Catering a bordo


Per chi e' interessato alle salette, non solo per il cibo, ho aperto questo thread, se volete contribuire siete i benvenuti!

 
UA3620 EWR-DCA

Sono un po' confuso perchè a volte viene servito un cheese tray (niente male), altre volte non viene servito niente, solo drink service (in F, in Y non è stato servito nulla).
Nota di colore: volo di 40 minuti e fermi 35 minuti a DCA attendendo un gate che si liberasse :) Mai avrei pensato di metterci due giorni da EU a East Coast...

IMG_5673.jpeg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: lezgotolondon
UA3620 EWR-DCA

Sono un po' confuso perchè a volte viene servito un cheese tray (niente male), altre volte non viene servito niente, solo drink service (in F, in J non è stato servito nulla).
Nota di colore: volo di 40 minuti e fermi 35 minuti a DCA attendendo un gate che si liberasse :) Mai avrei pensato di metterci due giorni da EU a East Coast...

View attachment 15513
Scusa se sono diretto, ma con tutti gli scali che scegli di fare, è da mettere in conto!
 
Scusa se sono diretto, ma con tutti gli scali che scegli di fare, è da mettere in conto!

Non è che li abbia scelti io, ma sono stato costretto visto l'evolversi di eventi non in mio controllo e la necessità di tornare sul posto di lavoro. Giusto per dire, questo era il mio itinerario

Screenshot at Mar 27 12-12-16.png

andato a donnine a causa di Air Dolomiti ed una cancellazione alle 22.25 del giorno prima.
 
Non è che li abbia scelti io, ma sono stato costretto visto l'evolversi di eventi non in mio controllo e la necessità di tornare sul posto di lavoro. Giusto per dire, questo era il mio itinerario

View attachment 15516

andato a donnine a causa di Air Dolomiti ed una cancellazione alle 22.25 del giorno prima.
Non cancellazioni UA, per inciso! 😉
 
  • Like
Reactions: Brendon
QF791 ASP-SYD Y (almost J)

Cabina abbastanza fresca malgrado i 17 anni suonati di questo 737-800. Spazio per gambe enorme in questa sorta di bulkhead e sedile ben rivestito con un'insolita ma gradevole stoffa trapuntata (il bracciolo però è ancora old style con in comandi per la radio).
Crew gentile e rilassata, catering giusto e sostanzioso composto da chicken&vegetable pie più soft drink e dulcis in fundo persino il "dessert".

p.s. post scritto quando sono ancora in quota grazie al free, nonché superfast, WiFi.


posto 4F dietro la J
3df65fe3312df78215fe202d73dd8398.jpg
0bea31b88d95c869f6681dde65acf4e2.jpg
5e30fa866f33a761ed1236768d80fd3f.jpg
e9e196cda5f9e36699cc3ea86a4a0004.jpg
8879ed29909fab67d9e23e88eee90d65.jpg

5ecb45d44e62766005f3a31c950c10ad.jpg


Se non fosse per la mancanza del mare, arrivando pensavo di essermi sbagliato e di stare a HKG...
b90c17958a978f3de4bf547510206ab3.jpg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: lezgotolondon
QF139 SYD-CHC J

Welcome drink (champagne o succo), menu a voce con due opzioni, una specie di pasta col pollo e verdure e un'insalata di zucca (veg) che viene servito circa un'ora dopo il decollo.
Vado per la pasta che si rivela un piacevole tonnarello.
Buon pane che non è la solita pagnotta ma a fette e bello fresco e per finire il dessert, una specie di muffin, molto sfizioso.
Bevande: champagne, shiraz aussie e scotch.

Niente wifi nel Mare di Tasman e recliner che non reclina per una prima fila che peraltro non ha nemmeno troppo spazio per le gambe.
2d54568d02f40b5b6852ad523baaf837.jpg
1b669a4f2392a178daddb6735ffc13bd.jpg
82d1dfe698d0556385817fb32bc41761.jpg
0728ce5556d95164998022ebae984088.jpg
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Attuale carta dei vini ITA. Secondo me, rispetto agli ultimi anni di Alitalia, ora c’è mediamente allineamento alla concorrenza.
Scusate le foto. Fatte in fretta e furia prima della partenza con mia figlia che rompeva i coglioni.
 

