La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Legittimo lo stop a passaggio da Aviation Alitalia a Ita

Corte Costituzionale, inammissibili le questioni di legittimità

(ANSA) - ROMA, 08 LUG - Non esiste un diritto dei dipendenti di Alitalia, addetti al lotto Aviation, di continuare a lavorare con Ita Airways: con la sentenza n.99, depositata oggi, la Corte costituzionale ha giudicato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale poste "in quanto fondate su un erroneo presupposto interpretativo": l'esclusione della natura liquidatoria della procedura. "Le operazioni effettuate dai commissari non tendono al recupero e alla riorganizzazione dell'attività del cedente, ma alla sua liquidazione.

Il carattere liquidatorio della procedura giustifica la deroga alla continuità del rapporto di lavoro", spiega la Corte.




Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Fine delle questioni quindi.
 

Delta / ITA Airways Concludes Codeshare Partnership in mid-3Q25​


Una bella sfilza...

NS25SkyteamCodeshare
Written By Jim Liu
Published at 0700PDT / 1400GMT 09JUL25

Delta and ITA Airways in mid-3Q25 plans to conclude codeshare partnership, with last codeshare flight scheduled on 31AUG25. For the month of August 2025, Delta and ITA Airways’ codeshare routes cover the following.

Delta operated by ITA Airways
Rome Fiumicino – Amsterdam
Rome Fiumicino – Athens
Rome Fiumicino – Bari
Rome Fiumicino – Bologna
Rome Fiumicino – Brindisi
Rome Fiumicino – Cairo
Rome Fiumicino – Catania
Rome Fiumicino – Florence
Rome Fiumicino – Geneva
Rome Fiumicino – Gena
Rome Fiumicino – Lamezia Terme
Rome Fiumicino – Malta
Rome Fiumicino – Milan Linate
Rome Fiumicino – Naples
Rome Fiumicino – Nice
Rome Fiumicino – Palermo
Rome Fiumicino – Paris Charles de Gaulle
Rome Fiumicino – Reggio di Calabria
Rome Fiumicino – Tel Aviv
Rome Fiumicino – Tirana
Rome Fiumicino – Trieste
Rome Fiumicino – Turin
Rome Fiumicino – Venice Marco Polo

ITA Airways operated by Delta
Boston – Atlanta
Boston – Cincinnati
Boston – Columbus OH
Boston – Indianapolis
Boston – Jacksonville FL
Boston – Los Angeles
Boston – Minneapolis/St. Paul
Boston – New York JFK
Boston – New York LaGuardia
Boston – Orlando
Boston – Philadelphia
Boston – Pittsburgh
Boston – Raleigh/Durham
Boston – Richmond
Los Angeles – Boise
Los Angeles – Detroit
Los Angeles – Honolulu
Los Angeles – Kahului
Los Angeles – Kona
Los Angeles – Las Vegas
Los Angeles – Lihue
Los Angeles – Minneapolis/St. Paul
Los Angeles – Phoenix
Los Angeles – Portland OR
Los Angeles – Sacramento
Los Angeles – Salt Lake City
Los Angeles – San Diego
Los Angeles – San Francisco
Los Angeles – San Jose CA
Los Angeles – Seattle
Los Angeles – Spokane
Miami – Atlanta
New York JFK – Atlanta
New York JFK – Austin
New York JFK – Buffalo
New York JFK – Charleston SC
New York JFK – Chicago O'Hare
New York JFK – Cincinnati
New York JFK – Cleveland
New York JFK – Columbus OH
New York JFK – Dallas/Ft. Worth
New York JFK – Denver
New York JFK – Detroit
New York JFK – Fort Lauderdale
New York JFK – Fort Myers
New York JFK – Indianapolis
New York JFK – Jacksonville FL
New York JFK – Las Vegas
New York JFK – Los Angeles
New York JFK – Miami
New York JFK – Minneapolis/St. Paul
New York JFK – New Orleans
New York JFK – Norfolk
New York JFK – Orlando
New York JFK – Phoenix
New York JFK – Pittsburgh
New York JFK – Portland OR
New York JFK – Raleigh/Durham
New York JFK – Richmond
New York JFK – Rochester NY
New York JFK – Salt Lake City
New York JFK – San Antonio
New York JFK – San Diego
New York JFK – San Francisco
New York JFK – San Juan
New York JFK – Savannah
New York JFK – Seattle
New York JFK – Syracuse
New York JFK – Tampa
New York JFK – Toronto
New York JFK – Washington Dulles
New York JFK – Washington Reagan
New York JFK – West Palm Beach
San Francisco – Atlanta
San Francisco – Detroit
Washington Dulles – Atlanta
 
