Turkish Airlines continua a meravigliare.


Bisogna vedere di che responsabilità legale si tratta: Turkish è quotata alla borsa di Istanbul, quindi la prima responsabilità dell'auditor è attestare che i bilanci siano stilati in conformità con le norme contabili turche. In generale l'obbligo per l'auditor è certificare che il bilancio rifletta l'effettiva condizione economica dell'azienda cliente, e che vi siano presso l'azienda processi affidabili per identificare eventuali furti o frodi. Non credo proprio che abbiano l'obbligo legale di cercare/trovare aiuti di stato nel bilancio della compagnia.

La mia risposta era, in principio, rivolta a un post in base al quale eventuali conti in perdita venivano "ripuliti" con la minaccia di finire in galera da parte del governo... Che, poi, TK riceva qualche aiuto governativo non so e non ho granche' interesse a controllare.
 
Cosa
Quindi, fammi capire: Lufthansa, British Airways, Iberia, KLM, Aegean, Easyjet, Ryanair, Wizz, etc... sono tutte appartenenti a stati a scarsa democrazia o dittatoriali extra-UE? Per questo avevano i bilanci in attivo negli anni precedenti al 2020?

E dove sono gli A380 ed i B77W di Air Koryo e Conviasa? Me li sono persi?
Cosa c'entra? Se si avesse la grazia di leggere e non si sfogare l'odio verso AZ si capirebbe benissimo il mio concetto e cioè che il miracolo turco in piena pandemia mi puzza un bel po'. E questo non in confronto ad AZ, ma alle pluripremiate che hai citato che hanno raccolto buchi miliardari e senza l'aiuto dei rispettivi governi rischiavano di saltare per aria.
Poi posso capire che certi regimi come Russia o Turchia possano piacere e che facciano molta informazione sui miracoli delle loro aziende di bandiera ecc. AZ l'ho citata solamente per dire che con la democrazia come in Turchia (visto che reputo ben poco attendibili i loro risultati vista la politica che fanno attraverso le loro aziende per esempio) anche in AZ potrebbero essere in grado di far saltare fuori i risultati che vogliono. Ho fatto anche l'esempio del cargo (TK annuncia che il risultato è dovuto alla riconfigurazione di 50 aerei cargo quando in Italia se ne hanno usati 10 è tanto, ma il punto è che tale difformità emerge anche con le big europee). Come mai tutta questa differenza di domanda? Non è che c'era lo zio Erdogan a pagare tutti questi voli? Sai così è facile.
 
La mia risposta era, in principio, rivolta a un post in base al quale eventuali conti in perdita venivano "ripuliti" con la minaccia di finire in galera da parte del governo... Che, poi, TK riceva qualche aiuto governativo non so e non ho granche' interesse a controllare.

Allora siamo d'accordo. La parte relativa alla falsificazione dei conti non l'avevo nemmeno presa in considerazione.
 
  • Like
Reactions: 13900
@Farfallina.
Questo e' un parere personale, non da moderatore
Qando leggo frasi come "odio verso AZ" io smetto di leggere. Ti invito ancora una volta ad usare argomentazioni intelligenti non frasi da Miculpop (per la cronaca Minculpop = Ministero della cultura popolare, mi sembra fosse il nome dell'ente di propaganda di regime nel ventennio.) Magari hai scritto qualcosa di intelligente ma ho smesso di leggere perche' ferancamente non ne posso piu' delle accuse di cattiveria quando non si hanno altri argomenti.
 
Scusate, ma veramente si sta dicendo che Turkish Airlines va bene perché Erdogan sarebbe un dittatore? Che poi, non vivendo in Turchia, come faccio io a dire che quel paese sta sotto la dittatura? Lo stesso dicasi per la Russia di Putin. Se non si vive in un paese non si può giudicare solo dalle notizie (spessissimo pilotate e "politicizzate") del nostro discutibilissimo network informativo.
Io sto attento addirittura ad etichettare la Corea del Nord come dittatura semplicemente perché non ci vivo e, pur essendoci stato per 15 giorni e avendola girata tutta (con due onnipresenti "guide"), non l'ho proprio capita.
Comunque, stante il fatto che ognuno di noi si fa una idea del mondo dai viaggi che si effettuano e dalle notizie che si ricevono dai vari telegiornali (e che, secondo me, sono assolutamente inaffidabili), se non si vive in un paese non si può giudicare niente.
Se dovessi raccontare a uno straniero cosa è veramente Roma, penso che nessuno ci metterebbe più piede!

Chiamate la neuro!!!!!!
 
Scusate, ma veramente si sta dicendo che Turkish Airlines va bene perché Erdogan sarebbe un dittatore? Che poi, non vivendo in Turchia, come faccio io a dire che quel paese sta sotto la dittatura? Lo stesso dicasi per la Russia di Putin. Se non si vive in un paese non si può giudicare solo dalle notizie (spessissimo pilotate e "politicizzate") del nostro discutibilissimo network informativo.
Io sto attento addirittura ad etichettare la Corea del Nord come dittatura semplicemente perché non ci vivo e, pur essendoci stato per 15 giorni e avendola girata tutta (con due onnipresenti "guide"), non l'ho proprio capita.
Comunque, stante il fatto che ognuno di noi si fa una idea del mondo dai viaggi che si effettuano e dalle notizie che si ricevono dai vari telegiornali (e che, secondo me, sono assolutamente inaffidabili), se non si vive in un paese non si può giudicare niente.
Se dovessi raccontare a uno straniero cosa è veramente Roma, penso che nessuno ci metterebbe più piede!
C'è @nenitheambulance qui ?
 
