ITA Airways entra nel gruppo LH


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma queste cose (chi fa cosa... le deleghe),
non si decidono prima?

Nei colloqui avuti a metà dicembre prima di inviare i "rimedi" a Bruxelles mi sembra strano che il tutto non sia stato normato dal contratto tra le parti...



Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
I nomi buoni si tirano fuori quando non c'è più tempo per bruciarli... ricordi l'ambasciatore?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Dancrane
Per me tutto questo ritardo e tira e molla sulle nomine non è buon segno. È da inizio dicembre che sono stati approvati gli impegni e LH se fosse stata veramente interessata a ITA avrebbe versato la quota in capitale il giorno dopo, nominando subito il nuovo cda e mettendosi subito al lavoro. Invece hanno perso piu un mese e si sono ridotti all ultimo giorno utile per chiudere, segno che l'interesse che hanno per ITA è molto marginale
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Ivan0922
Per me tutto questo ritardo e tira e molla sulle nomine non è buon segno. È da inizio dicembre che sono stati approvati gli impegni e LH se fosse stata veramente interessata a ITA avrebbe versato la quota in capitale il giorno dopo, nominando subito il nuovo cda e mettendosi subito al lavoro. Invece hanno perso piu un mese e si sono ridotti all ultimo giorno utile per chiudere, segno che l'interesse che hanno per ITA è molto marginale
Cesare, LH ha speso una pacata di soldi nella preparazione dell’operazione, dubito fortemente che si tirino indietro (contando anche le inevitabili penali). Se proprio devo avere dubbi sulla buona fede di qualcuno, in pole position c’è il governo italiano.
 
Per me tutto questo ritardo e tira e molla sulle nomine non è buon segno. È da inizio dicembre che sono stati approvati gli impegni e LH se fosse stata veramente interessata a ITA avrebbe versato la quota in capitale il giorno dopo, nominando subito il nuovo cda e mettendosi subito al lavoro. Invece hanno perso piu un mese e si sono ridotti all ultimo giorno utile per chiudere, segno che l'interesse che hanno per ITA è molto marginale
Cesare, comprare il 40% di un'azienda non e' come comprare un vestito nuovo. I tempi dicembre-gennaio sono abbastanza normali, considerando anche le feste. Esistono passi precisi e procedure per l'acquisto di una quota di controllo di un pacchetto azionario. E' un misto di prassi stabilite, leggi, e regolamenti. Tieni anche presente che a questo punto ha senso pianificare un'integrazione dall'inizio di una stagione IATA, personalmente penso che la vera integrazione comincera' con l'orario invernale perche' quello estivo parte in Marzo e i tempi sono brevi.
 
Venticinque miliardi di euro dal Duemila ad oggi. Per capirci, la M5 di Milano e' costata un miliardo e mezzo di euro...
Va detto che è un articolo con lo scopo di far sempre più grosso il conto mettendo fondi pubblici di quando era azionista lo Stato, fondi di privati, cassa integrazione, varie partite ecc...ecc...
 
"Il Presidente di Ita Airways Antonino Turicchi si presentera' dimissionario e non sara' confermato nel nuovo CDA che verra' nominato oggi pomeriggio".
Lo riporta il Sole 24 Ore di stamane.
La sua uscita secondo il quotidiano economico e' il risultato delle tensioni esplose tra Mef e Lufthansa che riguardavano la governance e l'attribuzione delle deleghe.
Secondo fonti qualificate il Mef avrebbe scelto un presidente di garanzia di monitoraggio e non di "pilotaggio" a tutela degli interessi nazionali.
Le leve di comando saranno in mano ai tedeschi e si e' voluto quindi evitare una diarchia considerando che Turicchi era un presidente esecutivo.
Il Mef secondo il Sole 24 Ore avrebbe gia' pronta la terna italiana del nuovo CDA a 5.
Per la presidenza in pole position ci sarebbe Sandro Pappalardo, pilota militare e attualmente membro del CDA di ENIT.
Nella terna italiana il Sole 24 Ore riporta che ci sarebbe anche il prof Ugo Arrigo che fece gia' parte del CDA di Ita e che lascio' il suo posto proprio per i contrasti con Turicchi.
Ma il quotidiano ci ricorda come si debba usare sempre il condizionale quando si parla di nomine.
Ieri pomeriggio Turicchi ha riunito tutta la prima linea aziendale ricordando i risultati fin qui compiuti da Ita che nel 2021 chiudeva il bilancio con 147,5 milioni di rosso, 484 nell'intero 2022, 5 milioni di perdita nel 2023.
L'ultimo dato (gennaio - novembre 2024) riporta un Ebit positivo di 20 milioni.
 
