Nuova compagnia Albanese - Air Albania


Il ministro albanese delle infrastrutture dichiara oggi che i voli inizieranno entro marzo. Dichiara di aver ottenuto il codice ZA e quasi tutte le licenze necessarie.
Ora, il codice iata ZA è della Sky Angkor Airlines, no esiste uno straccio di sito/vendita biglietti, nessuna notizia su rotte/frequenze/piani. La cosa puzza un bel po'.
 
Air Albania, i primi voli a metà aprile
La compagnia aerea ha completato il processo di certificazione e inizierà ad essere operativa a metà aprile: i primi voli saranno da e verso Istanbul.

L’autorità per l’aviazione civile albanese ha reso noto che è stato completato il processo di certificazione della compagnia aerea ‘Air Albania’, aprendo così le porte ai primi voli della prima compagnia aerea albanese.

Secondo Krislen Keri, direttore dell’autorità per l’aviazione civile, ‘Air Albania’ inizierà ad essere operativa a metà aprile.

La compagnia aerea ha ufficialmente registrato il suo primo aereo, appena arrivato all’aeroporto di Rinas e che opererà la tratta Tirana-Istanbul. A breve, sempre secondo il direttore dell’autorità per l’aviazione civile, verranno aggiunti anche altri aerei che opereranno in tutta Europa, specialmente da e verso l’Italia, dato che il bel paese rappresenta la maggior fetta di mercato di questo settore.

“Siamo stati informati da ‘Air Albania’ che molto presto verrà registrato anche il secondo aereo, che opererà da e verso tre aeroporti italiani: Roma, Milano e Bologna, così come anche da e verso l’aeroporto di Londra.” – ha aggiunto Keri.

Per quest’ultimo, inoltre, l’inizio delle attività di ‘Air Albania’ porterà una decrescita dei prezzi dei biglietti, rendendoli competitivi per tutti i viaggiatori albanesi.

“Non voglio parlare di cifre, ma considerando la struttura della compagnia e le spese di gestione, i prezzi dovrebbero essere inferiori.” – ha concluso Keri.

Air Albania

L’idea per la creazione di una compagnia aerea nazionale divenne pubblica per la prima volta a luglio del 2017, come un’iniziativa congiunta tra il primo ministro albanese, Edi Rama, e il presidente turco, Recep Erdogan.

A giugno dello scorso anno, invece, è stato fondata ufficialmente la compagnia Air Albania, le cui quote appartengono a tre azionisti: Turkish Airlines, MDN Investment e Albcontrol. Subito dopo la creazione di Air Albania, il premier Rama diede date precise – settembre – entro le quali gli albanesi avrebbero viaggiato per la prima volta con una loro compagnia.

Non solo, perché Belinda Ballaku – attuale ministro delle infrastrutture e ai quei tempi direttrice di Albcontrol – affermò anche che finalmente i cittadini albanesi potevano trovare un’ancora di salvezza per fuggire dai prezzi salati proposti dalle altre compagnie aeree.

Tuttavia, i piani del governo si sono rivelati troppo ottimistici, almeno per quanto riguarda le date di scadenza.

https://www.turismo.al/2019/03/air-albania-voli-aprile/
 
AIR ALBANIA STOP ALLA LICENZA COMMERCIALE
(Teleborsa) - Air Albania ha visto sospesa la sua licenza commerciale da parte del National Business Centre di Tirana. Il provvedimento è scattato lo scorso 9 settembre e ha comportato lo stop immediato di tutte le operazioni.

Air Albania è stata fondata il 16 maggio 2018 da un consorzio pubblico-privato che vede coinvolti i governi albanese e turco e in cui Turkish Airlines detiene il 49,12% delle azioni.

 
Air Albania: “Nessuna sospensione della licenza”

“Non si tratta di una sospensione dell’attività commerciale, ma di una procedura amministrativa”. Air Albania risponde così alle notizie uscite nelle scorse ore su diverse testate internazionali, che riportavano la sospensione della licenza commerciale da parte del National Business Centre di Tirana e il consenguente stop di tutte le operazioni del vettore.

In uno statement, il vettore precisa che “il principale azionista, Turkish Airlines, deve presentare le credenziali richieste dal National Business Center in Albania, procedura che - assicura - sta per essere completata. Questa pratica standard - aggiunge - è stata eseguita regolarmente da Air Albania e dall’azionista principale, sin dall’avvio dell’attività della compagnia di bandiera albanese”.

La compagnia aerea assicura inoltre che “le operazioni continuano” regolarmente.

 
Air Albania: “Nessuna sospensione della licenza”

“Non si tratta di una sospensione dell’attività commerciale, ma di una procedura amministrativa”. Air Albania risponde così alle notizie uscite nelle scorse ore su diverse testate internazionali, che riportavano la sospensione della licenza commerciale da parte del National Business Centre di Tirana e il consenguente stop di tutte le operazioni del vettore.

In uno statement, il vettore precisa che “il principale azionista, Turkish Airlines, deve presentare le credenziali richieste dal National Business Center in Albania, procedura che - assicura - sta per essere completata. Questa pratica standard - aggiunge - è stata eseguita regolarmente da Air Albania e dall’azionista principale, sin dall’avvio dell’attività della compagnia di bandiera albanese”.

La compagnia aerea assicura inoltre che “le operazioni continuano” regolarmente.


