Qantas lancia Sydney-Perth-FCO da giugno 2022


Molto bello il pigiama! Potrebbe essere una scusa per un viaggio improvviso down under. Controllo le tariffe per agosto…

Su Ebay lo vendono a meno di £50 più 3 amenity kit...

 
Su Ebay lo vendono a meno di £50 più 3 amenity kit...

Sì ma vuoi mettere quello comprato su ebay con quello “meritato a bordo” dopo il volo da Roma? Come quelli della carta di credito: priceless!
 
Il biellese in me dice "si ma X-mila euri sono comunque X-mila euri"...

Tranquillo, stavo scherzando! Non che prima o poi potrei prendere il Qantas da Roma (meglio in J vista la lunghezza). Sul fatto che lo prenda per avere il pigiama.
A proposito di pigiami, tra il 2000 e il 2019 ne ho accumulati un po’ su diverse compagnie. Esclusi quelli che ho regalato e quelli che ho usato in casa per anni fino a buttarli per fine carriera, interesserebbe a qualcuno dare un’occhiata alle foto di quelli rimasti?
 
Domanda per gli addetti ai lavori, un volo del genere quanta acqua (inteso come acqua potabile in bottiglia) imbarca? Non mi parrebbe esagerata una stima di 2 litri a pax, che farebbe poco meno di 500 litri d’acqua, una vera enormità.
 
Domanda per gli addetti ai lavori, un volo del genere quanta acqua (inteso come acqua potabile in bottiglia) imbarca? Non mi parrebbe esagerata una stima di 2 litri a pax, che farebbe poco meno di 500 litri d’acqua, una vera enormità.
Tu immagina che sul 737 per Capo Verde carichiamo in stiva 60 bottiglie di acqua per il volo di ritorno..
Anche perché se si rimane senza acqua potabile son problemi veri..si va per avvocati.
Quindi non oso immaginare un volo così lungo..
C'è da dire che su un 787 bevi molto meno rispetto ad un 767 o 737 ... Questo te lo posso garantire
 
Domanda per gli addetti ai lavori, un volo del genere quanta acqua (inteso come acqua potabile in bottiglia) imbarca? Non mi parrebbe esagerata una stima di 2 litri a pax, che farebbe poco meno di 500 litri d’acqua, una vera enormità.

Non so dire per il 789, ma queste sono le dimensioni del water tank sul 788:

Potable water on the 787-8 is stored in unpressurized tanks located behind the bulk cargo compartment. two 135-u.S. gallon (511-liter) tanks provide a total capacity of 270 u.S. gallons (1,020 liters).
 
Anche l'acqua corrente non deve essere uno scherzo. Su un paio di FCO-SCL (15 ore, quindi meno lungo) mi è capitato che nell'ultima ora del volo fosse "finita l'acqua" nei bagni ed dai rubinetti/scarico usciva solo tipo aria compressa. Immagino dovuta a limitazioni di peso.
 
...
C'è da dire che su un 787 bevi molto meno rispetto ad un 767 o 737 ... Questo te lo posso garantire

Una affermazione come questa va lavata con una ricerca su Google.

Qual'e' il motivo? Per la migliore pressurizzazione dei 787?

Come fonte prenderei questo vecchio articolo:


Currently, most airliners have cabin air pressure equivalent to that of an altitude of 8,000 feet. For the Dreamliner, Boeing cut that down to 6,000 feet.

O i motivi sono altri? Pls non ci lasciate nell'ignoranza.
 
Diciamo che un 787, in virtu' della sua fusoliera in compositi, e' meno suscettibile a danni derivanti dall'umidita' (ruggine) e quindi puo' essere pressurizzato ad altitudini piu' basse e a tassi di umidita' piu' elevati. Il 350 mi dicono sia nella stessa situazione, se non meglio (fonte: 8200 che ha appena fatto l'abilitazione sul coso, per cui e' sbagliato lo dite a lei).

Va anche detto che, pero', una volta sono andato a ICN su un 787 che aveva un qualche malfunzionamento al sistema di condizionamento / assorbimento dell'umidita'. Era il periodo in cui pioveva condensa dentro ai 787, a cominciare da quelli di JAL, e siamo arrivati a Incheon con un'umidita' da deserto di Atacama. Mi sentivo Tutankhamon dopo duemila anni dentro il sarcofago.
 
Diciamo che un 787, in virtu' della sua fusoliera in compositi, e' meno suscettibile a danni derivanti dall'umidita' (ruggine) e quindi puo' essere pressurizzato ad altitudini piu' basse e a tassi di umidita' piu' elevati. Il 350 mi dicono sia nella stessa situazione, se non meglio (fonte: 8200 che ha appena fatto l'abilitazione sul coso, per cui e' sbagliato lo dite a lei).

Anche l'A380 dovrebbe avere lo stesso sistema di pressurizzazione a quote piu' basse.
Oltre a questo i 3 WB di nuova concezione (787, A350 e A380) hanno anche una insonorizzazione molto maggiore dei vecchi WB (777 e A330), si sente pace e silenzio mentre si vola, non il solito rumore assordante dei motori che quando arrivi dopo 10 ore sei completamente rimbambito.
Le due cose insieme, pressurizzazione a quote piu' basse e insonorizzazione maggiore, per me danno un divario enorme in termini di confort del volo, per questo cerco sempre se possibile di volare con WB di nuova concezione.
 
[/QUOTE]
Anche l'A380 dovrebbe avere lo stesso sistema di pressurizzazione a quote piu' basse.
Oltre a questo i 3 WB di nuova concezione (787, A350 e A380) hanno anche una insonorizzazione molto maggiore dei vecchi WB (777 e A330), si sente pace e silenzio mentre si vola, non il solito rumore assordante dei motori che quando arrivi dopo 10 ore sei completamente rimbambito.
Le due cose insieme, pressurizzazione a quote piu' basse e insonorizzazione maggiore, per me danno un divario enorme in termini di confort del volo, per questo cerco sempre se possibile di volare con WB di nuova concezione.

Col 767 dopo una Cancun ero sbriciolato. morivo nel letto.
Con il 787 dopo il volo andavo ancora in palestra a correre e alla sera al Cocobongo 😁

7 anni sul 767 e 737 come av
3 anni sul 787 come av
+800h sul 737 come fo
..e ribadisco che con il 767 e 737 bevevo e bevo in continuazione.. Invece sul 787 non ne sentivo quasi il bisogno..