Ultima modifica:
OT, ma neanche troppo…


Gaia Costa uccisa da un Suv a Porto Cervo mentre attraversava sulle strisce. Indagata una manager tedesca (che adesso si trova in Germania)

L'incidente martedì in Sardegna. Vivian Alexandra Spohr, la top manager tedesca, moglie dell'ad di Lufthansa, è tornata in patria. Si era subito fermata. Aperto un fascicolo con l'accusa di omicidio stradale

Era ancora viva Gaia Costa, la 24enne uccisa da un Suv in Costa Smeralda, quando sono arrivati i soccorsi: ma le sue condizioni disperate, le gravissime ferite alla testa, non le hanno lasciato scampo ed è morta in pochi minuti. Si era accorta del Suv e aveva cercato di fermarlo, alzando a mano, come testimoniano i filmati delle videocamere di sicurezza: un gesto disperato mentre attraversava le strisce pedonali di via Aga Khan a Porto Cervo.
L'incidente è avvenuto martedì intorno alle 13.30. L'autista del Suv, una 51enne tedesca, Vivian Alexandra Spohr, manager, moglie dell'ad di Lufthansa, Carsten Spohr, in vacanza nella sua casa in Sardegna, non l'ha nemmeno vista. Si è subito fermata e ha scoperto tutto quando i testimoni che nel frattempo cercavano di soccorrere la ragazza le hanno detto quello che era successo. A quel punto la donna ha avuto un malore ed è svenuta. Sottoposta in seguito ai test dell'alcol e tossicologici è risultata negativa.
Il fascicolo per omicidio stradale è stato aperto dalla pm Milena Aucone: la donna è indagata dalla Procura di Tempio. L'autopsia sarà eseguita la prossima settimana. La manager tedesca, intanto, ha già lasciato l’Italia, prima della formalizzazione delle accuse (non aveva nessun obbligo legale di restare in Italia). Sarà difesa da un avvocato sardo, Angelo Merlini, scrive l'Unione Sarda.
L'incidente è avvenuto poco dopo le 13.30, quando la ragazza, figlia di Alfredo Costa, noto sindacalista della Cisl in Gallura, stava andando al lavoro. L'impatto improvviso con l'auto è stato devastante: la ragazza ha battuto la testa per terra. Sul posto è arrivata un'ambulanza del 118 e per oltre venti minuti il personale medico ha cercato di rianimare la giovane.
 
L'avevo aggiunto anch'io nel thread Lufthansa, in caso rimuovete il mio duplicato che è molto più sintetico.

Grazie
 
Ma non mi sembra una cosa da aggiungere, sono squallidi i giornalisti, dare risalto al fatto che è la moglie del Ad di Lufthansa che ha comprato Ita. é una manager che ha travolto e ucciso una persona con un suv non con l aereo
Beh oddio, in qualche modo sei un personaggio pubblico e comunque certamente in vista…
 

Delta / ITA Airways Concludes Codeshare Partnership in mid-3Q25​


Una bella sfilza...

NS25SkyteamCodeshare
Written By Jim Liu
Published at 0700PDT / 1400GMT 09JUL25

Delta and ITA Airways in mid-3Q25 plans to conclude codeshare partnership, with last codeshare flight scheduled on 31AUG25. For the month of August 2025, Delta and ITA Airways’ codeshare routes cover the following.

Delta operated by ITA Airways
Rome Fiumicino – Amsterdam
Rome Fiumicino – Athens
Rome Fiumicino – Bari
Rome Fiumicino – Bologna
Rome Fiumicino – Brindisi
Rome Fiumicino – Cairo
Rome Fiumicino – Catania
Rome Fiumicino – Florence
Rome Fiumicino – Geneva
Rome Fiumicino – Gena
Rome Fiumicino – Lamezia Terme
Rome Fiumicino – Malta
Rome Fiumicino – Milan Linate
Rome Fiumicino – Naples
Rome Fiumicino – Nice
Rome Fiumicino – Palermo
Rome Fiumicino – Paris Charles de Gaulle
Rome Fiumicino – Reggio di Calabria
Rome Fiumicino – Tel Aviv
Rome Fiumicino – Tirana
Rome Fiumicino – Trieste
Rome Fiumicino – Turin
Rome Fiumicino – Venice Marco Polo

