Aerei "dedicati" ad aeroporti particolari


Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,190
1,064
161
Pisa
Ciao a tutti, dato che l'Italia non ha senso di essere seguita a questo europeo, mi rivolgo ai piloti del forum per una conversazione da bar.
Trovandomi in vacanza nelle isole sporadi sto monitorando il mio volo di rientro da Skiathos a Pisa e noto che da quando è partita la stagione, Ryan sta mandando sempre lo stesso 737-800NG, tale 9H-QEB. Mi ricordo inoltre (ma essendo in cabina potrei sbagliarmi) che nella mia compagnia ci sono solo alcuni specifici aerei abilitati ad atterrare a Innsbruck e a London City, e se non sbaglio per sentito dire anche a Firenze alcuni 319 possono atterrare mentre altri no.
Volevo quindi chiedervi se anche Skiathos ha qualche limitazione del genere data la pista non proprio lunghissima e in cosa questi aerei differiscono dagli altri in flotta, i freni, suppongo? Naturalmente parlo di aerei dello stesso modello nella stessa flotta di una compagnia, è ovvio che a Bolzano possa atterrare un Cessna dell'aeroclub locale ma non un A380 di Emirates.
Grazie a chi risponderà, buona summer a chi vola e buona estate a tutti😉
 
  • Like
Reactions: enrico
Koh Samui (USM) ha restrizioni di peso max! Per cui i 319 possono volarci ma i 320 no. Thai per anni ha mantenuto in flotta 2 737/400 che usava solo qui… poi dismessi per fare un accordo di code sharing con PG proprietaria dell’aeroporto… qui i locali dicono che sia una restrizione pretestuosa per limitare la potenziale concorrenza (pochi 319 sul mercato). Silk Air pre covid volava con 319 sostituita ora da Scoot che vola con E190-E2… PG per rinnovo flotta si dice stia ora guardando A220 ma intanto sembra stia per comprare altri 319 usati….


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Beh, a Skyathos c'è chi ci ha operato con B762... scegli un aeroporto più limitante :D
 
  • Like
Reactions: moba77
Beh, a Skyathos c'è chi ci ha operato con B762... scegli un aeroporto più limitante :D
E ok, ci sto. Ma non è una coincidenza se FR manda sempre lo stesso aereo nello stesso aeroporto, a costo di ritardare il volo anche 3 ore. Secondo me c'è qualche particolare autorizzazione che alcuni aerei hanno e altri no.
 
Molto più semplicemente… a Pisa per questo periodo hanno basato quel 737
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Una buona parte dei 737NG di FR è dotata del pacchetto SFP (short field performance). Ma dubito la ragione sia quella. Di solito un aereo fa una certa rotta più volte perchè è basato in una certa base per un periodo di tempo.
 
  • Like
Reactions: Paolì
È una valida ragione, ma Pisa ha 9 aerei basati e penso che da fine maggio ad oggi sia una coincidenza un po' troppo forzata, anche perché gli aerei ruotano tra le basi ogni tot giorni. E ve lo dice uno che in Ryanair ha lavorato e di aircraft change ne ha fatti parecchi. Magari è proprio come dici tu, per questo pacchetto SFP che ora andrò a studiarmi, grazie dell'info. 😅
 
Sono 5 anni che non metto mano su un 737 ma la presenza o meno di SFP è una probabile ragione
 
  • Like
Reactions: Paolì
Una buona parte dei 737NG di FR è dotata del pacchetto SFP (short field performance). Ma dubito la ragione sia quella. Di solito un aereo fa una certa rotta più volte perchè è basato in una certa base per un periodo di tempo.

9H-QEB è uno dei 737-800 basati a PSA con l'SFP. Nonè l'unico a essere utilizzato sulla rotta.

1719330828265.png
 
  • Like
Reactions: Paolì
Comunque molto interessante, siete riusciti a darmi la risposta ma non ne dubitavo.
Ho cercato gli altri aerei che hanno operato la rotta e ad oggi sono tutti impiegati in altre basi, quindi suppongo che in queste settimane ci sia solo quell'aeromobile in base dotato di SFP, e quindi gli aeroporti "corti" toccano a lui.
 
Buongiorno a tutti, un'altra particolarità che ho notato è l'utilizzo degli A320neo su Firenze per il volo stagionale su LHR.
Quest'anno l'operatività, a differenza dello scorso anno in cui fu disastrosa, è pressoché regolare con non più di un paio di casi di dirottamento ma vengono impiegati esclusivamente gli esemplari più recenti con poco più di un anno di vita (G-TTNS, G-TTNT, G-TTNU ed il nuovissimo G-TTNW). Ufficialmente tutti gli esemplari, anche quelli con 5-6 anni montano gli stessi motori, ma che siano più performanti quelli di recente costruzione?
 
Stavo dando un'occhiata all'airport brief di LGSK, l'unica limitazione che può influire sulla scelta dell'aereo è la seguente: occorre che il nose wheel steering sia operativo, entrambi i thrust reverser, auto-speed brake, autrobrakes e anti skid devono essere tutti operativi.
 
  • Like
Reactions: Paolì
Quindi in un aeroporto "normale" si potrebbe essere autorizzati ad andare anche senza nose wheel steering?
Si userebbero motori e freni singolarmente per riuscire a girare?
A JSI la pista è anche taxiway. Mi sa che spazio per girarsi e allinearsi in testata pista dopo un backtrack, usando una towbar, non ce ne sia.
 
  • Like
Reactions: Fewwy
Quindi in un aeroporto "normale" si potrebbe essere autorizzati ad andare anche senza nose wheel steering?
Si userebbero motori e freni singolarmente per riuscire a girare?

