Thread aeroporti milanesi 2024


Chissa' cosa elaborano e cosa controllano i sistemi in quei 20 secondi. Cose che prima non si facevano.
 
  • Like
Reactions: 13900
Il mio non aveva problemi, ma anche in quel caso non puoi avere un sistema che prende 20 secondi per scannerizzare un passaporto e prendere una foto. E pensiamo che fino all’arrivo di queste boiate si faceva un semplicissimo controllo del passaporto e ciao. Risolvere problemi che non esistono.

Il controllo manuale, se fatto correttamente, impiega infinitamente di più di 20 secondi - e comunque occorre leggere il chip per matchare i dati registrati con quelli stampati per assicurarsi che non sia un ID falso (se viene fatto un controllo e non solo letto "Repubblica Italiana" sulla copertina). Quello che si faceva prima era un non-controllo. Ora i passaporti "sicuri" possono essere controllati velocemente, invece che non-controllati, con la tecnologia; e dedicare le risorse a controllare quelli dove invece occorre ancora la supervisione umana.

DaV
 
  • Like
Reactions: Farfallina and A345
Il controllo manuale, se fatto correttamente, impiega infinitamente di più di 20 secondi - e comunque occorre leggere il chip per matchare i dati registrati con quelli stampati per assicurarsi che non sia un ID falso (se viene fatto un controllo e non solo letto "Repubblica Italiana" sulla copertina). Quello che si faceva prima era un non-controllo. Ora i passaporti "sicuri" possono essere controllati velocemente, invece che non-controllati, con la tecnologia; e dedicare le risorse a controllare quelli dove invece occorre ancora la supervisione umana.

DaV

Per anni hanno fatto o il controllo piú scazzato dell’universo, o semplicemente uno scan. Ora invece abbiamo ‘sti catafalchi. Che, comparati con altri prodotti già solo in Italia, ci mettono il triplo del tempo. E servono comunque i poliziotti a stampare i passaporti o a controllare quando si rompono le maledette macchinette. Il tutto per un arrivo da LHR con 3/4 passaporti italiani.
 
Mi sembra che gli eGates a MXP e LIN siano di Idemia del gruppo Safran, non proprio gli ultimi arrivati in ambito di tecnologia di passport reader.
Bisogna considerare che il match dei dati non è fatto in locale, ma su un server del ministero dell’’interno. Sulle tempistiche di processamento influisce anche la qualità della linea dati. Comunque 20 secondi di processamento per passeggero è assolutamente in linea con i tempi medi dichiarati dai produttori dei dispositivi eGates.
Con l’introduzione del sistema Entry Exit a tutte le frontiere UE da ottobre 2024 i tempi di processanento generale peggioreranno già solo per il fatto che al primo ingresso anche un cittadino non UE senza necessità di visto dovrà fare la procedura di registrazione e ciò dovrà essere ripetuto quando cambierà passaporto o trascorreranno due anni (o forse tre non ricordo con certezza) senza un ingresso a una frontiera UE.
 
Mi sembra che gli eGates a MXP e LIN siano di Idemia del gruppo Safran, non proprio gli ultimi arrivati in ambito di tecnologia di passport reader.
Bisogna considerare che il match dei dati non è fatto in locale, ma su un server del ministero dell’’interno. Sulle tempistiche di processamento influisce anche la qualità della linea dati. Comunque 20 secondi di processamento per passeggero è assolutamente in linea con i tempi medi dichiarati dai produttori dei dispositivi eGates.
Con l’introduzione del sistema Entry Exit a tutte le frontiere UE da ottobre 2024 i tempi di processanento generale peggioreranno già solo per il fatto che al primo ingresso anche un cittadino non UE senza necessità di visto dovrà fare la procedura di registrazione e ciò dovrà essere ripetuto quando cambierà passaporto o trascorreranno due anni (o forse tre non ricordo con certezza) senza un ingresso a una frontiera UE.