ITA Airways operated by Delta
Boston – Atlanta
Boston – Cincinnati
Boston – Columbus OH
Boston – Indianapolis
Boston – Jacksonville FL
Boston – Los Angeles
Boston – Minneapolis/St. Paul
Boston – New York JFK
Boston – New York LaGuardia
Boston – Orlando
Boston – Philadelphia
Boston – Pittsburgh
Boston – Raleigh/Durham
Boston – Richmond
Los Angeles – Boise
Los Angeles – Detroit
Los Angeles – Honolulu
Los Angeles – Kahului
Los Angeles – Kona
Los Angeles – Las Vegas
Los Angeles – Lihue
Los Angeles – Minneapolis/St. Paul
Los Angeles – Phoenix
Los Angeles – Portland OR
Los Angeles – Sacramento
Los Angeles – Salt Lake City
Los Angeles – San Diego
Los Angeles – San Francisco
Los Angeles – San Jose CA
Los Angeles – Seattle
Los Angeles – Spokane
Miami – Atlanta
New York JFK – Atlanta
New York JFK – Austin
New York JFK – Buffalo
New York JFK – Charleston SC
New York JFK – Chicago O'Hare
New York JFK – Cincinnati
New York JFK – Cleveland
New York JFK – Columbus OH
New York JFK – Dallas/Ft. Worth
New York JFK – Denver
New York JFK – Detroit
New York JFK – Fort Lauderdale
New York JFK – Fort Myers
New York JFK – Indianapolis
New York JFK – Jacksonville FL
New York JFK – Las Vegas
New York JFK – Los Angeles
New York JFK – Miami
New York JFK – Minneapolis/St. Paul
New York JFK – New Orleans
New York JFK – Norfolk
New York JFK – Orlando
New York JFK – Phoenix
New York JFK – Pittsburgh
New York JFK – Portland OR
New York JFK – Raleigh/Durham
New York JFK – Richmond
New York JFK – Rochester NY
New York JFK – Salt Lake City
New York JFK – San Antonio
New York JFK – San Diego
New York JFK – San Francisco
New York JFK – San Juan
New York JFK – Savannah
New York JFK – Seattle
New York JFK – Syracuse
New York JFK – Tampa
New York JFK – Toronto
New York JFK – Washington Dulles
New York JFK – Washington Reagan
New York JFK – West Palm Beach
San Francisco – Atlanta
San Francisco – Detroit
Washington Dulles – Atlanta
Per i codeshare con UAL e ACA non si sa ancora nulla? C'è qualche legge o regolamento che impedisce loro di stringere accordi di codeshare in attesa che venga approvata la Joint Venture? (Ovviamente stesso discorso con ANA e SIA).
Comunque notare l'odissea e i tempi biblici del passaggio di ITA da SkyTeam a StarAlliance... si potevano far dare qualche suggerimento da SAS.
 
  • Like
Reactions: Andy81_
Per i codeshare con UAL e ACA non si sa ancora nulla? C'è qualche legge o regolamento che impedisce loro di stringere accordi di codeshare in attesa che venga approvata la Joint Venture? (Ovviamente stesso discorso con ANA e SIA).
Comunque notare l'odissea e i tempi biblici del passaggio di ITA da SkyTeam a StarAlliance... si potevano far dare qualche suggerimento da SAS.
Qui c'è una probabile risposta al quesito riguardo ai tempi del CS con United
5e77808b50ae46a88f1c31bef4eabe5b.jpg


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Ivan0922 and vc-25b
Il ruolo non aggiunge alcunchè al fatto, così come la cittadinanza (rigorosamente "l'immigrato") nulla aggiunge al fatto che se delinqui non importa da dove vieni.
Su su, al bando le banalità ; ovvio non aggiunga nulla al fatto, ma che il marito non è che sia proprio il pizzicarono sotto casa è un fatto e l’abbinamento è DA SEMPRE un qualcosa a contorno della notizia.
Di questo tragico investimento non si parlerebbe se lei non fosse chi è, lo sai meglio di me.
Sappiamo chi siano Michelle Obama o Melania Trump per i cognomi che portano.
 
