dire col fatto che uno degli ultimi posti di un aereo da 32 costava anche 180 €?

Sante parole!
con una piccola imprecisione...alcuni NON sopravvivono neppure con le sovvenzioni:))) il che rafforza ancora di più il ragionamento che è tutto artificiale

Ho voluto essere buono ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io personalmente ho mandato una mail alla Sita chiedendo di istituire la fermata all'aeroporto di Bari, nessuna risposta!!

Per tua info ad esempio da manfredonia verso bari partono solo 2 autobus alle 5.30 e alle 7.00, impiegano 2 ore per arrivare alla stazione centrale di Bari se tutto va bene.
Esempio Pratico:
1)Volo per Milano Linate delle ore 9.05 da Bari;
2)Partenza da Manfredonia per Bari ore 5.30
3)Arrivo Bari ore 7.30
4)Pulman numero 16 per Aeroporto ore 07.40, arrivo aeroporto 8.20.
Se questa ipotesi funziona riesco a prendere l'aereo.
Se il pulmann Manfredonia-Bari fa solo un ritardo di 10 minuti io non riesco a prendere il pulmann per l'aeroporto, perchè la cara Amtab dopo quello delle ore 7.40 ne ha istituito un altro ben 50 minuti dopo e sono costretto a pagare 40 euro allo strozzino del taxi che mi dice che l'aeroporto è extraurbano!!
Questa è la realtà!!!! Cari miei.


Ragazzi ma vi rendete conto, mitico81 vorrebbe l'autobus sotto casa,,,da Manfredonia...quanti abitanti fa?
 
Bario;555235. ha detto:
Per quanto riguarda Foggia, quanti autobus partono ogni giorni per Bari dalle diverse località della Capitanata? Perchè non si è mai pensato di chiedere alle varie STP, COTRAP di istituire una fermata "Aeroporto Bari" non dico su tutte le corse ma almeno su un 50%? . Si tratterebbe di allungare di pochissimi kilometri sul percorso!

Eppure niente di questo è stato mai fatto. Troppo difficile vero? Oppure troppo ovvio e scontato da non essere considerata come la "rivoluzione del trasporto aereo pugliese"

e maaa... su un allungamento di pochi km di bus di linea non puoi farci su una bella conferenza stampa dove annunci che Foggia avrà collegamenti intercontinentali ed un bando da 900k di €...eh eh eh:))
 
proviamo a immaginare...

3) IL "PROGETTO SEGRETO" DELLA NUOVA PISTA TRASVERSALE DA 2440m CHE ADP HA PRONTO DALL'OTTOBRE SCORSO, ma che finora si è ben guardata dal mostrare al pubblico... Non posso dirvi come l'ho avuta, MA ESISTE DAVVERO: PERCHE' NESSUNO NE SA NIENTE? E SOPRATTUTTO PERCHE' QUALCHE PROPRIETARIO TERRIERO DI FOGGIA MI HA GIA' CHIESTO DI "CERCARE DEI PUNTI DEBOLI AL PROGETTO..." prima ancora che questo diventasse pubblico?

Provate a iniziare a rispondere voi a queste domandine: IO HO LE CARTE IN MANO (non chiacchiere, come si è sempre fatto sul "Gino Lisa"...), e ve le mostrerò al più presto.

Saluti a Tutti.

BlueAngel69

Ciao blueangel,
mi è facile immaginare perchè qualcuno si opponga all'allungamento della pista:
L'area attorno al Gino Lisa è ormai da lungo tempo sede di abusi edilizi (pensate all'esistenza del centro commerciale e del retrostante multisala da poco inaugurato) condonati (credo), ci vorrebbero politici capaci di non subire l'influenza della lobby mattonara il cui unico scopo è quello di costruire inuliti abitazioni (Foggia non cresce, quindi che si edifica a fare?)
 
Ultima modifica:
Quante persone al giorno su 60.000, ipotizzando che siano tutti abili ed arruolati (escludendo cioè bambini, allettati ed altri che non viaggiano), potebbero usare l'apt di foggia...10, 20?
E tu ci vuoi fare l'autobus?



