C'è dell'altro.
1) il sito è stato rifatto ed è on line: sono spariti i profili dei vari job, mental coach incluso; non c'è più la sezione gastronomia e musica di bordo (niente più birra Peroni alla spina in volo?); si dice che si parte nel 2024 con una serie di destinazioni (dove sta Clearwater negli States?)
La home page è estremamente scarna. Si rimanda alla (mitica) App, del nuovo modello di business dicono che non vedono l'ora per cambiare "la definizione del trasporto aereeo", e concludono affermando che -contrariamente a quanto strombazzato in precedenza = inizio operazioni nel 2023- "tutte le grandi cose richiedono tempo non abbiamo fretta, di iniziare, ma vogliamo farlo in modo sorprendente" (ho riportato anche le virgole così come le hanno scritte).
2) operations: niente più cargo e voli privati; in compenso abbiamo AviaROMA Afrique
3) la flotta è stata cambiata: non si nominano più gli aerei cargo, ovviamente; AviaROMA Afrique userà MD -80 -82 e -87


. Non si parla più degl MD-80 cargo. dei Celera della Otto Aviation, né degli A380


. In compenso abbiamo per il "micro raggio" Britten Norman Islander e LET 410NG

, per il corto raggio DASH-8 dalla serie 100 alla serie 400; per il medio raggio Airbus 318/319/320; per il lungo raggio Airbus 321 e 340.
Più della metà di questi aeromobili sono ad essere gentili obsoleti, o comunque fuori produzione e penso di ben difficile reperibilità anche sul mercato dell'usato sicuro; non si parla di quale tipologia della lamiglia A32x (CEO/NEO: supporrei CEO perché il 318 NEO non esiste) e A340 (stai a vedere che propongono la serie -200). Parlano di lungo raggio col 321: non specificano se si contentano della versione LR o della XLR
Insomma: sempre più improbabili