Sovrapprezzo per costi ambientali

  • Autore Discussione Autore Discussione RMI
  • Data d'inizio Data d'inizio

RMI

Principiante
Utente Registrato
27 Gennaio 2022
200
83
76
Notizie Radiocor
LUFTHANSA: ANNUNCIA INTRODUZIONE DI SOVRAPPREZZO PER COSTI AMBIENTALI
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 25 giu - Il Gruppo Lufthansa ha annunciato l'introduzione di un sovrapprezzo per i costi ambientali che e' destinato a coprire parte dei costi aggiuntivi, in costante aumento, determinati dai requisiti normativi in materia ambientale. Questi includono la quota obbligatoria iniziale del 2% di miscelazione per il carburante sostenibile per l'aviazione per le partenze dai paesi dell'Unione Europea a partire dal 1 gennaio 2025, le modifiche al Sistema di Scambio di Quote di Emissione dell'Ue e altri costi ambientali normativi come il Sistema di Compensazione e Riduzione delle Emissioni di Carbonio per l'Aviazione Internazionale. Il sovrapprezzo si applica a tutti i voli venduti e operati dal Gruppo Lufthansa in partenza dai 27 paesi dell'Ue, nonche' dal Regno Unito, dalla Norvegia e dalla Svizzera. L'importo del sovrapprezzo varia a seconda della rotta e della tariffa del volo e oscilla tra 1 euro e 72 euro. Il Sovrapprezzo per i Costi Ambientali sara' applicato su tutti i biglietti emessi a partire da domani e si applica alle partenze dal 1 gennaio 2025.

.
 
quanto inquinano gli aerei (alcune metriche) dati non recenti

.
Purtroppo sulla questione si trova sempre scritto un po' di tutto e, personalmente, non so mai a chi dare retta.

L'articolo parla di 285g di CO2 per pax-km – il peggior dato tra i vari mezzi di trasporto (senza riportare però i mezzi marittimi).
Sempre nell'articolo, si legge di aver usato una media di 88 persone a volo (che, senza sapere né leggere né scrivere, mi sembra molto bassa).
E ancora, leggo che 8/10 delle emissioni legate all'aviazione sarebbero dovute alle tratte oltre i 1500km, come a dire che più è lungo il volo, più il dato incide.


Articolo a caso trovato su Google dell'ICCT "The International Council on Clean Transport" –> LINK

Il dato riportato sarebbe di 130g di CO2 per pax-km, questa volta con l'incidenza in diminuzione man mano che la tratta volata aumenta (fino ad arrivare ad un valore di soli 10g per pax-km... dato che mi fa storcere un po' il naso).
In compenso, la più grande ed efficiente nave da crociera – best case scenario, avrebbe un dato di ben 250g per pax-km.
 
La percentuale obbligatoria di SAF (Sustainable Aviation Fuel) dagli aeroporti EU è prevista aumentare gradualmente fino ad arrivare al 70% nel 2050 (con un 35% di carburanti sintetici).
Si spera riusciranno ad abbassare i costi dei SAF per allora.
E' pur vero che l'uso dei SAF abbatterebbe le quote da rilasciare per l'EU-ETS, bilanciando i costi. Però l'EU-ETS è un book and claim, bisogna sempre spendere prima...
Boh, comunque potevano elaborare piani meno cervellotici rispetto a EU-ETS e CORSIA.
 
Il sistema ETS è una delle più grosse porcate mai ideate da Bruxelles. E' semplicemente una tassa (con le variabili del libero mercato) che nulla ha a che vedere con una effettiva riduzione delle emissioni di CO2. E, come ovviamente si sapeva, la tassa verrà bellamente girata sul consumatore finale (passeggero in questo caso) che la prenderà in quel posto.
 
Il sistema ETS è una delle più grosse porcate mai ideate da Bruxelles. E' semplicemente una tassa (con le variabili del libero mercato) che nulla ha a che vedere con una effettiva riduzione delle emissioni di CO2. E, come ovviamente si sapeva, la tassa verrà bellamente girata sul consumatore finale (passeggero in questo caso) che la prenderà in quel posto.

Sarebbe interessate sapere da chi saranno incassati i proventi di questa nuova tassa, direttamente dalla UE o dai governi nazionali?
 
Il sistema ETS è una delle più grosse porcate mai ideate da Bruxelles. E' semplicemente una tassa (con le variabili del libero mercato) che nulla ha a che vedere con una effettiva riduzione delle emissioni di CO2. E, come ovviamente si sapeva, la tassa verrà bellamente girata sul consumatore finale (passeggero in questo caso) che la prenderà in quel posto.
EU-ETS per l’aviazione c’è dal 2012. Credo sia stata l’aggiunta del regolamento ReFuelEU, che impone l’uso dei SAF, la ragione che abbia scatenato l’inclusione di una quota ambientale nelle tariffe.
 
Sarebbe interessate sapere da chi saranno incassati i proventi di questa nuova tassa, direttamente dalla UE o dai governi nazionali?
Non è una nuova tassa. Bisogna comprare le “emission allowances” e rilasciarle in base alla CO2 prodotta in eccesso rispetto ad un limite impostato. Una allowance corrispondere a una tonnellata di CO2, ha un valore stabilito dal mercato (60,80,100$). Li paghi attraverso il ministero dell’ambiente, poi magari finiscono in un calderone EU.
 
  • Like
Reactions: 13900
Sarebbe interessate sapere da chi saranno incassati i proventi di questa nuova tassa, direttamente dalla UE o dai governi nazionali?
Ogni Stato ogni anno fa delle aste per vendere quote CO2, in base a quote definite dalla EU. Poi il resto è sul mercato libero