Thread Easyjet

  • Autore Discussione Autore Discussione I-POV
  • Data d'inizio Data d'inizio

il solito aereo pieno di bambini e anziani....che articolo del piffero!!!!

si pessimo, io ero a rodi in attesa di rientrare, dall'app ci è stata data subito la possibilità di rientrare triangolando su londra, ma non avendo il passaporto mi sono accontentato di un rientro lunedì mattina. Situazione decisamente fastidiosa ma gestibile...
 
si pessimo, io ero a rodi in attesa di rientrare, dall'app ci è stata data subito la possibilità di rientrare triangolando su londra, ma non avendo il passaporto mi sono accontentato di un rientro lunedì mattina. Situazione decisamente fastidiosa ma gestibile...
Quanto -apprezzato- buonsenso ! 👏👏👏
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Si dovrebbe viaggiare sempre con il passaparto, per evitare problemi che possono esserci.

Un conoscente viaggia con la carta d'identita avendo anche il passaporto
Anche io faccio così e in certi casi potrebbe essere anche una scelta corretta: se si smarrisce il documento (e può succedere, io nel 2015 rimasi bloccato a Londra proprio per averlo smarrito), la carta d'identità comporta meno difficoltà rifarla.
 
Anche io faccio così e in certi casi potrebbe essere anche una scelta corretta: se si smarrisce il documento (e può succedere, io nel 2015 rimasi bloccato a Londra proprio per averlo smarrito), la carta d'identità comporta meno difficoltà rifarla.
Si puo succedere come in tutte le cose, ma alcune devono avere la priorità, pensa se perdi soldi e carta di credito e sei all'estero.

Io prima di uscire da casa, ricontrollo sempre, passapoto, biglietti (cartacei, anche se qualche persona storce il naso) e denaro.:)

P.S. tenere sempre una fotocopia a colori del passaporto, mostrare la fotocopia insieme alla carta, possono permetterti di imbarcarti anche se è molto difficile dipende sempre dalla persona che comprende l'eventuale disagio.
 
Ultima modifica:
Sono 1700 voli da spalmare in 90 giorni i programma che equivalgono ad una ventina di voli al giorno su un volato medio di 1800 abbondante. Ergo 1,2% ad essere di manica larga. Ciò permetterebbe di avere più margine in caso di disruption, tant'è che sono stati presi voli di metà giornata. Il 95% dei passeggeri coinvolti ha già trovato un volo sostitutivo dato che le cancellazioni hanno riguardato voli con frequenze multiple.
 
Sono 1700 voli da spalmare in 90 giorni i programma che equivalgono ad una ventina di voli al giorno su un volato medio di 1800 abbondante. Ergo 1,2% ad essere di manica larga. Ciò permetterebbe di avere più margine in caso di disruption, tant'è che sono stati presi voli di metà giornata. Il 95% dei passeggeri coinvolti ha già trovato un volo sostitutivo dato che le cancellazioni hanno riguardato voli con frequenze multiple.
Ma scrivere 1700 invece di 1,2% aiuta i tanti, inclusi sempre piu' forumisti, a strillare contro "quelle maledette compagnie aeree!!!".
Vuoi mettere?
 
  • Like
Reactions: safin79
Ma scrivere 1700 invece di 1,2% aiuta i tanti, inclusi sempre piu' forumisti, a strillare contro "quelle maledette compagnie aeree!!!".
Vuoi mettere?
Ma guarda, il commento più simpatico è stato: hanno le tariffe altissime, per questo gli aerei sono vuoti e cancellano!
 
Se quei voli erano stati messi in vendita ed ora sono stati tolti, l'unica spiegazione logica è che rappresentavano una capacità in eccesso rispetto alla domanda effettiva, risultata leggermente inferiore a quella prevista.
E' una scelta commerciale che condivido, ma trovo francamente ridicolo appellarsi alla guerra in Russia o ai possibili scioperi degli ATC per giustificarla.
 
Se quei voli erano stati messi in vendita ed ora sono stati tolti, l'unica spiegazione logica è che rappresentavano una capacità in eccesso rispetto alla domanda effettiva, risultata leggermente inferiore a quella prevista.
E' una scelta commerciale che condivido, ma trovo francamente ridicolo appellarsi alla guerra in Russia o ai possibili scioperi degli ATC per giustificarla.
No, non è così. I voli sono stati messi in vendita con un anno di anticipo se non di più, ma le previsioni di flotta nonché la garanzia da parte di fornitori quali handlers, ATC ecc non è risultata all'altezza delle aspettative. Basta un temporale con pesanti slot a causare forti ripercussioni al volato, ergo si sta provvedendo ad alleggerire, seppur di poco, un programma di volato con paletti troppo serrati, nell'auspicio che i benefici siano abbondantemente superiori alle disruption che si potrebbero venire a creare. La scelta di ritoccare il programma non viene fatta a cuor leggero, vengono utilizzati criteri che consentano il minor disagio al passeggero. Prima lo si fa, anche con annunci eclatanti tipo "1700 voli cancellati" prima si trova rimedio. L'alternativa sarebbe quella di affrontare le disruption giorno per giorno, con disagi che si ripercuotono a catena nei giorni successivi, creando più difficoltà all'utenza.
Per inciso: il venduto fino a fine ottobre era prossimo all'85% (,dati non aggiornati), quindi spalmare l'un percento non comporta gli stessi problemi che comporterebbe riproteggere l'utenza sotto data, mentre nel frattempo si è continuato a vendere biglietti, a prezzi altissimi ndr!
 
