Ma se solo si analizza tale frase dal punto di vista della comunicazione, forse si capisce il vero motivo per cui viene scritta in questa maniera.
Scusami, ma a questo punto non so resistere. Comploddoooo!!!!!!!!!!









Ma se solo si analizza tale frase dal punto di vista della comunicazione, forse si capisce il vero motivo per cui viene scritta in questa maniera.
Vero. Infatti anche io non ho mai capito la diatriba tra Firenze e Pisa (che storicamente portò a fare il pane sciapo). E ritengo che l'aeroporto di Firenze sia inutile, che non abbia tutto 'sto futuro e che, considerando l'offerta di intermodalità della Toscana, possa rimanere aperto esclusivamente quello pisano distante solo 80 km. Vedi tu....
La società di gestione è la stessa, il cui azionista unico è la Regione Puglia.
Appunto, sono nettamente positivi. Sfido chiunque a riattivare qualcosa, dopo il mortorio di decenni, ed avere già quei risultati dopo 9 mesi. Evidentemente avete carenze di marketing e di posizionamento di un prodotto in un mercato fortemente concorrenziale.
Ti sfugge il Sieg. Ti sfugge il piano industriale di AdP. Ti sfugge cosa si vuole fare all'aeroporto di Foggia come sede della protezione civile. Ti sfugge tutto questo. L'aeroporto sarà aperto, rimmarrà tale per almeno altri 10 anni, la gente ci lavora. Ti sfugge anche che la concessione di ADP (QUARANTENNALE) è su 4 aeroporti e che la chiusura di uno dei 4 comporta la perdita della concessione stessa (ovvero su tutti e 4 gli scali). Ecco perchè nel 2011-2022 l'aeroporto di Foggia non è stato mai realmente chiuso... Ecco perchè a Taranto ci fanno qualcosa... Lo sapevi?
Non avere voli non giustificherebbe il resto.
Questo è il punto.
Ma sfuggendoti il concetto di green field e le nozioni di marketing fai fatica a comprendere. Ti sfuggono i concetti di startup. Piuttosto ti arrocchi sulla tua posizione, credendo di avere necessariamente ragione tu, e di essere tu l'esperto (e di cosa?).
Ma potrebbe fare di più. Molto di più. I paragoni riportati sono eloquenti (aerostazioni più piccole che doppiano o triplicano il numero di pax annui).
Spiegami il senso di aver allungato la pista a Bari a 3.000 metri. Hai mai visto un A380 atterrare? No. Lo vedrai nel breve e medio periodo? No. E allora spiegami a questo punto a che cosa serviva portarla a quella lunghezza se non per macinare denaro pubblico.
con una media di 25 passeggeri a volo, dati assaeroporti, anche 110 posti sembrano molti.arriva l'embraer 195, tolgono il 733 troppo vetusto? magari anche in ottica di capacità posti? 110 dell'embraer contro i 140 del 733. fonte italiavola
E' già a Foggia?
Anche il dash di Sky alps sarebbe troppocon una media di 25 passeggeri a volo, dati assaeroporti, anche 110 posti sembrano molti.
con una media di 25 passeggeri a volo, dati assaeroporti, anche 110 posti sembrano molti.
e tu dalla tua grandissima sapienza matematica, Pitagora scansati, spiegami perché 26256/1062 non fa 24,72 o forse come tutti gli invasati fan degli aeroporti inutili italiani fate calcoli alla cazzo di cane.Quando si è asini in aritmetica, inutile neanche più ribattere sul 25. Createvi una vita reale, davvero ve lo dico! Ne va della serietà di questo portale.
e tu dalla tua grandissima sapienza matematica, Pitagora scansati, spiegami perché 26256/1062 non fa 24,72 o forse come tutti gli invasati fan degli aeroporti inutili italiani fate calcoli alla cazzo di cane.
ecco che hai scritto la supercazzola dei limiti di carico perché alla fine il risultato sono sempre 25 passeggeri a volo di media.Perchè i load factor non si calolano così. Perchè non tutti i giorni ci sono stati voli. Perchè non tutti i mesi ci sono state le stesse rotte. Perchè non ci sono lo stesso numero di voli ogni giorno. Perchè c'è un limite sulla pista che non permette di mettere più di 100-110 pax a bordo.
Ripassa l'aritmetica. Qui non si tratta di essere Pitagora. Ma di essere di parte (tu). Quindi calma il linguaggio e fai meno il leone da tastiera, che ti stai rivelando per quello che sei.
Ho allegato i grafici dei Load Factor. Vediamo se li sai leggere. Fonte Assaeroporti.