Su su, al bando le banalità ; ovvio non aggiunga nulla al fatto, ma che il marito non è che sia proprio il pizzicarono sotto casa è un fatto e l’abbinamento è DA SEMPRE un qualcosa a contorno della notizia.
Di questo tragico investimento non si parlerebbe se lei non fosse chi è, lo sai meglio di me.
Sappiamo chi siano Michelle Obama o Melania Trump per i cognomi che portano.
Ni. Hai citato due casi di coniugi di persone elette che hanno collaborato più o meno attivamente all’elezione del coniuge. Nessuno conosceva il marito di M. Tatcher. A maggior ragione quando si parla di manager - non ho ricordi di un singolo articolo sulla moglie di Marchionne, al punto che non ho nemmeno la certezza che fosse sposato.
 
A maggior ragione quando si parla di manager - non ho ricordi di un singolo articolo sulla moglie di Marchionne, al punto che non ho nemmeno la certezza che fosse sposato.
Forse perché la Signora Marchionne non ha mai stirato nessuno sulle strisce. Anni fa il figlio del regista Paolo Genovese travolse due ragazze a Roma, se ne parlò parecchio, proprio per il cognome che portava. Ma dopotutto è risaputo che se chi provoca l'incidente ha un cognome importante (o ancor meglio è di origini albanesi o tunisine) il click è assicurato. Fine OT, scusate.
 
Forse perché la Signora Marchionne non ha mai stirato nessuno sulle strisce. Anni fa il figlio del regista Paolo Genovese travolse due ragazze a Roma, se ne parlò parecchio, proprio per il cognome che portava. Ma dopotutto è risaputo che se chi provoca l'incidente ha un cognome importante (o ancor meglio è di origini albanesi o tunisine) il click è assicurato. Fine OT, scusate.
Ni stavolta lo dico io; sono d'accordo sulla prima parte, il cognome fa in qualche modo la notizia, ma questo e' dai secoli dei secoli amen.
Meno sulla seconda, ovvero che serva solo a fare click; in questo caso, ad esempio, parliamo della moglie di uno che avra' 1 minuto al giorno per la famiglia e che invece ora dovra' trovarne molti, moltissimi altri. Senza nessuna esclusione di ipotesi circa il suo futuro di CEO LH, stante che qui si parla di un reato penale grave che prevede da 2 a 7 anni di reclusione.
Succedesse a me non credo che potrei partecipare al prossimo meeting aziendale, tanto per dire. E forse neppure a quello dopo.
Ecco, togliamo il voyeurismo da straccioni e restiamo attinenti al tema aeronautico, perche' questo signore non e' che nel campo rammendi poggiatesta...
 
Volevo sottolineare le tre vittorie legali consecutive da parte di Ita in 3 importanti questioni in meno di 20 giorni

La prima contro Aeroitalia per la questione logo e nome: il Tribunale di Roma ha sancito la somiglianza tra le due compagnie che ora (notizia di pochi giorni fa) starebbero cercando un accordo tra loro su suddetta questione.


La seconda contro Poste Italiane per la vicenda dell'appalto del trasporto valori di Banca d'Italia. Il TAR del Lazio ha infatti decretato la validita' dell'aggiudicazione da parte della compagnia guidata da Eberhart.


Terzo ed ultimo il pronunciamento da parte della Corte Costituzionale sui ricorsi presentati dagli ex dipendenti di Alitalia per il riconoscimento della continuita' tra AZ stessa ed Ita.

 
  • Like
Reactions: herry92
I vettori di bandiera europei ridisegnano i loro hub: aggiunte strategiche e tagli tattici


I principali vettori di bandiera europei stanno rimodellando in modo discreto le loro reti per l’estate, con oltre 100 nuove rotte dirette introdotte dai loro hub. Tuttavia, questo ampliamento non è privo di rinunce: secondo Air Service One, sono state cancellate 60 rotte, evidenziando il delicato equilibrio tra espansione ed efficienza.

SAS - Scandinavian Airlines è stato il vettore più attivo, con una pioggia di nuove rotte da Copenaghen, legate in gran parte alla transizione della compagnia sotto il controllo di AFKLM.

ITA Airways ha introdotto un numero significativo di rotte, in relazione alla propria dimensione. Il Gruppo Lufthansa (inclusi Discover Airlines e Air Dolomiti) ha cancellato 10 rotte da Francoforte, il valore più alto tra tutti gli hub analizzati.