L'unica cosa che mi viene in mente è che sia il nose wheel steering che l'alternate devono funzionare per questione di ridondanza.
L'idea di andare li con il nose wheel steering in alternate mode penso sia troppo rischiosa per loro.
 
  • Like
Reactions: Fewwy
Buongiorno a tutti, un'altra particolarità che ho notato è l'utilizzo degli A320neo su Firenze per il volo stagionale su LHR.
Quest'anno l'operatività, a differenza dello scorso anno in cui fu disastrosa, è pressoché regolare con non più di un paio di casi di dirottamento ma vengono impiegati esclusivamente gli esemplari più recenti con poco più di un anno di vita (G-TTNS, G-TTNT, G-TTNU ed il nuovissimo G-TTNW). Ufficialmente tutti gli esemplari, anche quelli con 5-6 anni montano gli stessi motori, ma che siano più performanti quelli di recente costruzione?

Si, quest'anno l'operatività è effettivamente presochè regolare, salvo eccezioni molto rare. Stesso discorso per SAS e Aegean che operano lo stesso tipo di aeromobile su FLR.
 
Ciao a tutti, dato che l'Italia non ha senso di essere seguita a questo europeo, mi rivolgo ai piloti del forum per una conversazione da bar.
Trovandomi in vacanza nelle isole sporadi sto monitorando il mio volo di rientro da Skiathos a Pisa e noto che da quando è partita la stagione, Ryan sta mandando sempre lo stesso 737-800NG, tale 9H-QEB. Mi ricordo inoltre (ma essendo in cabina potrei sbagliarmi) che nella mia compagnia ci sono solo alcuni specifici aerei abilitati ad atterrare a Innsbruck e a London City, e se non sbaglio per sentito dire anche a Firenze alcuni 319 possono atterrare mentre altri no.
Volevo quindi chiedervi se anche Skiathos ha qualche limitazione del genere data la pista non proprio lunghissima e in cosa questi aerei differiscono dagli altri in flotta, i freni, suppongo? Naturalmente parlo di aerei dello stesso modello nella stessa flotta di una compagnia, è ovvio che a Bolzano possa atterrare un Cessna dell'aeroclub locale ma non un A380 di Emirates.
Grazie a chi risponderà, buona summer a chi vola e buona estate a tutti😉

Sinceramente, non avevo mai sentito che a Firenze alcuni A319 non potessero atterrare, ricordo soltanto che Meridiana fu l'unica ad utilizzare A319 "dedicati" proprio all'aeroporto di FLR ed equipaggiati con quello che veniva appunto chiamato "Florence Kit", per poter operare senza particolari penalizzazioni in determinate condizioni meteo.
 
Sinceramente, non avevo mai sentito che a Firenze alcuni A319 non potessero atterrare, ricordo soltanto che Meridiana fu l'unica ad utilizzare A319 "dedicati" proprio all'aeroporto di FLR ed equipaggiati con quello che veniva appunto chiamato "Florence Kit", per poter operare senza particolari penalizzazioni in determinate condizioni meteo.
Una volta feci una chiacchierata con un cpt Air France che mi disse che loro a Firenze andavano col 318 perché con il 319 avrebbe avuto limitazioni troppo grandi, e non vorrei dire una fesseria ma sono abbastanza sicuro che la Firenze-Gatwick di Vueling debba mantenere molti posti invenduti di default richiedendo abbastanza carburante. Ovviamente non sono un pilota né tantomeno un tecnico quindi riporto solo quello che ho sentito. 😅
Comunque anche noi con il 195 qualche volta dobbiamo lasciare a terra pax per il peso, quindi il fatto che un aereo possa tecnicamente decollare/atterrare non è sufficiente per determinare la scelta di un aeromobile che naturalmente deve trasportare anche passeggeri e carburante su quella tratta.
 
  • Like
Reactions: Alfly727
Sinceramente, non avevo mai sentito che a Firenze alcuni A319 non potessero atterrare, ricordo soltanto che Meridiana fu l'unica ad utilizzare A319 "dedicati" proprio all'aeroporto di FLR ed equipaggiati con quello che veniva appunto chiamato "Florence Kit", per poter operare senza particolari penalizzazioni in determinate condizioni meteo.
In cosa consisteva il "Florence kit"?

Enviado desde mi RMX3630 mediante Tapatalk
 
Il franzoso ti ha raccontato una mezza balla. Le limitazioni, e non solo per il 319 esistono perché atterrando per 05 hai i venti prevalenti quasi esattamente in coda, e quando questi sono superiori a, mi pare, un 15 nodi devi essere bello scarico, salvo finire la corsa dentro il Polo Scientifico, o nella palude nel parco delle zanzare che prima c'era; e come hai detto questo vale anche per il 195. Il famoso Florence Kit di Airbus permetteva fondamentalmente di alzare gli aleirons in appoggio agli aerofreni, per dare una cilacca a terra, ma costava installarlo, spesso era insufficiente e costringeva a giri macchina forzati. Fondamentalmente il rapporto costi/benefici era assolutamente negativo. In realtà per AF con mi pare 5 voli giornalieri era stato sempre sufficiente il BAE146 di City Jet (che, brivido, riusciva ad atterrare anche da 05 senza entrare in A11) finché ha operato per loro; il 319 sarebbe stato ed è ancora eccessivo. D'altra parte FLR è sempre stato feudo S*
questa pagina di Wikipedia stranamente non è malvagia:
Aeroporto di Firenze-Peretola - Wikipedia