B737 MAX colpito da un meteorite?


OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,410
4,295
Paris
Un B737 MAX di United ha fatto un atterraggio in emergenza a Salt Lake City dopo aver subito la rottura del vetro del cockpit.
Si sospetta l'impatto con un oggetto (FOD?) a 36000 piedi. Non è escluso il meteorite! Le foto nel secondo link sono piuttosto inquietanti.

 
  • Wow
Reactions: ploncito
Un B737 MAX di United ha fatto un atterraggio in emergenza a Salt Lake City dopo aver subito la rottura del vetro del cockpit.
Si sospetta l'impatto con un oggetto (FOD?) a 36000 piedi. Non è escluso il meteorite! Le foto nel secondo link sono piuttosto inquietanti.

Per quanto improbabile non è impossibile, e in assenza di grandine difficile pensare ad altro
 
Per quanto improbabile non è impossibile, e in assenza di grandine difficile pensare ad altro

Aspettiamo che facciano due conti su possibile massa, velocita' e direzione dell'ipotetico oggetto, questo potrebbe permettere' di scartare molte ipotesi piu' o meno fantasiose.

Fino ad allora ci sono miriadi di oggetti naturali o artificiali, di origine extratmosferica o meno, che potrebbero far parte delle fantasie. Per me potrebbe anche essere un pezzo di ghiaccio da un altro aereo, per dire. Mica ci sono solo meteoriti e satelliti. Io al contrario penso a una miriade di possibili cose, molto improbabili ma non impossibili.
 
Ultima modifica:

Abbiamo anche un’immagine del moderatore di AC che scova per l’ennesima volta il giornalista che frequenta il forum sotto mentite spoglie.

497a0dc603cead552b36d2592ef7879c.jpg
 
Intanto io sto cercando se ci sono novita' sulle cause dell'incidente ua1093 ma non trovo nulla.

Ho chiesto anche a Gemini e mentre prima del rientro la velocita' di un meteorite e' circa 11-70 km/s verso i 10000 di quota se e' rimasto qualcosa va piu' o meno alla velocita' terminale, ovvero quella a cui tenderebbe qualunque oggetto simile lasciato cadere anche da un altro aereo o dalle nuvole.

Sempre Gemini mi dice che la grandine si forma in genere a quote tra i 5000 e i 10000 quindi se fosse un fenomeno meteo anomalo potrebbe essere comunque strano trovare un oggetto cosi' grosso a quella quota. Possiamo cercare fonti affidabili non AI, ad avere tempo.

Droni e palloni sonda non sono da escludere.

Inoltre youtube e' pieno di video di razzi giocattolo che vengono lanciati a quote anche superiori, e potrebbero essere accompagnati da fenomeni luminosi che potrebbero giustificare malintesi. Non credo che tutti questi lanci amatoriali abbiano regolari permessi e/o NOTAM quindi non sono escluse inrerferenze con il traffico civile.

Ovviamente andrebbero torchiati i piloti per chiedere bene cosa hanno visto esattamente.

Quanto all'ominimia, e' un po' sinistra ma non e' cosi' insolito, probabilmente se ne trovano altre partendo da cognomi a caso. per il paradosso del compleanno ( fenomeno statistico). Ma non voglio rovinare il tentativo di riportare in tema il 3d 🙃
 
Ultima modifica:
Scusate, ma fosse stato un meteorite per davvero con la velocità che ha avrebbe bucato tutto.
Immgino dipenda dal volume dello stesso + angolo di caduta (e impatto) ?
Più che dal volume, dipende dalla sua massa.

Formula energia cinetica
K = 1/2 m v^2

Inoltre youtube e' pieno di video di razzi giocattolo che vengono lanciati a quote anche superiori, e potrebbero essere accompagnati da fenomeni luminosi che potrebbero giustificare malintesi. Non credo che tutti questi lanci amatoriali abbiano regolari permessi e/o NOTAM quindi non sono escluse inrerferenze con il traffico civile.
Se sono amatoriali, dubito possano arrivare oltre FL360 per poi ricadere.

Ovviamente andrebbero torchiati i piloti per chiedere bene cosa hanno visto esattamente.
I piloti non avranno visto nulla, dato che la massa deve essere stata piccola per i danni, tutto sommato, contenuti.
 
Scusate, ma fosse stato un meteorite per davvero con la velocità che ha avrebbe bucato tutto.
Dipende. L’energia cinetica è 1/2 mv2, potrebbe essere rimasto solo un frammento molto piccolo e quindi, tenendo conto che a quella quota conserva una velocità relativamente bassa, non avere un’energia cinetica sufficiente a fare danni peggiori.
Vado a memoria (dovrei consultare un po’ di sacri testi), ma le capsule Apollo iniziavano la sequenza di apertura dei paracadute a 25000 e a una velocità (a quel punto velocità terminale) intorno ai 500 km/h.
 
  • Like
Reactions: robygun
10000m e' ben dentro l'atmosfera, un corpo al rientro inizia a perdere velocita' e surriscaldarsi, diciamo a 60000 di altezza (in realta' la formazione di plasma e un certo rallentamento prima ma si inizia a frenare sul serio sui 60-70mila). A 10000 se non e' evaporato o frammentato in pezzi piu' piccoli la sua velocita' e' simile alla velocita' terminale, ovvero alla velocita' di caduta dovuta al suo peso, alla sua geometria e alla densita' dell'atmosfera a quella quota. Grosso modo peso e resistenza aereodinamica si bilanciano alla velocita' terminale Probabilmente la componente piu' importante era la velocita' dell'aereo. Ma come dicevo aspettiamo che chi e' capace faccia i conti.


Per visualizzare il rientro guardate la telemetria di questo video un po' accellerato (che rispetta il vostro tempo), ovviamente un rientro balistico/incontrollato di un corpo con altra forma non e' paragonabile, ma e' per rendere l'idea.

 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: OneShot and robygun
Scott Manley, che per chi non lo conoscesse e' uno bravo che fa video di tema astronautico, ha pubblicato questo:



Dopo aver visto il video confermo che per me questo e' bravo, e' ricchissimo di analisi e di contenuti. Ha anche fatto una piccola tirata contro la norma che impedisce di mettere transponder sui palloni meteo perche' FAA e' preoccupata di non saturare le frequenze. Da profano direi che se ci si schiantano e' peggio.
 
Ultima modifica: