Benissimo a fine mese. Ti mando un messaggio cosi' fissiamo.
nel frattempo, la scorsa settimana è uscito questo
![]()
Meta May Allow Instagram and Facebook Users in Europe to Pay to Avoid Ads (Published 2023)
The subscription plan is a response to European Union policies and court rulings to restrict Meta’s data-collection practices.www.nytimes.com
Utilizzo solo una piattaforma social che permette di pagare per evitare le inserzioni (9Gag) e lo annovero tra i migliori investimenti che abbia mai fatto. Tra l'altro, parliamo di qualcosa come 3USD una tantum, giusto per quantificare il reale valore della monnezza che siamo costretti a sorbirci.
per meta sarebbe un po’ diverso.
tagliando il tutto con l’accetta, per garantire lo stesso revenue stream gli utenti dovrebbero pagare i 3$ non 7na tantum ma al mese
![]()
I cellulari ci spiano con il microfono? Le affermazioni di Cox Media Group che riaprono il caso
Per anni gli esperti hanno archiviato l'affermazione degli smartphone che ci ascoltano come una leggenda metropolitana. Ora un'azienda Usa parla di«Active Listening»: dice di poter ascoltare le conversazioni a distanza per offrire poi pubblicità mirata. È tutto vero o una vanteria? Che cosa...www.corriere.it
A breve la conferma delle scie chimiche.Un'altra teoria del complotto che si rivela vera, quindi? Wow, sono esterrefatto
Gia' quasi fatto dalla EU, c'e' un post recente qui sul forum in meritoA breve la conferma delle scie chimiche.
Un'altra teoria del complotto che si rivela vera, quindi? Wow, sono esterrefatto
Scie chimiche ≠ Scie condensazioneGia' quasi fatto dalla EU, c'e' un post recente qui sul forum in merito
ma dai...wow!Scie chimiche ≠ Scie condensazione
Quindi, volendo considerare questo articolo scritto come da persone competenti, possiamo ritenere che una spiegazione più ragionevole alla coincidenza "oh! Mi è uscita la pubblicità di quello di cui mi ha parlato ieri il mio amico" non sia tanto "il telefono mi ascolta di nascosto", ma invece "siccome sono stato vicino al mio amico, e i nostri telefoni hanno la geolocalizzazione accesa, questo punto di contatto viene sfruttato per proporre anche a me le stesse cose che ha cercato lui in internet".![]()
I cellulari ci spiano con il microfono? Le affermazioni di Cox Media Group che riaprono il caso
Per anni gli esperti hanno archiviato l'affermazione degli smartphone che ci ascoltano come una leggenda metropolitana. Ora un'azienda Usa parla di«Active Listening»: dice di poter ascoltare le conversazioni a distanza per offrire poi pubblicità mirata. È tutto vero o una vanteria? Che cosa...www.corriere.it
Se viene confermato anche quello della terra piatta dovremo tutti scusarci con Marcianò.Gia' quasi fatto dalla EU, c'e' un post recente qui sul forum in merito
Però ragazzi, cerchiamo di essere seri: qua non stiamo parlando di cose strampalate imparate per sentito dire, a cui diamo la prima spiegazione assurda che ci viene in mente. Ci stavamo chiedendo invece quale può essere una spiegazione convincente a delle coincidenze che abbiamo notato in prima persona.
Quindi, volendo considerare questo articolo scritto come da persone competenti, possiamo ritenere che una spiegazione più ragionevole alla coincidenza "oh! Mi è uscita la pubblicità di quello di cui mi ha parlato ieri il mio amico" non sia tanto "il telefono mi ascolta di nascosto", ma invece "siccome sono stato vicino al mio amico, e i nostri telefoni hanno la geolocalizzazione accesa, questo punto di contatto viene sfruttato per proporre anche a me le stesse cose che ha cercato lui in internet".
Capisco bene?
Resta sempre da spiegare come sia possibile che io e te si parli a voce di mozzarelle e dal minuto dopo arrivano inserzioni sulle mozzarelle, parlo di FB in questo caso.C’è un altro tema ampiamente sottovalutato: quanti “estranei” hanno nostri dati sensibili sui quali non abbiamo alcun controllo?
Con estranee intendo parenti, amici, colleghi di lavoro etc etc
Google, ad esempio, sa dove abitiamo e dove lavoriamo, Ma lo sa anche Facebook. E pure il nostro gestore di telefonia.
Se il nostro vicino di casa ha il nostro numero di telefono e e-mail, anche se non abbiamo particolari rapporti, se *lui* per giocare gratis allultima versione di Salkazz ha dato libero accesso alla rubrica del telefono, ecco che ha diffuso ai data broker *nostri* dati sensibili.
pensate ai vostri amici che vi taggano ogni 3x2 su Facebook, o vi invitano a fare like a questo o quello
pensate alle volte che fate click su un qualsiasi banner anche solo per errore
pensate che in un giorno pronunciate quasi 10.000 parole se maschietti e il doppio se femminucce
tutto è possibile, ma che il microfono sia sempre attivo, le conversazioni tutte registrate, inviate a qualche server e processate è altamente irrealistico, oltre che tecnicamente infattibile.
ma anche fosse, il costo beneficio sarebbe ridicolo contando che consapevolmente o meno abbiamo già disseminato tonnellate di informazioni, molto più preziose di quelle che potremmo dire a voce.