
Ryanair: Dublin flight diverted due to security threat - BBC News
A plane from Dublin to Krakow was diverted to Berlin on Sunday after the crew received a warning.

Fonte AvHOn Jun 2nd 2021 EASA issued their Safety Directive 2021-03 requiring following actions from all Aircraft operators involved in air operations in accordance with Commission Regulation (EU) 965/2012 in respect of which EASA has issued an Air Operator’s Certificate (AOC) and acts as the Competent Authority:
Pending the finalisation of an international investigation into the incident that occurred on 23 May 2021 initiated by the ICAO Council on 27 May 2021, or until further notice:
Aircraft Operators to whom this SD applies, shall:
(1) Not conduct operations in FIR Minsk (UMMV), unless the use of that airspace is deemed necessary to ensure safe operation in case of unforeseen circumstances.
(2) Take measures to implement the above-specified corrective action within maximum 2 days from the effective date of this SD and inform EASA of those measures.
non capisco, perchè ha potuto sorvolare la Bulgaria ? non si tratta sempre di spazio aereo EU ?
Palese balla. L'Ucraina confina con la Polonia per 300km e di norma i collegamenti tra i due stati non sorvolano la Bielorussia. E nei rari casi in cui il percorso diretto passi sopra a quest'ultima, è sufficiente una piccola deviazione per evitarlo.Ukraine International sospende i voli verso la Polonia: "impossibilità" di volare sulla Bielorussia e "ridistribuzione" del traffico le cause.
![]()
Ukraine International Airlines suspends flights between Ukraine and Poland
Ukraine International Airlines (UIA) announces a review of its plans to resume flights to Poland from June 18, 2021. The reason for this decision was thewww.aviation24.be
A parte l'indignazione finirà a tarallucci e vino purtroppo.
Direi che dopo quanto successo non poteva avvenire nulla di diverso. Alla fine dell'oppositore e della sua compagnia si sono perse le tracce.Vallo a dire a Belavia…
Hanno scelto la compagnia giusta. Mi risulta Ryanair sia una delle poche a non avere un sistema acars per mandare/ricevere messaggi al proprio operativo durante il volo. Perchè ovviamente costa soldi.
In casi del genere è SOP di praticamente tutte le compagnie mettersi in contatto con il proprio operativo per avere più informazioni e coordinare la scelta migliore.
Sarebbe stato solamente più grave l'atto di pirateria aerea. Il problema è che tanto oltre a bannare Belavia dai cieli occidentali non è che può essere fatto granché tanto ormai le sanzioni alla Bielorussia ci sono da tempo ma essendo una propaggine della Russia ci fai poco.Non cambia granché… se uno Stato ti identifica -ingannevolmente ed erroneamente- come una minaccia alla propria sicurezza nazionale farà di tutto per farti rispettare i suoi ordini, compreso l’invio di un intercettore. Diciamo che tra un messaggio ACARS che dice X ed un Mig che dice Y, tu segui Y![]()
Allego il Fact-Finding Investigation Report dell'ICAO.
Giusto per capire quanto sono stati bravi (!) nell'inscenare tutto, questa la sequenza degli eventi:
- 07:10 –> il controllore di Minsk viene informato che l'aereo ha una bomba a bordo ("ce lo dice una mail" [semi-cit.]);
- 07:29 –> l'aereo decolla da Atene;
- 09:25 –> la mail viene recapitata in Lituania, Grecia, Bulgaria e Romania (verrà notata solo dopo vari giorni);
- 09:28 –> il volo contatta il controllore di Minsk e viene informato della minaccia;
- 09:34 –> la mail viene recapitata in Ucraina;
- 09:47 –> il Comandante informa il controllore della sua decisione di dirottare a Minsk;
- 09:56 –> la mail viene recapitata in Bielorussia;
- 10:15 –> l'aereo atterra a Minsk.
Come se non bastasse, nella documentazione presentata al team investigativo, la Bielorussia fa avere la mail arrivata al proprio server con time stamp 09:25 che manco io al liceo con photoshop.
L'ICAO - che nel frattempo aveva esperito i dovuti controlli informatici sull'indirizzo mail di provenienza - fa gentilmente notare che non c'è traccia di quella mail, ma solo di quella delle 09:56.
Ai piloti del forum che hanno criticato le mie posizioni, segnalo anche questa affermazione del controllore che corrobora la mia tesi del PIC come ultima autorità suprema in caso di emergenza.
<On the question of providing a recommendation for RYR 1TZ to land in Minsk, the controller noted that “it is up to the captain to choose the landing site and I had no right to say this and make such recommendations. It was against our rules.”>
Quindi non fatevi mettere i piedi in testa da nessuno: decidete voi, punto.
Il poveretto, del canto suo, aveva già capito tutto:
<The PIC made a Passengers Announcement (PA) informing the passengers of a diversion to Minsk due to security issues. As the crew was preparing the cabin for landing, immediately after the PA, one of the passengers, stood up and shouted to one of the cabin crew that he could not land in Minsk as “I'm wanted there, they'll kill me”.>
Sono andato io, ieri pomeriggio, a rileggere la sua tesi che sintetizzo: era a 70nm da Vilnius, faceva prima ad andare a destinazione che dirottare su Minsk.Ciao,
onestamente non mi ricordo bene che tesi sostenessi essendo passato ormai un po' di tempo, appena ho modo mi vado a rileggere i post. La Legge non solo autorizza ma obbliga il PIC a prendere tutte le decisioni necessarie al fine di garantire la sicurezza del volo. Se un a/m civile viene intercettato nello spazio aereo sovrano di uno Stato deve ottemperare alle direttive dell'intercettore, a meno che queste non vadano a ridurre la safety in maniera inaccettabile. Atterrare a Minsk era safe, se poi uno dei tuoi passeggeri rischia di essere arrestato per motivi X non è un problema dell'equipaggio in ambito aviazione civile, che tra l'altro non è minimamente a conoscenza di queste situazioni.
Ciao,Ciao,
onestamente non mi ricordo bene che tesi sostenessi essendo passato ormai un po' di tempo, appena ho modo mi vado a rileggere i post. La Legge non solo autorizza ma obbliga il PIC a prendere tutte le decisioni necessarie al fine di garantire la sicurezza del volo. Se un a/m civile viene intercettato nello spazio aereo sovrano di uno Stato deve ottemperare alle direttive dell'intercettore, a meno che queste non vadano a ridurre la safety in maniera inaccettabile. Atterrare a Minsk era safe, se poi uno dei tuoi passeggeri rischia di essere arrestato per motivi X non è un problema dell'equipaggio in ambito aviazione civile, che tra l'altro non è minimamente a conoscenza di queste situazioni.