ma MSC, LH, Delta, Air France, i cinesi, i Bildeberg, la massoneria, quello di Avianca, la buon’anima di mio nonno Luigi… si son persi dentro ‘sta data room? No perchè oramai siamo a giugno…
Da "data room" a "dark room" è n'attimoma MSC, LH, Delta, Air France, i cinesi, i Bildeberg, la massoneria, quello di Avianca, la buon’anima di mio nonno Luigi… si son persi dentro ‘sta data room? No perchè oramai siamo a giugno…
Splendido!Commentando
Hai
Esternato
Pedissequamente
Ancora
La
Lucida
Essenza
ma MSC, LH, Delta, Air France, i cinesi, i Bildeberg, la massoneria, quello di Avianca, la buon’anima di mio nonno Luigi… si son persi dentro ‘sta data room? No perchè oramai siamo a giugno…
Finora mi sembra che i tempi previsti siano stati rispettati in pieno. Le prossime scadenze dovrebbero prevedere la scelta dell'acquirente entro metà Giugno, con la firma dell'accordo poche settimane dopo. Il passaggio effettivo di consegne dovrebbe avvenire probabilmente in autunno.ma MSC, LH, Delta, Air France, i cinesi, i Bildeberg, la massoneria, quello di Avianca, la buon’anima di mio nonno Luigi… si son persi dentro ‘sta data room? No perchè oramai siamo a giugno…
ma tu sei convinto che il Ministero decida davvero entro meta' giugno?...Non faccio il veggente ma riaggiorniamo i commenti per quella data e vedremo...Ma sta polemica ora da dove salta fuori? Le offerte vincolanti dovevano arrivare lunedì e sono arrivate… ora il ministero ha detto deciderà a chi vendere entro la prima quindicina di giugno… quindi aspettiamo e speriamo che LH e MSC la spuntino se no tra un paio di anni staremo punto e capo con i francesi..
Finora mi sembra che i tempi previsti siano stati rispettati in pieno. Le prossime scadenze dovrebbero prevedere la scelta dell'acquirente entro metà Giugno, con la firma dell'accordo poche settimane dopo. Il passaggio effettivo di consegne dovrebbe avvenire probabilmente in autunno.
Sopravvivenza del governo Draghi permettendo.
Avere due offerte vincolanti serie per acquistare una compagnia che ha poco più di 7 mesi di vita, mi sembra quasi troppo bello per essere vero.
Speriamo che non ci siano sorprese.
anche prima se il tira e molla tipico dello Stato spero davvero non faccia mandare in vacca quella che sembra sul serio l'unica offerta sensata pervenuta al carrozzone dai tempi di Gubitosi a oggi.Speriamo sia un bluff e vada tutto a MSC/LH… diversamente tra un paio di anni al massimo vedremo un’altra bad company
Rispetto alla vecchia AZ, sono stati fatti una serie di passi avanti verso la privatizzazione che nonostante tutto mi fanno ben sperare. C'è stato lo spezzatino, con il collocamento degli altri due rami di AZ, lo stesso brand AZ è stato eliminato in favore di nome e livrea totalmente diversi e lo stesso importo delle offerte intorno al miliardo, fa buona fede dell'appetibilità di ITA rispetto alla vecchia compagnia.
Molto probabilmente a Bruxelles nel dare via libera ad ITA, hanno fatto capire senza giri di parole che i fondi statali concessi a questo giro sarebbero stati i primi e gli ultimi. Ben consapevoli che nella dimensione concessa, ITA ben difficilmente potrebbe sopravvivere da sola. Draghi vuole fermamente completare l'operazione, a dispetto dei tanti nostalgici bipartisan presenti nella politica, che vorrebbero mantenere un piede nella compagnia.
Tuttavia al momento sembra che nessuno voglia prendersi il rischio di affossare Supermario in un simile momento storico e questo permette al pdc di muoversi con una certa disinvoltura.
Ho sempre pensato che l'acquisto di ITA da parte di francesi o tedeschi (destinatari ultimi del pacchetto azionario di maggioranza), attenga più alla geopolitica che alle sinergie con i rispettivi campioni nazionali (pur presenti).
Letta in quest'ottica, i francesi sono favoriti dalla volontà di porsi insieme all'Italia, come contrappeso allo strapotere tedesco in Europa. Con l'Italia in posizione di minoranza, ovviamente. ITA nel gruppo AFKL non farebbe altro che cementare questa alleanza, nata con il Patto del Quirinale.
Probabilmente liberarsi del debito statale è una priorità per AF proprio per poter aver maggior peso nella competizione per aggiudicarsi ITA, ma va detto che eventuali slittamenti non possono andare oltre fine Giugno, quando la compagnia italiana dovrà decidere se confermare o meno l'associazione a SkyTeam.
Quella sarà probabilmente la deadline entro la quale i giochi saranno fatti.
