Nuove misure per tornare in Italia: abolizione liste e quarantene


Non hai capito il senso di quello che ho detto. Semplifico, vediamo se così capisci. Se tu vuoi o devi andare in Canada e ti serve una email perché il Canada lo richiede, tu o ti organizzi per avere una email o stai a casa.

Guarda che
Per andare in USA serve l’ESTA (per molti, anziani compresi o non tecnologici compresi). Per l’ESTA serve una email. Chi non ha una email si fa aiutare. Lo stesso vale per l’email che potrebbe inviare l’autorità canadese. Non è un capriccio. Giusto o sbagliato è quello che una nazione ha facoltà di imporre ai visitatori.

Benissimo, ognuno fa quello che vuole, però è altrettanto legittimo commentare nel ritenere questo sistema quantomeno cervellotico, se vogliono fare tamponi random all’arrivo si possono serenamente organizzare per farlo all’immigrazione con due infermieri.
 
fare degli "anziani" una manica di rincoglioniti mi sembra uno stereotipo bello e buono; ma utile a far polemica forse...
Non mi pare qualcuno abbia detto che sono una manica di rincoglioniti, anzi, se viaggiano, non lo sono per niente. Semplicemente, spesso, non sono così tecnologici come i più giovani, ma è semplicemente la realtà.. e te lo dico per esperienza personale, a bordo, spesso e volentieri chiedevano un aiuto o un consiglio in tal senso.
Perciò sei tu che stai facendo polemica su un dato di fatto.
 
Non mi pare qualcuno abbia detto che sono una manica di rincoglioniti, anzi, se viaggiano, non lo sono per niente. Semplicemente, spesso, non sono così tecnologici come i più giovani, ma è semplicemente la realtà.. e te lo dico per esperienza personale, a bordo, spesso e volentieri chiedevano un aiuto o un consiglio in tal senso.
Perciò sei tu che stai facendo polemica su un dato di fatto.
Questo è altro conto; dire che uno è anziano e quindi non ha la mail è invece una frescaccia e lo dico anche io per esperienza personale, dal momento che sbarco e imbarco centinaia di pax/giorno iperattempati e pur capaci di smanettare con App e Gmail serenamente.
Quello che non lo sa fare lo si aiuta , è ovvio.
Giorni fa una giovane coppia in viaggio di nozze (25 anni?) al gate mi chiede se devono andare al bagno prima del volo…sorpreso gli dico che sull aereo ci sono i servizi , al chè lei fa a lui “ah beh, allora se ci sono i bagni saliamo dai, che ci vai lì…” 😳
Un altro di neppure 40 anni è chiamato più volte dal gate per immediate boarding e stava al bar a comprare due bottigliette d’acqua …pensava che su un volo di 9 ore non la passassero.
E gli anziani sono il problema secondo voi?!?!
 
Questo è altro conto; dire che uno è anziano e quindi non ha la mail è invece una frescaccia e lo dico anche io per esperienza personale, dal momento che sbarco e imbarco centinaia di pax/giorno iperattempati e pur capaci di smanettare con App e Gmail serenamente.
Quello che non lo sa fare lo si aiuta , è ovvio.
Giorni fa una giovane coppia in viaggio di nozze (25 anni?) al gate mi chiede se devono andare al bagno prima del volo…sorpreso gli dico che sull aereo ci sono i servizi , al chè lei fa a lui “ah beh, allora se ci sono i bagni saliamo dai, che ci vai lì…” 😳
Un altro di neppure 40 anni è chiamato più volte dal gate per immediate boarding e stava al bar a comprare due bottigliette d’acqua …pensava che su un volo di 9 ore non la passassero.
E gli anziani sono il problema secondo voi?!?!
Ma, quelli non sono proprio commentabili, anche se a volte, è soprattutto ignoranza, nel senso che ignorano, magari non hanno mai volato poracci.
La mail, molti anziani la hanno, sul pc magari o spesso se la fanno fare dal figlio o dal nipote. Non sono di certo degli incapaci, ci mancherebbe, anzi, spesso sono molto più colti di certi giovani, però molti, non hanno tutta questa dimestichezza coi cellulari di nuova generazione. Solo questo...
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
A fare di ogni erba un fascio si fa solo polemica inutile. La regola Canadese e' effettivamente un po' strana, ma nessuno ha il controllo su quello che fa il governo del Canada. O ti adegui o non ci vai. E con questo, per favore, ritorniamo a considerazioni un po' più costruttive.
 
Per andare in USA serve l’ESTA (per molti, anziani compresi o non tecnologici compresi). Per l’ESTA serve una email. Chi non ha una email si fa aiutare. Lo stesso vale per l’email che potrebbe inviare l’autorità canadese. Non è un capriccio. Giusto o sbagliato è quello che una nazione ha facoltà di imporre ai visitatori.

Per andare in Canada invece serve l'eTA, quindi anche peima del COVID dovevi avere una mail.
 
Se non sei capace puoi anche chiederla in agenzia se non possiedi e-mail oppure e possibile sempre con quella di un tuo amico o parente.

