Air Canada migliora l'esperienza a bordo: catering gratuito su tutti i voli


Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
6,079
671
Dal 1 ottobre, Air Canada (re)introduce il catering gratuito su tutti i voli: snack, birra e vino anche in Economy.

Air Canada Toasts Economy Customers with Complimentary Beer, Wine and Snacks on Every Flight​

  • Canadian Favourites Onboard – Complimentary MadeGood Mornings Cinnamon Bun Soft Baked Oat Bars and Greenhouse Ginger Defence Wellness Shots join our onboard offering
  • Air Canada is the only North American airline serving non-alcoholic beer inflight, with Heineken 0.0 now complimentary on all flights
  • Free Beer & Wine, Everywhere – Complimentary beer and wine are now standard on every Air Canada flight, including routes to Mexico and the Caribbean
MONTRÉAL, October 1, 2025 - Air Canada continues to raise the bar on the Economy travel experience with complimentary beer, wine, and exclusive Canadian-made snacks now available for all customers on all flights, including routes to Mexico and the Caribbean*.

Launched on September 1, these upgrades reflect the airline’s commitment to delivering award-winning service for all customers, and a sharpened focus on leisure travellers as recognized by Skytrax.

“As part of our commitment to elevating the onboard experience, we’re delighted to introduce even more exciting new options to our menus," said Scott O'Leary, Vice President, Loyalty & Product at Air Canada. “These upgrades offer something for everyone and proudly showcase Canadian brands so that our customers can sit back, relax and kick-start their travels no matter where they’re going."

New Sips and Snacks to Savour

  • Morning flights (before 10 a.m.): A favourite in homes across Canada, MadeGood Mornings Cinnamon Bun Soft Baked Oat Bars join the line-up of complimentary snacks onboard, alongside Canadian favourites TWIGZ Craft Pretzels and Leclerc’s Celebration Cookies.
  • Toronto-Downtown Billy Bishop flights (after 10:30 a.m.): From Canadian brand Greenhouse, known for its organic and plant-based products, complimentary Greenhouse Ginger Defence Wellness Shots will provide an energizing kick to our offerings. These shots are also featured in Air Canada's premium snack baskets and Bistro menu.
  • Expanded Air Canada Bistro – Now featuring more Canadian-made choices, from Summer Fresh Hummus & Crackers and Quaker Maple & Brown Sugar Oatmeal Cups to bold new TWIGZ Sour Cream & Onion Pretzels and fan-favourite Smarties.
  • Crisp New Pour – With Heineken 0.0, Air Canada becomes the only North American airline to serve a non-alcoholic beer inflight, complementing its system-wide free beer and wine offering.
Food and Beverage Oct 2025


The airline continues to set new benchmarks for comfort and convenience in travel with its best-in-class product and service offerings. In addition to rolling upgrades to its food and beverage offering, Air Canada has introduced a revamped mobile app, expanded in-flight entertainment, refreshed and newly refurbished and opened lounges, efficient airport processes, the best-in-class Aeroplan loyalty program, and seamless intermodal travel options all on one ticket. Further, fast, free Wi-Fi, sponsored by Bell, is available for Aeroplan Members on flights across North America and to-and-from Sun destinations, in Mexico and the Caribbean.

*Valid on flights with beverage service operated by Air Canada, Air Canada Rouge, and Air Canada Express flights operated by Jazz. Subject to availability. For full details, visit aircanada.com/bonappetit. Alcohol will be served only to persons who have reached the legal age of majority and in a responsible manner.

 
Dopo anni a togliere ed essersi praticamente trasferite nel segmento delle compagnie low cost, le legacy si sono rese conto che i passeggeri scelgono solo con un unico driver in testa. Il prezzo. Adesso la tendenza sembra andare verso la reintroduzione dei servizi per tentare il recupero. L’avevo scritto anche nel thread ita.
Il fatto è che ormai è troppo tardi…ci siamo TUTTI abituati a volare, almeno sul corto/medio raggio senza pretese e disposti a pagare tutti gli optional (che sia cibo, bagaglio o altro). Che ben vengano i servizi in più, ma se uno deve andare da A a B continuerà a preferire chi ti fa volare con meno $$$$
 