Ma chi vuole l'autobus da sotto casa mia per l'aeroporto!!!
Lo stai dicendo tu senza conoscere la zona dove abito e spari scemenze a destra e sinistra
Prima di tutto l'autobus che parte da Manfredonia alle ore 5.30 fa anche altre fermate tipo: Margherita di Savoia e Barletta(100.000 abitanti solo la seconda), poi non sarebbe un autobus solo per l'aeroporto ma anche per l'aeroporto, cioè a richiesta si dovrebbe chiedere la fermata all'aeroporto, se non è possibile questo almeno istituire NON A CASA MIA MA A FOGGIA CHE DISTA 42 KM DA CASA MIA un servizio con autobus che ti porta dalla stazione dei treni di Foggia direttamente all'aeroporto, sarebbe giusto ogni ora, lo pago anche 15 euro.
Il problema di Bari sono i mezzi pubblici dalla stazione all'aeroporto, perchè per chi non lo sappia i trasporti pubblici a Bari sono pietosi(i baresi non me ne vogliano)
ciao.
 
Ragazzi ma vi rendete conto, mitico81 vorrebbe l'autobus sotto casa,,,da Manfredonia...quanti abitanti fa?

Ecco un'altra volta che viene dimostrato come la geografia pugliese non si conosce affatto! Prima di parlare conviene dare un ripasso. Può bastare anche Wikipedia!...

In provincia di Foggia ci sono molte cittadine che hanno molti abitanti, più di molte province presenti in Italia.

Provate a ruotare il Gargano (per chi non lo sapesse è la parte a nord della Puglia che si allunga nel mare Adriatico) di 90° circa in senso antiorario, in modo da avere la Puglia allungata, e dopo di che ruotate il tutto di altri 90°. Ciò che si ottiene è una striscia di terra che è lunga quanto è largo il nord d'Italia!

Da Vieste, che è l'estremità ad est del Gargano, ci vogliono già due ore per raggiungere Foggia (il suo capoluogo) e da Foggia ci vogliono 1h30m per raggiungere Bari (questo in macchina)! In km: da Foggia a Vieste sono 90 Km circa. Da Vieste a Bari sono circa 220 Km! Da Foggia a Bari sono 130 Km di autostrada. Da Foggia a Napoli sono circa 180 Km. Da Foggia a Pescara sono 210 Km circa.

Ora, non per paragonare la Lombardia e/o l'Emilia Romagna con la Puglia, però solo dalle parti del Nord-Ovest d'Italia ci sono i seguenti aeroporti importanti: Milano Linate, Milano Malpensa, Bergamo, Brescia, Parma, Torino... Qual è la distanza tra questi aeroporti? Calcolatela voi...

A questo punto "pretendere" alcuni (= 3) voli su un aeroporto già esistente e pure funzionante non credo sia una pretesa di un altro mondo...

Poi mi ripeto ancora una volta. Mettiamo che un utente x di Foggia voglia andare a Bari a prendere l'aereo e non ha un mezzo proprio (la macchina). Ecco i dettagli del viaggio che deve fare:
- da Foggia a Bari ci sono molti treni (per fortuna). Si va da un'Eurostar (circa 15,00 euro) che ci impiega 1h04m ad un regionale (7,40 euro) che impiega 1h50m. Nel caso peggiore ci impieghi 1h50m.
- arrivi a Bari Centrale. Da lì ti tocca prendere l'autobus 16 (che ha una una frequenza di 50 min e ci impiega 50 min in media per arrivare in aeroporto), oppure la navetta (che ci impiega poco di meno) o il taxi (e pagare 40 euro). Supponiamo che hai il cxxo di trovare subito l'autobus, quindi impieghi 50 min per arrivare in aeroporto. Siamo già a 2h40m totali di viaggio (e ti è andata bene!).
- in aeroporto devi arrivare diciamo 1h30min prima in aeroporto per avare il tempo di fare il checkin e passare la dogana. Diventano 4h20m.
- supponiamo che devi andare a Milano. Il volo in genere dura 1h30min. Arrivi a Malpensa (ormai i voli su Linate sono solo di Alitalia) e da lì ci vogliono (bene che ti vada) 50 min per arrivare alla stazione centrale. Durata del viaggio 6h.
- L'Eurostar Foggia-Milano ci impiega 6h45min. Risparmio? 45 minuti di tempo. Prezzo totale del viaggio? se voli con easyJet il tutto (tra aereo, treno e bus) ti viene sui 50 euro; col treno 61 euro. Fare tutto sto sbattimento per 11 euro di differenza e 45 min di tempo?
- Non ho considerato che uno possa venire da Vieste e quindi impiegare già di suo 2 ore per arrivare alla stazione di Foggia!

