Thread Easyjet

  • Autore Discussione Autore Discussione I-POV
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bene per l'acquisto di nuovi aerei, male invece l'aumento netto di tariffe e supplementi, lo dichiarano anche loro senza nasconderlo:

  • RPS (revenue per seat) al +15% a/a
  • Rendimento ancillare per passeggero in aumento del +14% a/a
  • CPS (cost per seat) carburante invariato rispetto all’esercizio precedente
  • CPS (cost per seat) al netto del carburante ridotto dell’1,3% su base annua rispetto alla previsione di un andamento stabile
Quindi a fronte di costi stabili (carburante) o in diminuzione (-1.3% altri costi) i prezzi medi dei biglietti sono aumentati del 15% e il costo dei bagagli e altri supplementi è aumentato mediamente del 14%. Un aumento medio totale del 29%

Tratto da:
A Ce' ma come 'a fai 'sta media, ca' 'a somma de' e' percentuali??
.
.
.
teribbile...mi scuso per l'accento romanesco che m'è rimasto appizzato dopo il video dei piloti aeroitalia.
 
Quindi a fronte di costi stabili (carburante) o in diminuzione (-1.3% altri costi) i prezzi medi dei biglietti sono aumentati del 15% e il costo dei bagagli e altri supplementi è aumentato mediamente del 14%. Un aumento medio totale del 29%

non mi è chiaro come un aumento dei biglietti del 14% e dei bagagli del 15% portino ad un aumento totale del 29%...
 
Quanti sono i pax duri e puri che comprano un biglietto di una low cost senza aggiungere neanche un supplemento? Chi aggiunge il trolley come bagaglio a mano, chi il bagaglio imbarcato, chi la scelta del posto, chi compra qualcosa da mangiare a bordo ecc, oppure una combinazione delle varie opzioni. Quindi direi che anche l'aumento dei prezzi dei supplementi va ad impattare praticamente tutti i pax.
 
Quanti sono i pax duri e puri che comprano un biglietto di una low cost senza aggiungere neanche un supplemento? Chi aggiunge il trolley come bagaglio a mano, chi il bagaglio imbarcato, chi la scelta del posto, chi compra qualcosa da mangiare a bordo ecc, oppure una combinazione delle varie opzioni. Quindi direi che anche l'aumento dei prezzi dei supplementi va ad impattare praticamente tutti i pax.

Non è quello il punto Cesare, l'errore è dire che se prima spendevi 100 adesso spendi 129 (aumento medio del 29%, come scrivi tu).
Prezzo biglietto 100 prima 114 adesso (+14%)
Bagaglio 100 prima 115 adesso (+15%)
Totale 200 prima 229 adesso. + 14,5%, non 29%.
 
quindi sei supplementi da scegliere sono 10 e l'aumento per ciascuno di questi è del 10% allora il prezzo aumenta del 100%?!
 
Chiedo scusa il calcolo che ho fatto era sbagliato. Comunque non so voi ma a me i prezzi dei biglietti paiono aumentati molto di piu' di questo 14% di media, sarà che i voli che ho cercato avevano prezzi ben piu' alti dell' aumento medio.
 
Chiedo scusa il calcolo che ho fatto era sbagliato. Comunque non so voi ma a me i prezzi dei biglietti paiono aumentati molto di piu' di questo 14% di media, sarà che i voli che ho cercato avevano prezzi ben piu' alti dell' aumento medio.
Scusami Cesare, prezzo medio vuol dire la media di tutti i voli. E' chiaro che gli orari comodi per il weekend sono quelli piu' richiesti e quindi quelli piu' cari.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Chiedo scusa il calcolo che ho fatto era sbagliato. Comunque non so voi ma a me i prezzi dei biglietti paiono aumentati molto di piu' di questo 14% di media, sarà che i voli che ho cercato avevano prezzi ben piu' alti dell' aumento medio.
Cesare se stai cercando per il ponte dei morti, è chiaro che non sei l’unico. Giraci intorno e spendi il giusto.
 
Quanti sono i pax duri e puri che comprano un biglietto di una low cost senza aggiungere neanche un supplemento?
Eccomi, presente. Per permanenze fino a 4 notti, la maggior parte di quelle che facciamo con le LC, ci siamo organizzati per non mollargli un centesimo in più del minimo.
 
Quanti sono i pax duri e puri che comprano un biglietto di una low cost senza aggiungere neanche un supplemento? Chi aggiunge il trolley come bagaglio a mano, chi il bagaglio imbarcato, chi la scelta del posto, chi compra qualcosa da mangiare a bordo ecc, oppure una combinazione delle varie opzioni. Quindi direi che anche l'aumento dei prezzi dei supplementi va ad impattare praticamente tutti i pax.
Presente, non compro niente di più oppure un trolley in 3 massimo
 
E' chiaro che gli orari comodi per il weekend sono quelli piu' richiesti e quindi quelli piu' cari.

Grazie per averlo scritto tu, spesso quando dico che una rotta non ha orari comodi per il week end si scatena il pandemonio, ma come hai giustamente detto i voli con orari adatti al week end sono quelli più cari e quindi a più alto yield e le compagnie dovrebbero saperlo perché sono i voli dove guadagnsno di più e quindi cercare se possibile di avere degli operativi adatti è un loro interesse :-)
 
Scusate l'off topic ma volevo esprimere solidarietà al povero Cesare. Continua a essere peculato in tutti i modi con questa cosa degli orari per il weekend, e a volte anche per altro, ma lui ignora e va avanti come se niente fosse. Io al suo posto sarei già sparito da questo forum, se non da tutto internet.
 
Scusate l'off topic ma volevo esprimere solidarietà al povero Cesare. Continua a essere peculato in tutti i modi con questa cosa degli orari per il weekend, e a volte anche per altro, ma lui ignora e va avanti come se niente fosse. Io al suo posto sarei già sparito da questo forum, se non da tutto internet.
Cesare uno di noi! Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, non sto scherzando.
 
Non penso che se ne sia parlato; sicuramente rinforza che non si scherza con la sicurezza in Easyjet


Notizia interessante. L'articolo non l'ho capito benissimo. Mi sto studiando la sentenza: essendo un atto pubblico, la riporto qua.
 
  • Like
Reactions: Fewwy
Notizia interessante. L'articolo non l'ho capito benissimo. Mi sto studiando la sentenza: essendo un atto pubblico, la riporto qua.
Mah...ho provato a leggere la sentenza ma per uno digiuno di linguaggio giuridico occorrerebbero non meno di una mezza dozzine di riletture per comprendere esattamente cio' che si intende definire; da quel poco che la mia misera capacita' interpretativa mi consente capisco solo che:
- al comando c'era A
- il pilota era B
- B prende una scorciatoia che espone a rischio (velocita' + altitudine improprie per un safe landing)
- A guarda e non fa una ceppa
- B si incasina col vento
- A+B chiamano Go Around ma anche qui alzando la soglia di rischio, poiche' anziche' andare verso il mare vanno verso le montagne
- EZY stronca A perche' avendo il comando era sua la responsabilita'

La sintesi, sempre io abbia compreso bene: poi i vari gradi di giudizio, le intemperanze precedenti di cui la corte sembra chiedere di non tener conto in quanto "pregiudiziali e generiche" (evidentemente non c'erano richiami formali) e A che perde la causa.
Mi chiedo solo che fine abbia fatto B.