Nuove misure per tornare in Italia: abolizione liste e quarantene


Vorrei compilare in anticipo un dplf per un rientro in Italia il primo maggio.
Mi viene chiesta l'ora d'imbarco. Cosa metto? L'ora di partenza del volo, mezz'ora prima...?
Nei campi aeroporto imbarco/destinazione mettete il nome dell'aeroporto esteso oppure le sigle tipo MXP, FCO...?
 
Sempre messo orari abbastanza a caso (grossomodo l'orario di partenza) e mai successo nulla.
 
  • Like
Reactions: Free_Flyer
Ai tempi l'ho compilato dal sito e in automatico, scegliendo da una lista, viene compilato con città/provincia, nome esteso e codice ICAO, ad esempio «Helsinki — Vantaa/EFHK» e «Varese Milano Malpensa/LIMC»
 
  • Like
Reactions: Free_Flyer
Ai tempi l'ho compilato dal sito e in automatico, scegliendo da una lista, viene compilato con città/provincia, nome esteso e codice ICAO, ad esempio «Helsinki — Vantaa/EFHK» e «Varese Milano Malpensa/LIMC»
A me nei campi degli aeroporti non suggerisce nulla.
 
Domanda un po' off topic

La settimana prossima devo andare in UK con Ryanair. Facendo il check ha mantenuto i dati della mia carta d'identità, mentre ovviamente per entrare in UK serve il passaporto.

Secondo voi se sulla carta d'imbarco compare come documento associato la carta d'identità (che comunque avrò con me insieme al passaporto) potrebbero farmi problemi all'imbarco?
 
Domanda un po' off topic

La settimana prossima devo andare in UK con Ryanair. Facendo il check ha mantenuto i dati della mia carta d'identità, mentre ovviamente per entrare in UK serve il passaporto.

Secondo voi se sulla carta d'imbarco compare come documento associato la carta d'identità (che comunque avrò con me insieme al passaporto) potrebbero farmi problemi all'imbarco?
Probabilmente no, ma puoi cambiarlo facilmente tramite la chat
 
  • Like
Reactions: Stefanopv
Domanda un po' off topic

La settimana prossima devo andare in UK con Ryanair. Facendo il check ha mantenuto i dati della mia carta d'identità, mentre ovviamente per entrare in UK serve il passaporto.

Secondo voi se sulla carta d'imbarco compare come documento associato la carta d'identità (che comunque avrò con me insieme al passaporto) potrebbero farmi problemi all'imbarco?

Ti chiederanno al massimo di far vedere il passaporto.
 
Perdona l'ignoranza, quali restrizioni c'erano? Da quando verranno abolite? Valgono anche per vettori stranieri che volano in Italia?

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
Ah, non te ne eri accorto? Eppure i poveri av fanno anche gli annunci a proposito. Uno dei vari dpcm dell'era covid prevedeva che gli indumenti personali (giacca, cappotto, maglione ecc..) da collocare nelle cappelliere, dovevano essere custoditi in un apposito contenitore monouso, consegnato dal vettore al momento dell’imbarco, al fine di evitare il contatto tra gli indumenti personali dei viaggiatori nelle stesse cappelliere. Ma siccome i vettori non fornivano ( o almeno a me non risulta) questi contenitori i pax, in teoria, erano obbligati a non sistemare gli indumenti nelle cappelliere, ma indossarli o tenerli in braccio. Una cosa assurda che gli equipaggi avevano il dovere di far rispettare.
 
Ho appena scoperto un nuovo modulo obbligatorio per l'ingresso in USA relativo a dichiarazioni legate al Test Covid e alla vaccinazione da compilare e stampare. In caso di mancata compilazione potrebbe essere negato l'imbarco. Pare esista solo la versione cartacea.


c’è da quando hanno eliminato il travel ban. Non me lo ha mai chiesto nessuno oltre al check-in, ho ucciso almeno un pioppo per nulla.
 
Ah, non te ne eri accorto? Eppure i poveri av fanno anche gli annunci a proposito. Uno dei vari dpcm dell'era covid prevedeva che gli indumenti personali (giacca, cappotto, maglione ecc..) da collocare nelle cappelliere, dovevano essere custoditi in un apposito contenitore monouso, consegnato dal vettore al momento dell’imbarco, al fine di evitare il contatto tra gli indumenti personali dei viaggiatori nelle stesse cappelliere. Ma siccome i vettori non fornivano ( o almeno a me non risulta) questi contenitori i pax, in teoria, erano obbligati a non sistemare gli indumenti nelle cappelliere, ma indossarli o tenerli in braccio. Una cosa assurda che gli equipaggi avevano il dovere di far rispettare.
Vorrai perdonarmi, spero, se non prendo un aereo dal giugno 2019. O per far parte di cotanta community vige l'obbligo di un minimo di ore volate l'anno? Comunque fortunatamente settimana prossima farà caldo e non avrò cappotti

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
c’è da quando hanno eliminato il travel ban. Non me lo ha mai chiesto nessuno oltre al check-in, ho ucciso almeno un pioppo per nulla.

ieri ero al CDG direzione ATL e prima di imbarcare (al gate, non al checkiin) ti facevano compilare il form cartaceo su pagina singola
 
Vorrai perdonarmi, spero, se non prendo un aereo dal giugno 2019. O per far parte di cotanta community vige l'obbligo di un minimo di ore volate l'anno?
Non ero per nulla ironico verso di te, ma verso tale provvedimento, per far parte di qualunque community serve comunque meno suscettibilità