Ok, grazie, mi era sfuggito.a pagina 14
"“In the cockpit voice recording, one of the pilots is heard asking the other why did he cutoff. The other pilot responded that he did not do so.”
Ok, grazie, mi era sfuggito.a pagina 14
"“In the cockpit voice recording, one of the pilots is heard asking the other why did he cutoff. The other pilot responded that he did not do so.”
ci vuole una telecamera anche interna che venga utilizzata quando ci sono gli incidenti (il copilota ha detto che non è stato lui ma chissà).il fadec dell'airbus in alcuni casi ignora o ritarda o chiede conferma per il cutoff in volo (verificare con i piloti che scrivono qui) mentre il fadec del boeing è passivo.
Beh, quel comando è in un punto poco "frequentato" in un ambiente dove dovrebbe esserci solo personale addestrato..infatti la cosa che mi stupisce è che ci sia solo un banale blocco meccanico per uno switch che spegne totalmente la propulsione...
Appunto... non sapendo* chi dei due abbia parlato per primo, contestavo l'affermazione di RMI che attribuiva al copilota la seconda frase.A leggerla si dice che: gli switch vanno su cut-off uno dietro l’altro e che uno (non dice se PF o PM) dice all’altro:”perché hai spento?”…e l’altro:”non l’ho fatto”. Quindi: o c’era una terza persona (?) o lo switch ha un problema (design, meccanico, elettrico…) e si pone da solo in cut-off peraltro tutti e due e in rapida sequenza…
Per l’audio il B787 dovrebbe avere 3 tracce separate per i piloti e terzo posto, e uno ambientale unico per la cabina.Appunto... non sapendo* chi dei due abbia parlato per primo, contestavo l'affermazione di RMI che attribuiva al copilota la seconda frase.
Per quanto riguarda il problema al microprocessore MN4 dell'unità di controllo elettronica (ECU) riportato da Michele, avrei una domanda: l'ECU è unica per tutto l'aereo oppure ogni motore ha la sua?
Perché, in questo secondo caso, diventa statisticamente difficile credere che le saldature difettose abbiano ceduto praticamente nello stesso momento su due motori diversi e con diverso utilizzo (circa 2000 cicli e 6000 ore di differenza tra loro).
*rectius, non volendo ancora svelare: il CVR è sicuramente già stato analizzato (altrimenti non potrebbero conoscere le frasi che hanno riportato) e da quello si può facilmente capire quale dei due microfoni abbia catturato maggiormente ciascuna frase.
Non hanno probabilmente voluto dire tutto perché staranno facendo indagini a tutto tondo.Appunto... non sapendo* chi dei due abbia parlato per primo, contestavo l'affermazione di RMI che attribuiva al copilota la seconda frase.
Per quanto riguarda il problema al microprocessore MN4 dell'unità di controllo elettronica (ECU) riportato da Michele, avrei una domanda: l'ECU è unica per tutto l'aereo oppure ogni motore ha la sua?
Perché, in questo secondo caso, diventa statisticamente difficile credere che le saldature difettose abbiano ceduto praticamente nello stesso momento su due motori diversi e con diverso utilizzo (circa 2000 cicli e 6000 ore di differenza tra loro).
*rectius, non volendo ancora svelare: il CVR è sicuramente già stato analizzato (altrimenti non potrebbero conoscere le frasi che hanno riportato) e da quello si può facilmente capire quale dei due microfoni abbia catturato maggiormente ciascuna frase.
Da noi i FO quando sono PF per quel settore si segnano le ore come PICUS ( pilot in command under supervision) e le prime tot ore andrebbero controfirmate dal CPT con annesso numero di licenza, per far si che si possa sbloccare l'ATPL e accedere al corso comando.Giusto per vedere se ho capito: il FO aveva 0 ore come PIC sul 787, solo sul C172.
Questo è corretto perchè può solo loggare ore SIC anche se sta volando l'aereo (PF) o assistendo (PM).
L'idea è che poi il secondo faccia/completi il corso da comandante e a quel punto potrà loggare ore come PIC.
E' corretto?
Mi correggo, dal preliminary report: "All applicable Airworthiness Directives and Alert Service Bulletins were complied on the aircraft as well as engines" quindi per la 2. avevano già gli interruttori buoni.2. quegli interruttori non si riparano, si sostituiscono o, al limite NON si sostituiscono se consideriamo la direttiva citata sopra SE non applicata.
3. quegli interruttori non sono comandabili/attuabili, quindi escludiamo elettronica/software. L'unico modo per muoverli è sollevamento e rotazione (se non hanno il blocco deteriorato come i P/N indicati nella direttiva).
A questo punto elettrifichiamo tutti i comandi che in una certa fase del volo non devono essere toccati. Un po' come per i recinti delle mucche. Dai...
Le piste sono: o un problema gigantesco di maintenance, tale da far perdere l'AOC alla compagnia domattina (e lo sanno) o un'azione volontaria/involontaria da parte di uno dei piloti che richiederebbe di scavare moltissimo sul pregresso di entrambi, un po' stile Lubitz.
Riprendo anche questo per confermare (dal report), c'erano due registratori, Collins in questo caso, entrambi uguali e combinati FDR+CVR. Uno sotto la coda e uno davanti. Quello davanti è stato letto, quello dietro era troppo scassato. La scatola davanti è stata recuperata il 16 e letta il 24, dopo che il 23 è arrivato il materiale (cavi e registratori buoni) da NTSB. Questo risponde anche a qualche domanda sui tempi fatta nel thread.È possibile anche se non troppo comune. In quel caso comunque hai 2 FDR e 2 CVR, non uno da una parte e uno dall’altra.
Tecnico: ci vorrebbe 2 ordini di grandezza la memoria necessaria, con quella attuale fai 2 ore di audio.forse non hai inteso, una CCTV che registri nelle scatole nere, c'è per l'audio perchè non includere anche il video?
Mi correggo, dal preliminary report: "All applicable Airworthiness Directives and Alert Service Bulletins were complied on the aircraft as well as engines" quindi per la 2. avevano già gli interruttori buoni.
In teoria. In pratica dipende molto dalla company culture e da quanto la compagnia è stata più o meno mazzolata dalle SAFA.Immagino che se un pilota dovesse trovare il switch con problemi non partirebbe, e il difetto sarebbe stato riportato sul log book con conseguente sostituzione del modulo.
Se nonostante la forza dell'impatto i switch erano in RUN, mi viene da escludere che questo modulo potesse avere problemi di "locking feature disengaged".