Antitrust apre istruttoria sui prezzi dei voli per la Sicilia


Comunque, anche per il periodo pasquale, i prezzi dei voli sono un pochino esosi... Capisco che non è una necessità vitale passare qualche giorno in famiglia, capisco il caro carburante, capisco che sto prenotando con soli 3 mesi di anticipo, capisco che ho scelto io di emigrare... ma mi sembra esagerato....
 

Allegati

  • IMG-20230107-WA0008.jpg
    IMG-20230107-WA0008.jpg
    127.5 KB · Visualizzazioni: 89
  • IMG-20230107-WA0005.jpg
    IMG-20230107-WA0005.jpg
    100 KB · Visualizzazioni: 90
  • IMG-20230107-WA0003.jpg
    IMG-20230107-WA0003.jpg
    127.4 KB · Visualizzazioni: 89
Comunque, anche per il periodo pasquale, i prezzi dei voli sono un pochino esosi... Capisco che non è una necessità vitale passare qualche giorno in famiglia, capisco il caro carburante, capisco che sto prenotando con soli 3 mesi di anticipo, capisco che ho scelto io di emigrare... ma mi sembra esagerato....

Sono 250 A/R per persona. Hai scelto tu di metter su famiglia.
 
Scusa, vai in auto, treno o in bus, non vedo dove sia il problema, tu sei anche più vicino di quanto non lo sia io. Per Natale ho fatto oltre 1000km di treno e 550 di aereo in un solo giorno, in tre tratte separate, pagando comunque oltre 200€ a persona. L'alternativa era quasi il triplo a persona per volare direttamente a destinazione. Problema mio se i voli sono pieni e qualcuno è disposto a pagare certe cifre, avrei potuto starmene a casa ed invece ho voluto trovare un'alternativa lunga e più stancante ad un volo per il quale non volevo assolutamente pagare 600€ a testa. Che alternative avevo?

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Comunque, anche per il periodo pasquale, i prezzi dei voli sono un pochino esosi... Capisco che non è una necessità vitale passare qualche giorno in famiglia, capisco il caro carburante, capisco che sto prenotando con soli 3 mesi di anticipo, capisco che ho scelto io di emigrare... ma mi sembra esagerato....
Non bisogna confondere i desideri (perfettamente legittimi), con la realtà.
Nel grafico con i movimenti aerei di Eurocontrol, puoi osservare che i voli effettuati nei giorni precedenti il Natale, sono ad un livello leggermente superiore a quelli del 2019. Anche se mancano Cina, Russia e Ucraina.
Nel resto dell'anno infatti, i movimenti sono costantemente inferiori a quelli del 2019.
Significa che le compagnie hanno utilizzato al massimo le flotte disponibili. Flotte che non possono certo essere raddoppiate nella settimana prima di Natale solo per seguire la domanda di pochi giorni.
Ne consegue che i vettori possono vendere a prezzi molto alti.
Se paradossalmente le compagnie decidessero di fare beneficienza vendendo i biglietti a 50€, l'unico risultato sarebbe quello di trovare voli completamente prenotati con largo anticipo. E con le masse rimaste a piedi che protesterebbero per il vergognoso diniego del loro diritto al volo.

1673130821233.png
 
Scusa, vai in auto, treno o in bus, non vedo dove sia il problema, tu sei anche più vicino di quanto non lo sia io. Per Natale ho fatto oltre 1000km di treno e 550 di aereo in un solo giorno, in tre tratte separate, pagando comunque oltre 200€ a persona. L'alternativa era quasi il triplo a persona per volare direttamente a destinazione. Problema mio se i voli sono pieni e qualcuno è disposto a pagare certe cifre, avrei potuto starmene a casa ed invece ho voluto trovare un'alternativa lunga e più stancante ad un volo per il quale non volevo assolutamente pagare 600€ a testa. Che alternative avevo?

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk

Attenzione però che la distinzione tra legge della domanda e cartello potrebbe essere meno netta di quanto tu ed altri ritengono.
 
Comunque in Italia nelle continue polemiche sul tutto è troppo caro (non solo i trasporti) è ora che sia chiaro che i prezzi li fa il mercato o comunque chi vende, libero mercato o monopolio o cartello o quello che volete. Non è compito dello Stato adeguare i prezzi per accontentare gli stili di vita degli Italiani. Ogni italiano si deve adeguare in base al proprio reddito e se serve rinunciare a qualcosa. Se proprio volete lamentarvi, chiedete l’aumento al vostro datore di lavoro o ai vostri clienti. Al massimo lo Stato può occuparsi di favorire l’aumento dei redditi reali. Il resto sono capricci.
 
Sono 250 A/R per persona. Hai scelto tu di metter su famiglia.

A livello di policy bisognerebbe cercare di non penalizzare le famiglie con figli, se non altro per avere qualcuno che paga le pensioni del futuro.