British Airways ha ridotto 9 rotte da Heathrow. TAP Air Portugal ha adottato una strategia prudente, aggiungendo una sola rotta e cancellandone un'altra.


Cambiamenti tattici nel network

La riorganizzazione interna delle rotte da parte di Lufthansa evidenzia la volontà di rafforzare la sinergia tra le varie compagnie del gruppo, trasferendo servizi tra le sue numerose controllate, come da tradizione. I tagli di British Airways riflettono sovrapposizioni concorrenziali e una ottimizzazione dell'hub, con alcune rotte leisure spostate su Gatwick. Le modifiche minime di TAP sembrano indicare una strategia vincolata dalla capacità
disponibile—dopotutto, l'aeroporto di Lisbona è quasi saturo!





Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
c07d18c9fdcc8c848e8bc485363d95ed.jpg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vc-25b and Ivan0922
La compagnia italiana sta finalizzando il suo ingresso in Star Alliance, previsto per i primi mesi del 2026

Nuovo accordo di codeshare tra Air Canada e ITA Airways

La rafforzata collaborazione apre l’accesso a più di 30 itinerari con un unico scalo

MONTREAL/ROMA, 14 luglio 2025 – Air Canada e ITA Airways annunciano oggi il raggiungimento di un importante traguardo nella loro collaborazione e inaugurano un accordo di codeshare per fornire ai passeggeri opzioni di viaggio più confortevoli tra Canada, Italia e nuove altre destinazioni.

“Siamo entusiasti di espandere la nostra partnership con ITA Airways attraverso il nuovo accordo di codeshare che consolida il nostro network in Italia. Il rafforzamento di questa collaborazione consentirà ai clienti con un biglietto Air Canada verso Roma Fiumicino di prenotare facilmente e raggiungere comodamente dieci popolari destinazioni in Italia, Africa, Israele e Albania. Allo stesso modo, i clienti ITA Airways che viaggiano verso Toronto potranno accedere a dieci mete in Canada e Stati Unti del nostro network”, ha affermato Mark Galardo, Vicepresidente Esecutivo, Chief Commercial Officer e Presidente del Cargo di Air Canada.

“Stiamo sviluppando delle sinergie significative per agevolare l’ingresso di ITA Airways in Star Alliance. Questo definirà le fondamenta per una collaborazione lunga e duratura fra le due compagnie di bandiera”.

“Il nuovo accordo di codeshare con Air Canada rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di crescita,” ha dichiarato Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways. “Questa collaborazione aumenta la connettività per i nostri passeggeri che viaggiano da e per il Nord America, il nostro primo mercato fuori dall’Italia, fondamentale sia per chi viaggia per lavoro sia per chi viaggia per piacere. Inoltre, ci permette di offrire connessioni fluide ai passeggeri con origini italiane che risiedono in Canada e Stati Uniti, facilitando il loro viaggio verso casa e fornendo loro contemporaneamente l’opportunità di sperimentare pienamente l’eccellenza del Made in Italy – un’eredità che ITA Airways rappresenta con orgoglio come sua ambasciatrice nel mondo”.


Con questo accordo, Air Canada apporrà il proprio codice AC su rotte selezionate operate da ITA Airways con partenza da Roma Fiumicino. Queste comprendono: cinque popolari destinazioni italiane – Lamezia Terme, Palermo, Catania, Firenze e Bari; tre mete in Africa, incluse Il Cairo, Tunisi e Algeri (queste due soggette ad approvazione governativa); oltre a Tirana e Tel Aviv (quest’ultima temporaneamente sospesa). Contemporaneamente, ITA Airways aggiungerà il suo codice AZ su alcune rotte operate da Air Canada con origine Toronto Pearson. Queste includono: sei città in Canada – Montreal, Ottawa, Vancouver, Edmonton, Calgary e St. John’s; e quattro città negli Stati Uniti – Boston, Orlando, Dallas, e Fort Lauderdale.

L’acquisto dei biglietti in codeshare è disponibile da oggi per viaggiare a partire dal 21 luglio.

Entrambe le compagnie stanno lavorando affinché venga implementato l’accumulo e il riscatto reciproco dei punti nei rispettivi programmi fedeltà. Inoltre, ITA Airways sta finalizzando il suo ingresso in Star Alliance, previsto per i primi mesi del 2026.