Dopo anni a togliere ed essersi praticamente trasferite nel segmento delle compagnie low cost, le legacy si sono rese conto che i passeggeri scelgono solo con un unico driver in testa. Il prezzo. Adesso la tendenza sembra andare verso la reintroduzione dei servizi per tentare il recupero. L’avevo scritto anche nel thread ita.
Il fatto è che ormai è troppo tardi…ci siamo TUTTI abituati a volare, almeno sul corto/medio raggio senza pretese e disposti a pagare tutti gli optional (che sia cibo, bagaglio o altro). Che ben vengano i servizi in più, ma se uno deve andare da A a B continuerà a preferire chi ti fa volare con meno $$$$
Lo sostengo da tempo che qualcosa sarebbe dovuto cambiare perché questa corsa al ribasso, togliendo tutto, avrebbe lasciato, chiaramente, solo il prezzo come unico fattore. E se è l'unico, è ovvio dove ricadrà la scelta.

Esempio pratico:
FAO-BRU, non un bicchiere d'acqua, pitch e comodità del sedile in stile "moderno", nessuna scelta del posto, misurazione del bagaglio.
È una lcc, cosa vuoi?!
E invece no, è Brussels Airlines.

Col bagaglio a mano che va sempre di più nella direzione dello zainetto delle lcc, alla fine cosa cambia da queste ultime? Nulla.

E se una lcc costa 50 e una compagnia "normale" 60 o 70, magari la differenza sono anche disposto a pagarla per quelle cose che ho elencato prima, ma se non ci sono? Per quale motivo, costasse anche solo 51, dovrei sborsare anche quel solo 1 in più a fronte di nulla?
 
Lo sostengo da tempo che qualcosa sarebbe dovuto cambiare perché questa corsa al ribasso, togliendo tutto, avrebbe lasciato, chiaramente, solo il prezzo come unico fattore. E se è l'unico, è ovvio dove ricadrà la scelta.

Esempio pratico:
FAO-BRU, non un bicchiere d'acqua, pitch e comodità del sedile in stile "moderno", nessuna scelta del posto, misurazione del bagaglio.
È una lcc, cosa vuoi?!
E invece no, è Brussels Airlines.

Col bagaglio a mano che va sempre di più nella direzione dello zainetto delle lcc, alla fine cosa cambia da queste ultime? Nulla.

E se una lcc costa 50 e una compagnia "normale" 60 o 70, magari la differenza sono anche disposto a pagarla per quelle cose che ho elencato prima, ma se non ci sono? Per quale motivo, costasse anche solo 51, dovrei sborsare anche quel solo 1 in più a fronte di nulla?
Concordo. Il cost leader può permetttersi di incentrare tutto sul prezzo, gli altri no (e finalmente forse se ne stanno accorgendo)
 
Secondo me l'esempio di Air Canada non è qualcosa che farà "strada". Il mercato canadese è diverso da quello europeo, e - sempre secondo me - rimane la spinta a rendere l'aviazione una "commodity". IAG aveva fatto un'indagine che dava, come drivers per la scelta di un volo invece che di un altro, in primis gli orari. Poi costo, programma di fidelizzazione e, a distanza siderale, cibo e servizio a bordo.

L'altra cosa che va detta è che quasi tutti hanno preferenze diverse. Questo week-end sono andato a Malaga a vedere degli amici. All'andata ho volato BA da LHR e ho apprezzato il sedile leggermente più comodo, il pitch non proprio da pigmeo, la porta USB per ricaricare il telefono e il wifi gratis per messaggiare Dancrane. E, come bronze (o barbon plus) ho potuto scegliermi il mio 15C una settimana prima. Davano anche una bottigliettina d'acqua e un biscotto di quelli che si sbriciola e si dà ai piccioni, ma non ho preso né uno né l'altro. Al ritorno ho volato U2 su LTN. Il pitch era infame, tutto servizio a pagamento, niente USB-C, o USB-A, niente WiFi e una volta arrivato ero a Luton; ma il volo costava £40 e partiva a un orario che mi permetteva di passar più tempo in compagnia. Quindi ben venga EZY.
 
Secondo me l'esempio di Air Canada non è qualcosa che farà "strada". Il mercato canadese è diverso da quello europeo, e - sempre secondo me - rimane la spinta a rendere l'aviazione una "commodity". IAG aveva fatto un'indagine che dava, come drivers per la scelta di un volo invece che di un altro, in primis gli orari. Poi costo, programma di fidelizzazione e, a distanza siderale, cibo e servizio a bordo.