Tornando IT, in realtà con FR da BGY sono circa 100 euro per tratta, che mi sembra un prezzo del tutto accettabile visto il tragitto. E tanto più a Pasqua. Anche i ristoranti a Pasqua, Natale e Capodanno ti obbligano al menu fisso a prezzo esorbitante. Non ho mai sentito parlare di cartello.

Il problema è se il prezzo è giusto, e siccome non bisogna seguire le percezioni individuali conviene comparare i mezzi di trasporto disponibili ed il tempo impiegato. Dunque treno, auto ed aereo (non credo l'autobus esista). Se uno ha solo 6 giorni di ferie necessariamente pagherà un premio per il tempo risparmiato (premio che mi pare tuttavia limitato visto che ad occhio i vari mezzi si equivalgono come costo).

Il prezzo di ITA sembra fuori mercato, il che è strano per una compagnia aerea che non ha problemi di sostenibilità economica.

La scelta dipende sempre da decisioni individuali: se ho un desiderio irrefrenabile di festeggiare Sant'Agata e solo mezza giornata a disposizione ma fondi illimitati, il bizjet è la scelta obbligata.
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Comunque, anche per il periodo pasquale, i prezzi dei voli sono un pochino esosi... Capisco che non è una necessità vitale passare qualche giorno in famiglia, capisco il caro carburante, capisco che sto prenotando con soli 3 mesi di anticipo, capisco che ho scelto io di emigrare... ma mi sembra esagerato....

Se parti da MXP e in orari non comodi la cifra scende a 520€ TOTALI per 4 a/r
Poi ovvio che se uno vuole partire dopo il lavoro e tornare in serata dopo le feste è normale che paghi di più.
 
Attenzione però che la distinzione tra legge della domanda e cartello potrebbe essere meno netta di quanto tu ed altri ritengono.
C'è stato un momento in cui essere martello, fino al 2019. A certi prezzi ho comprato anche biglietti extra per trasportare chitarre ed altro senza imbarcarle, ben sapendo che fossero pesantemente sottocosto. Ora si è incudine, il mercato dirà ancora per quanto. Se funziona a lungo, ahimé, avranno ragione le compagnie, anzi faranno bene ad aumentare ulteriormente le tariffe, perché è quello che farei e quello che facciamo nel mio settore (IT). Personalmente ho cambiato le mie abitudini, non avendo assolutamente voglia di spendere certe cifre. Qualora lo facessero anche altri, il mercato mostrerà un trend chiaro, e toccherà ritoccare le tariffe verso il basso.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
C'è stato un momento in cui essere martello, fino al 2019. A certi prezzi ho comprato anche biglietti extra per trasportare chitarre ed altro senza imbarcarle, ben sapendo che fossero pesantemente sottocosto. Ora si è incudine, il mercato dirà ancora per quanto. Se funziona a lungo, ahimé, avranno ragione le compagnie, anzi faranno bene ad aumentare ulteriormente le tariffe, perché è quello che farei e quello che facciamo nel mio settore (IT). Personalmente ho cambiato le mie abitudini, non avendo assolutamente voglia di spendere certe cifre. Qualora lo facessero anche altri, il mercato mostrerà un trend chiaro, e toccherà ritoccare le tariffe verso il basso.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk

Esiste però il concetto di cartello, vietato per legge.
 
Giusto. Però lo devi provare... nel frattempo, da consumatore, evito scali, operatori e tratte a prezzi folli, e non mi lamento se voglio a forza volare con un diretto per la Sicilia a Natale, piuttosto vado con altri mezzi, se il prezzo non mi sta bene. Prima o poi, si tornerà ad essere martello, è solo questione di tempo.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: robygun
Comunque in Italia nelle continue polemiche sul tutto è troppo caro (non solo i trasporti) è ora che sia chiaro che i prezzi li fa il mercato o comunque chi vende, libero mercato o monopolio o cartello o quello che volete. Non è compito dello Stato adeguare i prezzi per accontentare gli stili di vita degli Italiani. Ogni italiano si deve adeguare in base al proprio reddito e se serve rinunciare a qualcosa. Se proprio volete lamentarvi, chiedete l’aumento al vostro datore di lavoro o ai vostri clienti. Al massimo lo Stato può occuparsi di favorire l’aumento dei redditi reali. Il resto sono capricci.
Comunque con l'inflazione oltre l'11% i prezzi di molti prodotti stanno schizzando alle stelle. A breve direi che il problema del far tornare in Sicilia per le feste sarà l'ultimo problema del Governo anche perché il giochino di dar la colpa alla speculazione (benzina con la principale compagnia a maggioranza statale) o cartello sui voli (anche in questo caso compresa la compagnia statale) regge in qualche occasione ma poi stufa.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR