Ita Airways, i consiglieri dell'Economia tolgono tutti i poteri ad Altavilla [di Aldo Fontanarosa]
"Vi spiumo tutti" e' stato spiumato!![]()
Ita Airways, i consiglieri dell'Economia tolgono i poteri ad Altavilla. Assemblea dei soci l'8 novembre per l'aumento di capitale
Hanno votato a favore i sei membri espressione dell'Economia. Le deleghe conferite all'ad, Fabio Lazzerini, a partire da quella sulla negoziazione dell…www.repubblica.it
Segato Altavilla
Bisognerebbe leggere lo statuto. Comunque l’azionista al 100% decide liberamenteIl Corriere è più cauto:
"Non è chiaro, a questo punto cosa potrebbe succedere. Da quanto si apprende quella dei sei membri del Cda sarebbe stata una proclamazione mentre si discuteva della voce «varie ed eventuali» dell’incontro. Gli addetti ai lavori si chiedono se i consiglieri possano revocare le deleghe ad Altavilla o se non spetti più all’azionista, cioè il ministero dell’Economia e delle finanze. A questo punto — dopo aver provato a calmare le acque negli ultimi giorni — tocca al Tesoro decidere come procedere.
Non è escluso l’avvio di una battaglia legale con pochi precedenti. Tant’è vero che, a quanto risulta al Corriere, il collegio sindacale si riunirà giovedì 13 ottobre per verificare la legalità della manovra attuata."
Ita Airways, battaglia al Cda: tolte le deleghe al presidente Altavilla, la palla al Mef- Corriere.it
E comunque era un’anomalia dato che normalmente ( se in italia c’è qualcosa di normale) tutte le deleghe vengono date ad un unico amministratore che è appunto il “ delegato “Bisognerebbe leggere lo statuto. Comunque l’azionista al 100% decide liberamente
Visto che probabilmente entro il mese avremo il nuovo governo,La situazione è strana. Si ha quasi l'impressione che Altavilla voglia prendere tempo in attesa del nuovo governo. La logica di una simile scelta, potrebbe essere la speranza (o magari qualcosa di più...) che il nuovo esecutivo sulla privatizzazione abbia idee più simili alle sue, quindi con una possibile virata verso MSC e LH.
Terrei viva anche l'opzione di uno stop alla privatizzazione, anche se come ipotesi secondaria.
All'opposto si ha l'impressione che al Tesoro, sentendosi sotto countdown, vogliano affrettare al massimo i tempi spalleggiati dai franco-americani.
Mi fa molto piacere leggere questa notizia: “la bestia” (come era soprannominato in FIAT) è stata spiumata insieme alla sua tracontanza ed ai suoi fastidiosissimi inglesismi che metteva ogni tre parole tanto per fare il figo (salvo poi essere cazziato selvaggiamente da Lupi in commissione trasporti).
ITA non potrà che giovarne.
Dal CDA è emersa la spaccatura fra Presidente e AD, con il presidente con la consigliera Ouseley che propenderebbero per MSC-LH (come Lega, FI e Noi per l'Italia) o l'AD che non ha mai fatto mistero di spingere verso Certares insieme ai funzionari del ministero. Bisogna capire quanto è Draghi a voler chiudere o piuttosto i funzionari del MEF che vedono nell'opzione di co-gestione una splendida opportunità di rimanere a controllare ITA.Non più tardi di Sabato scrivevo questo:
Visto che probabilmente entro il mese avremo il nuovo governo,
l'impressione che quello attuale voglia a tutti costi chiudere con Certares e soci, è davvero molto molto forte. E visto che i tempi stanno stringendo, è stato ritenuto necessario fare fuori chi invece quei tempi, voleva allungarli.
Non avendo visibilità sui reali dettagli della situazione, non è facile farsi un'idea che vada al di la della palese guerra tra fazioni.
E l'arroganza di Altavilla non credo sia il metro di giudizio più appropriato per capire cosa stia succedendo.
Buona la seconda e buoni i 400M nostri in arrivo…Ma di quei due milioni di euro di perdite al giorno sarà possibile avere un dettaglio più preciso, o sono solo le solite congetture dei malfidati?
Se è per questo ci sono un paio di fans dei sindacalisti/sindacalari che parlano di ITA Airways mantenuta pubblica 100% e con forti investimenti. Sostengono che il primo atto del nuovo governo (di cui vorrebbero essere ministri) sarebbe andare a Bruxelles a trattare l'aumento da 1,3 miliardi ai 3 precedentemente stanziati. E sono gli stessi che adorano la possibilità di co-gestione offerta da Certares.Buona la seconda e buoni i 400M nostri in arrivo…
Non è mai stato un mistero che Altavilla preferisse LH, siamo sicuri che avesse torto rispetto alla co-gestione politico-sindacale proposta da Certares?Quoto.
Inoltre il comportamento di Altavilla è stato doppio giochista sin dall'inizio in particolare sul fronte alleanze: ITA Airways entra in Sky Team con tanto di fotografia di lui che dà la mano all'allora Presidente dell'alleanza ad Amsterdam e circa un mese dopo rilascia un'intervista ad un quotidiano tedesco in cui dice che spera che LH sia tra i cavalieri che vorranno chiedere la mano di ITA Airways.