P.S. tenere sempre una fotocopia a colori del passaporto

Autospedirsi come allegato la scannerizzazione fronte-retro di TUTTI i documenti importanti aggiornati (quindi anche patente, CF ecc.), magari su due provider email diversi e magari salvarli in locale sullo smarphone cosi' li trovi anche se sei offline. Ovunque tu sia e sempre.

Stampa da scannerizzazione e fotocopia sono indistinguibili, quindi se hai il documento online la copia cartacea la rifai.

Anzi, partire da file puo' essere di migliore qualita' del cartaceo e piu' leggibile se stampata con piu' dpi non stropicciata o aperta e zoomata.

Le copie non hanno valore legale forse ma aiutano parecchio.

A parte che ci sono servizi di certificazione per archiviazione sostitutiva di documenti, ma vengono usati per documenti contabili evitando la conservazione di bancali di fatture, servirebbe qualcosa di simile anche per i documenti personali, perche' non posso depositarli presso il repository di qualche istituzione riconosciuta in tutta la UE almeno?
 
Ultima modifica:
Autospedirsi come allegato la scannerizzazione fronte-retro di TUTTI i documenti importanti aggiornati (quindi anche patente, CF ecc.), magari su due provider email diversi e magari salvarli in locale sullo smarphone cosi' li trovi anche se sei offline. Ovunque tu sia e sempre.

Stampa da scannerizzazione e fotocopia sono indistinguibili, quindi se hai il documento online la copia cartacea la rifai.

Anzi, partire da file puo' essere di migliore qualita' del cartaceo e piu' leggibile se stampata con piu' dpi non stropicciata o aperta e zoomata.

Le copie non hanno valore legale forse ma aiutano parecchio.

A parte che ci sono servizi di certificazione per archiviazione sostitutiva di documenti, ma vengono usati per documenti contabili evitando la conservazione di bancali di fatture, servirebbe qualcosa di simile anche per i documenti personali, perche' non posso depositarli presso il repository di qualche istituzione riconosciuta in tutta la UE almeno?

A dire il vero la UE sta lanciando un servizio di digital ID wallet che serve a questo. La scannerizzazione va bene fino a quando non ti hackerano, poi sono dolori.
 
  • Like
Reactions: enryb
@indaco1 Le copie non hanno valore legale forse ma aiutano parecchio.

Si possono aiutare se si è in buona fede, ma con discrezione sempre della persona ma come ha detto @tiefpeck il servizio ID wallet non lo vedo bene.

Evitare al massimo di mettere in rete dati sensibili.
 
Il documento e' un dato sensibile? Te lo chiedono cani e porci, sono dati praticamente pubblici.

Mica e' una cartella clinica o l'estratto conto.

Il problema e' se qualcun'altro lo stampa e lo usa, ma purtroppo ovunque vai per qualunque pratica, in qualunque check in di hotel, da qualunque scalzacani il documento te lo fotocopiano, quindi i buoi sono gia' scappati.

Magari non mettere come password della mail la data di nascita, quello si. Gli account vanno protetti bene. E comunque le mail dei principali provider, Gmail, Yahoo mail ecc. quando vedono accessi da un nuovo device ti fanno fare la multifactor authentication.

Una identita' online fatta bene, robusta ma non inusabile, riconosciuta da molte autorita' e molte nazioni sarebbe una benedizione. Vediamo come faremo i checkin tra qualche anno.

Quanto alla CIE ho forti riserve per il carattere utilizzato. Senza ausili ottici e' praticamente illeggibile da molti, non solo per chi ha una certa eta'. Lo spazio per usare un corpo piu' grande, es. come quello della patente europea, c'era.
 
Ultima modifica:
Il futuro, inevitabilmente, prevede la digitalizzazione dei documenti di identità (e non solo). Per quanto ho visto fino ad ora, seguendo il percorso aperto dagli emittenti di carte di pagamento, tutto verrà trasferito su smartphone con tecnologia NFC (ormai presente anche nei device basici), al massimo con autenticazione a due fattori. Già oggi la carta d'identità italiana ha una sua app per essere utilizzata online.
 
Se quei voli erano stati messi in vendita ed ora sono stati tolti, l'unica spiegazione logica è che rappresentavano una capacità in eccesso rispetto alla domanda effettiva, risultata leggermente inferiore a quella prevista.
E' una scelta commerciale che condivido, ma trovo francamente ridicolo appellarsi alla guerra in Russia o ai possibili scioperi degli ATC per giustificarla.
forse per la prima volta scrivi qualcosa con cui non concordo affatto: le ragioni dei tagli non sono riconducibili ai BF, trust me.
Ma parlare di dinamiche complesse qui sopra sembra essere un tabu'.
 
forse per la prima volta scrivi qualcosa con cui non concordo affatto: le ragioni dei tagli non sono riconducibili ai BF, trust me.
Ma parlare di dinamiche complesse qui sopra sembra essere un tabu'.
Non ti seguo più, in un thread dici che di ste dinamiche complesse non si può parlare per scurezza, privacy ecc, e qui ti lamenti che non sene parla.
Non potresti dall'alto della tua esperiza inaugurare un thread intitolato "dinamiche complesse nel mondo dell'aviazione", per iniziare a spiegarci almeno la parte non coinvolta nella sicurezza, privacy e altri segreti?
Parlo sul serio ....