Del resto ha già girato molte scene in microgravità durante Apollo 13, è allenatoPare che Tom Hanks sia già stato contattato per il sequel di The Terminal
Del resto ha già girato molte scene in microgravità durante Apollo 13, è allenatoPare che Tom Hanks sia già stato contattato per il sequel di The Terminal
il monopolio di SpaceX sara' rotto veramenrte solo quando anche altri saranno in grado di recuperare in modo affidabile e conveniente il booster, che costituisce il 90% della massa del veicolo.
In realtà la capsula di Boeing è rientrata senza alcun problema, il ritardo oggi è tutto a carico di SpaceX che ha il compito di effettuare il rientro degli astronautiAnche recuperare astronauti bloccati sulla ISS da mesi aiuterebbe, ma stiamo parlando di Boeing…
In realtà la capsula di Boeing è rientrata senza alcun problema, il ritardo oggi è tutto a carico di SpaceX che ha il compito di effettuare il rientro degli astronauti
In realtà la capsula di Boeing è rientrata senza alcun problema, il ritardo oggi è tutto a carico di SpaceX che ha il compito di effettuare il rientro degli astronauti
Dimostrando un eccesso di zelo, visto che il rientro è stato perfetto.Doveva rientrare piena ma è rientrata vuota perché non si fidavano a farci viaggiare dei cristiani a bordo…
Non mi pare proprio che sia stata costruita una nuova Crew Dragon per questa missione, semplicemente incastrare tutti i tempi è complesso.La scelta di costruire una capsula nuova per recuperare i naufraghi e' stata presa con Nasa per non modificare lo schedule delle altre missioni previste.
Diciamo che Nasa e SpaceX se la prendono comoda per andarli a riprendere, tanto sono astronauti per un motivo, forse non avranno piu' la possibilita' di tornare nello spazio e forse sono contenti di restarci piu' a lungo. Sono molto piu' sicuri cosi' che farli rientrare con una capsula di cui non si sapeva se la propulsione avrebbe funzionato.
Comunque sono molto insoddisfatto della caciara giornalistica su Starlink di questi giorni perche' nessuno spiega i razionali e perche' l'industria europea si sta scavando la fossa.
Non mi pare proprio che sia stata costruita una nuova Crew Dragon per questa missione, semplicemente incastrare tutti i tempi è complesso.
A giochi fatti è facile parlare di eccesso di zelo, no?Dimostrando un eccesso di zelo, visto che il rientro è stato perfetto.
A giochi fatti è facile parlare di eccesso di zelo, no?
Se fossero rientrati con quella capsula e qualcosa non avesse funzionato, tutti a dire: Eh, ma avrebbero potuto farla rientrare vuota però.
Nessuna credibilità quando si è soci al 50% di ULA (di cui non si ricorda l’ultimo lancio fallito) mi pare eccessivo.Assolutamente. E l'eccesso di zelo e' ampiamente giustificato vista la campagna di test oggettivamente terrificante che ha avuto Starliner, il fallito 'giro prova', le perdite costanti di elio e i 9 anni di ritardo.
Boeing non ha alcuna credibilita' al momento nel settore aerospazio. Quando c'e' da certificare qualcosa, e' la norma per gli OEMs di fare i test e mandare i risultati al regolatore, che poi controlla i test e fornisce l'OK. Alle volte capita che il regolatore sia presente ad alcuni test; per Boeing, adesso, il regolatore vuole essere presente a TUTTI i test, o vuole rifarli lui. Per questo motivo, in BA, certificare il primo 787-8 riconfigurato con i nuovi interni ha preso grossomodo 4 mesi; c'e' un 777-200ER fermo a Cardiff da dicembre per lo stesso momento, e solo perche' si tratta di una sub-serie in cui l'IFE e' stato recuperato.
Nessuna credibilità quando si è soci al 50% di ULA (di cui non si ricorda l’ultimo lancio fallito) mi pare eccessivo.
C'è anche da dire che il New Glenn può portare un carico di 45 tonnellate, a differenza delle 23 circa del Falcon 9. In più, è sempre ben accetto un nuovo vettore riutilizzabile, così da non dover dipendere troppo da SpaceX.Eh, infatti, sono operatori completamente diversi. E' ben noto ma:
Blue Origin e' la creatura di Besoz e di Amazon e servira' tra l'altro per costituire la costellazione Progetto Kuiper che rompera', forse, l'altro monopoliio di SpaceX ovvero Starlink (non il progetto Iris dell'europa di cui sappiamo solo che costera' almeno 11 miliardi ma non come potra' essere competitivo se dovra' usare i lanciatori di altri per un numero risibile di satelliti).
Boeing non la presento perche' un po' si conosce, pero' oltre al succitato starliner va citato il Vulcan lanciatore della loro partecipata ULA utilizza i motori di Blue Origin invece che quelli russi usati dall'Atlas. Hanno in programma di riutilizzare parte del primo stadio, in particolare i motori.
Comunque sono molto insoddisfatto della caciara giornalistica su Starlink di questi giorni perche' nessuno spiega i razionali e perche' l'industria europea si sta scavando la fossa.
La scelta di costruire una capsula nuova per recuperare i naufraghi e' stata presa con Nasa per non modificare lo schedule delle altre missioni previste.
Diciamo che Nasa e SpaceX se la prendono comoda per andarli a riprendere, tanto sono astronauti per un motivo, forse non avranno piu' la possibilita' di tornare nello spazio e forse sono contenti di restarci piu' a lungo. Sono molto piu' sicuri cosi' che farli rientrare con una capsula di cui non si sapeva se la propulsione avrebbe funzionato.
Mi chiedo se Jeff Bezos o Elon Musk fossero nati in Europa, sarebbero riusciti a creare rispettivamente Blue Origin e Spacex? Perché, non è che a noi manchino i miliardari:L'industria europea dei lanciatori si sta scavando la fossa per colpa di ESA. (e di CNES).
L'industria europea dei lanciatori si sta scavando la fossa per colpa di ESA. (e di CNES).