Aer Lingus: biglietti da 3.500 euro venduti a 5!


giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
0
Trapani, Sicilia
Su internet per un'ora e 40 minuti mercoledì mattina
Biglietti aerei da 3.500 euro venduti a 5
La compagnia irlandese Aer Lingus: un errore, non sono validi. I consumatori: rispettate i clienti

DUBLINO - La compagnia aerea irlandese Aer Lingus ha venduto su internet a 5 euro un centinaio di biglietti andata-ritorno per New York e Boston in classe business, una tratta che di norma costa 3.550 euro. Un super low-cost? No, un «errore tecnico» per la compagnia di bandiera ma chi ha comperato il viaggio e non credeva ai propri occhi (e alle proprie tasche) ora chiede il rispetto del contratto: se c'è stato un errore sono affari vostri, noi eravamo in buona fede, dicono i «fortunati».

POLEMICHE - La decisione dell'Aer Lingus di non riconoscere la validità dei biglietti venduti a 5 euro ha scatenato polemiche in Irlanda. Enda Corneille, direttore commerciale della compagnia aerea, si è scusato con i passeggeri parlando di «un fondamentale errore da parte nostra. Abbiamo già contattato chi ha acquistato i biglietti dando loro la possibilità di effettuare una nuova prenotazione. Vendere un volo in classe business a 5 euro è ovviamente un errore, la gente doveva capirlo».

RECIDIVA - Ma tra coloro che mercoledì mattina hanno comprato i biglietti «scontati» su internet prima che l'Aer Lingus si accorgesse dell'errore tecnico, c'è chi non la pensa affatto così e si è rivolto all'Associazione irlandese dei consumatori. Secondo l'associazione, infatti, l'Aer Lingus è tenuta a rispettare il contratto poiché chi ha comprato il viaggio mercoledì mattina tra le 7,30 e le 9,10 era in buona fede. L'Aer Lingus ha risposto che al massimo può rifondere i 5 euro più le spese per chi non intende pagare la differenza per andare in America. La compagnia però è recidiva: nel 2003 avvenne lo stesso «errore», ma quella volta furono i passeggeri ad avere ragione e a volare con la tariffa mega-super-ultra scontata.

Paolo Virtuani
Corriere.it
 
Ultima modifica:
Se non sbaglio errori del genere sono capitati anche ad altre compagnie, anche Alitalia, e praticamente tutte hanno onorato i biglietti venduti a tariffa errata
 
Confermo... il mio biglietto Roma-New York (comprato a tariffa MOLTO ERRATA) verra' onorato. Cosi' come confermato dalla compagnia (Italiana ma non e' Alitalia) stessa......

E credo che anche AirLignus se dovesse andare per vie legali sarà costretta a onorare il biglietto elettronico.... soprattutto perche' ci sono di mezzo le carte di credito......

:)

Tiz
 
Confermo... il mio biglietto Roma-New York (comprato a tariffa MOLTO ERRATA) verra' onorato. Cosi' come confermato dalla compagnia (Italiana ma non e' Alitalia) stessa......

E credo che anche AirLignus se dovesse andare per vie legali sarà costretta a onorare il biglietto elettronico.... soprattutto perche' ci sono di mezzo le carte di credito......
Tiz

I famosi voli Eurofly a 198 euro?
 
Il mio purtroppo andra' nullo sigh.......mi hanno messo un lavoro importante proprio in quel periodo sigh....non capitera' piu' un occasione del genre sigh sigh...
Comunque l'emissione del biglietto pure con l'errore dev'essere rispettato perche' e' un "contratto" con il passeggero...

Avevi anche tu i biglietti?? E rinunci? ......allora visto che ilm volo di andata risulta FULL vuol dire che erano in over booking

:)

Tiz
 
Ragazzi a sto punto, visto che questi errori non sono così infrequenti, bisognerebbe fare una specie di "servizio d'allerta": tenere d'occhio a turno i vari siti e in caso di bug del genere avvisare :D
 
Ragazzi a sto punto, visto che questi errori non sono così infrequenti, bisognerebbe fare una specie di "servizio d'allerta": tenere d'occhio a turno i vari siti e in caso di bug del genere avvisare :D

Esiste già un sito specializzato per queste cose ma al momento non mi ricordo l'indirizzo
 
se sulle clausole non c'è scritto "il contratto si ritiene valido salvo errori od omissioni" dovrebbero essere costretti a farli partire a 5 €