Taci che è meglio.
ecco che hai scritto la supercazzola dei limiti di carico perché alla fine il risultato sono sempre 25 passeggeri a volo di media.
Vorrei invitare a mantenere la calma. Quando si parla di media si guardano i totali. Ricordati che se uno mangia tre polli al giorno e due persone saltano i pasti, i tre mangiano in media un pollo a testa.Perchè i load factor non si calolano così. Perchè non tutti i giorni ci sono stati voli. Perchè non tutti i mesi ci sono state le stesse rotte. Perchè non ci sono lo stesso numero di voli ogni giorno. Perchè c'è un limite sulla pista che non permette di mettere più di 100-110 pax a bordo.
Ripassa l'aritmetica. Qui non si tratta di essere Pitagora. Ma di essere di parte (tu). Quindi calma il linguaggio e fai meno il leone da tastiera, che ti stai rivelando per quello che sei.
Ho allegato i grafici dei Load Factor. Vediamo se li sai leggere. Fonte Assaeroporti.
Taci che probabilmente è meglio, il rischio di farci brutta figura è elevato.
Vorrei invitare a mantenere la calma. Quando si parla di media si guardano i totali. Ricordati che se uno mangia tre polli al giorno e due persone saltano i pasti, i tre mangiano in media un pollo a testa.
Permettimi ancora di dissentire, e nella mia vita professionale precedente ho maneggiato dati e tutte le aggregazioni e medie pesate possibili e immaginabili.Sono calmissimo. Non confondiamo però la necessaria replica a castronerie con mancanza di calma. Se uno scrive, deve accertare una replica educata. Ed io non ho mai mancato di educazione a nessuno. Non si può dire lo stesso di altri.
Venendo al punto della media. Se qui dentro ci si erge ad esperti dei massimi sistemi ci sta pure. Ma a quel punto non ci si può esimere dalle basi di statistica.
Per questo, oltre all’aritmetica, invito a fare anche un ripasso delle varie tipologie di media e perché si usano, proprio per non confondere polli con falchi. Una banale divisione non dà una precisa descrizione della realtà.
Questa è la realtà.
Poi ho allegato anche i grafici del load Factor mese per mese. Dove - chi vuole leggere - nota subito che quel “25” è un valore evidentemente sbagliato.
![]()
Media (statistica) - Wikipedia
it.m.wikipedia.org
Permettimi ancora di dissentire, e nella mia vita professionale precedente ho maneggiato dati e tutte le aggregazioni e medie pesate possibili e immaginabili.
Esiste un dato ufficiale, tot passeggeri nel periodo e tot. numero di voli. La media e' tot.passeggeri/tot.numero di voli. Che questi voli poi comprendano il Lear-Jet privato con tre passeggeri e un ipotetico Airbus 380 con 500 passeggeri non fa fatto. Non sono castronerie, e' semplicemente la media matematica.
Quando tu controbatti con dati diversi, e' come se uno ti dicesse che i pompelmi sono buoni e tu gli rispondi che i limoni sono andati a male. Poi il tono diventa concitato (questa e' una comunicazione scritta, non verbale. Anche se tu sei calmo non necessariamente si nota).
Tu in realta' usi dati diversi da quelli di Assoeroporti (Credo), e ti basi sui load factor. (Potresti specificare che tipo di media usi per cortesia? Cosi' solo per capire meglio, non dubito i tuoi calcoli).
La discussione si scalda perche' uno parla di pompelmi e quell'altro parla di limoni. Cerchiamo di metterci d'accordo sui criteri di valutazione e poi si puo' continuare a discutere senza equivoci o messaggi tipo 'non dire castronerie'.
Perdonami, ma se i 76 voli sono A/R, essi saranno da contare due volte... a meno che i 3.794 non siano solo i pax in partenza o in arrivo.In realtà, fonte log di voli effettivamente operati (prendete qualsiasi sito online come FlightRadar24, RadarBox o ciò che volete): sono stati 8 voli a/r su LIN, 44 voli a/r su MXP, 18 voli a/r su TRN, 6 voli a/r su VRN (VRN è partita il 28 maggio 2023, ndr.), 2 sono stati riposizionamenti.
Questo vuol dire che nel mese di maggio 2023, i posti in vendita erano più o meno 76 x 110 = 8.360.
Sempre nel mese di maggio 2023, i passeggeri che hanno volato sono stati 3.794.
Questo vuol dire che 3.794 diviso per 8.360 fa 45,38% di LF (su una capienza di 110). Che non fa 25 passeggeri a volo.