Non sono stato mai in questo aeroporto, ma mi sembra che i trasferimenti sono altissimi per circa 7 km dalla stazione centrale, come del resto in tutti gli aeroporti.
Tutto più costoso in tutto
Tutto più costoso in tutto
Sono d'accordo: alla fine scelgono le compagnie. Però resta una domanda: se l'aeroporto in maniera incredibilmente miope è nelle condizioni inaccettabili in cui si trova senza una soluzione strutturale in tempi medi possibili a causa della colpevole inerzia, quali opzioni alternative ci sono se non usare altri aeroporti più vicini?RMI ha una sua mission ed una sua sostenibilità, entrambe sostanzialmente slegate dal traffico di BLQ.
I problemi sono a PMF e FRL che da sempre devono fare i salti mortali per far volare altro oltre ai piccioni, con i bilanci perennemente in rosso.
Tuttavia i De Pascale o i Di Palma non sono evidentemente abbastanza illuminati per capire che se le compagnie scelgono BLQ invece che FRL o PMF (dove spenderebbero molto meno), è perchè la posizione baricentrica di Bologna non è ripetibile altrove.
Ma evidentemente salvare le cadreghe è prioritario rispetto ad assecondare il mercato implementando le infrastrutture dove le compagnie e in definitiva i passeggeri le vorrebbero.
La stazione di Bargellino è sulla linea del Brennero, è una linea che se non già satura lo sarà in un prossimo futuro con l'apertura della nuova gallera del Brennero. In ogni caso non avrebbe permesso un servizio con la stessa cadenza del PM.Tieni presente che io frequentavo mensilmente Bologna da fuori. A me sembra di ricordare una lunga diatriba prima che il People Mover fosse approvato su una stazione a BLQ, poi non ricordo perche' si e' preferita la soluzione BrucoMela (che a dir la verità;, non mi dispiace anche se a quelli che devono andare nella parte Ovest e centrale della Citta' il taxi dall'aeroporto costa meno di People Mover+Taxi). Per quello che riguarda l'estensione del terminal col progetto di cinque anni fa mi sembra che la parte piu' lunga debba essere lo spostamento della base elicotteri e la demolizione della zona AeroClub/Ristorante nonno Rossi. Ripeto io oramai vengo da fuori per cui potrei aver capito (o ricordarmi) male.
Non sono stato mai in questo aeroporto, ma mi sembra che i trasferimenti sono altissimi per circa 7 km dalla stazione centrale, come del resto in tutti gli aeroporti.
Tutto più costoso in tutto
Costruire rapidamente. Infatti entro il 2025 la situazione dovrebbe sensibilmente migliorare, non fosse altro per il raddoppio dei posti a sedere.Sono d'accordo: alla fine scelgono le compagnie. Però resta una domanda: se l'aeroporto in maniera incredibilmente miope è nelle condizioni inaccettabili in cui si trova senza una soluzione strutturale in tempi medi possibili a causa della colpevole inerzia, quali opzioni alternative ci sono se non usare altri aeroporti più vicini?
secondo me la parte sfumata è la mappa del piano terra, c'è il simbolo delle scale mobiliPer quanto riguarda il breve termine, rimarco questo punto.
In dettaglio, per ciò che riguarda la sala Partenze, ha preso il via un intervento di ampliamento della sala Imbarchi Schengen con un allargamento a sud, in quello che attualmente è il corridoio land-side al primo piano. Questi lavori, previsti concludersi nel 2025 con un costo complessivo di 7 milioni di euro, porteranno ad un incremento dell’82% degli spazi operativi e del 94% di sedute rispetto all’esistente.
In concreto la maggioranza della parte land-side del primo piano (in colore sfumato nella mappa), dovrebbe essere inglobata nella sala Schengen.
Anche graficamente mi sembra evidente che non sarà un aumento di spazio da poco.
![]()
Indubbiamente e' la pianta del piano terra. Secondo me le scale mobili e gli ascensori rimangono, sparisce il passaggio con tapis roulant immediatamente vicino alla zona del check-in.secondo me la parte sfumata è la mappa del piano terra, c'è il simbolo delle scale mobili
L'idea che mi sono fatto - quando sono stato a luglio - è che l'ampliamento riguardi l'area Schengen (a sinistra nella mappa) dove hanno ristretto il corridoio che dalla fine del tapis roulant porta ai controlli di sicurezza (il tapis roulant credo rimanga per collegare la zona check in al 1° piano). Poi dovendo arrivare ad un incremento dell'area imbarchi Schengen dell'85%, immagino che dovranno ridurre ulteriormente lo spazio dell'area dove oggi si forma la lunga fila di passeggeri prima dei varchi dove si passa la carta di imbarco e inizia la serpentina dei controlli di sicurezza.Indubbiamente e' la pianta del piano terra. Secondo me le scale mobili e gli ascensori rimangono, sparisce il passaggio con tapis roulant immediatamente vicino alla zona del check-in.
L'idea che mi sono fatto - quando sono stato a luglio - è che l'ampliamento riguardi l'area Schengen (a sinistra nella mappa) dove hanno ristretto il corridoio che dalla fine del tapis roulant porta ai controlli di sicurezza (il tapis roulant credo rimanga per collegare la zona check in al 1° piano). Poi dovendo arrivare ad un incremento dell'area imbarchi Schengen dell'85%, immagino che dovranno ridurre ulteriormente lo spazio dell'area dove oggi si forma la lunga fila di passeggeri prima dei varchi dove si passa la carta di imbarco e inizia la serpentina dei controlli di sicurezza.
