IFALPA segnala interferenze radio da navi da guerra nel Pacifico


Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,871
3,194
161
Roma
Segnalazione inquietante da parte della federazione internazionale delle associazioni dei piloti (IFALPA) riguardante inquietanti comunicazioni radio tra navi da guerra in navigazione tra Cina e Filippine e gli aerei che volano in quell’area, con richiesta agli aerei di cambiare prua per evitare il sorvolo delle navi stesse.

IFALPA formula alcune raccomandazioni sul da farsi in caso di contatto radio che lasciano però più di un dubbio sulla loro opportunità ed efficacia.

4d6f5c7cd54c46e953e3934109ae723b.png


Inquietante, ad ogni modo.
 
  • Like
Reactions: fra110
“Do not respond to the warship” non mi sembra una grande idea
Credo sia l'unica cosa da fare per non legittimare chi non ha titolo a dare quegli ordini.
E' l'ennesimo tassello di quella convivenza fatta di regole condivise che viene messo in discussione.
Lo sport preferito tra le grandi potenze sembra essere diventato digrignare i denti abbaiando sempre più forte. Mi chiedo con molta inquietudine cosa potrebbe succedere se qualcuna dovesse esaurire il fiato e si sentisse costretta ad usare i denti.
 
  • Like
Reactions: ilverococco
La Cina che causa problemi? Chi l'avrebbe mai detto.
 
“Do not respond to the warship” non mi sembra una grande idea
È però quanto previsto per i velivoli da trasporto civile che devono attenersi a quanto diposto dai vari enti di controllo ATC e/o da eventuali velivoli intercettori come abbiamo avuto modo di trattare nel caso del dirottamento del Ryanair in Bielorussia.
Una nave da guerra che dovesse minacciare un velivolo civile di inottemperanza alle sue istruzioni creerebbe un problema serissimo a livello diplomatico, ancor più di un intercettamento in volo.
 
IMHO rispondere a una chiamata, magari sul canale di guardia, è ben diverso da ottemperare alle richieste di una nave militare. Potrebbe voler fornire informazioni sulla presenza di aerei militari lungo o vicino alla rotta del volo civile (non dovrebbe mai accadere, ma fra il dovrebbe e la realtà purtroppo ci sono distanze immense) o identificare un aereo che vola nel proprio settore. Non dimentichiamo quello che successe fra la Vincennes e l'Airbus iraniano, dove una serie di incomprensioni - e incompetenze - ha portato a una tragedia evitabile.
Il tutto ovviamente non modifica il fatto che solo un ATC può chiedere all'equipaggio di compiere qualunque manovra.