Allegati

  • 9FBA146C-962B-4543-9679-E16703D496D8.jpeg
    9FBA146C-962B-4543-9679-E16703D496D8.jpeg
    279.1 KB · Visualizzazioni: 78
  • 4E07D67D-11C9-482D-800A-830BD4DC1CAD.jpeg
    4E07D67D-11C9-482D-800A-830BD4DC1CAD.jpeg
    252.8 KB · Visualizzazioni: 77
  • 01E82B8B-65EC-4F58-BE82-BB0BCF8CDE15.jpeg
    01E82B8B-65EC-4F58-BE82-BB0BCF8CDE15.jpeg
    261 KB · Visualizzazioni: 76
  • BBA5E91C-6379-4B29-ADCF-327180AF218A.jpeg
    BBA5E91C-6379-4B29-ADCF-327180AF218A.jpeg
    235.8 KB · Visualizzazioni: 76
  • Like
Reactions: rommel and Sciamano
Colgo l'occasione per un piccolo OT sui vini.

Sia per qualità che per quantità il vino italiano è tra i primi al mondo (se non il primo a seconda delle annate) ma quasi mai è proposto dalle compagnie aeree (ITA a parte, per ovvi motivi) mentre è pieno di vini francesi, californiani, cileni, argentini, sudafricani, australiani, neozelandesi ecc. fuorché italiani.

Come mai?
Costo? (non credo quelli francesi li svendano) Appeal?
Gombloddo?
 
  • Like
Reactions: enryb
Colgo l'occasione per un piccolo OT sui vini.

Sia per qualità che per quantità il vino italiano è tra i primi al mondo (se non il primo a seconda delle annate) ma quasi mai è proposto dalle compagnie aeree (ITA a parte, per ovvi motivi) mentre è pieno di vini francesi, californiani, cileni, argentini, sudafricani, australiani, neozelandesi ecc. fuorché italiani.

Come mai?
Costo? (non credo quelli francesi li svendano) Appeal?
Gombloddo?

Con ITA va decisamente meglio, ma con AZ a volte avevi veramente voglia di chiedere se non avessero piuttosto un vino cileno, sudafricano o australiano
 
Non ho mai volato con ITA ma per Alitalia sono d'accordo con te (anche il pasto alle volte).
Cosa ne pensi però sul mio quesito?
 
Con ITA va decisamente meglio, ma con AZ a volte avevi veramente voglia di chiedere se non avessero piuttosto un vino cileno, sudafricano o australiano
Non ho mai volato con ITA ma per Alitalia sono d'accordo con te (anche il pasto alle volte).

Cosa ne pensi però del mio quesito?
 
Non ho mai volato con ITA ma per Alitalia sono d'accordo con te (anche il pasto alle volte).

Cosa ne pensi però del mio quesito?
Mediamente, i vini francesi (acquistati in Francia) hanno un rapporto migliore qualità/prezzo soprattutto per le fasce qualitative basse e medie. E la maggior parte di vaste zone del mondo, se non conoscono il mondo dei vini, collegano in automatico Francia=vini più prestigiosi.
Io personalmente ho gusti per cui bevo volentieri sia italiani che francesi, a casa mia o al ristorante. In aereo bevo per dimenticare, visto che i sapori sono molto alterati.
 
Mediamente, i vini francesi (acquistati in Francia) hanno un rapporto migliore qualità/prezzo soprattutto per le fasce qualitative basse e medie. E la maggior parte di vaste zone del mondo, se non conoscono il mondo dei vini, collegano in automatico Francia=vini più prestigiosi.
Io personalmente ho gusti per cui bevo volentieri sia italiani che francesi, a casa mia o al ristorante. In aereo bevo per dimenticare, visto che i sapori sono molto alterati.
Ti ringrazio per la riflessione. Non sono mai entrato in un supermercato/enoteca in Francia ma l'ho fatto in tutti gli altri paesi menzionati e devo dire che non ho trovato questi prezzi stracciati. Chiaro che parliamo di dettaglio ma dubito che all'ingrosso la storia possa cambiare.
Probabilmente, a bordo, il vino europeo è coperto dalla Francia e tanto basta perché se ne facciamo un discorso di qualità/prezzo trovo ottimi i vini spagnoli, anche questi spesso esclusi dalle carte dei vini (vettori iberici esclusi, chiaramente), ma che comunque non hanno il peso di quello italiani.
 
Ti ringrazio per la riflessione. Non sono mai entrato in un supermercato/enoteca in Francia ma l'ho fatto in tutti gli altri paesi menzionati e devo dire che non ho trovato questi prezzi stracciati. Chiaro che parliamo di dettaglio ma dubito che all'ingrosso la storia possa cambiare.
Probabilmente, a bordo, il vino europeo è coperto dalla Francia e tanto basta perché se ne facciamo un discorso di qualità/prezzo trovo ottimi i vini spagnoli, anche questi spesso esclusi dalle carte dei vini (vettori iberici esclusi, chiaramente), ma che comunque non hanno il peso di quello italiani.
Non hai capito il mio discorso o forse non mi sono spiegato bene. Non ho parlato di prezzi stracciati. Se un vino ha un prezzo stracciato, lo lascio a qualcun’altro. Parlo di vini che una compagnia porta a bordo per gratificare un cliente senza svenarsi, non dei vini caricati tanto per far ubriacare chi a terra neanche sa stappare una bottiglia.
 
Colgo l'occasione per un piccolo OT sui vini.

Sia per qualità che per quantità il vino italiano è tra i primi al mondo (se non il primo a seconda delle annate) ma quasi mai è proposto dalle compagnie aeree (ITA a parte, per ovvi motivi) mentre è pieno di vini francesi, californiani, cileni, argentini, sudafricani, australiani, neozelandesi ecc. fuorché italiani.

Come mai?
Costo? (non credo quelli francesi li svendano) Appeal?
Gombloddo?

non concordo del tutto. Lufthansa da anni offre regolarmente vini italiani in C e F, questo mese ad esempio un Lugana Imperiale Monte Cicogna 2021 in First. Anche su Emirates ho bevuto degli otimi vini italiani.
 
Cosa ne pensi però del mio quesito?

Questione di marketing che l'Italia non riesce a fare o fa meno bene degli altri. I vini francesi sono più diffusi e conosciuti in quasi tutti i mercati, e quindi le compagnie (Cathay, Singapore, JAL, per citarne alcune) si adeguano alla clientela. Qualche bottiglia italiana appare, ma sono mosche bianche.

Basta guardare l'enorme mercato cinese: siamo solo in terza posizione, con un volume pari a 1/4 di quello della Francia.
Il Cile è ormai il secondo esportatore di vino in Cina e, pur avendo ottimi vini, non ha certo la varietà che può vantare l'Italia. Ma il marketing lo sa fare, e molto bene.


E, insisto, se Alitalia non faceva promozione dei vini italiani servendo bottiglie del discount in Magnifica, perché mai dovrebbero farlo compagnie non italiane?
 
Non hai capito il mio discorso o forse non mi sono spiegato bene. Non ho parlato di prezzi stracciati. Se un vino ha un prezzo stracciato, lo lascio a qualcun’altro. Parlo di vini che una compagnia porta a bordo per gratificare un cliente senza svenarsi, non dei vini caricati tanto per far ubriacare chi a terra neanche sa stappare una bottiglia.
Non credo si parlasse di quali gusti il singolo prediliga o le sue tasche si possano/vogliano permettere ma al massimo del rapporto qualità/prezzo, fattore in cui quello italiano, a mio modo di vedere, non è peggiore di quello cileno/sudafricano/australiano/neozelandese.
Come scritto da @BGW, credo si tratti perlopiù di marketing e penso quindi che l'Europa sia quasi esclusivamente rappresentata dalla Francia che sicuramente ha un richiamo molto forte. Gli altri vini vanno sicuramente a coprire il resto dell'offerta ma più da un mero punto di vista geografico.
È comunque un vero peccato perché, al contrario di ITA, il vino italiano è veramente un campione nazionale. E non solo nazionale.
 
non concordo del tutto. Lufthansa da anni offre regolarmente vini italiani in C e F, questo mese ad esempio un Lugana Imperiale Monte Cicogna 2021 in First. Anche su Emirates ho bevuto degli otimi vini italiani.
Sono comunque mosche bianche visto e considerato che si sta parlando di vino italiano e non di quello georgiano che, per quanto interessante, è veramente pressoché sconosciuto a livello mondiale.
 
Sono comunque mosche bianche visto e considerato che si sta parlando di vino italiano e non di quello georgiano che, per quanto interessante, è veramente pressoché sconosciuto a livello mondiale.
Il punto sta proprio nel volere vendere il vino italiano solo grazie al suo blasone rifiutandosi di mettere in campo le necessarie azioni di marketing...



Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: losch