Oltre 10 milioni di pax in quella struttura è allucinante, ma tanto gli avvertimenti rimarranno negli articoli.Sono partito ad agosto il tapis roulant che sale al piano primo è collegato ai controlli di sicurezza tramite un nuovo corridoio che corre lungo la parete esterna del terminal, questo spazio è stato ricavato spostando verso l'esterno un negozio e rammodernando parte del parcheggio al piano primo.
Purtroppo nella planimetria postata da @belumosi non si capisce esattamente dove sia.
Oggi sono usciti i dati sui pax movimentati presa al volo da Linkedin:
Un altro mese con più di 1milione di passeggeri: ad agosto i nostri passeggeri sono arrivati a quota 1.119.370, in aumento del 5,6% sullo stesso mese del 2023. Superato il livello di luglio 2024, agosto 2024 diventa il mese con il maggiore numero di passeggeri di tutta la storia dello scalo. Complessivamente, nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, oltre 3 milioni di persone hanno scelto di volare da/per Bologna.
Nel dettaglio, a registrare gli incrementi maggiori nel mese di agosto sono stati i passeggeri su voli nazionali (278.188, +6,5% su agosto 2023), ma hanno registrato buoni risultati anche i passeggeri su voli internazionali (841.182, +5,3% su agosto 2023). Crescono, in misura minore, anche i movimenti, a quota 7.746 (+4,0%), e le merci trasportate per via aerea, pari a 3.070 tonnellate (+8,6%).
Le destinazioni più volate di agosto sono state: Catania, Barcellona, Tirana, Olbia, Palermo, Madrid, Brindisi, Londra Heathrow, Cagliari e Roma Fiumicino.
Nei primi otto mesi del 2024 i passeggeri complessivi del Marconi sono stati oltre 7 milioni, per l’esattezza 7.274.221, in aumento dell’8,4% sullo stesso periodo del 2023, mentre i movimenti sono stati 52.379, in crescita del 6,3% sul 2023.
Le merci trasportate per via aerea nel periodo gennaio-agosto sono state 29.998 tonnellate, in aumento del 10,8% sul 2023.
Oltre 10 milioni di pax in quella struttura è allucinante, ma tanto gli avvertimenti rimarranno negli articoli.
Sono partito ad agosto il tapis roulant che sale al piano primo è collegato ai controlli di sicurezza tramite un nuovo corridoio che corre lungo la parete esterna del terminal, questo spazio è stato ricavato spostando verso l'esterno un negozio e rammodernando parte del parcheggio al piano primo.
Purtroppo nella planimetria postata da @belumosi non si capisce esattamente dove sia.
Oggi sono usciti i dati sui pax movimentati presa al volo da Linkedin:
Un altro mese con più di 1milione di passeggeri: ad agosto i nostri passeggeri sono arrivati a quota 1.119.370, in aumento del 5,6% sullo stesso mese del 2023. Superato il livello di luglio 2024, agosto 2024 diventa il mese con il maggiore numero di passeggeri di tutta la storia dello scalo. Complessivamente, nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, oltre 3 milioni di persone hanno scelto di volare da/per Bologna.
Nel dettaglio, a registrare gli incrementi maggiori nel mese di agosto sono stati i passeggeri su voli nazionali (278.188, +6,5% su agosto 2023), ma hanno registrato buoni risultati anche i passeggeri su voli internazionali (841.182, +5,3% su agosto 2023). Crescono, in misura minore, anche i movimenti, a quota 7.746 (+4,0%), e le merci trasportate per via aerea, pari a 3.070 tonnellate (+8,6%).
Le destinazioni più volate di agosto sono state: Catania, Barcellona, Tirana, Olbia, Palermo, Madrid, Brindisi, Londra Heathrow, Cagliari e Roma Fiumicino.
Nei primi otto mesi del 2024 i passeggeri complessivi del Marconi sono stati oltre 7 milioni, per l’esattezza 7.274.221, in aumento dell’8,4% sullo stesso periodo del 2023, mentre i movimenti sono stati 52.379, in crescita del 6,3% sul 2023.
Le merci trasportate per via aerea nel periodo gennaio-agosto sono state 29.998 tonnellate, in aumento del 10,8% sul 2023.
...che comunque continua a costare 12,80 euroDal 3 al 13 settembre Brucomela stazione-aeroporto sospeso per manutenzione. Navetta sostitutiva (non garantita il 9 settembre per sciopero).
DePascale e' un funzionario di partito e segue le direttive politiche, abitando a Ravenna purtroppo lo abbiamo provatoRMI ha una sua mission ed una sua sostenibilità, entrambe sostanzialmente slegate dal traffico di BLQ.
I problemi sono a PMF e FRL che da sempre devono fare i salti mortali per far volare altro oltre ai piccioni, con i bilanci perennemente in rosso.
Tuttavia i De Pascale o i Di Palma non sono evidentemente abbastanza illuminati per capire che se le compagnie scelgono BLQ invece che FRL o PMF (dove spenderebbero molto meno), è perchè la posizione baricentrica di Bologna non è ripetibile altrove.
Ma evidentemente salvare le cadreghe è prioritario rispetto ad assecondare il mercato implementando le infrastrutture dove le compagnie e in definitiva i passeggeri le vorrebbero.