Esempio anche quando si doveva riempire il questionario per il rientro

Non siamo tutti uguali, io in molte cose me la cavo benissimo e non ho problemi, ma in alcune ho rinunciato, persone di una certa età utilizzava bene il telefonino meglio di me, altre che addirittura facevano videochiamate ma non sapevano usare e-mail
 
Ultima modifica:
Un informazione per chi ha usato ArriveCAN per entrare in Canada, l'app chiede di caricare la prova della prima e della seconda vaccinazione, la terza non è richiesta. Viene poi detto che all' arrivo bisogna avere disponibili in cartaceo le copie delle vaccinazioni che si hanno caricate sull' app. Quindi anche in questo caso immagino il green pass relativo alla terza vaccinazione non conta bisogna presentare le prime due. Avete esperienze in merito? Grazie
 
I miei genitori sono atterrati questa mattina a Vancouver e hanno presentato il certificato vaccinale con le dosi effettuate. Per sicurezza avevano anche copia del green pass che non è servito.


Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
 
Un informazione per chi ha usato ArriveCAN per entrare in Canada, l'app chiede di caricare la prova della prima e della seconda vaccinazione, la terza non è richiesta. Viene poi detto che all' arrivo bisogna avere disponibili in cartaceo le copie delle vaccinazioni che si hanno caricate sull' app. Quindi anche in questo caso immagino il green pass relativo alla terza vaccinazione non conta bisogna presentare le prime due. Avete esperienze in merito? Grazie

Io ho caricato due file, un pdf con due pagine (prima e seconda dose) e un altro pdf con la terza dose. A Montreal una tipa prima dell'immigrazione ha scansionato solo il qr dell'AriveCAN. Il resto è andato tutto liscio.
 
Un informazione per chi ha usato ArriveCAN per entrare in Canada, l'app chiede di caricare la prova della prima e della seconda vaccinazione, la terza non è richiesta. Viene poi detto che all' arrivo bisogna avere disponibili in cartaceo le copie delle vaccinazioni che si hanno caricate sull' app. Quindi anche in questo caso immagino il green pass relativo alla terza vaccinazione non conta bisogna presentare le prime due. Avete esperienze in merito? Grazie
ero in canada un mese fa circa e non mi han chiesto alcun cartaceo, anzi a dire il vero i controlli sono stati piuttosto rapidi...
cmq ci torno a metà settembre, vediamo se è cambiato qualcosa
 
Aggiornamento: il Giappone riapre completamente al turismo dall' 11 ottobre, verranno eliminate tutte le limitazioni esistenti sui viaggi individuali e il massimo numero di arrivi dall' estero giornalieri, aboliti anche i visti che erano stati resi obbligatori nel periodo della pandemia, con le regole si torna di fatto al pre Covid.

Il Giappone dice di voler puntare molto sulla piena riapertura del turismo interazionale sfruttando anche il cambio molto favorevole dello yen per gli stranieri, attualmente siamo euro/yen 138, dollaro/yen 143, rendendo il paese piu' economico del solito.


A seguito dell' annuncio ecco le prime riaperture di voli
 
Ultima modifica:
Aggiornamento: il Giappone riapre completamente al turismo dall' 11 ottobre, verranno eliminate tutte le limitazioni esistenti sui viaggi individuali e il massimo numero di arrivi dall' estero giornalieri, aboliti anche i visti che erano stati resi obbligatori nel periodo della pandemia, con le regole si torna di fatto al pre Covid.

Il Giappone dice di voler puntare molto sulla piena riapertura del turismo interazionale sfruttando anche il cambio molto favorevole dello yen per gli stranieri, attualmente siamo euro/yen 138, dollaro/yen 143, rendendo il paese piu' economico del solito.


A seguito dell' annuncio ecco le prime riaperture di voli
Purtroppo sono paesi di cui fidarsi come di un serial killer in materia, programmazione a distanza impossibile ancora per anni perché hanno dimostrato di saper chiudere tutto in un quarto d’ora per un contagio a livello nazionale, magari mentre stai sbarcando in tutta tranquillità dal tuo volo, in modo analogo ai loro dirimpettai
 
Aggiornamento: il Giappone riapre completamente al turismo dall' 11 ottobre, verranno eliminate tutte le limitazioni esistenti sui viaggi individuali e il massimo numero di arrivi dall' estero giornalieri, aboliti anche i visti che erano stati resi obbligatori nel periodo della pandemia, con le regole si torna di fatto al pre Covid.

Il Giappone dice di voler puntare molto sulla piena riapertura del turismo interazionale sfruttando anche il cambio molto favorevole dello yen per gli stranieri, attualmente siamo euro/yen 138, dollaro/yen 143, rendendo il paese piu' economico del solito.


A seguito dell' annuncio ecco le prime riaperture di voli
Mi sembra che la vaccinazione rimanga comunque obbligatoria, anche se nelle ultime notizie il particolare non viene riportato. Quando erano trapelate le prime indiscrezioni si parlava della vaccinazione comunque obbligatoria, ora non sono sicuro che la condizione sia stata ufficializzata.