Fantastico, quindi fanno schifo adesso e domani faranno pure peggio. Ottimo.

Nel frattempo, stando al tizio davanti a me che ha un termometro bluetooth, ci sono 29C dentro al sitieirport, zona partenze.
 
Se mettono abbastanza terminali e passaggi potrebbe bastare per avere il throughput richiesto, i terminali sono meno sindacalizzati delle persone e costa meno aggiungerne e ammortarli, un controllo passaporti forse non deve essere proprio free flow, anche se perdi 30 secondi per dare tempo a chi di dovere di darti un'occhiata ci sta.

Poi in metropolitana devi passare i biglietti al tornello due volte, ingresso e uscita, quattro se cambi linea a San Babila, al lavoro strisci 4 volte per ingresso uscita e pausa, al supermercato strisci per pagare....

Quello che fa male sono le code, non le strisciate, se tutto e' dimensionato per non fare code, allora OK.
 
  • Like
Reactions: A345
Per anni hanno fatto o il controllo piú scazzato dell’universo, o semplicemente uno scan. Ora invece abbiamo ‘sti catafalchi. Che, comparati con altri prodotti già solo in Italia, ci mettono il triplo del tempo. E servono comunque i poliziotti a stampare i passaporti o a controllare quando si rompono le maledette macchinette. Il tutto per un arrivo da LHR con 3/4 passaporti italiani.

Secondo me ti stai imbruttendo su una cazzata che capita solo a te :D ad ogni modo, se l'Ambasciata a Londra fa ancora le CI cartacee, se non l'avessi già, ne fai una lì e puoi goderti la coda passaporti manuale col solerte appuntato Gargiulo che ti fa passare liscio in sub 20 sec...

DaV
 
Segnalo questo strumento dell'US Department of Commerce che permette di dare un occhio ai numeri per origine/destinazione su tutte le rotte dirette internazionali da/per US. Non c'è (ovviamente) il dato per singola compagnia, ma in alcuni casi è facile fare il calcolo.


Maggio, a MXP:

ORD 13390 pax / 215 pax per giorno/direzione
ATL 13269 pax / 214 pax per giorno/direzione
EWR 16107 pax / 259 pax per giorno/direzione
JFK 75661 pax / 1220 pax per giorno/direzione

DaV
 
Visto che nessuno lo posta ma e' rilevante, posto io questa notizia apparsa su vari quotidiani (metto questo perche' non ha paywall):


I milanesi e i viandanti dell'aeroporto potranno avere accesso veloce al parco idroscalo via MM4, si conferma il nuovo hotel di cui gia' discusso, piu' una piazza e nuove palazzine per Sea e Enac.
 
  • Like
Reactions: lucavr
Per la prima volta sono orgoglioso dell’aeroporto di Torino - intitolato a Sandro Pertini.

L' aeroporto di Caselle fu intitolato a Pertini a causa di certe dinamiche locali del partito socialista. Sarebbe stato più opportuno intitolarlo ad Einaudi, se si voleva pensare ad una figura di quel rilievo e significativa per la regione. (Magari intitoleranno ad Einaudi l'aeroporto di Levaldigi, chissà!).

Comunque parliamo di figure non controverse, a differenza di Berlusconi.
 
  • Like
Reactions: flyreg and BrunoFLR

Aeroporto "Silvio Berlusconi" di Milano - Malpensa
.. con una bella statua del Caro Leader in mezzo allo svincolo del T1..

Qualcosa sul genere
1ff8572ed6aced725767a6be77cd8d6e.jpg
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR and lucavr
Berlino ha Willy Brandt
Parigi ha Charles de Gaulle
Istanbul ha Mustafa Kemal Atatürk
Madrid ha Adolfo Suárez
New York ha JFK e LaGuardia
Tel Aviv ha David Ben Gurion
Johannesburg ha O.R. Tambo
Nairobi ha Jomo Kenyatta
Milano ha SILVIO BERLUSCONI

:censored: