Meraviglioso sia il museo che i siti, mi hai portato indietro nel tempo a quando, da ragazzo, divorai letteralmente il libro "L'azteco" di Gary Jennings.
Se chiedi a zio Dancrane ti racconta tutto, lui era assieme a Cortés in quei giorni tumultuosi del '19 (1519, specificalo, altrimenti sbaglia secolo e ti parla della conquista di Giacarta del 1619).
Il giro in mongolfiera deve essere stato fantastico. Le piramidi mi mancano (ma credo che oramai sia difficile per me andarci)
Guarda, andarci è veramente facile. Poi è praticamente tutto 'step-free', posto che tu non voglia salire in cima (e non credo si possa).
Lo scorso anno (esattamente un anno fa, mi ero appena spostato a Puerto Vallarta) sono stato a CDMX per una settimana (parte della "quarantena" per entrare negli USA) ed ho praticamente fatto le stesse cose ma non avevo idea del giro in mongolfiera, mi sa che ci devo tornare
Però abbiamo raggiunto Teotihuacan col bus pubblico, pieno a tappo, coi musicisti che cantavano canzoni popolari e un tizio con una panza enorme che mi arrivava quasi in faccia (e mi tossiva sopra la testa)... al ritorno ho preso Uber
Consiglio Xochimilco (rinfrescandosi con una Chelada con Corona in bottiglia da 1.2L, mai vista prima) e la Basilica di Santa Maria di Guadalupe (praticamente un Disneyworld a tema cattolico, lol).
Eh noi siamo andati col mezzo privato da veri borghesoni! Comunque fallo il giro in mongolfiera, è una turistata ma..merita.
Uno dei migliori TR di sempre....grazie anche alla tua capacità narrativa!!!!
Le foto dalla mongolfiera sono fantastiche!
![]()
Grazie mille LH400!
Ogni volta che apro AC e trovo un tuo TR è puro giubilo.
Io sono sempre stato restio a volare su qualunque oggetto che fosse sprovvisto di motori ma vedendo le foto scattate dalla mongolfiera potrei anche vincere questa paura (forse, un giorno, chissà...).
Beh, se si vuole il bruciatore il ruolo di motore lo può ricoprire! grazie per leggere.
Che spettacolo il Museo, roba da arrivare apposta fin laggiù. Spero di riuscire presto! Nel genere, credo che se la giochi solo con il Musée du quai Branly (che, a sua volta, merita da solo un day trip a Parigi).
Per quanto riguarda gli scontri di civiltà (altro tema che mi appassiona da morire), non smetterò mai di consigliare "Armi, acciaio e malattie", di cui condivido alla lettera le tesi.
Bello, bello, bello. Grazie Fa!
A me quel libro di Diamond piace, molto meglio di sicuro di "Collasso" che pare abbia preso un paio di imbardate. Tipo Isola di Pasqua. Grazie per leggere!
Sicuro che eri a CDMX, e non dalle parti della brughiera?
Non farmi cadere in tentazione!
