T-Way


AirFleet

Partecipante Attivo
Utente Registrato
16 Giugno 2009
871
122
91
La coreana T’Way Air sbarca a Roma: voli low-cost per Seul. Perché dietro ci sono Korean-Asiana


Alzi la mano chi conosce T’Way Air. E no, l’apostrofo non è un refuso… Si tratta di una compagnia low-cost sudcoreana fondata nel 2010 e conosciuta pressoché solo in Asia orientale, dove opera collegamenti tra Seul e diversi Paesi di quell’area con una flotta di Airbus A330-200 e A330-300 sul medio-lungo raggio e Boeing 737-800 e MAX 8 sul breve raggio.

Screenshot_20240613_072538_Chrome.jpg

Perché ne parliamo? Perché T’Way Air è entrata nel risiko delle contrattazioni che alcune settimane fa sono sfociate nel via libera da parte dell’Unione Europea alla fusione tra i due maggiori vettori coreani: Korean Air e Asiana.

Screenshot_20240613_072710_Chrome.jpg


In pratica, per arrivare alle nozze, le due compagnie hanno dovuto soddisfare le richieste della Authority alla concorrenza di svariati Paesi, inclusa l’Ue, un po’ come stanno cercando di fare Lufthansa e ITA Airways per ottenere il via libera all’entrata dei tedeschi nella compagnia italiana.

Nel caso di T’Way Air, come compensazione per la creazione del conglomerato Korean/Asiana (che sarà la decima compagnia mondiale per dimensioni), la low-cost ha ottenuto che Korean le ceda in leasing 5 A330-200, fornendo anche 100 piloti e supporto tecnico/operativo. Oltre a slots a Incheon e diritti di traffico sul lungo-raggio.

Screenshot_20240613_072753_Chrome.jpg

Per effetto di ciò, la fin qui anonima T’Way sbarcherà nelle prossime settimane anche in Europa. O, almeno, lo ha già fatto, collegando dallo scorso 16 maggio Seul a Zagabria con uno scalo tecnico a Bishek in Kirghizistan, una delle rotte più assurde mai sentite (chi mai volerà tra le due città?).

Le altre quattro rotte sono tuttavia assai meno assurde e dovrebbero offrire un’alternativa low-cost ai collegamenti già offerti da Korean e Asiana. Si tratta di Parigi, Francoforte, Barcellona e, cosa che ci interessa di più, Roma.

I voli da Incheon a Fiumicino scatteranno dall’8 agosto, con tre frequenze settimanali il lunedì, mercoledì e venerdì. Il volo TW407 decollerà dalla Corea alle 11.05 per atterrare a Roma alle 18.50, mentre il TW408 decollerà alle 20.50 per arrivare a Seul alle 16.10 del giorno successivo. I collegamenti saranno effettuati con A330-200 dotato di cabine di servizio: una Business da 18 posti e una Economy da 228 posti.

Screenshot_20240613_072936_Chrome.jpg

Ad oggi, tra Roma e Seul volano sia Korean Air sia Asiana. La ‘compagnia di bandiera’ opera quotidianamente con un Boeing 777-300ER a due classi, Business Prestige ed Economy, mentre Asiana vola con un Boeing 777-200ER sempre a due classi (Business ed Economy).


TheFlightClub.
 
T’Way Air incrementa la
Seoul – Roma


Screenshot_20240825_172830_Chrome.jpg

Ci saranno a breve più voli tra Seoul e Roma a prezzi budget in doppia classe operati dagli aerei di T’Way Air.

infatti la compagnia aere coreana autorizzata ad entrare sulla rotta da Seoul da dopo la fusione tra Korean Air e Asiana Airlines dal 27 novembre 2024 porterà il suo operativo da tre a quattro voli settimanali.

La compagnia aerea coreana utilizza su questa direttrice un Airbus 330-200.

Anche i servizi aerei diretti su Barcellona e Frncoforte subiranno incrementi da tre a quattro voli settimanali. La prim è dal 25 novembre 2024 e la seconda cinque giorni dopo dal 30 novembre 2024.

Parigi CDG sarà cinque voli alla settimana.



 
Segnalo che la coreana T'Way dal 26 aprile porterà i voli a Daily ( oggi sono 4xW). Al momento, 3 di questi voli sono schedulati con il B777-300ER da 368 posti che in teoria verrà fornito da Korean Air come rimedio richiesto dalla UE per approvare l'accordo di fusione Korean-Asiana.

Fun fact: evidentemente ci deve essere qualche refuso perchè Korean non ha nessun 777-300 da 368 posti, al massimo arriva a 348 nella sua versione senza business. Potrebbe essere che venga parzialmente riconfigurato un 777-300ER con l'eliminazione della First (che a loro non serve) e la riduzione della business a una 30ina di posti. Su AeroRoutes però si vede la first...booh

Qua il link alla news: T’Way Air NS25 Europe Expansion with 777-300ER 2Q25 Launch — AeroRoutes
 
Fun fact: evidentemente ci deve essere qualche refuso perchè Korean non ha nessun 777-300 da 368 posti, al massimo arriva a 348 nella sua versione senza business. Potrebbe essere che venga parzialmente riconfigurato un 777-300ER con l'eliminazione della First (che a loro non serve) e la riduzione della business a una 30ina di posti. Su AeroRoutes però si vede la first...booh

Sono una low-cost: metteranno due passeggeri in ogni sedile di First e C. 😁

I 777 potrebbero essere ex-Cathay, che ha proprio un layout da 368 posti e uno da 294. Inoltre Korean ha 3-3-3.

Di seguito LOPA dal sito t-way e Cathay.

t-way B777-300ER (294)
Tway 777 348.png

t-way B777-300ER (368)
Tway 777 368.png

Cathay 77A (294)
CX-777-300ER-77A-fleet 294.png

Cathay 77K (368)
CX-777-300ER-77K-fleet 368.png
 
I piani di espansione di t’way Air in Europa e Nord America

  • Voli giornalieri per FRA da Maggio 2025 a supporto di oltre 600 aziende sudcoreane nella regione di Fraport, nonché una crescente domanda di viaggi tra Corea e Germania.
  • Oltre a Francoforte sono previste altre destinazioni europee. Budapest, Istanbul e Praga nei prossimi anni.
  • In Nord America. sono previste rotte per Vancouver, Los Angeles, Seattle e San Francisco.
La compagnia aerea sta aumentando la sua flotta a lungo raggio con nuovi modelli Airbus A330-900neo, che saranno disponibili dal 2026 attraverso il partner di leasing Avolon.