Questa partnership contribuisce ad arricchire il network in espansione di Air Canada in Italia. Questa estate, Air Canada opererà fino a 39 voli settimanali e trasporterà oltre 13,000 passeggeri a settimana verso il Bel Paese. A maggio la Compagnia ha lanciato una nuova rotta tra Montreal e Napoli, portale per la Costiera Amalfitana. Napoli è la quarta destinazione italiana del vettore canadese, in aggiunta a Roma, Milano e Venezia. Inoltre, Air Canada offre connessioni intermodali su rotaia con Trenitalia, il più grande operatore in Italia con treni ad alta velocità, regionali, notturni e mete internazionali. Attraverso l’intermodalità su rotaia, i clienti potranno viaggiare verso 30 destinazioni italiane servite da Trenitalia.

Nell’attuale stagione estiva, ITA Airways vola verso 59 destinazioni, di cui 16 intercontinentali, 27 internazionali e 16 domestiche. A queste si aggiungono 12 ulteriori destinazioni nel Mediterraneo durante il picco estivo, di cui 3 domestiche e 9 internazionali, da entrambi gli hub di Roma Fiumicino e Milano Linate. Tra queste mete stagionali sono incluse le Isole Baleari (Ibiza, Majorca, Menorca), diverse isole greche (Rodi, Creta, Corfù, Zante, Cefalonia), così come le isole italiane di Lampedusa e Pantelleria. In aggiunta alle destinazioni estive, ITA Airways ha recentemente ampliato l’offerta per i propri passeggeri grazie alle connessioni con più di 100 nuove destinazioni – sia in Europa che su rotte intercontinentali – attraverso gli accordi di codeshare con cinque compagnie del Gruppo Lufthansa: Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vc-25b and Seaking
Eberhart: “ITA Airways decolla col brand Italia, 2027 anno chiave per profitti ed effetti delle sinergie con il Gruppo Lufthansa”

In un contesto competitivo sempre più serrato e con scenari geopolitici in continua evoluzione, ITA Airways punta a distinguersi puntando su ciò che l’Italia ha di più riconoscibile: il suo brand. Stile, qualità e affidabilità sono i valori che la compagnia aerea intende portare in volo nel mondo, anche grazie all’alleanza con il Gruppo Lufthansa. Tra le nuove rotte e i grandi eventi in arrivo, il piano di sviluppo guarda con decisione al 2027: «L’anno in cui siamo fiduciosi di poter raggiungere il primo profitto», spiega l’Ad Joerg Eberhart.

Quanto conta per una realtà come ITA Airways la reputazione internazionale dell’Italia?

«La reputazione internazionale dell’Italia rappresenta un elemento fondamentale per ITA Airways, ambasciatrice nel mondo del Made in Italy e compagnia aerea italiana di riferimento. Veicoliamo nel mondo un’immagine di eccellenza, stile e affidabilità, fungendo anche da potente leva di competitività nei mercati globali».

Considerate il brand Italia uno dei vostri assi nella manica per competere al meglio a livello internazionale?

«Assolutamente sì, il brand Italia rappresenta per noi una risorsa preziosa e un elemento distintivo sul mercato globale, molto apprezzato anche all’interno del Gruppo Lufthansa. Non appena mettono piede su un nostro aereo i passeggeri devono sentirsi già in Italia».

Su quali asset si costruisce oggi la reputazione di una compagnia aerea come ITA Airways? Penso alla semplicità di prenotazione, alla puntualità, ai servizi di bordo. Ce li mette in ordine di priorità?
«La reputazione di una compagnia aerea oggi si costruisce su un insieme di fattori chiave. Al primo posto metterei la puntualità, insieme alla regolarità; subito dopo l’efficienza e la semplicità delle procedure di prenotazione e post-vendita. Non meno importante la qualità dei servizi di bordo: dalla cortesia del personale di volo vestito con divise Cucinelli, all’offerta gastronomica con menù firmati da chef stellati, fino ad arrivare agli interni degli aeromobili progettati da De Silva».

La competizione nel vostro settore è sempre più serrata. Come contate di rendere unica ITA Airways e quanto sono strategiche le partnership internazionali?