Qui parte delle spiegazioni: riduzione dello stipendio dei dipendenti del 50% e raddoppio della flotta cargo in un periodo in cui il cargo è stata l'unica cosa che ha trainato il mercato dell'aviazione durante la pandemia.
Oculatezza, visione del presente e del futuro, capacità di riorganizzazione, capacità di fare sacrifici per favorire la ripresa, capacità di sfruttare le nicchie disponibili (settore cargo, "Best Cargo Airline-Europe" a Novembre 2020).
Poi, essendo Italiano e avendo vissuto e tutt'ora vivendo la questione Alitalia, se veramente Turkish Airlines è stata aiutata da Erdogan con i soldi dei Turchi per arrivare a questi risultati, allora complimenti.

🤣🤣🤣 Turkish non ha aiuti di stato!! Propio come Qatar Airways,🤸🤸. Non devono risponderne ad alcuno quindi fanno cio che vogliono anche se la compagnia inghiotte milioni. C'e qualche "expat" che vuole dire qual'e' la loro posizione contrattuale visto che il ceo dice che nessuno ha perso piu della riduzione eguale per tutti?
 
In epoca pre-pandemia ho volato tantissimo Turkish, sia verso Istanbul e da lì Ankara, sia verso Istanbul e da lì Africa e Asia.
Mi sono sempre trovato benissimo: puntualissimi, seri (mai niente di simile a 'er pomata). pasti caldi (e buoni) anche sul vlo da FCO a IST. Serissimi anche negli upgrade che non fanno praticamente mai (uno su una cinquantina di voli). A Istanbul una lounge spettacolare.
Sul fronte domestico, forse beneficiano di infrastrutture di terra (strade, ferrovie) non competitive; sul fronte internazionale di una rete spaventosa.
Sicuramente c'entra qualcosa anche il tentativo egemonico della Turchia, ad esempio verso i Balcani (abbandonati da AZ e anche da altre compagnie, basti dire che ho volato tantissime volte FCO-IST e poi da lì Sarajevo o Pristina, cosa che vista sulla cartina geografica sembra un vero assurdo.
Inoltre in epoca COVID hanno beneficiato della mancanza di controlli imposti alle compagnie europee: testimonianza diretta di un NRT-IST-FCO in cui non c'è stato nessun controllo all'arrivo a FCO.
Infine, e non da poco, il costo del personale più basso rispetto alle altre compagnie europee.
Quasi una ME3 in salsa europea, il che spiega i risultato così positivi in un momento difficile.
Se poi ci sono stati aiuti di stato, non mi stupisce e non mi scandalizza.
 
Turkish ha annunciato l'elenco delle prossime destinazioni che ha in programma di aprire, per l'Italia c'è Palermo. Non sono ancora stabiliti i tempi precisi di queste prossime aperture:

Bergen
Coruña
Denver
Detroit
Cracovia
Lankaran
Lasi
Machachkala
Nantes
Newcastle
Orlando
Palermo
Rio de Janeiro
Santiago
Timişoara

Inoltre Turkish ha annnciato che il suo marchio low cost Anadolujet verrà scorporato in una società a parte e non è escluso che verrà ceduta sul mercato.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Turkish ha annunciato l'elenco delle prossime destinazioni che ha in programma di aprire, per l'Italia c'è Palermo. Non sono ancora stabiliti i tempi precisi di queste prossime aperture:

Bergen
Coruña
Denver
Detroit
Cracovia
Lankaran
Lasi
Machachkala
Nantes
Newcastle
Orlando
Palermo
Rio de Janeiro
Santiago
Timişoara

senza modifica dei bilaterali Italia/Turchia, Palermo vedrà Turkish col binocolo perché non credo che la compagnia aerea tolga frequenze da altre rotte italiane per dirottarle altrove.
 
senza modifica dei bilaterali Italia/Turchia, Palermo vedrà Turkish col binocolo perché non credo che la compagnia aerea tolga frequenze da altre rotte italiane per dirottarle altrove.

Attualmente Turkish sta utilizzando tutte le frequenze concesse dal bilaterale Italia-Turchia? Se non ricordo male il bilaterale è molto permissivo quasi un open sky con oltre 100 frequenze settimanali concesse a fronte delle zero frequenze utilizzate lato Italia, infatti nessuna compagnia Italiana vola di linea in Turchia.
 
L'hanno modificato ? Visto che le frequenze erano tutte impegnate
Non ho visibilità sul bilaterale, ma se ben ricordo che nel 2019 le frequenze complessive erano superiori a quelle attuali (ricordo che TK a BLQ e VCE aveva il 3° daily), da cui la mia considerazione.
 
  • Like
Reactions: davidegr
Oltre al numero di frequenze, bisognerebbe anche sapere se il bilaterale prevede libero accesso a tutti gli scali italiani o designa solo alcune città.