News Flotta ITA Airways


Buondì
Secondo voi è possibile che Lampedusa venga effettuata con un A220 rispetto ad un A319 come sembra oggi?
 
Ho notato che EI-IFC non vola dal 15/2: c'è speranza che sia in riconfigurazione ?
Chiedo agli esperti:
- la riconfigurazione dove sarebbe eseguita ? Roma, Tolosa ?
- quanto tempo richiederebbe all'incirca ?
Grazie !
 
Ho notato che EI-IFC non vola dal 15/2: c'è speranza che sia in riconfigurazione ?
Chiedo agli esperti:
- la riconfigurazione dove sarebbe eseguita ? Roma, Tolosa ?
- quanto tempo richiederebbe all'incirca ?
Grazie !
La 640 riparte Martedì con i 339... probabilmente qualche 359 è in riconfigurazione.
Pura ipotesi...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Su Eze ho un volo prenotato a primavera su A350 in premium economy, per cui o andremo a contrattare per una J o li mandano a configurare a stretto giro.
 
Cosa prevede la riconfigurazione?
Spero solo aggiunta Y+ (J su A350 superiore a quella su A339)
 
Ho notato che EI-IFC non vola dal 15/2: c'è speranza che sia in riconfigurazione ?
Chiedo agli esperti:
- la riconfigurazione dove sarebbe eseguita ? Roma, Tolosa ?
- quanto tempo richiederebbe all'incirca ?
Grazie !

Oggi FC era fronte Hangar. Ieri c'era FF
 

Allegati

  • 20240227_083135.jpg
    20240227_083135.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 65
  • Like
Reactions: East End Ave
Posto questo articolo che deve essere sfuggito a molti. E' del tutto evidente che il futuro scalo in apertura di Ita non puo' che essere tra le righe di suddetti accordi.....


Si moltiplicano le possibilità di attivare servizi aerei dall’Italia verso mercati e destinazioni turistiche strategiche come Egitto e Arabia Saudita, che vedranno un raddoppio dei voli, oltre a Brasile e Kenya. È il frutto di ben nove nuovi accordi bilaterali siglati dalla delegazione dell’Enac, l’ente nazionale dell’aviazione civile, guidata dal presidente Pierluigi Di Palma e da Claudio Eminente, direttore centrale programmazione economica e sviluppo infrastrutture, presenti – insieme ai referenti degli operatori del settore (Ita, Neos, Cargolux Italia e gli aeroporti di Bergamo e Bologna) – all’Ican 2023, ovvero l’Icao Air Services Negotiation, svoltosi a Riyadh nei giorni scorsi.


Nello specifico, sono state sottoscritte intese con Kuwait, Egitto, Brasile, Sierra Leone, Uk, Bahrain, Arabia Saudita, Kenya e Zimbabwe. L’aggiornamento delle relazioni aeronautiche in regime di reciprocità con questi nove Paesi extracomunitari tendono a raddoppiare i collegamenti aerei rispetto alla vigente disciplina, con particolare attenzione per lo sviluppo di traffici da e per gli aeroporti di Milano (Malpensa e Bergamo), Roma (Fiumicino) e Venezia, e non solo. Definito anche l’accordo con il Senegal che verrà perfezionato attraverso i canali diplomatici.


Con tali memorandum di intesa si è, di fatto, provveduto a garantire la possibilità di incrementare sensibilmente anche il traffico cargo, inclusi i diritti di quinta libertà (la possibilità di collegare più Paesi con lo stesso volo) e liberalizzare i collegamenti charter. In concreto, gli accordi sottoscritti prevedono incrementi delle frequenze settimanali passeggeri per il Kuwait (da 10 a 21), per l’Egitto (da 35 a 60), per il Brasile (da 30 a 35), per il Bahrain (da 14 a 21), per l’Arabia Saudita (da 28 a 60), per il Kenya (21 frequenze confermate), per la Sierra Leone con 7 frequenze e Zimbabwe con 14 frequenze.


 
  • Like
Reactions: Alitalia Fan
Posto questo articolo che deve essere sfuggito a molti. E' del tutto evidente che il futuro scalo in apertura di Ita non puo' che essere tra le righe di suddetti accordi.....


Si moltiplicano le possibilità di attivare servizi aerei dall’Italia verso mercati e destinazioni turistiche strategiche come Egitto e Arabia Saudita, che vedranno un raddoppio dei voli, oltre a Brasile e Kenya. È il frutto di ben nove nuovi accordi bilaterali siglati dalla delegazione dell’Enac, l’ente nazionale dell’aviazione civile, guidata dal presidente Pierluigi Di Palma e da Claudio Eminente, direttore centrale programmazione economica e sviluppo infrastrutture, presenti – insieme ai referenti degli operatori del settore (Ita, Neos, Cargolux Italia e gli aeroporti di Bergamo e Bologna) – all’Ican 2023, ovvero l’Icao Air Services Negotiation, svoltosi a Riyadh nei giorni scorsi.


