[Semi OT] In vendita i biglietti per il Frecciarossa 1000 da Milano Centrale a Parigi


O voli spessissimo e hai un modello predittivo infallibile o gli intoppi per strada, le code ai controlli e al checkin sono altamente imprevedibili e dipendono dalle lune e dall'imprevidenza nella gestione del personale e ogni nazione, ogni aeroporto fa storia a se. Se sei un normale cittadino prendere dei bei margini e' indispensabile, a meno che tu abbia un biglietto open e sali sul primo che passa come si faceva una volta sul Milano Roma, prima dell' 11/9 intendo. Andare in stazione in centro invece che in apt non e' solo piu' veloce, e' anche soggetto a meno imprevisti.

In certe nazioni fanno controlli (piu' veloci) anche prima di salire sui treni, magari questa cosa che potremmo elegantemente definire "un dito nel c." ce l'avremo in una certa misura anche con i treni. Ma per ora no.

Poi magari la tecnologia e la gestione della paranoia velocizzera di nuovo le procedure anche con gli aerei. La menata dei liquidi e' finita, quella di wifi e chiamate in fase di terminazione.

Secondo me chi lavora nel settore a questo dovrebbe mirare. E' finito il tempo in cui si ottimizzano solo i cicli macchina dei mezzi, mentre i passeggeri chissenefrega li passi da un'area di stoccaggio all'altra come pallet, perche' il pallet ha le gambe e se puo' va con il treno dove non sei trattato come un pacco, anche se paghi fast track o altro.

Volare deve ridiventare un'esperienza piacevole e magari c'e la tecnologia per migliorare le procedure di imbarco e la sicurezza. Il mio sogno e' tornare a salire a bordo come se fosse un bus, se poi mentre entro mi riconoscono e mi schedano , o mi indirizzano per ottimizzare l'accesso al mio posto, ma senza rompere le p, allora va bene.
Ho vaghi ricordi pre 9/11. Non volo né spessisimo né tantomeno ho un modello predittivo infallibile.
Però cerco di ottimizzare i tempi per evitare di dover stare le ore in aeroporto ad aspettare... Cerco di capire quale traffico ci potrebbe essere e tarare i tempi di conseguenza. E' più rischioso rispetto a chi ha sempre ampi margini? Sì, certo. Il gioco vale la candela? A mio avviso si...
Se sommo le ore passate in più in vacanza o la mattina a dormire, e lo metto sulla bilancia con una volta che perderò l'aereo (fortunatamente ad oggi non mi è mai successo ma prima o poi succederà) ci "sto dentro". Ovviamente adoro volare, ma non ritengo il prendere un aereo un fatto così eccezionale da programmare alla Furio ogni partenza.

PS: non ho mai nella mia vita chiesto di passare davanti ai controlli di sicurezza perché ero in ritardo per il volo.
 
  • Like
Reactions: Enrg99
@tommy2 Si vede che sei fortunato. Io vado sempre con molto anticipo, trovo sempre traffico.

P.S. io rispetto sempre la fila, solo una volta o fatto il furbetto per forza maggiore(ma mi sono sentito un verme)
 
Ho vaghi ricordi pre 9/11. Non volo né spessisimo né tantomeno ho un modello predittivo infallibile.
Però cerco di ottimizzare i tempi per evitare di dover stare le ore in aeroporto ad aspettare... Cerco di capire quale traffico ci potrebbe essere e tarare i tempi di conseguenza. E' più rischioso rispetto a chi ha sempre ampi margini? Sì, certo. Il gioco vale la candela? A mio avviso si...
Se sommo le ore passate in più in vacanza o la mattina a dormire, e lo metto sulla bilancia con una volta che perderò l'aereo (fortunatamente ad oggi non mi è mai successo ma prima o poi succederà) ci "sto dentro". Ovviamente adoro volare, ma non ritengo il prendere un aereo un fatto così eccezionale da programmare alla Furio ogni partenza.

PS: non ho mai nella mia vita chiesto di passare davanti ai controlli di sicurezza perché ero in ritardo per il volo.

Io arrivo sempre con ampio anticipo, ma lo faccio in generale con traghetti, treni e in generale con appuntamenti.
Alla Furio, insomma😂
 
Se fosse da aprire un nuovo thread lascio agli amministratori la scelta.

Pare che Qbuzz, filiale olandese di FSI Trenitalia, entrerà in concorrenza col Thalys dal 2027 su Amsterdam - Parigi via Schiphol e Bruxelles:

Articolo olandese:

Articolo in inglese solo leggibile agli iscritti:
 
  • Like
Reactions: enryb
Dovremmo essere infatti ormai vicini ad un ordine importante numericamente di ulteriori ETR400 (Frecciarossa1000).
Vedremo come saranno suddivisi i mezzi per traffico interno e configurazioni estere (I-D-A-CH, I-F-E, I-F-NL-B e così via).
 
  • Like
Reactions: 13900
Dovremmo essere infatti ormai vicini ad un ordine importante numericamente di ulteriori ETR400 (Frecciarossa1000).
Vedremo come saranno suddivisi i mezzi per traffico interno e configurazioni estere (I-D-A-CH, I-F-E, I-F-NL-B e così via).
Con l'enorme auspicio che la pessima configurazione venga rivista: tutte le sedute frontali sono pessime per chiunque (lasciassero solo quelle a centro vagone, resto config aereo-pullman tipo Italo), le poltrone della "vecchia" business erano decisamente migliori delle attuali sui 1000 e che rimettessero i single seats fronte/testa vagone in Standard!
 