L'altra cosa che va detta è che quasi tutti hanno preferenze diverse. Questo week-end sono andato a Malaga a vedere degli amici. All'andata ho volato BA da LHR e ho apprezzato il sedile leggermente più comodo, il pitch non proprio da pigmeo, la porta USB per ricaricare il telefono e il wifi gratis per messaggiare Dancrane. E, come bronze (o barbon plus) ho potuto scegliermi il mio 15C una settimana prima. Davano anche una bottigliettina d'acqua e un biscotto di quelli che si sbriciola e si dà ai piccioni, ma non ho preso né uno né l'altro. Al ritorno ho volato U2 su LTN. Il pitch era infame, tutto servizio a pagamento, niente USB-C, o USB-A, niente WiFi e una volta arrivato ero a Luton; ma il volo costava £40 e partiva a un orario che mi permetteva di passar più tempo in compagnia. Quindi ben venga EZY.
Sono d'accordo con te che l'orario è uno dei fattori predominanti e l'ho dato per scontato considerando una scelta a pari fattori.
Così come sono d'accordo che il pasto, soprattutto su una tratta breve, non è probabilmente tra i primi elementi che vengono presi in considerazione.

In questo caso, però, l'esempio di AC è da intendersi nel ripristino di un qualcosa (pasto/bagaglio/posto/ecc) che una volta differenziava, e si spera torni a farlo, una legacy da una lcc.
E alla fine anche il tuo posto l'hai scelto grazie allo status che, direttamente o indirettamente, sempre soldi sono (anche gli status match ormai sono quasi tutti a pagamento e fanno capire come vada letto il concetto di "fedeltà").
 
Personalmente ho sempre visto la tendenza all'unbundling da parte dei vettori tradizionali come un gioco al ribasso pericoloso perché, se proprio devi iniziare una guerra, devi anche essere sicuro di vincerla.

Peccato che con le LCC la tua cost baseline parte già male, molto male, quindi andare ad erodere il servizio non so quanto alla fine convenga nel lungo periodo.

Ricordiamoci infatti che il settore del trasporto aereo non è immune da uno dei principi cardine descritti nel Manuale aziendale del re mida al contrario, vale a dire "short term gain & long term pain".

Perché? Perché lo short term gain lo porti a casa subito, insieme al correlato bonus annuale del VP/CEO, mentre per quanto riguarda il long term pain 1) non sempre è così facile misurarlo (anche perché spesso incide su più indicatori correlati tra loro), 2) non sempre è così facile attribuirne una responsabilità chiara (la leggendaria frase sentita da me più volte "the market is soft") e 3) saranno caxxi del mio successore (in molto vettori avere anzianità aziendale di 3-4 anni è già un'eccezione).

Anni in corporate finance ad occuparmi di KPI hanno portato a queste amare conclusioni.

Un esempio concreto che ho visto ai tempi della disperata ricerca delle famigeratissime "ultra ancillaries": strangoli i fornitori per portare a casa vari milioni di signing bonus, sconti capestro, ecc... che però sono tutti "one off", mentre l'anno successivo non ti porterai a casa un bel niente a meno di trovare altri fornitori così stupidi (le voci corrono nel settore) da farsi infinocchiare dal "prestigioso vettore di riferimento".

Altri esempi che ho visto su blasonati vettori ME3: introdurre una selezione di scelte a menù a pagamento. Magari ti porta qualche spicciolo in più ma a fronte di un NPS in picchiata e il lento dirottamento verso altri vettori competitor meno pulciari a parità di tariffa media.

Spero che AC porti ad una inversione, anche parziale, del trend perché - ricordiamoci - il settore Aviation è dominato anche da mode del momento e corse ad inseguire ciò che i competitor fanno.
 
Ho volato recentemente Air Canada Toronto - Calgary (A321) e Vancouver - Toronto (B789).
Toronto - Calgary tre ore e 50 di volo (più un'ora e un quarto seduti in aereo a Toronto aspettando non si sa cosa, no reason given); Vancouver - Toronto quattro ore di volo. in entrambi i voli biscotti o salatini più un giro di bevande (soft drink, succhi o birra). Se volevi qualcosa in più, BOB.
Air Transat, per voli interni oltre i 60' bevande gratis, cibo a pagamento; stesso per Westjet.

Per un volo oltre le due ore il dare qualcosa in più di biscotti o salatini potrebbe essere una idea, soprattutto se il volo cade nelle ore pasti.