Come hai fatto ad indovinare?
(Forse era semplice sono le caramelle più antiche in vendita probabilmente)
Gli manca solo che, quando arriva qualcuno in casa, gli grida "LE PATTINEEEE" ed e' uguale a mia nonna Carola buon'anima.
Come hai fatto ad indovinare?
(Forse era semplice sono le caramelle più antiche in vendita probabilmente)
Avrei bisogno di una mano da chi delle segrete cose di Ciampino se ne intende.
Ora mi sono imbattuto in questo Falcon 900EX I-SLNI che ha praticamente la stessa livrea di I-NEMO, I-DIEM, + ex I-TARH, ex I-OUNI, tutti della CAI:
![]()
Aviation photos on JetPhotos
JetPhotos.com is the biggest database of aviation photographs with over 6 million screened photos online!www.jetphotos.com
jetphotos.com dice che il proprietario sarebbe un privato cittadino. Risulta pero' che I-SLNI e' di una compagnia di nome Leader S.r.L, con sede in via Napoli, 28, a Ciampino (un semplice palazzo in una zona residenziale non lontano dalla soglia della rwy 33):
Italian Business Aviation Company
www.flyleader.eu
Ma se davvero dovesse risultare che tutto questo circo volante, fra 31 Stormo e CAI (e P180 del 14 Stormo di Pratica di Mare) non sia sufficiente e che di nascosto si debba mantenere una societa' di comodo (con un F900, e alcuni Falcon 2000 e Learjet), allora non ci sarebbero piu' parole.
Voglio sperare che mi stia sbagliando di grosso.
Però questa livrea venne messa a partire da questo in foto. Sarebbe ora di dargli una svecchiata, in fondo almeno il tricolore dovrebbe essere più visibile. Non pacchiano come la Francia o altri paesi, ma qualcosa sono certo si possa fare. View attachment 19188
Passato un anno, le cose vanno avanti. Phase Out per i Falcon, con relativa cerimenia e sponsor del caso, e arrivo dei G650. Il circo ipotizzato esite, a quanto pare i nostri dirigenti e politici, i voli commerciali proprio non li vogliono prendere. Sono capaci di prenotare 15 su un C319 pur di non piegare la testa sul vecchio F900. Arrivano poi in 10/11 sufficienti per riempire quelli piu piccoli. Di conseguenza la flotta deve crescere senza dare spettacolo, la facciata è quella della razionalità e risparmio, ma poi si spreca, in fondo si vive una volta sola, perchè rinunciarvi?
Spero di aver chiarito qualche dubbio. Cieli azzurri
Però questa livrea venne messa a partire da questo in foto. Sarebbe ora di dargli una svecchiata, in fondo almeno il tricolore dovrebbe essere più visibile. Non pacchiano come la Francia o altri paesi, ma qualcosa sono certo si possa fare. View attachment 19188
Grazie mille per aver letto il post (che avevo dimenticato da un pezzo) e soprattutto per la risposta. Veramente mi cascano le braccia... Se la situazione e' tale, qualche giornalista ci dovrebbe fare il grande favore di dargliene di santa ragione, tipo sen. Alberti Casellati. Piegano la testa per sedersi nelle loro auto di lusso, ma piegare la testa per sedersi in un F900 no eh. Non ero contrario al G650ER, ma se lo state of mind di questa gente e' quello descritto, si dovrebbe chiudere non solo Leader e CAI, ma anche lo stesso 31° Stormo. A Pratica di Mare ci sono gia due G550, non CAEW ma VIP, superutilizzati dai vertici militari, e altri sei 550 green sono stati ordinati (e chissa se tutti verranno trasformati in CAEW/SIGINT); e inoltre a Pratica ci cono almeno 20 P.180 delle varie Forze Armate. Questa gente, che forse crede di vivere una sola volta (ma scopriranno che non e' cosi), non merita altro che la 500 (non la L) e barbon class.
Aggiungo che mi ha deluso anche il PdR: per le sue passate vacanze estive in Alto Adige ha preso un F900 per raggiungere, con i suoi famigliari, Bolzano; ho pensato che avrebbe fatto meglio prendere il treno, come fece Gentiloni a suo tempo, e per dare l'esempio. Ma sono rimasto male quando ho visto che per andare da Bolzano a Dobbiaco e' stato necessario far venire a Bolzano, da Ciampino, vuoto, un elicottero di stato AW139, per portarlo a Dobbiaco; e qualche settimana dopo altro volo da Ciampino a Dobbiaco per portarlo a Bolzano - quando all'aeroporto di Bolzano si trova un nucleo elicotteri della GdF e un altro dei CC e un intero reggimento di elicotteri dell'esercito, il 4°. Con tutto il rispetto per il PdR, ma insomma...
Il nero non e' necessario, si sa che si trova a Ciampino.
