"Appiedati" a Londra, genovesi contro Ryanair


goafan

Utente Registrato
"Appiedati" a Londra, genovesi contro Ryanair
29/04/2008 ore 17:11

Sono arrivati al check-in con due minuti di ritardo, non hanno trovato nessuno e sono stati lasciati a terra nonostante il volo sia partito 38 minuti dopo: è accaduto stamani a quattro genovesi e un inglese prenotati sul volo Ryanair in partenza dall'areoporto londinese di Stanstead e diretto a Genova. Tra gli appiedati anche un'avvocatessa genovese, Monica Russo. "Le istruzioni prevedevano il check-in quaranta minuti prima del volo, vale a dire alle 9 e 10, e noi siamo arrivate alle 9 e 12 - denuncia l'avvocato -. Al check-in non c'era più nessuno e il dipendente Ryanair arrivato dieci minuti dopo ci ha detto di acquistare il biglietto per il volo successivo diretto a Oro al Serio. Morale: arriveremo stasera, alle 19, a Bergamo". Il volo Stanstead-Genova è intanto partito alle 9 e 50, lasciando a terra anche altri tre passeggeri italiani, tutti già prenotati. L'avvocato Russo è ora intenzionata a intentare una causa con gratuito patrocinio nei confronti di Ryanair e a nome degli altri compagni di viaggio. (Primocanale)

CIAO
_goa
 
Le istruzioni prevedevano il check-in quaranta minuti prima del volo, vale a dire alle 9 e 10, e noi siamo arrivate alle 9 e 12 - denuncia l'avvocato -


Mi dispiace ma il contratto parla chiaro il check-in chiude inderogabilmente 40 minuti prima senza ritardi. Certo la compagnia potrebbe essere piu' flessibile in questi casi, ma a livello legale hanno ragione.
 
Azzi loro che sono arrivati al check-in in ritardo, 2 minuti o 10 non fa differenza.

Poi sta avvocatessa Russo mi sta già sulle scatole per la sola ragione che riesce a farsi pubblicare sui giornali una così eclatante notizia. Sarà amica di qualche scribacchino a primocanale o al Secolo. :P
 
Le istruzioni prevedevano il check-in quaranta minuti prima del volo, vale a dire alle 9 e 10, e noi siamo arrivate alle 9 e 12...

Ma l'avvocato sa leggere, sa cos'è un contratto di trasporto? Se la vince per 2 minuti l'unica cosa su cui si può tentare la causa è che l'orologio dell'aeroporto non è sincronizzato con l'ora ufficiale...
Sembra veramente la tipica "non sa chi sono io". Certo che se il suo scopo era farsi pubblicità, c'è riuscita...ma non sono molto fiducioso sia una buona pubblicità per l'avvocata.
 
Naomi la lasciano a terra perche' e' una vera signora e mette a rischio la sicurezza del volo.
Si fa presto a dire 2 minuti dopo.. sarebbe da verificare, cmq se vogliono un servizio + accomodante devono usare altre compagnie.
 
Niente di strano.. Quell'articolo sicuramente è uscito per far credere alla gente che la colpa è della compagnia. Gli inglesi sappiamo quanto siano fiscali, e anche se solo di 2 minuti ( ammesso che siano proprio 2 ), quei passeggeri sono arrivati in ritardo.

A Madrid, stazione Atocha ( che funziona come l'aeroporto ), due passeggeri sono rimasti a Madrid perchè il "gate" che portava al loro treno era stato appena chiuso. Loro sono arrivati appena in ritardo, e non c'è stato verso che li facessero entrare. Bisogna essere fiscali, con tutti... Non dire "eh vabbè, per due minuti". Cavolo, il check-in apre 2 ore prima del volo, il che vuol dire che quei 3 avevano ben 1 ora e 20 minuti per recarvisi. Meglio se imparano a regolarsi la sveglia!

W Ryanair! :D:D:D
 
io a Piso ho assistito ad una scena inversa...

ceck in chiuso 45 minuti prima invece dei canonici 40
(l'addetta diceva che il suo orologio diceva diversamente)

lite furibonda con addetta e sollevazione da parte della coda accanto

la addetta ha dovuto fare marcia indietro...

A.
 
Se c'è una regola si rispetta, la deroga è un eccezione ed è al limite un favore, non un obbligo. Se arrivo in stazione 2 minuti dopo che il treno è partito.. lo perdo!
 
Non si può dire che io sia un fan di Ryanair....anzi...ma qui le devo dare ragione. La tipica figura italiota del "Lei non sa che sono io" davvero non la sopporto, e negli aeroporti nostrani sono all'ordine del giorno. Parte del disastro delle nostre compagnie aeree è dovuto anche a questo: poca cultura dei viaggiatori, prima che delle compagnie aeree.
Cmq un piccolo appunto al giornalista: Ryanair non ha dipendenti di terra, quindi avrebbe dovuto dire "dipendente dell'handler aeroportuale".
Ai fini legali e commerciali cambia tutto.
 
fosse stato 2 minuti prima allora avevano ragione, ma anche 30 secondi dopo significa non rispettare le regole contrattuali. Alla fine non si devono neppure lamentare dato che FR in queste situazioni quando acquisti un biglietto last minute in aeroporto perchè hai perso il volo per pochi minuti applica una tariffa flat di 80 sterline in modalità stand-by.
 
A me è capitata la stessa cosa 2 anni fa a BGY, dovevo partire alle 07:00 per Siviglia e sono arrivato + o - alle 06:23, checkin deserto, ho provato a convincerli di imbarcarmi ugualmente (avevo un solo bagaglio di dimensioni accettabili a bordo) ma non hanno voluto saperne!
In effetti potrebbero essere più flessibili, però da una parte gli do ragione, anche accettando un passeggero una sola volta, creerebbero un precedente al quale qualcuno si potrebbe attaccare...
 
quando acquisti un biglietto last minute in aeroporto perchè hai perso il volo per pochi minuti applica una tariffa flat di 80 sterline in modalità stand-by.

Cioè paghi £80 senza avere la garanzia d partire? Come funziona? E se i voli sono pieni?
Comunque sposo il biglietto semiflessibile di easyjet: se arrivi per l'aereo prima lo puoi prendere soggetto a disponibilità di posti, se perdi l'aere paghi la rescue fee che è fissa... Contando che i voli sotto data sono generalmente cari il prezzo originariamente pagato+rescue fee potrebbe rimanere nel limite della decenza.