Con l'enorme auspicio che la pessima configurazione venga rivista: tutte le sedute frontali sono pessime per chiunque (lasciassero solo quelle a centro vagone, resto config aereo-pullman tipo Italo), le poltrone della "vecchia" business erano decisamente migliori delle attuali sui 1000 e che rimettessero i single seats fronte/testa vagone in Standard!
La domanda che mi sono sempre fatto è: perché in Italia c'è questa mania dei sedili contrapposti? Nessuno si rende conto che sono di una scomodità assoluta? Capisco l'utilità per le famiglie di 4 persone, ma mica viaggiamo tutti con coniuge e due figli al seguito (soprattutto gente che come me i figli proprio non ce li ha...).
Ma la domanda più seria è: non si può fare come in Giappone, dove un semplice sistema gira i sedili (tutti i sedili) nella direzione di marcia?
 
La domanda che mi sono sempre fatto è: perché in Italia c'è questa mania dei sedili contrapposti? Nessuno si rende conto che sono di una scomodità assoluta? Capisco l'utilità per le famiglie di 4 persone, ma mica viaggiamo tutti con coniuge e due figli al seguito (soprattutto gente che come me i figli proprio non ce li ha...).
Ma la domanda più seria è: non si può fare come in Giappone, dove un semplice sistema gira i sedili (tutti i sedili) nella direzione di marcia?
Siamo sicuri che siano così poco graditi?
 
  • Like
Reactions: enryb
Te ne accorgi se, prenotando un Freccia, utilizzi l'opzione della scelta del posto: i posti singoli sono i primi a sparire, immediatamente seguiti da quelli nelle file non contrapposte...
I posti singoli ok, per gli altri personalmente preferisco la maggiore spazio dei posti contrapposti rispetto ai loculi con lo schienale in bocca.
Ma va detto che è un po' che utilizzo quasi sempre il salottino di Italo dove abbiamo sempre il salottino privato quindi non faccio testo.
 
  • Like
Reactions: enryb
La domanda che mi sono sempre fatto è: perché in Italia c'è questa mania dei sedili contrapposti? Nessuno si rende conto che sono di una scomodità assoluta? Capisco l'utilità per le famiglie di 4 persone, ma mica viaggiamo tutti con coniuge e due figli al seguito (soprattutto gente che come me i figli proprio non ce li ha...).
Ma la domanda più seria è: non si può fare come in Giappone, dove un semplice sistema gira i sedili (tutti i sedili) nella direzione di marcia?
Anche in Belgio i treni IC hanno questo sistema.
 
viva il loculo (che poi non e', assai peggio un posto in fila 18 su A320 AZ...) rispetto a trovarsi piedi e gambe di uno sconosciuto in mezzo ai tuoi/alle tue. In piu' c'e' il sostegno centrale del tavolino pe se sei al finestrino sei morto!
I posti contrapposti sono un assurdo totale, senza senso alcuno.
 
  • Like
Reactions: TapiroVolante
Viaggio spesso con una personcina che esige il sedile nella direzione di marcia.

La soluzione per il massimo confort e' la business, che costa poco di piu' al contrario che sugli aerei, sul lato dove c'e' la fila singola, due posti uno in fronte all'altro guardandosi negli occhi. E' ottimo, quasi un salottino privato, con spazi confortevolissimi, ti allarghi quanto vuoi e se ti allunghi non fai piedino alla persona sbagliata.

Ovviamente quando si fa il cambio di banco, es. a Termini o a Firenze SMN, mi tocca scambiare di posto perche' lei vuole viaggiare dritta. Ma e' sopportabile.

EDIT: Avere una dorsale AV con piu' cambi di banco e' evidentemente il motivo per cui non possiamo avere i sedili sempre dal lato giusto, sono treni necessariamente bidirezionali. E i sedili girevoli anche no. Un povero Torinese che va a Salerno lo fai girare a Milano, Firenze, Roma e Napoli? E se si frattura? Il girasedile e' accettabile solo ai capolinea, suppongo.
 
Ultima modifica:
Voi vi meritate i sedili in legno dei tram di New Orleans, altro che la business da schizzinosi dei sedili contrapposti! :)
O lo scompartimento di seconda classe del Brescia Amburgo con cui è iniziato il mio viaggio per l’Europa a vent’anni
 
Ma la domanda più seria è: non si può fare come in Giappone, dove un semplice sistema gira i sedili (tutti i sedili) nella direzione di marcia?
Siccome è un'idea intelligente, allora non si deve/può/vuole fare. 😁
Anche perchè poi ci vorrebbe qualcuno che ad ogni cambio di direzione giri tutti i sedili.
 
Passerò per un "trenodonte", ma pagherei per poter tornare a viaggiare sulle carrozze Gran Confort originali, quelle che negli anni 70 e 80 componevano i Trans Europ Express. Con la manutenzione certosina che allora veniva assicurata a queste vetture, che rappresentavano il meglio delle ferrovie italiane.
Sono di gran lunga il mezzo di trasporto più confortevole sul quale abbia mai viaggiato. Fortunatamente la Fondazione FS ne ha ristrutturate alcune, prima o poi voglio provarle.
Queste sono foto durante i lavori di ristrutturazione, prese da Ferrovie.info.

gc_tee_2032.jpg


gran_confort_fondazione_6141.jpg


gran_confort_0342.jpg