Nello specifico, sono state sottoscritte intese con Kuwait, Egitto, Brasile, Sierra Leone, Uk, Bahrain, Arabia Saudita, Kenya e Zimbabwe. L’aggiornamento delle relazioni aeronautiche in regime di reciprocità con questi nove Paesi extracomunitari tendono a raddoppiare i collegamenti aerei rispetto alla vigente disciplina, con particolare attenzione per lo sviluppo di traffici da e per gli aeroporti di Milano (Malpensa e Bergamo), Roma (Fiumicino) e Venezia, e non solo. Definito anche l’accordo con il Senegal che verrà perfezionato attraverso i canali diplomatici.


Con tali memorandum di intesa si è, di fatto, provveduto a garantire la possibilità di incrementare sensibilmente anche il traffico cargo, inclusi i diritti di quinta libertà (la possibilità di collegare più Paesi con lo stesso volo) e liberalizzare i collegamenti charter. In concreto, gli accordi sottoscritti prevedono incrementi delle frequenze settimanali passeggeri per il Kuwait (da 10 a 21), per l’Egitto (da 35 a 60), per il Brasile (da 30 a 35), per il Bahrain (da 14 a 21), per l’Arabia Saudita (da 28 a 60), per il Kenya (21 frequenze confermate), per la Sierra Leone con 7 frequenze e Zimbabwe con 14 frequenze.


Ma magari mi portassero a HRE con la C dedicata!
 
ITA Airways ha annunciato la finalizzazione di un'operazione di finanziamento sotto forma di un'emissione obbligazionaria in private placement, pari a 80 milioni di euro, per l'acquisto del suo primo aeromobile di proprietà, un Airbus A330-900. L'operazione è stata conclusa con i fondi gestiti da Castlelake, una società globale di investimenti alternativi con oltre 18 anni di esperienza nell'investimento, finanziamento e gestione di asset aeronautici. L'A330-900 è un aeromobile di nuova generazione leggero, silenzioso ed efficiente, che offre un consumo di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori del 25% rispetto agli esemplari di precedente generazione.

Questa iniziativa si affianca al finanziamento pari a complessivi 90 milioni concesso alla Compagnia da parte di un pool di banche italiane, assistito da garanzia SACE, a sostegno dello sviluppo della Compagnia in termini di flotta e di ampliamento del network.

“Siamo molto soddisfatti di aver concluso queste importanti operazioni che sono in linea con la strategia di ITA Airways di affiancare ai mezzi propri dell’azionista un equilibrato apporto di capitale di debito – ha dichiarato il Presidente di ITA Airways, Antonino Turicchi -. L’accesso a strumenti finanziari, possibile grazie ad una sempre maggiore credibilità verso banche ed investitori acquisita attraverso le positive performance registrate nel corso del 2023, segna una tappa fondamentale nel percorso di sviluppo delineato dal Piano Industriale che ha l’obiettivo di riportare la Compagnia a produrre presto utili, possibilmente in anticipo rispetto allo stesso Piano.”

Anche per il 2024 ITA Airways prevede di continuare in questa direzione, avendo già avviato le interlocuzioni con diversi soggetti del mondo finanziario per replicare, così come previsto nel Piano Industriale, ulteriori operazioni di asset backed financing, che garantiranno una copertura fino all’80% del valore di acquisto degli aeromobili di nuova generazione.

Il mercato finanziario sta dimostrando di avere particolare interesse per questo genere di operazioni, poiché gli aeromobili di nuova generazione sono molto richiesti per i loro bassi consumi, minori costi di gestione e ridotte emissioni, consentendo una significativa riduzione dell’impronta carbonica. La Compagnia ha come obiettivo quello di raggiungere, entro la fine del Piano Strategico 23-27, circa il 90% del totale della flotta environment-friendly che consuma il 25% in meno di carburante ed emette meno CO2, per puntare a diventare il vettore più green d’Europa.



 
A partire dal 3 giugno e' possibile prenotare i voli per Buenos Aires e Tokyo Haneda (operati con A350) in 3 classi: Business (33 posti) Premium Economy (24 posti) ed Economy (262 posti).

A partire dal 3 marzo Ita ritorna su TLV con 3 frequenze settimanali. Il volo del 3 e' fully booked in entrambe le classi sia da Roma che da Tel Aviv.
 
  • Like
Reactions: Alitalia Fan
A partire dal 3 giugno e' possibile prenotare i voli per Buenos Aires e Tokyo Haneda (operati con A350) in 3 classi: Business (33 posti) Premium Economy (24 posti) ed Economy (262 posti).

A partire dal 3 marzo Ita ritorna su TLV con 3 frequenze settimanali. Il volo del 3 e' fully booked in entrambe le classi sia da Roma che da Tel Aviv.
Che riconfigurazione dovevano fare agli interni degli A350 rispetto a quella attuale?

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
 
Il 350 attualmente non ha la Premium economy, ha 33j e 301y, dopo la riconfigurazione avrà 24 posti di premium a discapito di 39 posti di economy
 
Il 350 attualmente non ha la Premium economy, ha 33j e 301y, dopo la riconfigurazione avrà 24 posti di premium a discapito di 39 posti di economy
Considerato il costo medio della Y+ questa riconfigurazione porta potenzialmente una maggiore redditività all'A359 oltre ovviamente a standardizzare l'offerta della flotta.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Scusate una curiosità : dei 21N qualcuno sarà anche LR ?