Venticinque miliardi di euro dal Duemila ad oggi. Per capirci, la M5 di Milano e' costata un miliardo e mezzo di euro...

A questo punto, ho grande ammirazione per chi è riuscito a fare questo. Ammirazione naturalmente non significa rispetto: ma ci vogliono capacità eccezionali per distogliere queste risorse da un paese che ne ha un bisogno enorme per le proprie infrastrutture di base: strade, ospedali, scuole, ecc. E tutto questo per una compagnia aerea nel migliore dei casi ordinaria, e talvolta neanche quello, e con un network molto ridotto. Chapeau.
 
A questo punto, ho grande ammirazione per chi è riuscito a fare questo. Ammirazione naturalmente non significa rispetto: ma ci vogliono capacità eccezionali per distogliere queste risorse da un paese che ne ha un bisogno enorme per le proprie infrastrutture di base: strade, ospedali, scuole, ecc. E tutto questo per una compagnia aerea nel migliore dei casi ordinaria, e talvolta neanche quello, e con un network molto ridotto. Chapeau.

Assolutamente. Con gli stessi 25mld ci compravi circa un centinaio di widebodies (ho visto i prezzi di acquisto). Ci va una qual certa capacita'.
 
"Il Presidente di Ita Airways Antonino Turicchi si presentera' dimissionario e non sara' confermato nel nuovo CDA che verra' nominato oggi pomeriggio".
Lo riporta il Sole 24 Ore di stamane.
La sua uscita secondo il quotidiano economico e' il risultato delle tensioni esplose tra Mef e Lufthansa che riguardavano la governance e l'attribuzione delle deleghe.
Secondo fonti qualificate il Mef avrebbe scelto un presidente di garanzia di monitoraggio e non di "pilotaggio" a tutela degli interessi nazionali.
Le leve di comando saranno in mano ai tedeschi e si e' voluto quindi evitare una diarchia considerando che Turicchi era un presidente esecutivo.
Il Mef secondo il Sole 24 Ore avrebbe gia' pronta la terna italiana del nuovo CDA a 5.
Per la presidenza in pole position ci sarebbe Sandro Pappalardo, pilota militare e attualmente membro del CDA di ENIT.
Nella terna italiana il Sole 24 Ore riporta che ci sarebbe anche il prof Ugo Arrigo che fece gia' parte del CDA di Ita e che lascio' il suo posto proprio per i contrasti con Turicchi.
Ma il quotidiano ci ricorda come si debba usare sempre il condizionale quando si parla di nomine.
Ieri pomeriggio Turicchi ha riunito tutta la prima linea aziendale ricordando i risultati fin qui compiuti da Ita che nel 2021 chiudeva il bilancio con 147,5 milioni di rosso, 484 nell'intero 2022, 5 milioni di perdita nel 2023.
L'ultimo dato (gennaio - novembre 2024) riporta un Ebit positivo di 20 milioni.
Immagino quanto siano contenti i tedeschi della caccia alla poltrona. Ed è interessante notare certi articoli ad orologeria.
Il tutto con EBIT a 11 mesi positivo, ma evidentemente Turicchi peccava di sfumature cromatiche corrette...
Spero che i tedeschi ne abbiano più di uno di esorcisti, gli ci vorranno tutti...
 
Ultima modifica:
su Repubblica:
Crosetto entra nella partita di Ita: ballottaggio per la presidenza. E Lufthansa vuole poteri totali
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.