Allora devono essere davvero tanti, perchè il traffico di auto blu è giornaliero, per non parlare del catering, vi assicuro che è di qualità . Una curiosità , sapete quali sono le caramelle che desidera il PdR a bordo? Data l'età potete arrivarci![]()
Sicuramente non sono al livello dei B752 usati dal governo neozelandese, però una decisione ritengo che debba essere presa, visto i tempi di consegna. Non so se vogliono prolungare la decisione a post 2027, così che evitino una campagna mediatica ostile e il/i nuovo/i acquisto/i sia/siano ridenominati "Air Force Meloni".Non guardando l'età degli a319 del aeronautica militare pensate che abbiano ancora tanti cicli da spendere o credete che sia giunta l'ora di iniziare a pensare ad un sostituto?
Riporto un messaggio lasciato da un noto insider in un famoso forum di difesa italiano, a quanto pare ci sarebbe l'idea di prendere un A330 direttamente da Airbus, che si prenderebbe pure la briga di ritirare i 3 A319 attualmente in uso.
C'è un'idea di quale compagnia avesse ordinato dei 330 che poi non ha ritirato?
"Il velivolo Presidenziale potrebbe essere, ma si saprà ad Ottobre, un A330 nuovo che non è stato ritirato dal cliente che lo aveva ordinato.
Airbus ritira i 319 e per lo stesso prezzo offre il 330 comprensivo di manutenzione, revisioni e logistica per 5 + 5 anni.
..."
Non guardando l'età degli a319 del aeronautica militare pensate che abbiano ancora tanti cicli da spendere o credete che sia giunta l'ora di iniziare a pensare ad un sostituto?
Considerando
Sicuramente non sono al livello dei B752 usati dal governo neozelandese, però una decisione ritengo che debba essere presa, visto i tempi di consegna. Non so se vogliono prolungare la decisione a post 2027, così che evitino una campagna mediatica ostile e il/i nuovo/i acquisto/i sia/siano ridenominati "Air Force Meloni".
Girava voce di questa ipotesi, poi non so cosa sia successo che abbia impedito il concludersi dell'accordo.
Fosse per me, prenderei spunto dai nostri cugini tedeschi, ordinerei due A350-900 ULR e risolvi ogni problema.Io credo che servano almeno due aerei cosi, o tuttalpiù un a321
Non sono di proprietà di ITA ma di lessor. Più che altro mi è venuta in mente una cosa pazza ma che forse potrebbe aver senso. Alitalia in A.S. ha messo in vendita per quattro spicci i B772 che si sono vecchi, si hanno dei cicli ma come aerei di Stato entrambe le cose vogliono direi poco. Fra l'altro sono macchine ben conosciute dai tecnici ex AZ basati a FCO e acquistarle sarebbe sostanzialmente una partita di giro visto che lo Stato è il primo creditore di Alitalia in A.S. dovendo lei restituire il prestito ponte bollato come aiuto di Stato.cosi su 2 piedi .. non potrebbero prendere almeno 1 airbus 330 di ITA visto che tra poco li devono dare al mercato usato.
In più un paio almeno sono pure con gli interni già rimossi. Riconfigurarli è un attimoNon sono di proprietà di ITA ma di lessor. Più che altro mi è venuta in mente una cosa pazza ma che forse potrebbe aver senso. Alitalia in A.S. ha messo in vendita per quattro spicci i B772 che si sono vecchi, si hanno dei cicli ma come aerei di Stato entrambe le cose vogliono direi poco. Fra l'altro sono macchine ben conosciute dai tecnici ex AZ basati a FCO e acquistarle sarebbe sostanzialmente una partita di giro visto che lo Stato è il primo creditore di Alitalia in A.S. dovendo lei restituire il prestito ponte bollato come aiuto di Stato.
Sai che secondo me sarebbe una mossa furba e quelli usati per cargo non dovrebbero avere nemmeno le scadenze superate da molto quindi più semplici da riattivare.In più un paio almeno sono pure con gli interni già rimossi. Riconfigurarli è un attimo![]()
E ci sarebbero pure le altre macchine da cannibalizzare.In più un paio almeno sono pure con gli interni già rimossi. Riconfigurarli è un attimo![]()
Non sono di proprietà di ITA ma di lessor. Più che altro mi è venuta in mente una cosa pazza ma che forse potrebbe aver senso. Alitalia in A.S. ha messo in vendita per quattro spicci i B772 che si sono vecchi, si hanno dei cicli ma come aerei di Stato entrambe le cose vogliono direi poco. Fra l'altro sono macchine ben conosciute dai tecnici ex AZ basati a FCO e acquistarle sarebbe sostanzialmente una partita di giro visto che lo Stato è il primo creditore di Alitalia in A.S. dovendo lei restituire il prestito ponte bollato come aiuto di Stato.
È evidente che 4 G650 non potranno soddisfare la necessità di utilizzare aeromobili grandi per i viaggi di stato, che evidentemente richiedono molti posti a sedere (giornalisti, staff, ecc.)
A prescindere da valutazioni politiche, quale modello sarebbe più adatto per l'Italia? Perché non considerare a321xlr?