In realtà da Napoli si risparmia in termini di tempo:
- da Foggia a Napoli c'è un pullman ogni ora. Il viaggio FG-NA dura 2 ore ed arrivi alla stazione centrale. Costo viaggio? 9 euro...
- dalla stazione centrale passa l'alibus e l'autobus (non ricordo il numero) che, male che ti vada, in 20 min ti porta in aeroporto.
Risparmio? per essere nell'aeroporto Capodichino da Foggia ci impiegi 2h20m.
Come vedete, ad un Foggiano conviene andare in Campania a prende l'aereo! Assurdo!

Fate voi...

P.S. Non ho considerato il caso in cui una persona di Santa Maria di Leuca (la punta a sud della Puglia, ndr!) voglia andare a Brindisi a prendere l'aereo! Lì ancora peggio!
 
Ultima modifica:
Il "Gino Lisa", a parte la pista, non è inferiore a moltissimi altri scali!

Ti ricordo che solo i primi 8 posti sono a 65 euro!!
Gli ultimi 10 posti nell'aereo da 32 posti costavano anche 180 euro!

Tranquillo B737, so bene che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: io lo faccio ogni tanto nei miei post solo per EVIDENZIARE le parti più importanti di un discorso, dato che i miei interventi sono quasi sempre piuttosto LUNGHI.

Comunque, visto che in questi forum "moderni" esistono anche altri modi di evidenziare (faccine, colori, ecc...), cercherò di usare questi ultimi, per sembrare più "corretto" per tutti. :D

Permettimi poi due precisazioni sul "catchment" del "Gino Lisa":

1) E' stata RYANAIR A CHIEDERE DI FARE IL FOGGIA-LONDRA nel 2002! Ho il fax con tutte le Richieste Tecniche alla Provincia di Foggia... anche se dubito che abbiano mai capito che cosa significava "B737/800, 189Y, Minimum Runway Lenght: 2000m LDA" !
Quindi, credo che un minimo di "appeal" per Foggia ci sia per davvero...

2) Girando per tutta l'Europa con Ryanair/EasyJet/SkyEurope, ho avuto modo di vedere aeroporti veramente *DA PIANGERE* che funzionavano alla grande, solo perchè la pista era buona... E il "Gino Lisa", che si può considerare COMPLETO AL 90% per quanto riguarda strade, posizionamento, ecc. davvero SEMBRA MALPENSA AL CONFRONTO! Non sto esagerando: Parigi Charleroi, per esempio, (nel 2004, almeno) era davvero penoso: a "casa di Cristo" rispetto a Parigi, vecchio, brutto, e come sala d'aspetto UN TENDONE DA CIRCO!!!
Però, intanto li si vola di brutto, e noi stiamo a guardare...

3) Considerazione (amara...) finale: visto che un aeroporto (di non troppe pretese...) è, sostanzialmente, UNA LUNGA STRISCIA DI ASFALTO in un terreno pianeggiante e poco di più (ad esempio, una STAZIONE o un PORTO sono molto più difficili e impegnativi da costruire da zero), possibile che a Foggia, dove NON CI SONO FABBRICHE, AZIENDE, CENTRI DIREZIONALI, ecc... ecc... ecc....... insomma, NEL REGNO DEL NULLA E DELLA DESOLAZIONE PRESSOCHE' ASSOLUTI, possibile che non si riescano a STRAPPARE QUESTI "MALEDETTI" 400 metri di "deserto libero"?
Possibile che una villetta (tra poco la vedrete dal satellite in tutto il suo splendore...) riesca a BLOCCARE lo sviluppo di un'intera comunità?!? :(

Con i collegamenti col resto d'Italia (e soprattutto con l'EUROPA) credo che 500.000 passeggeri l'anno si possano raggiungere ad occhi chiusi: la DAUNIA non è affatto da meno in quanto a potenzialità turistiche rispetto a PULA, ZADAR, PERPIGNAN... e altre decine di destinazioni del *PIFFERO* che stanno facendo fortuna turistica da zero grazie alle low-cost!
L'ho visto con i miei occhi, nel giro di 6 anni, e più di un centinaio di "short-break" in 3/4 di Europa ! (del resto tre aeroporti, a Milano, servono pur a qualcosa...):D

Perchè noi foggiani (meglio: noi italiani...) dobbiamo solo stare a guardare quello che sanno fare gli altri?!?

Saluti.

BlueAngel69
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.