Tornato un’ora fa a FCO da TIA con W6. Nell’attesa di imbarcarmi, ho visto decolli regolari in pista da parte di ZB.

Piccolo ma doveroso O.T. Era da luglio che mancavo da TIA, aeroporto trasformato in soli due mesi. Hanno istallato gli e-gates e aperto una nuova ala per le partenze. Migliorato anche il Wi-Fi. Ora mancherebbe solo di snellire la procedura per le carte d’imbarco, senza dover più passare al banco accettazione per farsela emettere. Dando così modo di poterle ricevere sullo smartphone, dopo aver eseguito il check-in, prendendo spunto magari da BEG, dove hanno intrapreso questa procedura più rapida da luglio
 
  • Like
Reactions: rubinlami
Tornato un’ora fa a FCO da TIA con W6. Nell’attesa di imbarcarmi, ho visto decolli regolari in pista da parte di ZB.

Piccolo ma doveroso O.T. Era da luglio che mancavo da TIA, aeroporto trasformato in soli due mesi. Hanno istallato gli e-gates e aperto una nuova ala per le partenze. Migliorato anche il Wi-Fi. Ora mancherebbe solo di snellire la procedura per le carte d’imbarco, senza dover più passare al banco accettazione per farsela emettere. Dando così modo di poterle ricevere sullo smartphone, dopo aver eseguito il check-in, prendendo spunto magari da BEG, dove hanno intrapreso questa procedura più rapida da luglio
Confermo, sono atterrato la scorsa settimana, hanno praticamente raddoppiato l'aeroporto nel giro di due mesi. Seppure i banchi check-in siano rimasti inalterati (si spera in previsione di una riforma del check in on line) hanno portato le procedure di controllo ad un nuovo piano superiore liberando spazio per gli arrivi sottostanti, dove sono stati installati nuovi e-gates. Dal lato nord è stato eretto il nuovo stabile che ha permesso di postare i gates di imbarco da 7 precedenti a 15 attuali e che termina con un grande terrazzo bar all'aperto.
 
  • Like
Reactions: Strike
Confermo, sono atterrato la scorsa settimana, hanno praticamente raddoppiato l'aeroporto nel giro di due mesi. Seppure i banchi check-in siano rimasti inalterati (si spera in previsione di una riforma del check in on line) hanno portato le procedure di controllo ad un nuovo piano superiore liberando spazio per gli arrivi sottostanti, dove sono stati installati nuovi e-gates. Dal lato nord è stato eretto il nuovo stabile che ha permesso di postare i gates di imbarco da 7 precedenti a 15 attuali e che termina con un grande terrazzo bar all'aperto.

La soluzione del check-in online la trovo ormai imprescindibile per TIA in ottica futura. L’arretratezza di dover recarsi obbligatoriamente al banco accettazione per farsi emettere la carta d’imbarco, è un discorso desueto che nelle confinanti nazioni balcaniche ex jugoslave, appartiene ormai solo a DBV e TGD. Quando invece chi prima e chi solo ultimamente come i vari: SJJ, ZAD, BEG, LJU, SPU, PRN, SKP, INI e TZL, si sono modernizzati, dando modo ai pax di poter snellire le procedure attraverso il check-in online e la conseguente carta d’imbarco ricevuta sul proprio smartphone
 
La soluzione del check-in online la trovo ormai imprescindibile per TIA in ottica futura. L’arretratezza di dover recarsi obbligatoriamente al banco accettazione per farsi emettere la carta d’imbarco, è un discorso desueto che nelle confinanti nazioni balcaniche ex jugoslave, appartiene ormai solo a DBV e TGD. Quando invece chi prima e chi solo ultimamente come i vari: SJJ, ZAD, BEG, LJU, SPU, PRN, SKP, INI e TZL, si sono modernizzati, dando modo ai pax di poter snellire le procedure attraverso il check-in online e la conseguente carta d’imbarco ricevuta sul proprio smartphone
Ho scritto tempo fa a TIA su fb in qualche loro post che ora non ricordo, riguardo al check in online e mi hanno risposto che stanno lavorando al riguardo.
Ovviamente se voli con Wizzair e stupido fare sia il check in online (che al momento serve solo a generare qualche entrata da quelli che non lo fanno) che quello in aeroporto.

Sent from my SM-A705FN using Tapatalk
 
Ho scritto tempo fa a TIA su fb in qualche loro post che ora non ricordo, riguardo al check in online e mi hanno risposto che stanno lavorando al riguardo.
Ovviamente se voli con Wizzair e stupido fare sia il check in online (che al momento serve solo a generare qualche entrata da quelli che non lo fanno) che quello in aeroporto.

Sent from my SM-A705FN using Tapatalk

In ottica di apt confinanti, personalmente trovo assurdo che ancora non ci sia modo di poter effettuare il check-in online a TIA, mentre lo è a SKP, dove le toilette sono incredibilmente prive di acqua potabile (sic!)
 
  • Like
Reactions: rubinlami
Ho scritto tempo fa a TIA su fb in qualche loro post che ora non ricordo, riguardo al check in online e mi hanno risposto che stanno lavorando al riguardo.
Ovviamente se voli con Wizzair e stupido fare sia il check in online (che al momento serve solo a generare qualche entrata da quelli che non lo fanno) che quello in aeroporto.

Sent from my SM-A705FN using Tapatalk