Considerazioni con le quali concordo anche se purtroppo la sostanza non è cambiata, perdite più alte della vecchia Alitalia con metà della flotta, sitoweb e digital imbarazzanti, management non adatto…Concordo ed integro con le seguenti considerazioni su cosa è cambiato rispetto al passato:
- Il tema patriottico del brand e della storia pluridecennale di AZ è stato superato da un cambio radicale dello stesso che - come ho già espresso qui mesi fa - va molto oltre la mera discontinuità con la vecchia AZ perché di fatto ha eliminato il tabù dell'intoccabilità del "campione nazionale", del vettore di riferimento (AKA compagnia di bandiera), tanto caro alle opposizioni di turno. In un settore dove già AZ aveva perso le posizioni dominanti proprie degli anni 90-00 e dove ITA sta messa ancora peggio (al di là del network risicato, so per certo da più fonti che i LF sono davvero inquietanti), del destino di ITA all'opinione pubblica importa sempre meno, con un settore domestico e Shengen saldamente in mano a molti vettori LC.
- ITA ha già giocato in anticipo sfanculando Sabre, fornitore dell'attuale Passenger Service System in favore di Amadeus. Sabre PSS in Europa ce l'hanno solo ITA, Air Malta ed Air Serbia mentre il resto dei grandi gruppi (IAG, LH, AF-KL) usa da tempo immemore Amadeus. Sembra un dettaglio, ma cambiare sistema è molto complesso e aver già annunciato il passaggio ad Amadeus faciliterà enormemente l'integrazione di ITA nel gruppo acquirente.
Una mia previsione personale: per quanto sarei ben disposto ad accendere un cero alla Madonna di Loreto - protettrice degli aviatori - se il gruppo LH si comprasse la maggioranza di ITA così da averne il controllo, concordo con il buon Belumosi che il patto del Quirinale potrebbe avere un ruolo nella scelta finale, quindi la mia scommessa va per la cordata con AF.
Ma sbaglio o avevo letto che AF non potesse spendere e spandere prima di aver ripagato il prestito-Covid dello Stato francese?
Mi piacerebbe avere il tuo stesso ottimismo, io riesco a vederci solo un modo da parte di qualcuno di evitare la vendita e mantenere lo status quo. Sulle differenze con AZ, ricordo solo la frase di un mio illustre conterraneo: "Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi"Rispetto alla vecchia AZ, sono stati fatti una serie di passi avanti verso la privatizzazione che nonostante tutto mi fanno ben sperare. C'è stato lo spezzatino, con il collocamento degli altri due rami di AZ, lo stesso brand AZ è stato eliminato in favore di nome e livrea totalmente diversi e lo stesso importo delle offerte intorno al miliardo, fa buona fede dell'appetibilità di ITA rispetto alla vecchia compagnia.
Molto probabilmente a Bruxelles nel dare via libera ad ITA, hanno fatto capire senza giri di parole che i fondi statali concessi a questo giro sarebbero stati i primi e gli ultimi. Ben consapevoli che nella dimensione concessa, ITA ben difficilmente potrebbe sopravvivere da sola. Draghi vuole fermamente completare l'operazione, a dispetto dei tanti nostalgici bipartisan presenti nella politica, che vorrebbero mantenere un piede nella compagnia.
Tuttavia al momento sembra che nessuno voglia prendersi il rischio di affossare Supermario in un simile momento storico e questo permette al pdc di muoversi con una certa disinvoltura.
Ho sempre pensato che l'acquisto di ITA da parte di francesi o tedeschi (destinatari ultimi del pacchetto azionario di maggioranza), attenga più alla geopolitica che alle sinergie con i rispettivi campioni nazionali (pur presenti).
Letta in quest'ottica, i francesi sono favoriti dalla volontà di porsi insieme all'Italia, come contrappeso allo strapotere tedesco in Europa. Con l'Italia in posizione di minoranza, ovviamente. ITA nel gruppo AFKL non farebbe altro che cementare questa alleanza, nata con il Patto del Quirinale.
Probabilmente liberarsi del debito statale è una priorità per AF proprio per poter aver maggior peso nella competizione per aggiudicarsi ITA, ma va detto che eventuali slittamenti non possono andare oltre fine Giugno, quando la compagnia italiana dovrà decidere se confermare o meno l'associazione a SkyTeam.
Quella sarà probabilmente la deadline entro la quale i giochi saranno fatti.
Considerazioni con le quali concordo anche se purtroppo la sostanza non è cambiata, perdite più alte della vecchia Alitalia con metà della flotta, sitoweb e digital imbarazzanti, management non adatto…
Migrazione da Sabre ad Amadeus positiva ma guidata dal futuro acquirente indipendentemente da chi sarà.
Last but not least, ma alla fine dalla vecchia AZ ad ITA cosa è cambiato veramente al netto del Presidente Esecutivo ? Stesso business model, stessa (non) network strategy.stesso management, stesse perdite, bonus al management con azienda in perdita…
Considerazioni con le quali concordo anche se purtroppo la sostanza non è cambiata, perdite più alte della vecchia Alitalia con metà della flotta, sitoweb e digital imbarazzanti, management non adatto…
Migrazione da Sabre ad Amadeus positiva ma guidata dal futuro acquirente indipendentemente da chi sarà.
Last but not least, ma alla fine dalla vecchia AZ ad ITA cosa è cambiato veramente al netto del Presidente Esecutivo ? Stesso business model, stessa (non) network strategy.stesso management, stesse perdite, bonus al management con azienda in perdita…