AeroMexico riapre Roma


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
La compagnia aerea messicana Aeromexico riapre i servizi aerei da Mexico City a Roma Fiumicino dal 25 marzo 2023.

Il collegamento sarà effettuato eastbound trisettimanalmente il lunedì – giovedì – sabato con partenza alle 19:15 e arrivò alle 15:15 del giorno dopo. In senso opposto il martedì – venerdì – domenica alle 22 e arrivo in Messico alle 4:05 del mattino del giorno dopo.

L’aereo impiegato e’ il Boeing 787-8 con due classi: Premier con 32 posti e 6 per fila, poi l’economy che ha una AM Plus a 38 pollici di pitch e 9 posti per fila. L’economy e’ a 31-34 pollici.

 
Sembra che il volo abbia già riscontrato un buon successo e sono già previsti aumenti di frequenze:

 
Sembra che il volo abbia già riscontrato un buon successo e sono già previsti aumenti di frequenze:

Infatti anche il volo AZ aveva un discreto successo tant’è che AF lo stoppó
 
Non capisco il senso di questo post

Ai tempi belli dei capitani coraggiosi c’era la vulgata secondo la quale AZ veniva sabotata, nella JV, da Air France. La cosa che non ho mai capito è come mai AF avrebbe dovuto tarpare le ali ad AZ se il volo era in attivo. Dopotutto, le joint venture sono "metal neutral", ossia tutti guadagnano la stessa % a seconda di quanto si vola, e se il FCO-MEX era in linea con i ricavi medi della JV atlantica allora AF avrebbe guadagnato lo stesso, da quel volo, di quanto avrebbe guadagnato ad effettuarlo da sola.

Quando l'ho fatto notare mi é stato detto che 'facevo polemica'.
 
Ai tempi belli dei capitani coraggiosi c’era la vulgata secondo la quale AZ veniva sabotata, nella JV, da Air France. La cosa che non ho mai capito è come mai AF avrebbe dovuto tarpare le ali ad AZ se il volo era in attivo. Dopotutto, le joint venture sono "metal neutral", ossia tutti guadagnano la stessa % a seconda di quanto si vola, e se il FCO-MEX era in linea con i ricavi medi della JV atlantica allora AF avrebbe guadagnato lo stesso, da quel volo, di quanto avrebbe guadagnato ad effettuarlo da sola.

Quando l'ho fatto notare mi é stato detto che 'facevo polemica'.
Ti ringrazio. È esattamente quello che penso anch’io. C’è chi fa polemica e chi fa il tifo. Io sto con te nel primo gruppo.
 
  • Like
Reactions: 13900
Ma la cosa più curiosa quando si parla di Alitalia-ITA è che i tifosi, solo perché hanno preso 3, 4, 5 o anche 10 volte un volo e avendolo trovato pieno o quasi, deducono che quello va benissimo e sicuramente è in attivo senza avere nessun dato oggettivo a supporto. Quindi si raccontano che i bilanci fanno orrore solo per colpa dell’Air France di turno brutta e cattiva. Poi c’è per fortuna chi come te e altri qui dentro che posta e prova ad analizzare dati oggettivi rendendo Aviazione Civile un luogo dove capire e farsi una idea intelligente anche per chi come me è un semplice passeggero.
 
Io, da un certo punto di vista, non stento a credere che AF-KL possa lanciarsi in manovre poco sensate; d’altronde di esempi di stupiditá aziendale (traduzione letterale di “corporate stupidity”) ce ne sono a bizzeffe. Ciò che non ho mai capito, e nessuno su queste pagine m’ha mai saputo spiegare, è:
  • Come funziona(va) la JV Atlantica AF-KL-DL-AZ
  • In cosa differiva dall’Atlantic Joint Business AA-BA-IB-AY, in cui tutti si guadagnava in % proporzionale al nr di sedili messi in mercato
  • Come mai, nel caso in cui la JV AF fosse simile all’AJB di AA e nello scenario in cui AZ facesse yields medi simili a quelli della JV, i franzosi volessero ridurre il volato Alitalia.
 
Io, da un certo punto di vista, non stento a credere che AF-KL possa lanciarsi in manovre poco sensate; d’altronde di esempi di stupiditá aziendale (traduzione letterale di “corporate stupidity”) ce ne sono a bizzeffe. Ciò che non ho mai capito, e nessuno su queste pagine m’ha mai saputo spiegare, è:
  • Come funziona(va) la JV Atlantica AF-KL-DL-AZ
  • In cosa differiva dall’Atlantic Joint Business AA-BA-IB-AY, in cui tutti si guadagnava in % proporzionale al nr di sedili messi in mercato
  • Come mai, nel caso in cui la JV AF fosse simile all’AJB di AA e nello scenario in cui AZ facesse yields medi simili a quelli della JV, i franzosi volessero ridurre il volato Alitalia.
L'unica risposta che potrei darti è al terzo punto. Forse (dico forse) aggiungere un volo marginale su MEX portava a una diversa distribuzione degli utili (che dovrebbero essere in funzione dei posti offerti) coinvolgendo anche i più redditizi voli sugli USA. Per intenderci, la fetta di utili che AF incassava sul FCO - MEX era probabilmente inferiore a quella che doveva cedere sull'EU - USA nel suo complesso.
 
L'unica risposta che potrei darti è al terzo punto. Forse (dico forse) aggiungere un volo marginale su MEX portava a una diversa distribuzione degli utili (che dovrebbero essere in funzione dei posti offerti) coinvolgendo anche i più redditizi voli sugli USA. Per intenderci, la fetta di utili che AF incassava sul FCO - MEX era probabilmente inferiore a quella che doveva cedere sull'EU - USA nel suo complesso.

Anche questa e' difficile da giustificare: voglio dire, la JV atlantica copre 341 voli al giorno stando a Virgin Atlantic. Aggiungere un volo su MEX, se quello e' coperto dalla JV Atlantica, corrisponde a un aumento dello 0.3% sul totale; io dubito altamente che la fetta di AF sul totale sarebbe andata a diminuire di molto. Anzi, direi quasi che se lo yield del volo FCO-MEX fosse stato in linea (o superiore) alla media, allora si potrebbe dire che ad AF/KL sarebbe comunque andata bene.

Diverso e' il caso in cui quel volo fosse in perdita, o non cosi' profittevole come il resto del network... Ma anche in quel caso mi domando se veramente AF/KL si sarebbe adoperata per farlo chiudere.

Saro' io che sono cinico, ma la JV Atlantica, in quei giorni, mi sembrava un po' una scusa tipo "ce lo chiede l'Europa" quando s'ha da fare qualcosa che non si vuol fare.
 
  • Like
Reactions: enryb and A345