«Puntiamo a una combinazione di eccellenza operativa, innovazione e valorizzazione del DNA italiano. Un partner importante come il Gruppo Lufthansa ha creduto nella Compagnia, a dimostrazione di quanto di buono fatto finora, e stiamo lavorando per conseguire un ulteriore sviluppo, grazie alle sinergie, tra cui la partnership tra il nostro programma di loyalty Volare e quello del Gruppo Lufthansa Miles&More, voli in codeshare con le compagnie del Gruppo e accesso reciproco nelle lounge».


call to action icon




Quali rotte nazionali e internazionali già esistenti state valutando di potenziare perché crescono economicamente?

«Tra i mercati a cui guardiamo con maggiore interesse vi sono l’Asia, l’Africa e il Sud America, che ha un grande potenziale, sia in termini di traffico per il tempo libero sia business, e per la grande presenza di comunità di italiani. Il prossimo 7 novembre, inoltre, lanceremo il volo diretto per Mauritius, che arricchisce ulteriormente la nostra offerta di destinazioni di lungo raggio, settore che attualmente conta 16 destinazioni e genera circa la metà dei ricavi della compagnia».

A quali nuovi mercati di sbocco guardate con maggiore interesse e perché?

«Stiamo valutando vari mercati sulla base anche degli sviluppi geopolitici, per decidere in modo strategico dove investire, così da adattare tempestivamente la nostra rete e le nostre offerte, cogliendo opportunità laddove le condizioni lo consentano. Sicuramente con le previsioni di incremento di traffico nei prossimi anni ci sarà bisogno di ulteriori investimenti e di un ampliamento dell’aeroporto, e noi vogliamo continuare a crescere soprattutto sul lungo raggio, raggiungendo almeno il 30% di quota di mercato».


Si sente di confermare che il primo profitto per ITA Airways arriverà nel 2027?

«Nel 2024 abbiamo conseguito il primo EBIT positivo trasportando 18 milioni di passeggeri con un fatturato di € 3,1 miliardi. Se il trend dei ricavi dovesse mantenersi anche oltre il 2026, siamo fiduciosi di poter raggiungere il primo profitto nel 2027, che sarà anche il primo anno in cui si vedranno pienamente gli effetti delle sinergie con il Gruppo Lufthansa».

Quanto vi preoccupano come azienda i dazi USA all’UE? C’è un’asticella entro la quale sarebbero sopportabili?

«I dazi imposti dagli Stati Uniti all’Unione Europea sono un tema che monitoriamo con attenzione, poiché il mercato americano è per noi il primo a livello internazionale e potrebbero avere un impatto sulle nostre rotte transatlantiche.

Tuttavia, la nostra strategia è orientata alla flessibilità e alla diversificazione del network, così da poter reagire tempestivamente a eventuali cambiamenti nello scenario internazionale».


Il Giubileo sta confermando le aspettative in termini di prenotazioni. E quali sono le vostre previsioni in questo senso per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina nel 2026?

«Siamo official carrier sia del Giubileo sia delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: due eventi di portata internazionale che rappresentano un’occasione straordinaria di visibilità e crescita. Entrambi assumono un grande valore strategico, permettendoci di rafforzare il nostro ruolo di connettore tra l’Italia e il resto del mondo».

 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vc-25b
Io sono fuori dall'Italia da quarant'anni, quindi non sono aggiornato sulle ultime 'model iinguistiche', pero' a me "Veicoliamo nel mondo un’immagine..." mi fa rabbrividire. Personalmente trovo che la moda di italianizzare termini inglesi (alla 'forwardare' per intenderci) sia un'indicazione di scarsa conoscenza di entrambe le lingue.

Fine OT del sior Londonfog brontolon (semicit. con tante scuse a Goldoni)
 
Io sono fuori dall'Italia da quarant'anni, quindi non sono aggiornato sulle ultime 'model iinguistiche', pero' a me "Veicoliamo nel mondo un’immagine..." mi fa rabbrividire. Personalmente trovo che la moda di italianizzare termini inglesi (alla 'forwardare' per intenderci) sia un'indicazione di scarsa conoscenza di entrambe le lingue.

Fine OT del sior Londonfog brontolon (semicit. con tante scuse a Goldoni)
Si è sentito e letto di peggio di veicoliamo. Magari non è il termine più bello ma è italiano, comunque concordo che spesso si italianizzano termini esteri (un po' come fanno i francesi) che stonano un bel po'.