Porta di emergenza di un A321 Asiana viene aperta in volo


Il briefing su come e quando aprire le uscite d'emergenza viene fatto alle persone sedute nelle file d'emergenza (requisito EASA).

Le persone sedute nelle file delle uscite d'emergenza devono essere idonee a operarle, e se non si sentono capaci di aprirle in caso d'emergenza devono cambiare posto.

Alcune persone non possono occupare questi posti (per esempio minori non accompagnati o persone con mobilità ridotta).



Le uscite d'emergenza devono essere facili e semplici da aprire. In caso d'emergenza non puoi dipendere da un "OK" dal cockpit o qualcosa del genere.

Secondo me, un allarme sonoro attivato all'apertura della porta potrebbe avere un effetto negativo nelle persone che vorrebbero uscire da lì.
E, in caso di apertura della porta quando non c'è emergenza, non servirebbe a molto. L'equipaggio è già avvisato da altre indicazioni (o dal vento in cabina :)).

Su alcuni aerei esiste già un "blocco meccanico" che impedisce l'apertura dell'uscita d'emergenza se l'aereo non è a terra.
Penso che a seguito di questo incidente ci sarà un gruppo di studio per verificare se rendere questo obbligatorio.

Immagino (spero!) che il rischio che lo scivolo finisca sul motore sia verificato in fase di certificazione, indipendentemente dal fatto che uno provi ad aprire la porta in volo o che ci sia un problema con il sistema, ma su questo non ho le conoscenze.
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Le porte del 32f hanno un accumulatore a gas protetto da un diaframma che, quando la maniglia viene alzata, viene rotto da un percussore che libera il gas e apre la porta con un cilindro pneumatico. È piccolo ma il gas è a 1600psi che sono ben oltre le 100 atmosfere.
Una volta che la porta è aperta c'è un blocco meccanico
 
Il briefing su come e quando aprire le uscite d'emergenza viene fatto alle persone sedute nelle file d'emergenza (requisito EASA).

Le persone sedute nelle file delle uscite d'emergenza devono essere idonee a operarle, e se non si sentono capaci di aprirle in caso d'emergenza devono cambiare posto.

Alcune persone non possono occupare questi posti (per esempio minori non accompagnati o persone con mobilità ridotta).



Le uscite d'emergenza devono essere facili e semplici da aprire. In caso d'emergenza non puoi dipendere da un "OK" dal cockpit o qualcosa del genere.

Secondo me, un allarme sonoro attivato all'apertura della porta potrebbe avere un effetto negativo nelle persone che vorrebbero uscire da lì.
E, in caso di apertura della porta quando non c'è emergenza, non servirebbe a molto. L'equipaggio è già avvisato da altre indicazioni (o dal vento in cabina :)).

Su alcuni aerei esiste già un "blocco meccanico" che impedisce l'apertura dell'uscita d'emergenza se l'aereo non è a terra.
Penso che a seguito di questo incidente ci sarà un gruppo di studio per verificare se rendere questo obbligatorio.

Immagino (spero!) che il rischio che lo scivolo finisca sul motore sia verificato in fase di certificazione, indipendentemente dal fatto che uno provi ad aprire la porta in volo o che ci sia un problema con il sistema, ma su questo non ho le conoscenze.
Per esperienza di voli nell'ultimo anno con compagnie che mettono in vendita i posti sulle uscite di emergenza ho notato una scarsa attenzione all'assegnazione. L'unico discriminante sulla quale ho visto "seccare" pax paganti finiti in ultima fila è stata la conoscenza dell'inglese con domandine trabocchetto sbiascicate al volo. Mentre mi sono capitati vicino pax super anziani (mai riuscirebbero ad aprire la porta), pax oversize con evidenti problemi ad uscire dalla porta stessa, addirittura una pax che zoppicava vistosamente!!!
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Asiana ha comunicato che il costo della riparazione si aggira sui 600K USD.

Poi ci sono i costi dei necessari cambiamenti alle procedure in atto, e temo che saranno significativi per tutti. E tutto questo per una persona mentalmente fragile.
 
Asiana ha comunicato che il costo della riparazione si aggira sui 600K USD.

Poi ci sono i costi dei necessari cambiamenti alle procedure in atto, e temo che saranno significativi per tutti. E tutto questo per una persona mentalmente fragile.
In tema di atti che potrebbero stravolgere pratiche ad oggi abituali, non oso pensare se uno squilibrato si alzasse durante un volo su un idrovolante che fa servizio interno alle Maldive e allungasse le mani in cabina. Non c'è porta e sarebbe facilissimo spingere la cloche in avanti. A quel punto metterebbero a terra tutta la flotta di oltre 60 idro con gravi ripercussioni su tutti i transfer da Malè ai resort (foto mia dal posto 1A)
82f7c7132b5b08633ad61c7d02fc3c0f.jpg


Inviato dal mio SM-P613 utilizzando Tapatalk
 
In tema di atti che potrebbero stravolgere pratiche ad oggi abituali, non oso pensare se uno squilibrato si alzasse durante un volo su un idrovolante che fa servizio interno alle Maldive e allungasse le mani in cabina. Non c'è porta e sarebbe facilissimo spingere la cloche in avanti. A quel punto metterebbero a terra tutta la flotta di oltre 60 idro con gravi ripercussioni su tutti i transfer da Malè ai resort (foto mia dal posto 1A)
Inviato dal mio SM-P613 utilizzando Tapatalk

Non credo sia molto diverso dallo squilibrato che fa una simile azione su altri mezzi di trasporto (autobus).
Anzi, su un autobus viaggiano 50 persone, su un Twin Otter quante, una ventina?
E comunque, non voglio polemizzare, ma chi garantisce che lo squilibrato sieda dietro e non davanti la porta?

Da domani, per la felicità degli equipaggi: tutti i passeggeri bloccati ai sedile stile montagne russe ed ogni preoccupazione svanisce!
 
In tema di atti che potrebbero stravolgere pratiche ad oggi abituali, non oso pensare se uno squilibrato si alzasse durante un volo su un idrovolante che fa servizio interno alle Maldive e allungasse le mani in cabina. Non c'è porta e sarebbe facilissimo spingere la cloche in avanti. A quel punto metterebbero a terra tutta la flotta di oltre 60 idro con gravi ripercussioni su tutti i transfer da Malè ai resort (foto mia dal posto 1A)
82f7c7132b5b08633ad61c7d02fc3c0f.jpg


Inviato dal mio SM-P613 utilizzando Tapatalk
Noooooo tranquillo, quel piede libero è un ottimo deterrente!